Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: gesu

Numero di risultati: 642 in 13 pagine

  • Pagina 3 di 13

Il libro della terza classe elementare

210472
Deledda, Grazia 5 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

«Poichè la Messa rappresenta la vita di Gesù Cristo, ed il sacrificio che Egli fece per salvare gli uomini dal male. Il sacerdote, nel celebrarla, è

CONVERSAZIONI SUL PATER. Un giorno Gesù si era raccolto da solo a pregare. Quand' ebbe finito, uno degli Apostoli gli disse: - Maestro, insegna anche

Pagina 166

. Le labbra di Gesù non dicono parola: ma come parla il suo esempio!

Pagina 177

Gesù conferma e perfeziona la Legge divina. Tutti conosciamo i Comandamenti di Dio. Ebbene, Gesù, in un grande discorso, che si può dire il discorso

Pagina 188

La moltiplicazione dei pani. Un' altra volta Gesù fu seguito da una gran moltitudine fino in un luogo deserto. Sul far della sera Egli disse agli

Pagina 191

I miei amici di Villa Castelli

214251
Ciarlantini, Franco 2 occorrenze
  • 1929
  • Fr. Bemporad & F.°- Editori
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vanno vestiti a festa e prima di entrare nella stanza si tolgono il cappello. Si vede subito la povera Capanna di Betlemme dove nacque il Bambino Gesù

Pagina 42

LE LACRIME DELLA MADONNA La Madonna, dopo la morte di Gesù, andò a vivere in un cantuccio romito, con la sua grande tristezza e passava le giornate a

Pagina 56

Quartiere Corridoni

216567
Ballario Pina 10 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

santa Croce. Esso è il più grande perchè ci ricorda la Croce, sulla quale nostro Signor Gesù Cristo è morto per salvar noi. Per questo, Gesù si chiama

Pagina 215

lo annunziarono ai pastori che lì vicino custodivano il loro gregge, I pastori. obbedienti, vennero subito a Gesù, lo trovarono nella stalla. posto a

Pagina 231

- Come si chiama il Figliuol di Dio fatto uomo? Il Figliuol di Dio fatto uomo si chiama Gesù Cristo. - Perchè il Figliuol di Dio si fece uomo? Il

Pagina 233

Una parabola di Gesù Un uomo seminò del buon seme nel suo campo. Mentre i lavoratori dormivano, venne il nemico del padrone e seminò la zizzania, o

Pagina 238

Sacramenti sono segni efficaci della grazia, istituiti da Gesù Cristo per santificarci. - Che cos'è il Battesimo? Il Battesimo è il Sacramento che ci fa

Pagina 244

morte del vostro divin Figliuolo Gesù, e mia spirituale rovina. Non voglio più commetterne in avvenire e mi propongo di fuggirne le occasioni. - Signore

Pagina 246

Le disposizioni Ebbene: tutti quelli che ci amano, vogliono prepararci al grande avvenimento: ricevere Gesù nel nostro cuore, cioè fare la prima

Pagina 424

di riconoscere che l' Eucaristia contiene Gesù Cristo.

Pagina 424

raggio di luna batte sulla capannuccia dove Giuseppe e Maria adorano il Bambino Gesù. Sul muschio verde spruzzato di farina e costellato di greggi

Pagina 61

Silvestro era un fabbro. L'Angiolo andò da lui perchè ferrasse gli zoccoli all'asino selvatico che doveva portare in Egitto il Bambino Gesù. Subito

Pagina 65

Ti ho sposato per allegria

225608
Ginzburg, Natalia 1 occorrenze
  • 2010
  • Giulio Einaudi editore
  • Torino
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

! portami via Gesù! Non voleva crederlo, che c'era uno che mi sposava. E quando è venuto Pietro, gli ha puntato addosso i suoi occhi piccoli, il suo naso

Pagina 22

Rosario. Dramma in un atto

249280
Federico de Roberto 3 occorrenze
  • 1899
  • Copisteria Presaghi
  • Roma
  • verismo
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

benedetta fra le donne, e benedetto il frutto del ventre vostro, Gesù...

Pagina 12

benedetta fra le donne e benedetto il frutto del ventre vostro, Gesù.

Pagina 14

Maria, piena di grazia, il signore è con voi, voi siete benedetta fra le donne e benedetto il frutto del ventre vostro Gesù.

Pagina 15

La caccia al lupo. La caccia alla volpe

250275
Giovanni Verga 1 occorrenze
  • 1902
  • Fratelli Treves Editori
  • MIlano
  • verismo
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Ah Gesù? Avere una donna ch'è tutto per un pover'uomo.... e tenerla in palma di mano.... e darle il sangue e la pelle perchè se ne faccia scarpe

Pagina 32

La storia dell'arte

253252
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

L’ordine gesuitico aveva creato con la sua chiesa principale a Roma la chiesa del Gesù un modello di edificio ecclesiastico e di ritualità liturgica

Pagina 160

Leggere un'opera d'arte

256072
Chelli, Maurizio 3 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Sacra Famiglia di Simone Martini, conservata nella Walker Art Gallery di Liverpool, dove San Giuseppe e Gesù fanciullo sono raffigurati insieme

Pagina 65

Andrea del Castagno nell’affresco del refettorio di Sant’Apollonia introduce delle altre varianti: Gesù e gli apostoli sono seduti attorno ad un

Pagina 81

secolo. In genere mostra tre figure intorno ad un tavolo: Gesù al centro, visto frontalmente, mentre spezza il pane, e due discepoli colti come in un

Pagina 99

L'arte di guardare l'arte

257172
Daverio, Philippe 1 occorrenze

La Compagnia di Gesù è ufficialmente sancita nel 1540 e la chiesa che ne sarà centro, la chiesa del Gesù di Roma, viene edificata a partire dal 1550

Pagina 30

Scritti giovanili 1912-1922

265060
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Al Maratta ultimo caposcuola in Roma si ascrive con qualche ragione un Presepio [figura 203]; ma il San Giuseppe con Gesù fanciullo sarà forse di

Pagina 488

La Stampa

374801
AA. VV. 1 occorrenze

Lì, ad «attendere» i Re Magi che porteranno oro, incenso e mirra ci saranno la Madonna (Lorena Marangon), San Giuseppe (Mario Alesina) e Gesù Bambino

La Stampa

380094
AA. VV. 1 occorrenze

di Gesù Bambino che porta i doni, vorrei anch'io, vecchia nonna di 82 anni, ricordare la gioia del miei bambini alla vigilia del S. Natale.

La Stampa

384619
AA. VV. 1 occorrenze

Non so a chi sia venuto in mente di eccedere così tanto nella promotion del «Gesù», con manifestazioni pubbliche, chiamate di reclutamento e difese

Introduzione. La società cristiana

398553
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

dell'insegnamento o dell'esempio religioso di Gesù Cristo e della vita religiosa che l'uno e l'altro hanno suscitato nelle primissime generazioni di

Pagina XIV

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400531
Murri, Romolo 12 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

trattati e manuali ed esempii della mistica medioevale; rivolte al Gesù del Vangelo, quelle parole non hanno senso.

Pagina 147

addietro e dal quale la civiltà occidentale l'ha ricevuto, da Gesù Cristo.

Pagina 153

Il valore universalmente rappresentativo della morte di Gesù, unito all'efficacia viva e presente di quella nuova forza spirituale e divina, fonte

Pagina 159

avrà forse lasciato perplessi alcuni di voi. Io vi dissi che la morte di Gesù era la vittoria definitiva del bene, con le sue proprie anni, sul male

Pagina 163

Noi abbiamo veduto già a lungo che cosa è il cristianesimo nella vita delle anime; soppresso il Gesù storico e il Gesù vivente, tutta questa

Pagina 165

IV. È Dio Gesù Cristo? Ponete di non saperlo. Ma, certo, egli è al confine più alto e più lontano della coscienza umana elevantesi verso Dio; egli è

Pagina 168

Solo, in questi ultimi tempi, in certe sfere che parevano divenute estranee ad ogni influenza di Gesù, rinasce lo studio e il segreto desiderio di

Pagina 173

. Gesù parve quasi non desiderare che, Lui vivente, nei suoi discepoli penetrasse quel fervore di proselitismo che dà la certezza del possesso d'una

Pagina 193

Con essi è il loro Dio. Gesù aveva detto che dove fossero stati due o tre congregati nel nome suo, quivi sarebbe stato anch'egli. Anzi, in quel pane

Pagina 202

che il tocco della parola divina può ridestare o suscitare nelle anime umane, ci appariscono luminose nella parola di Gesù; esse condussero il

Pagina 212

Interrogato un giorno Gesù quale fosse nella legge il primo e supremo comandamento rispose: «Amerai il Signore Dio tuo con tutta la tua mente

Pagina 48

Se le parole, che vi ho detto, di Gesù sono vere, e se sono false tutto il suo insegnamento è falso, poiché esse lo riassumono tutto, noi dobbiamo

Pagina 56

Gesù contemporaneo

402647
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

«Noi ingenuamente pensiamo di sfuggire al dogma del Regno, quando ci rivolgiamo all'etica di Gesù». Non mi pare, se riponiamo l'etica appunto nella

Pagina 203

Che cosa fu il modernismo?

404390
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

: che cioè il celebre teologo e gesuita inglese, entrando a diciotto anni nella Chiesa cattolica e nella compagnia di Gesù, si è sbagliato; e tutto il

Pagina 10

Storia sentimentale dell'astronomia

534114
Piero Bianucci 1 occorrenze

qui stava il problema: ogni anno l’equinozio arrivava sempre un po’ più presto, e rispetto al tempo di Gesù la pasqua incominciava ad avvicinarsi un po

Pagina 49

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

558841
Farini 1 occorrenze
  • 1881
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

stesso mi raddoppiano le entrate io farei Gesù con quattro mani, e direi che questo aumento d'imposte è proprio un gran benefizio.

Pagina 4226

GIACINTA

662527
Capuana, Luigi 1 occorrenze

leggendo fino a notte inoltrata. Invece il suo povero cuore non aveva piú forze! - Ah, Gesú! Gesú! ... I suoi occhi non si erano fissati mai con tanta

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683326
Brigola, Gaetano 1 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Bardelli Luigi, Corso Magenta n. 45 _ Martinelli Paolo, via Gesù n. 23 _ Lomazzi Ippolito, via Guastalla n. 13 _ Ronchi Giovanni, via Armorari n. 12

Pagina 123