Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vitella

Numero di risultati: 247 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Centosessanta maniere di di cucinare gli erbaggi e i legumi

270940
1 occorrenze

Sformatelo poi ben caldo, servitelo colmando il vuoto del centro con un umido di rigaglie di pollo e vitella di latte, fra cui unirete pure alcuni

Pagina 056

Cucina di famiglia e pasticceria

277576
Giaquinto, Adolfo 10 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Per 6 o 7 persone prendete almeno un paio di chilogrammi di trippa di vitella.

Pagina 032

Disossate e fiammeggiate sulla fiamma dello spirito una mezza testa di vitella, poi sbollentatela e rimettetela nell'acqua fresca.

Pagina 094

Per 4 persone prendete 500 gr. di polpa di vitella tenera, tagliate su di essa una ventina di fettine, battetele con la marraccetta in modo da

Pagina 111

Frittura alla milaneseDa un pezzo di vitella tenera e magra, tagliatene 10 fettoline ed appianatele bene.

Pagina 112

Questa salsa si tiene in caldo e serve per accompagnare carni, lingua scarlatta, testina di vitella bollita, ecc. Il pepe deve predominare in questa

Pagina 155

Dopo circa un quarto d'ora versateci dentro un mezzo litro abbondante di brodo estratto dal petto di vitella, e passato in un pannolino.

Pagina 181

Rimettete ogni cosa nella casseruola e fate terminare la cottura. Giunta l'ora di mangiare, si fetta la vitella, si pone in una fiamminga e si

Pagina 183

Per esperienza la trippa sia di manzo che di vitella dal crudo al cotto diminuisce la metà di peso, ed occorre dalle 4 alle 6 ore di cottura, dunque

Pagina 188

Con della vitella magra e tenera formate tante bracioline, conditele con sale, pepe e limone.

Pagina 189

Si prenda la carne di vitella, di preferenza contronoce, si lasci liquefare due o tre oncie di burro in una casseruola, capace per il pezzo di carne

Pagina 244

Il cuoco sapiente

283084
1 occorrenze
  • 1871
  • Enrico Moro Editore
  • Firenze
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Trinciate un po' di cipolla e del prezzemolo, e fatene un soffritto in casseruola con burro: aggiungete poppa di vitella, animelle, magro pure di

Pagina 146

Il vero re dei cucinieri

295741
Belloni, Georges 1 occorrenze

Fate un soffritto con un po’ di cipolla trinciata, prezzemolo e burro; aggiungete poppa di vitella, animelle, magro pure di vitella, e lasciate

Pagina 117

La cucina di famiglia

301795
9 occorrenze

Battete 2 libbre di magro di bove o di vitella fino a ridurlo una pasta, con uno spicchio d'aglio.

Pagina 090

Prendete 700 grammi di scaloppe di vitella, 200 grammi di prosciutto affettato sottile, 200 grammi di formaggio svizzero, tagliato a fettine

Pagina 090

Questa pietanza si può fare di vitella di latte, di pollo o di agnello.

Pagina 095

Prendete un chilogrammo di vitella di latte senz'osso e steccatela con 4 acciughe pestate e pepe in giusta dose.

Pagina 098

vitella.

Pagina 098

Prendete una lingua intera di vitella di latte e lessatela in acqua salata, per la qual cosa occorreranno 2 ore all'incirca.

Pagina 099

bianca. Rimettete la cazzaruola sul fuoco rigirando sempre; fate bollire alquanto, poscia spargete la salsa così ottenuta sulla vitella, che avrete

Pagina 099

40 grammi di prosciutto insieme con 70 grammi di vitella di latte, e unite a questo battuto 30 grammi di midollo di vitella, che già avrete ridotto

Pagina 143

Preparate inoltre 200 grammi di magro di vitella di latte, 200 grammi di magro di maiale, mezzo petto di pollo, 100 grammi di lardone, 80 grammi di

Pagina 144

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

309523
Artusi, Pellegrino 25 occorrenze

Carne magra di vitella, compreso l’osso o la giunta, grammi 500.

Pagina 121

Petto di vitella di latte, grammi 500. Burro, grammi 50. Farina, grammi 5.

Pagina 123

Tagliate la vitella di latte o il petto di pollo a braciuoline e battetele colla costola del coltello.

Pagina 130

Vitella di latte magra, gr. 100, oppure un petto di pollo. Fette sottili di presciutto grasso e magro, grammi 60. Dette di lingua salata, grammi 20.

Pagina 130

Si può cucinare nella stessa maniera un pezzo di vitella di latte nella lombata o nel culaccio.

Pagina 148

Spezzettate il petto di vitella di latte lasciandogli le sue ossa.

Pagina 151

Per bue, intendo carne grossa, comprendendovi, cioè, il manzo e la vitella.

Pagina 153

Nella stessa maniera si può fare un pezzo di filetto di vitella, aggiungendo ai detti ingredienti anche dei piselli.

Pagina 156

vitella di latte o a un arrosto qualunque.

Pagina 179

Per sei carciofi, componete il ripieno di: Magro di vitella di latte, grammi 100.

Pagina 187

Il ripieno potete farlo con vitella di latte stracottata sola, od unita a fegatini e animelle il tutto tritato fine.

Pagina 195

Minestra in brodo. Agnellotti, N. 7. Lesso. Pollo e vitella con spinaci al sugo. Rifreddo. Pane di lepre, N. 224. Tramesso. Telline o arselle in

Pagina 361

Umido. Fricandò di vitella di latte con cavolo verzotto, N. 287, o con carote.

Pagina 363

Minestra in brodo. Pastine legate con uova e parmigiano. Lesso. Vitella con sparagi in salsa bianca, N. 79.

Pagina 363

Arrosto. Braciuole nella lombata, di vitella di latte, cotte in gratella con contorno di carciofi ritti, N. 260.

Pagina 364

Fritto. Di semolino, N. 109. Carciofi, 119. Zucchini, N. 120. Umido. Petto di vitella di latte ripieno, N. 203.

Pagina 364

Lesso. Di vitella rifatto, N. 219, con contorno di funghi.

Pagina 365

Fritto. Cotolette di vitella di latte. Crema, N. 134. Zucchini, N. 120.

Pagina 365

Arrosto. Vitella di latte con contorno di petonciani in gratella, N. 247.

Pagina 366

Umido. Sformato di zucchini, N. 285, ripieno di rigaglie e di braciuoline di vitella di latte.

Pagina 366

Umido. Cotolette di vitella di latte col presciutto, N. 192. Arrosto. Tacchinotto con insalata.

Pagina 367

Lesso. Vitella con fagiuolini dall’occhio all’aretina, N. 230. Tramesso. Ciambelline, N. 121.

Pagina 367

Lesso. Vitella rifatta col contorno di funghi secchi, N. 219. Umido. Uccelli in salmì, N. 177.

Pagina 369

Costoletta. Braciuola colla costola, di vitella di latte, d’agnello, di castrato e simili.

Pagina IX

Scaloppe o scaloppine. Fette di carne magra di vitella, piccole, ben battute e cotte senza dorarle.

Pagina X

Manuale di cucina

315119
Prato, Katharina 3 occorrenze

Quale ragoût. In una salsa chiara si mette del prezzemolo rinvenuto nel burro, poco sugo d’arrosto o glace, testa delle animelle e poppe di vitella

Pagina 270

Fritta. Si taglia la poppa di vitella in tante braciuoline, che salate s’avvolgono in pan grattato per friggerle nel grasso ed imbandirle sopra

Pagina 277

poppa di vitella, dei piselli e funghi.

Pagina 29