Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: intendiamo

Numero di risultati: 181 in 4 pagine

  • Pagina 3 di 4

Dall'autonomia alla responsabilità: il desiderio di maternità e la possibilità della FIVET - abstract in versione elettronica

83323
Gensabella Furnari, Marianna 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principio di autonomia, che su quella sfera domina. Occorre però ripensare il principio di autonomia e il modo in cui intendiamo la nostra corporeità

Il problema sociale delle madri adolescenti: fattori economici e culturali delle maternità precoci in Italia - abstract in versione elettronica

98037
Gatti, Uberto; Tremblay, Richard E.; Schadee, Hans M. H. 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intendiamo verificare quali fattori sono associati al tasso di madri adolescenti, prendendo come unità di analisi le Province italiane. In base ai nostri

Agire normativo in una società post-deontica: la promozione normativa - abstract in versione elettronica

123953
Torrisi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

specie della promozione normativa. Con promozione normativa intendiamo un intervento operato da un sistema giuridico che tenda a perturbarne

Globalizzazione e diritti fondamentali - abstract in versione elettronica

154169
Caretti, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'osservazione del processo di integrazione europea. Se lo intendiamo come una particolare manifestazione della globalizzazione, sia pure di scala ridotta, non è

Fisiologia del piacere

170593
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ricerche, ma ci intendiamo ancora: sono forze che partono da noi e si dirigono verso un punto fisico o morale; sono emanazioni calde e vaporose colle

Pagina 209

Il Galateo

180820
Brunella Gasperini 4 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ragazzo invitato, entrando, chiedesse di andare a salutare la padrona di casa (madre, intendiamo). Oggi questo è pretendere troppo; in genere non ci

Pagina 103

film sicuramente adatti a loro. E per «adatti a loro» non intendiamo solo film che non siano vietati ai minori, ma film che possano interessarli e

Pagina 107

negli strati più evoluti della popolazione giovane. Ma naturalmente, non ci sono solo i giovani «nuovi» (intendiamo, di nuova mentalità). Ci sono ancora

Pagina 12

il regalo personalmente ma lo inviate, si suppone che lo accompagniate con un biglietto; non intendiamo suggerirvi le parole, vi preghiamo soltanto

Pagina 47

Il tesoro

181807
Vanna Piccini 2 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dell'invito a quello del primo apparire in una sala da ballo. Una vera sala da ballo, intendiamo, non l'ambiente improvvisato che spesso viene allestito

Pagina 543

poco fine cancella la grata impressione che a tutta prima una persona d'impeccabile eleganza può aver destato in noi. Per eleganza intendiamo dunque

Pagina 574

Galateo ad uso dei giovietti

183771
Matteo Gatta 1 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

verosomiglianza di questa ipotesi etimologica, è indubitato che quando noi diciamo civiltà intendiamo parlare di quel codice delle buone creanze, di

Pagina 10

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185191
Lydia (Diana di Santafiora) 3 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

marito, che è il capo naturale e legale della famiglia. Intendiamo parlare non di quella sottomissione passiva e quasi bestiale, com' era un tempo, quando

Pagina 224

. Non intendiamo con questo di disprezzare quelle norme d'igiene, delle quali siamo invece partitanti convinti; ma è un fatto che talvolta l'allontanare

Pagina 298

, intendiamo di rivolgerci a un ceto particolare di persone, ma a tutti coloro, in generale, che intendono vivere civilmente, lontani da ogni eccesso

Pagina 3

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188177
Pietro Touhar 2 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

appartengono. E di questa appunto noi intendiamo tener discorso. Tra le persone che formano la buona società degna di questo nome, ciascuno aver deve

Pagina 101

in preda ad atti di malumore, il che sarebbe opposto alla benignità dell'animo. Ma biasimando l'ostentazione e l'intolleranza, non intendiamo

Pagina 17

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

191935
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 2 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

storione, la triglia, il carpione, la tinca, il tonno, la sardina, l'acciuga. L'animale, delle cui carni intendiamo cibarci, non sia troppo vecchio nè

Pagina 252

intendete anche voi » - « Le intendiamo davvero, e vedremo di praticarle. »

Pagina 7

Come presentarmi in società

200127
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, intendiamo) senza togliersi cortesemente il cappello. Anche dunque alle donne di umile condizione e di scarsa appariscenza l'uomo ben educato farà

Pagina 179

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200882
Simonetta Malaspina 9 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

stare gentilmente sulla difensiva, scoraggiando gli abusi della troppa confidenza. Con ciò non intendiamo dire che dovete assumere un odioso

impegnativa e personale di servizio, oggi preferisce affidare l' organizzazione di un ricevimento importante a una ditta specializzata. Ma noi intendiamo

Per colazione intendiamo il pasto di mezzogiorno e non la "prima colazione" per la quale rimandiamo alla voce relativa. La tavola è apparecchiata con

espressioni. Le buona educazione di una persona traspare spesso dal suo modo di scrivere una lettera. Per buona educazione, in questo caso, noi intendiamo tanto

Pagina 124

dallo Stato, e tuttavia acquista col tempo una certa validità. Intendiamo, naturalmente, una validità apparente, riconosciuta soltanto dagli amici della

Pagina 282

Non andate dal medico per fargli perdere tempo e innervosirlo: rispondete alle sue domande senza arricchire né minimizzare i vostri mali: intendiamo

Pagina 283

Per minestra intendiamo qui la minestra in brodo (rimandando il discorso sugli spaghetti, maccheroni, rigatoni ecc. alla voce Pastasciutta). La

Pagina 285

(in caso contrario, non c'è altro che ricorrere al cucchiaio; intendiamo parlare di brodo liscio o consommé, non di minestra in brodo); - fumare tra

Pagina 314

Intendiamo la borsa da donna, la "borsetta" come dicono nell'Italia meridionale. Essa fa talmente parte dell'abbigliamento femminile che nessuna

Pagina 63

La freccia d'argento

212161
Reding, Josef 1 occorrenze
  • 1956
  • Fabbri Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vi rompano la testa. Però non si potrebbe cercare prima di far loro vedere ciò che noi intendiamo per lealtà e correttezza? Chissà che nella banda del

Pagina 49

Le due vie

255129
Brandi, Cesare 1 occorrenze

cosa: aliquid pro aliquo. E per flagranza intendiamo la presenza che la coscienza realizza a contatto di una realtà esistente, mentre, per astanza, la

Pagina 54

Le tre vie della pittura

255806
Caroli, Flavio 1 occorrenze

società, e nell’arte, acquistano man mano rilevanza categorie sociali che fino a questo momento erano rimaste sullo sfondo, e intendiamo parlare, in primo

Pagina 77

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266206
Boito, Camillo 5 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

intendiamo la sola figura di lui, perchè nei figliuoli è un altro paio di maniche. In essi la tradizione dell’arte greca pare scrupolosamente seguita

Pagina 137

esigenze dell’indole tradizionale e invincibile del paese. Quando diciamo spirito di Venezia e indole del paese, non intendiamo tanto parlare degli

Pagina 148

’arte invade ogni cosa. Non intendiamo alludere alle statuette, ai bassorilievi, che sono formati in terra invetriata, piuttosto che in bronzo od in

Pagina 241

Un’altra diversità fra l’arte di questi giorni e l’arte vecchia consiste nella odierna mancanza di scuole: e per iscuole non intendiamo già le

Pagina 299

poeta. E non vogliamo dire che la poesia abbia più merito e più difficoltà della pittura, nè la pittura della statuaria, intendiamo solo che hanno merito

Pagina 89

Il popolo trentino, plaudente alla redenzione, reclama il diritto di decidere sui proprio ordinamenti interni

387923
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

decentralistico che si manifesta anche in Italia dove, se forse le autonomie non sono ancora intese come le intendiamo noi perché manca alla tendenza la

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402455
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Noi non intendiamo qui di discutere il programma del partito socialista alla norma dei principii dell'etica Rivista di Cultura, nov. decembre 1906. e

Pagina 168

Il Partito Popolare Italiano

403288
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

noi intendiamo libertà religiosa per tutti i culti : dichiarava Don Sturzo, il segretario politico del nuovo partito, ad un redat¬tore del Messaggero; e

Pagina 97

Teogonie clericali

403791
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

quale dissentiamo radicalmente. Ciò, del resto, è tanto più facile, in quanto non intendiamo qui esaminare i motivi od i precedenti che possono

Pagina 108

Lo studio che intendiamo fare non ha, poi, degli intenti pratici diretti; esso è l'esame di un gruppo di fatti e di condizioni sociali d'indole

Pagina 110

Natura ed arte

474915
Giovanni Virginio Schiaparelli 1 occorrenze

della vita, almeno nelle forme con cui noi l'intendiamo.

Pagina 396

Problemi della scienza

524619
Federigo Enriques 1 occorrenze

Ora non intendiamo per parte nostra di esaminare il problema dello spazio sotto questo aspetto (2 A parte le vedute biologiche generali, crediamo

Pagina 175

Scritti

528400
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

via GUGLIELMO MARCONI arrivò a conoscere un personaggio, le cui possibilità erano grandissime; intendiamo alludere a Sir WILLIAM PREECE, che allora era

Pagina XX

XI Legislatura – Tornata del 4 dicembre 1873

545783
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

citazioni rispondendo ad un antico ufficiale come l'onorevole Perrone? Siamo vecchi soldati e c' intendiamo. Io so bene che il cavallo non vive di solo fieno

Pagina 305

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

557459
Marcora 1 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ministri del culto, mentre intendiamo rispettare le decime dominicali anche se dovute alle chiese ed ai ministri del culto» . Queste sono parole dello

Pagina 522

XIV Legislatura – Tornata del 18 aprile 1882

595289
Farini 1 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

spese straordinarie, che importa rendersi ben conto della deliberazione che prendiamo, dei mezzi che intendiamo impiegare per farvi fronte, per non

Pagina 9937

XIV legislatura - Tornata del 18 novembre 1880

605114
Farini 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

un'ipotesi che noi intendiamo assolutamente di escludere. Cosicchè questo spauracchio (mi permetta l'onorevole ministro di chiamarlo così) non ha proprio

Pagina 1737

Storie naturali

681279
Levi, Primo 1 occorrenze

muschiato, nel caso delle auto-femmina. Intendiamo qui alludere a quella rudimentale differenziazione sessuale, nota già da decenni ma sfuggita finora

Pagina 0071