Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mutazioni

Numero di risultati: 292 in 6 pagine

  • Pagina 3 di 6

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

822
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le mutazioni delle convenzioni matrimoniali prima del matrimonio non hanno effetto se non sono fatte per atto pubblico, alla presenza e col

Il Project Financing per la realizzazione dell'opera pubblica - abstract in versione elettronica

87683
Motroni, Raimondo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio ripercorre le linee evolutive delle mutazioni strutturali subite dal Project Financing nell'ultimo ventennio, muovendo dall'analisi dei

Da Radio Londra a Wikileaks - abstract in versione elettronica

129411
Antonio, Teti 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della comunicazione, le tecnologie hanno determinato un condizionamento così profondo da portare mutazioni sostanziali nella vita dell'uomo.

Scritti giovanili 1912-1922

264303
Longhi, Roberto 2 occorrenze

Come tendenze parallele apparirebbero allora le mutazioni del Pordenone, quelle di Gian Francesco Bembo e d'altri. Più tardi resterebbero da studiare

Pagina 342

arricchimenti, diminuzioni, mutazioni finché sui primi del secolo XIX fu secolarizzato e disperso tra il tesoro reale di Monaco e la biblioteca di Bamberga.

Pagina 375

La stampa quotidiana e la cultura generale

402142
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Sia per le rapide mutazioni della vita economica e sociale che creavano ad ogni istante interessi nuovi ed esigevano corrispondenti mutazioni nel

Pagina 20

Gesù contemporaneo

402664
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

e può rimanere sostanzialmente identica; essa esprime quello che è in fondo al linguaggio e lo precede e sopravvive alle mutazioni di esso, che anzi

Pagina 208

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402832
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cosciente del proletariato medesimo, ed. accompagnata preparata e integrata da corrispondenti mutazioni negli istituti e nel rapporti economici e

Pagina 59

Astronomia

410073
J. Norman Lockyer 3 occorrenze

217. Nella terza classe di variabili stanno alcune stelle il cui splendore è soggetto a lievi mutazioni in apparenza irregolari; tali sono ad esempio

Pagina 201

; tuttavia tali mutazioni non produrranno effetti sensibili che in capo a molte migliaia di anni.

Pagina 217

mutazioni incessanti.

Pagina 235

Elementi di genetica

418903
Giuseppe Montalenti 24 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Le varie mutazioni e i fattori, o geni, relativi, sono stati indicati con termini inglesi, spesso difficilmente traducibili, e che non conviene

Pagina 173

) secondo le ricerche di Muller e Painter. Nel mezzo un’altra carta di X, che è stata ottenuta col metodo della frequenza delle mutazioni, e mostra la stessa

Pagina 206

perché ben presto si scoprirono, in altre specie, delle vere mutazioni consistenti nella comparsa di caratteri nuovi. Ecco un esempio di un concetto

Pagina 253

selvatica, qualsisiano i ceppi originari da cui si parte — americani o europei — compaiono spontaneamente delle mutazioni. A tutt’oggi ne sono conosciute

Pagina 253

Della Drosofila molte mutazioni È opportuno conservare ai varî geni la nomenclatura usata dagli americani, e divenuta ormai internazionale. Le

Pagina 254

È opportuno conservare ai varî geni la nomenclatura usata dagli americani, e divenuta ormai internazionale. Le mutazioni recessive si indicano con l

Pagina 254

Molte mutazioni interessano la forma, la struttura e il colore dell’occhio (Fig. 84): Bar (I), occhio lineare; kidney (III), occhio reniforme

Pagina 255

Si è visto, inoltre, che, in condizioni d’ambiente, e specialmente di temperatura, costanti, la frequenza delle mutazioni che insorgono è

Pagina 258

Quanto poi al numero delle mutazioni trovate in Drosofila, davvero enorme in confronto con quelli di altri animali o piante, se si considera che nel

Pagina 260

eccezionalmente favorevole, dato il grande numero di mutazioni spontanee che in essa si sono trovate. In questi ultimi tempi si sono iniziate ricerche in

Pagina 260

accuratamente studiate da osservatori competenti, non può stupire il fatto che tante mutazioni siano state scoperte. Nessun altro organismo può

Pagina 261

Varî autori avevano tentato, a diverse riprese, di ottenere sperimentalmente delle mutazioni, ma fu ancora un collaboratore di Morgan, H. J. Muller

Pagina 261

atomi di elio), essendo in grado di produrre la ionizzazione, devono essere capaci di suscitare le mutazioni, e con la stessa frequenza, a parità di

Pagina 265

indicata da 2n. Si trovano in natura, e si possono ottenere sperimentalmente delle mutazioni che interessano tutto il genoma, nel senso che questo è

Pagina 271

in un modo o nell’altro, a ritornare alla diploidia. Le mutazioni aploidi perciò, se hanno spesso molta importanza

Pagina 273

, tanto quanto le mutazioni, e non è impossibile che riassettamenti del genoma costituiti da rotture e riattaccamenti dei cromosomi siano in natura più

Pagina 352

: l’origine della specie. — § 5. - Le variazioni ereditarie. — § 6. - Valore evolutivo delle combinazioni. — § 7. - Valore evolutivo delle mutazioni

Pagina 357

certa percentuale di mutazioni, e queste possono costituire la base su cui lavorano i fattori di evoluzione.

Pagina 370

Per quanto riguarda le mutazioni, si devono distinguere innanzitutto le tre categorie: mutazioni fattoriali, cromosomiche e del cariotipo. Sulle

Pagina 372

Concludendo si può dire che le mutazioni fattoriali e cromosomiche debbono considerarsi come la base essenziale delle differenze razziali e

Pagina 373

La formazione subitanea di nuove specie per poliploidia è uno di questi modi, ma non è certamente il più frequente. La comparsa di mutazioni nel

Pagina 374

Tuttavia varî fatti desunti dalla paleontologia sembrano difficilmente spiegabili senza ammettere che le mutazioni siano indirizzate verso una certa

Pagina 376

ma, pur trascurando questo caso, è chiaro che tali valori possono essere modificati dalla frequenza di mutazioni propria di quel gene, in quella

Pagina 377

germinali, come più oltre vedremo (cap. sulle mutazioni).

Pagina 71

L'evoluzione

447053
Montalenti, Giuseppe 12 occorrenze

un altro allele a1, oppure ritorni allo stato primitivo A (mutazione inversa). Esempi di mutazioni, cioè di caratteri dovuti a mutazioni se ne trovano

Pagina 176

(ordine di grandezza 10000) è chiaro che ciascun gamete può presentare mutazioni diverse. Probabilmente il 10 o il 20% dei gameti di un individuo

Pagina 177

trasmissione ereditaria, ma di geni, di cromosomi, di mutazioni.

Pagina 179

supporre che le mutazioni siano in qualche modo orientate, o da fattori esterni o da cause intrinseche all’organismo. Ma tutti i dati sperimentali di

Pagina 185

Questi esperimenti rispondono anche all’obiezione che il valore selettivo di piccole mutazioni che fanno variare qualche carattere apparentemente di

Pagina 191

(+). I simboli sotto le colonne indicano le diverse mutazioni (da Timofeev-Resovskij).

Pagina 192

adattamenti attingendo al ricco materiale messo a disposizione dalle mutazioni e dalle ricombinazioni, ma mantiene in efficienza quegli organi

Pagina 195

Su questo punto siamo un po’ meno informati nelle questioni particolari. Sappiamo tuttavia che una notevole importanza devono avere le mutazioni

Pagina 197

le 23 coppie dei cromosomi umani; e così dicasi per molti animali e piante. Con questo metodo anche la conoscenza delle mutazioni di struttura dei

Pagina 209

Alcuni genetisti ritengono che le presunte mutazioni «sistemiche» cui abbiamo accennato a p. 200, siano variazioni che intervengono in questa parte

Pagina 212

stato connesso di preadattamento: come se nel genotipo di una popolazione, esistessero alcune mutazioni, e quindi alcuni individui «preadattati» a

Pagina 218

come base dell’evoluzione in natura. Il De Vries invece dà alle mutazioni il massimo valore ed elabora una sua teoria dell’evoluzione, che venne

Pagina 93

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515004
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

disporle in serie in forma abbreviata onde abbracciare d’un colpo d’occhio le sue mutazioni:

Pagina 18

VIII Legislatura – Tornata del 13 gennaio 1862

604361
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, entrerebbero naturalmente con tutti gli altri nelle vicende delle mutazioni; per conseguenza pagherebbero a loro turno tutte le tasse. li Governo quindi

Pagina 641

XI legislatura – Tornata del 24 aprile 1872

612100
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Succedettero in Europa non solamente nella pubblica opinione, ma ancora nell'ordine materiale tali mutazioni, che le prepotenze austriache sono rese

Pagina 1695