Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: adottano

Numero di risultati: 123 in 3 pagine

  • Pagina 3 di 3

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

44281
Stato 1 occorrenze

decreto legislativo n. 190 del 2002 i soggetti aggiudicatori adottano, in alternativa alla concessione, l'affidamento a contraente generale per la

La globalizzazione del diritto pubblico - abstract in versione elettronica

95387
Battini, Stefano 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

adottano, ma ne sottopone l'esercizio a principi giuridici, il cui rispetto è oggetto di un controllo compiuto da autorità globali. In altri casi, invece

La fiscalità della crisi: incentivi all'industria e rientro dei capitali - abstract in versione elettronica

117215
Rizzardi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"paradisi fiscali", specie in termini di trasparenza. Sotto l'egida dell'OCSE si stanno aggiornando le convenzioni contro le doppie imposizioni o si adottano

Rischio di riciclaggio - Controlli interni, assetti organizzativi, compiti e responsabilità del Collegio sindacale negli intermediari finanziari - abstract in versione elettronica

117493
Sanguinetti, Arturo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

organizzative chiaramente individuate e adeguatamente specializzate. Gli organi aziendali (Cda e Collegio sindacale nei soggetti che adottano il sistema

La scelta operata dalle società italiane con riferimento ai principi contabili da utilizzare per la redazione del bilancio d'esercizio (IAS/IFRS versus Standard Nazionali): un'indagine empirica - abstract in versione elettronica

121019
Cameran, Mara; Campa, Domenico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

impiegare gli IAS/IFRS per la stesura del bilancio consolidato. Conseguentemente, le società che adottano gli IAS/IFRS presentano una proprietà più

Le manovre fiscali del primo semestre 2010 - abstract in versione elettronica

121025
Rizzardi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, convertito nella legge n. 73, e il d.l. n. 78, in fase di conversione al momento di licenziare la stampa dell'articolo, adottano numerose disposizioni

Responsabilità extracontrattuale: il livello di attività eccessivo - abstract in versione elettronica

141189
Baffi, Enrico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

grazie ad alcune regole di responsabilità è possibile ottenere tre dei quattro risultati. Le parti, cioè, adottano un livello di precauzioni efficiente ed

Il "nuovo" regime tributario delle perdite su crediti nel "segno" del rafforzamento del principio di derivazione del reddito imponibile dalle risultanze di bilancio - abstract in versione elettronica

155173
Procopio, Massimo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dagli "standard" contabili che adottano evitando, quindi, possibili eccezioni di legittimità costituzionale. Rilevanti modifiche sono state apportate ai

L'evoluzione delle funzioni del comitato per il controllo interno e la revisione contabile secondo le previsioni della Direttiva 2014/56/UE del 16 aprile 2014 - abstract in versione elettronica

155577
Sottoriva, Claudio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

con il consiglio di sorveglianza negli enti che adottano il sistema di amministrazione e controllo dualistico (nel rispetto di alcune condizioni

I dosaggi, i "subranges" e i modi di somministrazione: gli sviluppi più recenti in Europa e negli Stati Uniti - abstract in versione elettronica

167327
Ferreccio, Rinaldo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

significativa eccezione delle corti tedesche, che adottano invece un approccio molto restrittivo. La giurisprudenza statunitense ammette anch'essa la

Come devo comportarmi?

172701
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Ora tutti sanno, che per una veglia intima, le signore adottano l'abito di visita; che, una serata alla quale sia invitato qualche artista, e sempre

Pagina 329

L'angelo in famiglia

182883
Albini Crosta Maddalena 1 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

questo sistema, perchè mi pare brutto, cattivo, perchè dinota in coloro che l'adottano un imperdonabile desiderio di parere ciò che non sono; ed io

Pagina 492

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185174
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

usano nelle famiglie borghesi; nei matrimoni di gran lusso, lo sposo e tutti gli uomini sono in frac, le signore adottano generalmente fresche

Pagina 216

La gente per bene

191667
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dice :«È servito» sottinteso il pranzo. In molte famiglie adottano la formola francese. Ma è inutile, poichè si può farne a meno. La padrona di casa si

Pagina 141

Signorilità

198618
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

avevano appesi dei graziosi arazzi Lenci. In un angolo, ecco una di quelle così dette «box», che ora tutte le signore adottano per rinchiudervi in libertà

Pagina 194

Galateo della borghesia

201751
Emilia Nevers 1 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

signor tal dei tali, ecc. Come formola i francesi adottano la seguente: Il signor Mauri ha l'onore di parteciparvi che sua moglie si è felicemente

Pagina 106

Eva Regina

204187
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

danneggiare. In Francia le signore d' una certa età adottano il biondo, ma chi non è nata bionda difficilmente evita la stonatura fra il colore dei capelli e il

Pagina 586

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256875
Vettese, Angela 1 occorrenze

di poter classificare le nuove proposte sulla base delle tecnologie che adottano. Molti dei movimenti del passato erano stati connotati dalla tecnica

Pagina 56

Il vero re dei cucinieri

297034
Belloni, Georges 1 occorrenze

galleggiante, e con una specie di pipetta, come adottano i toscani a levare l'olio dai fiaschi, ritirerete l'essenza, mettendola in una piccola

Pagina 318

Versione elettronica di testi relativi al periodo 800 - 900 Donna Folgore

663941
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

maravigliosa, ma altresì la piccola innocente Gibigianna. Gli esercenti, anche socialisti, non sono gratuiti; e adottano il cartello dei vecchi osti

LA GENTE PER BENE

678064
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 1893
  • F. A. Brockhaus - A. Asher e C.- Veuve Boyveau - Ernesto Anfossi
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

servitore apre l'uscio e dice: "È servito", sottinteso il pranzo. In molte famiglie adottano la formola francese. Ma è inutile, poichè si può farne a

L'altrui mestiere

680099
Levi, Primo 2 occorrenze

riesumato con le cautele che si adottano per staccare gli affreschi; verrà raccolto, classificato, idrogenato, ridistillato, per ricavarne le frazioni

Pagina 0059

retorica. È la stessa maniera che spesso adottano l' Ariosto e Heine; grazie ad essa, questi poeti restano leggibili ancora oggi ed anche ai non

Pagina 0150