Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: stabili

Numero di risultati: 416 in 9 pagine

  • Pagina 2 di 9

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

4518
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Qualora, per attuare il passaggio, sia necessario occupare con opere stabili o lasciare incolta una zona del fondo servente, il proprietario che lo

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

15461
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nelle concessioni che hanno dato luogo a costruzioni di opere stabili, salvo che non sia diversamente stabilito, l'amministrazione aeronautica è

Nelle zone dei porti e approdi muniti di opere stabili, adibiti al pubblico servizio della navigazione interna su laghi, fiumi e canali

Nelle concessioni che hanno dato luogo a costruzione di opere stabili l'amministrazione marittima, salvo che non sia diversamente stabilito, è tenuta

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

42584
Stato 1 occorrenze

4. Ai consorzi stabili si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni di cui al capo II del titolo X del libro quinto del codice civile, nonché

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49045
Stato 2 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'attività esercitata nel territorio stesso per mezzo della sede centrale, di succursali o di altre stabili organizzazioni.

di costruzioni stabili di qualsiasi specie e destinazione esistenti sul suolo o nel sottosuolo o assicurate stabilmente alla terra, suscettibili di

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

55256
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ai concessionari dei servizi di telecomunicazioni, l'Amministrazione può cedere in proprietà o in locazione gli stabili e gli impianti necessari per

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

57435
Stato 2 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. Agli enti non commerciali che hanno esercitato attività commerciali mediante stabili organizzazioni nel territorio dello Stato senza tenerne

2. Per unità immobiliari urbane si intendono i fabbricati e le altre costruzioni stabili o le loro porzioni suscettibili di reddito autonomo. Le aree

Trasformazione delle DTA in crediti d'imposta per le stabili organizzazioni in Italia - abstract in versione elettronica

136519
Michelutti, Riccardo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La consapevolezza mostrata dal legislatore in merito all'equiparabilità delle stabili organizzazioni di società estere alle società di capitali

Buonuscita e irrilevanza del temporaneo svolgimento di incarichi dirigenziali - abstract in versione elettronica

156831
Sambati, Sabrina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rapporto, non potendo l'assegnazione di mansioni superiori, ancorché formale, comportare stabili conseguenze al trattamento normativo ed economico

Il regime opzionale di "branch exemption" - abstract in versione elettronica

158411
Trabucchi, Alberto; Cerulli Irelli, Federico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

perdite delle stabili organizzazioni estere ("branch exemption"). La norma è destinata a rivoluzionare uno dei capisaldi della nostra disciplina

Il nuovo regime della "branch exemption" tra obiettivi di competitività e difficoltà operative - abstract in versione elettronica

166285
Albano, Giacomo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

exemption" modifica radicalmente i criteri di tassazione dei redditi prodotti all'estero tramite stabili organizzazioni. Attraverso l'opzione per la "branch

Ricordi d'un viaggio in Sicilia

168862
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1908
  • Giannotta
  • Catania
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

della Real Casa Via Lincoln - Via Manzoni - Via Sisto (Stabili propri) 1908

Pagina frontespizio

La tecnica della pittura

253817
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Molte sostanze coloranti vegetali, come la grana d’Avignone, il guado, la curcuma, il zafferano, la gomma-gutta, rendevansi pressochè stabili sempre

Pagina 86

La Stampa

369438
AA. VV. 1 occorrenze

Ci telegrafano da Berlino, 6, ore 12,20: Un consulto di medici stabilì che lo stato di salute del prof. Virchow (il quale ieri l'altro dovette

Gazzetta Piemontese

382139
AA. VV. 1 occorrenze

Questa proposta fa da tutti acclamata, e fra gli applausi generali si stabili che su di un'area gratuitamente concessa dalla Banca Tiberina sarà a

La regione

399756
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

stabili dipendenti dalla esecuzione di opere pubbliche e abolizione dell'imposta comunale sulle aree edificabili;

Pagina 224

La stampa quotidiana e la cultura generale

402212
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

persone, con un certo programma e con certe norme stabili.

Pagina 32

Astronomia

408802
J. Norman Lockyer 2 occorrenze

ne sono configurazioni stabili, così come

Pagina 119

configurazioni stabili e caratteristiche del suolo.

Pagina 124

Elementi di genetica

416741
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

precedente, che si rivelano stabili. Il Morgan ha interpretato questo risultato ammettendo che i fattori, che risultano così associati, o linked, come

Pagina 177

L'evoluzione

445508
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

di animali e di piante, dunque, non sono fisse, stabili, non si perpetuano sempre eguali a se stesse, ma si modificano lentamente, nel corso dei

Pagina 6

L'uomo delinquente

471466
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Ma però ogni mutazione deve essere lieve, e mai bruscamente introdotta. Perchè le istituzioni di un popolo siano stabili, dice il Constant, esse

Pagina 445

moralmente e fisicamente; che fa perdere il lavoro a tanta gente, mentre la si vuol condannare principalmente per non essersi data a stabili occupazioni.

Pagina 478

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475715
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

È una cosa importante in questa materia sapere quale sarà la grandezza limite delle stelle visibili in un dato cannocchiale. Johnson stabilì le

Pagina 56

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508456
Piero Bianucci 1 occorrenze

Qualche anno dopo, nel 1805, Thomas Henry stabilì che carbonio e idrogeno erano i componenti di quel gas che ora chiamiamo metano. La sua molecola è

Pagina 46

X legislatura – Tornata del 27 maggio 1867

546098
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

del 3 e 5 febbraio 1865 stabilì queste massime:

Pagina 864

XIII Legislatura – Tornata del 29 maggio 1879

557749
Farini 1 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La Commissione tecnica del 1877 propose delle varianti al progetto dell'imolese nel senso di migliorarla dal lato dell'esercizio e stabilì esser

Pagina 6753

X Legislatura – Tornata del 6 luglio 1870

565073
Biancheri 3 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dovranno indicare quali stabili credano eccettuati dalla conversione, a termini dell'articolo 2.

Pagina 3076

, ammette che si dia rendita invece di beni stabili.

Pagina 3093

Parlando di conversioni di beni stabili dell'economato non può intendersi necessariamente che dei beni propri dell'Economato medesimo. Ora dei sette

Pagina 3101

IX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1865

565729
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

si deve osservare; è la legge che la Camera ha sancita a sè stessa, vi debbono essere delle norme stabili e sicure nel condurre le nostre discussioni

Pagina 12

VIII legislatura – Tornata del 15 dicembre 1863

572957
Cassinis 3 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io trovo qui notata una cifra sul capitolo 17 relativamente alle rendite degli stabili e beni demaniali, e poi trovo nella parte straordinaria del

Pagina 2330

cenno, si stabilì di accordo una convenzione…

Pagina 2332

Luzi. Pregherei l'onorevole ministro a voler prendere in considerazione oltre quegli stabili a cui ha fatto allusione l'onorevole De Blasiis

Pagina 2332

XV legislatura – Tornata del 7 dicembre 1883

573871
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

non sia talora la migliore. Fortunatamente per la forza istessa delle cose il patrimonio in beni stabili delle opere pie si va trasformando; il valore

Pagina 4883

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

579524
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Nel 1859, o signori, quel tronco era non solo tracciato, ma il progetto del ponte a Borgoforte era già approvato, erano costrutti i capi-stabili

Pagina 9292

XIX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1895

580505
Villa 1 occorrenze
  • 1895
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

condizione giuridica degli stabili sui quali essi trovano garanzia.

Pagina 2435

XVIII Legislatura – Tornata del 9 dicembre 1892

591247
Zanardelli 2 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Capitolo 49. Sborso di capitali in corrispettivo di stabili già venduti e che debbono dismettersi per devoluzione, sentenze o transazioni; sborso di

Pagina 325

49. Sborso di capitali in corrispettivo di stabili già venduti, i quali debbono dismettersi per devoluzione, sentenze o transazioni; sborso di somme

Pagina 326

VIII Legislatura – Tornata del 12 dicembre 1861

593651
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Art. 12. I giudici di mandamento e il tribunale di commercio potranno decretare il pignoramento degli stabili in esecuzione delle loro sentenze e

Pagina 298

X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868

594761
Lanza 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Quando si stabilì la legge del conguaglio, quella legge che è stata la più difficile e penosa opera del Parlamento, perchè la è stata una legge di

Pagina 7099

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

603410
Biancheri 1 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Essa distrigò e riordinò 1'intricata matassa di tutto il problema ferroviario, e stabilì le tavole di dotazione per le ferrovie complementari ed i

Pagina 6734

X legislatura – Tornata del 18 febbraio 1869

605589
Mordini 1 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

C) L'istituto può surrogarsi a qualunque creditore che avesse già iniziata la esecuzione sui beni stabili sui quali cade la sua ipoteca, per

Pagina 9168

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

610206
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

di porre eziandio un freno alla straordinaria moltiplicazione degli insegnanti primari; e perciò dove prima questi potevano essere nominati stabili a

Pagina 1762

XIII Legislatura – Tornata del 21 gennaio 1879

611296
Farini 1 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Si stabilì dal Consiglio di agricoltura che si avessero ad accordare premi per le corse fino alla concorrenza almeno di lire 50 mila all'anno. Per

Pagina 3522

XI Legislatura – Tornata dell’11 dicembre 1872

614950
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

mila lire che egli consacrava al pagamento degli stabili che aveva acquistati.

Pagina 3685

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622820
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Di fronte ad una concorrenza disastrosa dell'America, delle Indie, della Russia, dell'Africa, non stabilì dei dazi di difesa pei cereali; non aumentò

Pagina 5122