Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: concezioni

Numero di risultati: 192 in 4 pagine

  • Pagina 3 di 4

Metodi e dottrine dei costituzionalisti ed orientamenti della giurisprudenza costituzionale in tema di fonti e della loro composizione in sistema - abstract in versione elettronica

82163
Ruggeri, Antonio 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di siffatti modi diversi di guardare alle fonti ed ai loro rapporti stanno, poi, oscillanti ed instabili concezioni della Costituzione, quale "fons

Previdenza sociale e orientamenti della giurisprudenza costituzionale - abstract in versione elettronica

82279
Cinelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, dunque, particolare considerazione: per le concezioni che manifesta, per i rapporti di interazione con le altre fonti, per quanto concerne, in

Il richiamo alle "radici cristiane" e il progetto di Costituzione europea - abstract in versione elettronica

90563
Grasso, Pietro Giuseppe 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

teocentriche, trascendenti. Motivazioni così concepite, si pensa, potrebbero riuscire accettabili anche a fautori di concezioni immanentistiche

La confisca penale: dal Codice Rocco al progetto della "Commissione Nordio" - abstract in versione elettronica

97509
Nunziata, Massimo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

testo legislativo, va comunque considerato ogni nuovo articolato come specchio metodologie e concezioni che Io hanno ispirato nel proprio rispettivo

La Cassazione interpreta in senso estensivo il concetto di altruità della cosa oggetto di peculato: può essere tale anche la cosa di proprietà dell'imputato - abstract in versione elettronica

97527
De Bellis, Mario 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sull'oggetto giuridico del peculato, ricostruendo la nozione penalistica di possesso e le varie concezioni in merito al concetto di altruità della cosa

Teoria e ideologia dell'interpretazione costituzionale - abstract in versione elettronica

98211
Guastini, Riccardo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, le modalità di organizzazione della garanzia giurisdizionale della costituzione, le diverse concezioni della costituzione. Quanto alle tecniche, l'A

Molte incertezze e piccoli passi nel percorso di europeizzazione del diritto processuale penale - abstract in versione elettronica

99093
Catalano, Elena Maria 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contro-limiti attinti alle diverse tradizioni costituzionali. Correlativamente, si scioglie l'apparente contraddizione tra le dissonanti concezioni

Sulla concezione del diritto nella Costituzione - abstract in versione elettronica

118293
Grasso, Pietro Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

degli uomini. Furono mantenuti i paradigmi e le concezioni del diritto europeo, originato alla fine del Medioevo, per la "rinascita" del diritto

La revoca del voto contrario nel concordato preventivo: riflessioni e rilievi - abstract in versione elettronica

121555
Abete, Luigi 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intendere nel solco delle concezioni "patrimoniali" dell'obbligazione, suggerisce la correlazione sistematica tra l'art. 177, primo comma, l.fall. e l'art

Le eccezioni e le prove - abstract in versione elettronica

126015
Ferri, Corrado 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

recente giurisprudenza, con digressioni di metodo sulla effettiva utilità, a fini interpretativi, di adottare concezioni sull'oggetto del processo

Definizione celsina e dottrina pura del diritto - abstract in versione elettronica

129477
Gallo, Filippo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

istituti e concezioni eliminati nella lunga transizione dall'assetto repubblicano al dominato attraverso la fase del principato. L'eliminazione venne

Relativismo epistemico, peso dell'esperienza e valore della verità - abstract in versione elettronica

132849
Parrini, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concezioni post moderniste mirano non tanto ad affermare il relativismo aletico, quanto a eliminare la nozione stessa di verità. Sulla base di tali parametri

Il significato del "bene comune" - abstract in versione elettronica

134631
Scola, Angelo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

hanno concezioni del mondo diverse e contrastanti. Per ristabilire la comunicazione è necessario ritrovare punti di incontro; ciò che diventa possibile

Il contributo ambientale CONAI (CAC) per la gestione dei rifiuti di imballaggio - abstract in versione elettronica

134673
Pierobon, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

come controprestazione di un servizio oppure del provento finanziante una funzione (collettiva, sociale). Le ricadute delle suddette concezioni

Gli inutili particolarismi dell'abuso del diritto - abstract in versione elettronica

136611
Deotto, Dario 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, si eviterebbe di avere due concezioni di "abuso": una valida per i tributi di matrice comunitaria, ancorata al conseguimento di un vantaggio fiscale

In cerca della "donna ragionevole": la retorica anti-discriminatoria negli Stati Uniti - abstract in versione elettronica

137351
Mootz III, Francis Joseph 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cogliere che sia donne sia uomini possono essere vittime di pratiche abusive che risalgono a concezioni stereotipate dei ruoli di genere. Ne offre un

Omosessualità e diritto penale in Occidente: profili storici di decriminalizzazione e problematiche aperte - abstract in versione elettronica

139355
Falcetta, Silvia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concezioni giuridiche e filosofiche sottese alla persecuzione e le argomentazioni a favore della depenalizzazione. Dopo una prima analisi storica della

Etica e deontologia nei momenti finali dell'esistenza. In margine al caso di Eluana Englaro - abstract in versione elettronica

146881
Deidde, Beniamino 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che, più di altre, involge la sensibilità individuale e le concezioni etiche e religiose. Intervenendo nel dibattito sulla necessità che, in questo

Il ruolo dei presidenti di sezione e le modalità della loro scelta - abstract in versione elettronica

146903
Torrice, Amelia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

imbrigliata con regole sempre più stringenti ma le sue scelte devono rendere manifesta la precisa opzione che valorizza concezioni della giurisdizione

L'attività contrattuale della pubblica Amministrazione - abstract in versione elettronica

151761
Franco, Italo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'attività contrattuale della p.a., e mira a mostrare come le tradizionali concezioni del diritto amministrativo - fino a poco tempo fa salde e indiscusse

"ART-BONUS": strumento partecipativo alla gestione del bene pubblico - abstract in versione elettronica

152341
Crismani, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblici e piega la via tributaria a fini extrafiscali, in linea con le moderne concezioni dello Stato interventista e della finanza funzionale. In tal modo

Domanda di esecuzione in forma specifica dell'obbligo a contrarre ex art. 2932 c.c. e domanda di accertamento dell'avvenuto trasferimento della proprietà: "mutatio" o "emendatio libelli"? - abstract in versione elettronica

153525
Motto, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenziali che adottano concezioni estensive delle modificazioni ammesse della domanda e dell'oggetto del processo, la trattazione si concentra

L'eredità di Edmund Burke nel pensiero liberale e conservatore del Novecento - abstract in versione elettronica

153565
Martinelli, Claudio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolarmente vera nel caso di Edmund Burke, sia perché le sue opere e le sue concezioni filosofiche, politiche e giuridiche sono strettamente

Il rapporto di lavoro subordinato nell'impresa liberale - abstract in versione elettronica

155743
Denozza, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le concezioni contrattualiste concepiscono l'impresa come una rete di contratti con cui più individui si impegnano a collaborare ad un progetto

Il "puzzle" della desuetudine - abstract in versione elettronica

155853
Perra, Livio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fatto oggetto di indagini specifiche in letteratura. Il saggio si articola in due parti. Nella prima parte, l'A. distingue due concezioni della

Il c.d. neocostituzionalismo e la conoscenza del diritto - abstract in versione elettronica

163985
Schiavello, Aldo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, soggettivista e non-cognitivista. Nel primo caso, ci troveremmo di fronte a concezioni del diritto anti-giuspositiviste (e, dunque, giusnaturaliste); nel

L'attribuzione del diritto di voto ai non cittadini: prospettive di riforma e fonte competente - abstract in versione elettronica

165583
Colasante, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle concezioni di popolo e di sovranità accolte dalla Carta, si delinea un quadro non agevolmente compatibile con l'estensione in via legislativa

"Nullum iudicium sine scientia". Cadono vecchi idoli nel caso Meredith Kercher - abstract in versione elettronica

166015
Tonini, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nell'affermazione dei nuovi princìpi, ma soprattutto nella stigmatizzazione delle vecchie concezioni sulla prova scientifica, che si sono dimostrate

Da Bramante a Canova

250976
Argan, Giulio 1 occorrenze

storia non è un succedersi di grandiose concezioni del mondo, ciascuna delle quali oscura la precedente, ma un continuo processo di sviluppo: tanto

Pagina 242

Manifesti, scritti, interviste

257746
Fontana, Lucio 1 occorrenze

cubista. L’arte moderna si trova in un momento di transizione nel quale si esige la rottura con l’arte precedente per dar luogo a nuove concezioni

Pagina 16

Manuale Seicento-Settecento

259925
Argan, Giulio 1 occorrenze

tra due concezioni differenti della tecnica. Se Preti appartiene in pieno al Seicento, e anzi è il Seicento, dalle sue radici caravaggesche fino al

Pagina 186

Scritti giovanili 1912-1922

263904
Longhi, Roberto 1 occorrenze

si chiude affatto, e per l'altro esprimono concezioni tendenze affatto nuove, ed ardite. Per conseguenza riterremo che se il Pellizzari finirà a quel

Pagina 314

Il Nuovo Corriere della Sera

372164
AA. VV. 1 occorrenze

resto delle precedenti, è fornita dall'impressionante diversità di concezioni fra produttori europei e americani. Questi ultimi hanno inteso avvicinarsi

Il Nuovo Corriere della Sera

378825
AA. VV. 1 occorrenze

«Esponiamo al Salone di Ginevra la 'XVR' per due ragioni: anzitutto per far conoscere al pubblico una delle nostre concezioni di avanguardia, poi per

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391190
Toniolo, Giuseppe 4 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

tre grandi oggetti reali, distinti e coordinati, «Dio,il mondo dello spirito e il mondo della materia» (e quindi nelle loro concezioni ideali nella

Pagina 1.120

morale razionale. Ma la filosofia, alla sua volta, per la stessa vivacità degli ingegni, che pur si sollevano talora a sovrane concezioni morali, non

Pagina 1.301

, e lo spettacolo solenne di eccelse catene montane come l'Imalaia, non predispongano a trascendentali concezioni dell'intelletto ed alle scienze

Pagina 1.398

varietà accidentali proprie dell'io, talune concezioni e pratiche economiche (metodi e forme di arti, di lucri, di consumi) si irradiano al di fuori

Pagina 2.55

Giornalismo ed educazione nei seminari

398373
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

popoli, rivoluziona le scienze, determina nuove concezioni di arte, lega l'attività di nazioni disparate, di città lontane, di provincie non

Pagina 223

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400309
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

la voce la quale gli impone una condotta morale, regolata cioè da alcune concezioni trascendenti ed assolute, dinanzi alle quali si pieghi e ceda

Pagina 108

agitarsi di nuove associazioni economiche e sociali, il cristianesimo, quando v'entra, v'entra come residuo di antiche concezioni, in cui fede e

Pagina 75

La stampa quotidiana e la cultura generale

402322
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dissidio fra le concezioni esigue travedute negli scritti del giornale e le grandi agitazioni sociali fa ricadere l'odio che il giornale si procura

Pagina 52

La nuova politica ecclesiastica

404258
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

concezioni della vita e della società umana.

Pagina 160

Elementi di genetica

421214
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Innanzi tutto occorre dissipare un pregiudizio, che si sente spesso ripetere: la costituzione ereditaria, secondo le odierne concezioni genetiche

Pagina 388

Fondamenti della meccanica atomica

436600
Enrico Persico 1 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

). Questa scoperta, che ha profondamente trasformato le abituali concezioni sulla natura dell'elettrone, costituisce la più diretta e mirabile conferma

Pagina 74

L'evoluzione

447347
Montalenti, Giuseppe 4 occorrenze

si basò soprattutto sul primo postulato. L’atteggiamento nettamente contrario che il Weismann aveva assunto in base a concezioni teoriche e ad alcune

Pagina 214

animalesca urtava e urta tuttora la suscettibilità di molti, e contrasta le tradizionali concezioni filosofico-sociali. Ancor oggi è difficile

Pagina 233

concezioni mitiche e metafisiche, e di costruire la conoscenza del mondo su basi scientifiche. Diderot, il fondatore della Encyclopédie, aveva espresso

Pagina 28

spiritualmente superiori, le concezioni religiose che postulano resistenza di un’anima immortale, le filosofie a base idealistica, che sostituiscono ad un

Pagina 96

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

539520
Harry Schmidt 1 occorrenze

vampante. A noi, uomini moderni, la scienza vieta di seguire le concezioni poetiche della Mitologia; pure anche noi ci sentiamo potentemente avvinti

Pagina 6