Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nacque

Numero di risultati: 297 in 6 pagine

  • Pagina 3 di 6

Conciliazione e mediazione: modelli differenti di risoluzione dei conflitti? - abstract in versione elettronica

123681
Foddai, Maria Antonietta 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Negli Stati Uniti, dove nacque il movimento degli Alternative dispute resolutions, i termini "mediation" e "conciliation" vengono impiegati come

Sull'Oceano

171563
De Amicis, Edmondo 2 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sfinito, per una via fangosa della campagna. E non da altra cosa che da quel confronto nacque una corrente di buon umore che si diffuse da prua a poppa

Pagina 198

discussione acre nacque improvvisamente in un angolo tra un argentino e il marsigliese, dicendo il primo, con ragione, che dall'osservatorio di Marsiglia

Pagina 318

Il successo nella vita. Galateo moderno.

177299
Brelich dall'Asta, Mario 2 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Teatro alla Scala. Lui le disse sorpreso: un altro vestito? e lei rispose arrabbiata: va al diavolo! del che ne nacque un matrimonio ed il mondo disse

Pagina 291

verso l'avvenire. M. Bianchi, A Perugia Il Fascismo nacque dal sangue degli eroi morti nella guerra vittoriosa e da quello che fu necessario spargere

Pagina 411

Galateo popolare

183691
Revel Cesare 1 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

atti esprimendo chi nacque 1°, chi 2°. Quando al momento della dichiarazione di nascita, il bambino non fosse vivo, l'ufficiale dello stato civile

Pagina 94

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192013
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 2 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

La Maria Pedena, caro esempio di vergine forte, nacque in Modena nel 1812 da buona gente. Un uomo malvagio cercò di pervertirla. Ma ella, di costumi

Pagina 40

Clotilde Tambroni nacque in Bologna nel 1758. Suo padre era cuoco, e nella sua casa allogossi a dozzina Emmanuele Aponte, uomo dottissimo nella

Pagina 67

Saper vivere. Norme di buona creanza

193505
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nacque il Divino Fanciullo e finendo nel nuovo anno!

Pagina 146

Nuovo galateo. Tomo II

194136
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'abitudine d'esprimerlo forma l'abitudine di sentirlo. Dacché le conversazioni divennero comuni, nacque e fiorì » quell' eleganza di tratto e quella non so

Pagina 20

Galateo morale

196794
Giacinto Gallenga 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Cobden? Riccardo Cobden, uno dei più grandi economisti del secolo, nacque a Dunfort il 3 giugno 1804. Figlio di un semplice coltivatore di Sussex , ebbe

Pagina 169

attraversante la Dora, l'autore della facciata della Basilica magistrale e di altri insigni lavori in Italia ed in Francia, nacque in Occhieppo su quel di Biella

Pagina 70

Eva Regina

204035
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 2 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, gloria. Eppure Tina nacque il 4 dicembre 1872, a Torino, da un'oscura attrice drammatica, e sebbene il padre, Corrado di Lorenzo dei Marchesi di

Pagina 358

, deserta d' affetti e di speranze : l' inquietudine nell' anima, la povertà. Eppure anch' essa nacque col diritto che avete voi alla vita e alle sue gioie

Pagina 499

Angiola Maria

206956
Carcano, Giulio 1 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di Como, dimmi, non ti nacque nell'anima un pensiero almeno, che la vita vi possa esser più felice, gli anni più lenti e men gravi, il cuore più giusto

Il libro della terza classe elementare

210186
Deledda, Grazia 2 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

uomo, ai luoghi dove nacque mia madre e dove vivranno i miei figli - per l'odio, innato in ogni uomo, al male, all'ingiustizia, all'usurpazione

Pagina 216

che fin dai suoi primi anni amava con passione il mare. Si racconta che, nella sua prima gioventù, scappò da Nizza, ov'egli nacque il 4 luglio 1807, e

Pagina 78

I miei amici di Villa Castelli

214251
Ciarlantini, Franco 2 occorrenze
  • 1929
  • Fr. Bemporad & F.°- Editori
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dànno tregua; essi vogliono una novella e la buona nonna invece delle novelle narra la storia della nascita di Gesù «Una volta nacque un bel bambino

Pagina 40

vanno vestiti a festa e prima di entrare nella stanza si tolgono il cappello. Si vede subito la povera Capanna di Betlemme dove nacque il Bambino Gesù

Pagina 42

Quartiere Corridoni

217092
Ballario Pina 1 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

medesimo. Sotto le apparenze dell'Ostia consacrata e del vino consacrato, è presente Gesù, vero e vivo, lo stesso Gesù che nacque nella grotta di Betlemme

Pagina 241

Il Plutarco femminile

217746
Pietro Fanfano 1 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

"Nacque la Beatrice Papafava nel 1626, e fino da' primissimi anni diè segni evidenti di ingegno meraviglioso, massimamente per il disegno e per la

Pagina 152

Al tempo dei tempi

219204
Emma Perodi 1 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Biondo. Carlo Chiostri (1863 - 1939) nacque a Firenze, dove per più di trent'anni si dedicò all'illustrazione di oltre duecento volumi di letteratura

Pagina Copertina illustrata

Saper vivere. Norme di buona creanza

248810
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 1923
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, come a Capo d'Anno: cominciando dal bel giorno in cui nacque il Divino Fanciullo e finendo nel nuovo anno!

Pagina 200

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251474
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ascriverlo alla difficoltà morale nella quale trovasi un’uomo di abbandonare ed obliare del tutto le tendenze, le aspirazioni, colle quali nacque, si educò e

Pagina 49

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252779
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

tra noi; così nacque Iacopo Ortis, così nacquero il Manfredo ed il Corsaro di Byron. Sotto un certo aspetto, può dirsi che il classicismo ed il

Pagina 16

La storia dell'arte

253235
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

Tommaso di ser Giovanni detto Masaccio nacque a San Giovanni Valdarno nel 1401 e morì a Roma a soli ventisette anni, nel maggio 1428. Il suo è uno

Pagina 117

presso San Satiro a Milano (fig. 117). Bramante nacque presso Urbino e si formò pertanto in un’area profondamente influenzata da quel grande teorico

Pagina 152

Anche il termine Rococò nacque come alterazione dispregiativa di rocaille, parola utilizzata per indicare quelle rocce, naturali o anche simulate a

Pagina 76

Le due vie

255433
Brandi, Cesare 3 occorrenze

pretesa supremazia della razza ariana. Ma l’opposizione che il Poggioli istituì fra avanguardia e Romanticismo 22, nacque dall'«ubbia che la continuità

Pagina 137

l’opera d’arte nel sostrato psicologico da cui nacque. Un’opera d’arte è forma, è realtà pura divisa da quella esistenziale, contrapposta a quella

Pagina 175

’opera, ma unicamente può servire alla ricostruzione storica, per approssimazione, del frangente da cui nacque l’opera d’arte. Nel che rientrano anche

Pagina 59

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256959
Vettese, Angela 1 occorrenze

cui collezione, una delle più grandi e prestigiose al mondo, fu ceduta in gran parte allo Stato spagnolo nei primi anni Novanta (da qui nacque il

Pagina 83

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260290
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

figlio, padre del pittore, era violoncellista e aveva sposato una russa; Jean nacque in Finlandia a Koukkala. A sedici anni, quando ancora frequentava

Pagina 120

, come polemiche e negatrici dell’arte dei «maestri», operando una frattura col momento novecentista, l’arte che nacque dopo la Liberazione si distingue da

Pagina 322

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261795
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, benchè disparati, in un tutto meglio che possono omogeneo, onde nacque e s’intitolò il sistema eclettico, abbiamo larghi e variatissimi esempj

Pagina 20

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266032
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Non ha niente del professore l’ingegno di Salvatore Grita. Nacque a Caltagirone: e l’abitare da forse tredici anni nelle eleganze de’ colli di

Pagina 177

l'Abete nacque una Beatrice piccola, e con il Caino un piccolo Dante. Nel poeta e nella sua donna, cosette graziosa, è più la influenza dei vecchi

Pagina 51

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267986
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

comparto sensorio, un comparto elettronico nel quale inserire il corpo. Il progetto della terza mano nacque un anno dopo la prima sospensione. Queste

Pagina 219

La Stampa

367592
AA. VV. 1 occorrenze

la ventura di qualche bis. Nondimeno essa avrebbe potuto conseguire ancora applausi maggiori di quanti non ebbe. E al successo clamoroso nacque

La Stampa

371226
AA. VV. 1 occorrenze

condizioni degli italiani nel 1892 quando nacque il partito socialista? Il 70% del popolo viveva in miseria, era analfabeta, abitava in case fatiscenti e

La Stampa

372793
AA. VV. 1 occorrenze

concerto e una mostra. Ma a Vienna, i «cent'anni di Brahms» sono oscurati dai «duecento anni di Franz Schubert», che nella capitale austriaca nacque il

Il movimento politico e il partito popolare trentino

388015
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

uomini che lo dirigono. La polemica che ne nacque è nota. Difatti quale è il punto di vista del partito popolare trentino di fronte alle modalità della

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

399869
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Quel disprezzo nacque — in paesi latini e cattolici — soprattutto da ciò: che mentre la dottrina vera e il rito cattolico non possono giammai essere

Pagina 8

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402465
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dimissioni in massa nacque poi l'integralismo, l'ambigua posizione politica di chi non vuol giungere fino in fondo, e tien conto dello spirito delle

Pagina 172

Il modernismo che non muore

402751
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

illusione. Il conflitto nacque, e non poteva non nascere, per il fatto che i maggiori rappresentanti del modernismo, posti dinanzi all'ostilità violenta ed

Pagina 40

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

504307
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 1 occorrenze

figlio di Giovanni, pure matematico di grido) nacque a Basilea nel 1700 e vi morì nel 1782. Amicissimo di Eulero, gli fu per una ventina d’anni

Pagina 630

Storia sentimentale dell'astronomia

534129
Piero Bianucci 1 occorrenze

dargli in affidamento il primo maschio che gli fosse nato ma l’infelice parto gemellare gli fece cambiare idea. Joergen, quando a Otto nacque un

Pagina 51

STORIE ALLEGRE

662830
Collodi, Carlo 1 occorrenze

che gliela battesse piuttosto forte, perché l'altro si risentì tutto inviperito, e ne nacque un combattimento a corpo a corpo fra la cavalleria e il

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675849
Garibaldi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

popolo della terra, questo «che nacque in una regione ove l’uomo crebbe più grande che in qualunque altra contrada del mondo». L’esercito romano è

FIABE E LEGGENDE

679320
Praga, Emilio 1 occorrenze

, incliini di Elfi, o di chi al suol prosternasi per un tozzo di pane. Neghi a quei rami un sentimento, un'anima, chi non nacque poeta! Quegli non oda il