Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: capisco

Numero di risultati: 554 in 12 pagine

  • Pagina 3 di 12

I mariti

224373
Torelli, Achille 1 occorrenze
  • 1926
  • Francesco Giannini e Figli
  • Napoli
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

- Sì... sì... capisco tutto quello che volete: l'eroismo del sacrificio, il sublime del dovere! Belle cose, ma non mi convincono! Sono una povera

Pagina 48

Ti ho sposato per allegria

225907
Ginzburg, Natalia 1 occorrenze
  • 2010
  • Giulio Einaudi editore
  • Torino
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Giacchetta. Lavava, stirava, cucinava, faceva tutto. A lei, a Vittoria, non le lasciava nemmeno mettere le mani nell'acqua. Non capisco perché teneva la

Pagina 37

Parassiti. Commedia in tre atti

228604
Antona-Traversi, Camillo 1 occorrenze
  • 1900
  • Remo Sandron editore
  • Milano, Napoli, Palermo
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

No...no!... Già...lei è sua madre...e...capisco... non può ammettere che tutti i torti siano suoi...Ma, a parte quello che lei chiama...«le mie

Pagina 94

Manon

234899
Adami, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1922
  • Edizioni Alpes
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Era la grazia!... Ed è per questa grazia, Germana, che ti posso parlare come parlo! Oh! ti capisco, sai! Anche Lauretta malediva, imprecava, come te

Pagina 198

Casa di bambola

236981
Ibsen, Eric 1 occorrenze
  • 1894
  • Maz Kantorowicz
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

finita! È finita! Nora, non hai dunque compreso? È finita! Perchè questa rigidezza! Povera Norina mia, capisco! Tu non credi forse che io ti abbia

Pagina 105

Il drago. Novelle, raccontini ed altri scritti per fanciulli

246741
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1895
  • Enrico Voghera editore
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Siete allegre, siete tristi? Io non capisco la vostra favella; ma vedendovi tornare e ritornare verso i nidi vuoti, mi sembra che vi dolga di

Pagina 181

L'arte di utilizzare gli avanzi della mensa

298576
Guerrini, Olindo 1 occorrenze

restare bianco. Vi do la ricetta come l'ho trovata, ma non capisco perchè si debbano levare gli avanzi dal brodo la prima volta, dopo riscaldati

Pagina 196

«Dylan Dog» 83 (1 Agosto 1993)

357265
Tiziano Sclavi 2 occorrenze

... “NON CAPISCO TUTTO QUEST’ODIO, LO RIFIUTO. POSSONO SOLO FARMI QUELLO CHE VOGLIONO, MA NON RIUSCIRANNO A SOFFOCARE L’AMORE CHE È IN ME, E IN TUTTI

... “EPPURE NON RIESCO A ODIARE I TEDESCHI. SOLO, NON LI CAPISCO. MA NEL MIO CUORE C’È AMORE: HO DICIOTTO ANNI, E AMO L’AMORE. NON HO MAI BACIATO UN

Corriere della Sera

368496
AA. VV. 1 occorrenze

politica di bilancio. Ma l'idea di Tietmeyer finora ha suscitato reazioni tiepide. «Capisco l'esigenza di avere riallineamenti rapidi ed efficaci, ma credo

La Stampa

376145
AA. VV. 2 occorrenze

Conclude: «Capisco che organizzare uno spettacolo di quel genere non è uno scherzo, mi fa piacere sapere che l’audience è stata buona, però desidero

«E in effetti — spiega — sarà così perché, tecnicamente, i saldi di fine stagione sono una cosa, le offerte speciali o promozionali un'altra. Capisco

Corriere della Sera

383180
AA. VV. 1 occorrenze

«Non capisco come si possa dirlo. È vero, ci sono molti romani. Parecchi voti arrivano per posta, però: da Milano anzitutto, da Napoli e da Torino

XXI legislatura – Tornata del 22 dicembre 1901

542921
Palberti; Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Colombo-Quattrofrati. Insisto nel mio emendamento. Capisco la sorte che avrà; ma faccio riflettere al ministro ed alla Commissione, che la loro

Pagina 7146

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

544564
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ministro per le finanze. Capisco che la questione testè sollevata dall'onorevole Seismit-Doda possa dar luogo a questo pensiero, se non convenga

Pagina 1798

XI Legislatura – Tornata del 4 dicembre 1873

545866
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

riuscito. In mancanza di meglio, votate questo. Fra il poco e il nulla io non capisco come possa essere preferito il nulla, e come si possa venire a

Pagina 310

X legislatura – Tornata del 27 maggio 1867

546117
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Capisco che apparentemente ci sia una qualche ragione per dire che colui il quale fu estratto debba cessare dall'essere deputato, ma parmi che

Pagina 865

XII Legislatura – Tornata del 27 aprile 1875 (2a sullo schema in discussione)

547586
Biancheri 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Capisco, onorevole presidente del Consiglio, che le piace assai più tenersi d'accordo coll'assurdo, perchè ciò che vogliono gli onorevoli Lanza e

Pagina 2753

XVII Legislatura – Tornata del 17 dicembre 1890

548675
Biancheri 2 occorrenze
  • 1890
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Capisco che egli si fa davvero grande elettore del Senato, con una infornata di 88 senatori, ma a me non pare certo regolare questo metodo, e non lo

Pagina 61

Quella marcia dei nostri su Adua fu tutta piena di pericoli ed andò bene perchè si ritirarono presto; quindi non capisco come possa dirsi marcia

Pagina 65

VIII Legislatura – Tornata del 16 marzo 1864

550254
Cassinis 1 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

capisco che ci siano esitazioni intorno alla scelta, ma quando si tratta di titoli eccezionali, come sarebbe questo del decimo per l'occupazione

Pagina 3783

XI legislatura – Tornata del 17 giugno 1873

552176
Biancheri 3 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io capisco pienamente il concetto a cui s'informano gli onorevoli Minghetti e Depretis. Mi permettano di associarli insieme, poichè ieri insieme si

Pagina 7193

Si dice: la stagione è avanzata. Veramente debbo ricordare che nel 1870 il Parlamento sedeva nel mese di agosto a Firenze. Capisco che erano

Pagina 7193

Seismit-Doda. Io capisco la naturale agitazione della Camera, dopo le gravi dichiarazioni dell'onorevole ministro delle finanze, ed è per ciò che non

Pagina 7196

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

556971
Marcora 1 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io faccio tutte le riserve sopra l'importanza di questo erbario. Capisco che ascoltando ricordi giovanili, altri abbia potuto parlare addirittura

Pagina 502

XIII Legislatura – Tornata del 29 maggio 1879

558304
Farini 1 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente del Consiglio. Lo capisco perfettamente, onorevole Chiaves; ma io debbo concertarmi col mio collega il ministro delle finanze, perchè

Pagina 6774

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

558635
Farini 3 occorrenze
  • 1881
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

legge; ma intanto noi provvediamo che il Governo possa sospendere l'esazione, fino a che questi procedimenti non si compiano. Io perciò non capisco, o

Pagina 4208

non ha detto qual era la sua politica, non capisco come lui si sia messo nella testa che fra le due politiche quella che voleva adottare l'onorevole

Pagina 4219

Capisco che si tratta di votare la legge ora e perchè essa produca degli effetti, ci vorrà del tempo; ma gli uomini politici devono prevedere, quando

Pagina 4229

XXIV Legislatura – Tornata del 1 luglio 1914 (1a)

574929
Cappilli; Marcora 1 occorrenze
  • 1914
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma prima di procedere alla votazione nominale vorrei fare un'osservazione giuridica: non capisco come, tolta di mezzo, con una votazione, la

Pagina 5183

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

578802
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Capisco benissimo che si era voluto introdurre un elemento di alea nel contratto combinato dall'onorevole Depretis. Ma sopra le disposizioni

Pagina 9269

XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884

582092
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Se l'onorevole Billia interpreta le guarentigie politiche della Camera, che sono guarentigie politiche del paese, come un privilegio, io capisco che

Pagina 5891

XII Legislatura – Tornata del 3 marzo 1875 (2a sul bilancio in discussione)

585202
Zaccheroni 2 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Il ministro ci disse che le navi che ieri avete ordinato di vendere non costituivano una forza militare. Fin qui lo capisco; non poteva dire

Pagina 1747

Io capisco che questo servizio dell'artiglieria e delle torpedini debba richiedere nella mente di chi lo dirige molte cognizioni, e che sia

Pagina 1758

X legislatura – Tornata del 19 giugno 1867

592928
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

questioni. Io non capisco come non si possa mettere ai voti la questione, come era nel caso presente. Di che cosa si trattava?

Pagina 1439

IX legislatura – Tornata dell’8 maggio 1866

596006
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io capisco che la Camera ed il paese devono avere dei grandi riguardi pel capo di quel Gabinetto il quale ha condotto le cose ad un punto tale che

Pagina 2050

XIII Legislatura – Tornata del 19 marzo 1877

602065
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Signori, io capisco che un Parlamento neghi i fondi, neghi le spese, ma che il ministro per la guerra non domandi immediatamente quelle somme che

Pagina 2118

XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884

602351
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io non capisco nemmeno perchè la Commissione abbia tolto l'articolo 7 del disegno ministeriale, quand'anche si mantenesse l'articolo da lei proposto

Pagina 8885

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

603922
Biancheri 1 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Capisco le disposizioni severe, dure quando se ne possono attendere dei vantaggi immediati colla loro applicazione subitanea; ma ciò non si può dire

Pagina 6756

XV legislatura – Tornata del 7 febbraio 1883

613082
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Capisco che quest'osservazione possa far sorridere qualcuno, ma certamente non rideranno quei poveri viaggiatori di terza classe i quali ai nostri

Pagina 975

XI Legislatura – Tornata dell’11 dicembre 1872

614608
Biancheri 2 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

consentite dalla legge e dei due o tre ottavi della discrimination, secondo le categorie, vediamo, io diceva, un reddito imponibile di 962 milioni. Capisco

Pagina 3673

Io capisco che in diritto questa domanda avrebbe qualche fondamento, ma summum jus, summa injuria. Io ritengo che si debba fare una legge, la quale

Pagina 3692

XVIII Legislatura – Tornata del 9 febbraio 1893

615957
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1893
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

non capisco come questo differimento ad un momento ben determinato non si voglia accettare.

Pagina 1273

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

618221
Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

I delitti e le pene dei soldati sono cose di cui si può giudicare senza invocare il divino aiuto; e davvero non capisco come un consigliere di Corte

Pagina 3216

XII legislatura – Tornata del 12 maggio 1875

619303
Biancheri 2 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io capisco benissimo che l'onorevole Depreda mi può dire: ma in questo modo la legge si può sempre violare, poichè se voi prendete le parole usate

Pagina 8173

capisco le necessità eccezionali in cui si trova l'amministrazione delle carceri; io capisco perfettamente che sarebbe assai difficile di fare le cose

Pagina 8183

XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878

620684
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Quindi non è esatto il parlare di repressione che debba fare il Governo. Con codesta parola, capisco bene, gli onorevoli ministri, senza tenere

Pagina 3047

VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863

624171
Cassinis 2 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io capisco che si faccia un'opposizione regolare, per esempio facendo una serie di discorsi elaborati, lunghi, in cui si adducono tutte le ragioni

Pagina 648

sistema. Io capisco che per molte cose si può fare a meno di dirle, ma tante volte giova non solo il dirle, ma anche il ripeterle. E qui giova per

Pagina 652

IL FIASCO DEL MAESTRO Chieco (Racconti musicali)

664529
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

"cosa l'è venuto in mente?" "Che vuole?" risposi. "Non capisco la musica. Ho scritto una sciocchezza a caso". "Va bene" replicò la dama. "In pena, lei non