Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: solenne

Numero di risultati: 669 in 14 pagine

  • Pagina 2 di 14

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

46748
Stato 1 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'impiegato, all'atto dell'assunzione in prova, deve fare, davanti al capo dell'ufficio o ad un suo delegato, in presenza di due testimoni, solenne

Tracce di clausole notarili dei "tabelliones" ravennati nei formulari medievali: il caso della "retentio usufructus ficticia" - abstract in versione elettronica

138963
Tarozzi, Simona 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

donazioni e compravendite di beni immobili, senza dovere, tuttavia ricorrere, alla necessità della consegna in forma solenne, prescritta da

La responsabilità del notaio per la nullità dell'atto di rinuncia all'eredità - abstract in versione elettronica

145457
Musolino, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scrittura privata autenticata, invece che un atto in forma solenne (atto pubblico), quando la legge richiede quest'ultima forma, come nel caso della

Signorilità

199307
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

La cerimonia della firma del contratto nuziale, non è più, come nei romanzi e nelle vecchie commedie francesi, pubblica e solenne, bensì intimissima

Pagina 390

Il libro della terza classe elementare

210605
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

emanare la Costituzione, cioè un atto solenne, che dava ai loro governi una forma nuova, tale da concedere ai sudditi maggiori libertà.

Pagina 222

Manon

232574
Adami, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1922
  • Edizioni Alpes
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

?... E a sinistra un grave signore tutta autorità dura e solenne... e a destra il mio signor fratello tutta spacconeria soldatesca?...

Pagina 25

Scritti giovanili 1912-1922

263300
Longhi, Roberto 2 occorrenze

limita, ma con ampiezza solenne, lo spirito fantastico), Michelangelo, si turba, crede d'aver osato malamente, s'insulta. «E quella cosa sarà più

Pagina 12

, dacché addita con tanto interesse la firma solenne in lettere capitali di IO. BTTA CARACCIOLUS, sia proprio lui, Battistello. E sento subito

Pagina 191

La cucina futurista

303881
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 1 occorrenze

1) Ad Aquila un numero incalcolabile di donne si riunirono a firmare una solenne letterasupplica a favore della pastasciutta. Questa lettera fu

Pagina 137

Iris

339152
Illica, Luigi 1 occorrenze

solenne maestà del Fousiyama?; – dove l’aria purissima?; – dove la luce libera? –

La Stampa

367559
AA. VV. 1 occorrenze

, alle ore 11, in udienza solenne, Don Enrico Villegas. il quale ha presentato all'A. S. le lettere che lo accreditano presso questa Reale Corte, in

Il Corriere della Sera

370350
AA. VV. 1 occorrenze

giugno hanno fornito, come mi attendevo, la solenne e confortante riprova della bontà della nostra organizzazione ferroviaria militare. La Direzione dei

Il Corriere della Sera

379461
AA. VV. 2 occorrenze

Durante la solenne funzione il vescovo ha pronunziato nobilissime parole ricordando l'anniversario della Conciliazione e supplicando Dio e la Vergine

all'interno di rossi damaschi, è stata celebrata una messa solenne.

Corriere della Sera

382401
AA. VV. 1 occorrenze

Così rischia di vanificarsi perfino una promessa solenne del presidente del Consiglio: «Il risanamento comincerà fra sei mesi», disse il 21 gennaio

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

394038
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ma che il merito principalissimo dovesse risalire al cristianesimo fu attestato poi dal duplice fatto solenne: — che la schiavitù e le altre forme

Pagina 2.197

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397807
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ma frattanto da tutto ciò sorge la riprova solenne del vero: che ad ogni progresso materiale conviene risponda per tutti una elevazione di

Pagina 484

Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano

398530
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 74-87.
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

a questo avvenire inneggio dal profondo dell'animo nel momento solenne, nel quale, fiducioso di aver compiuto il mio sforzo di sognatore e di uomo di

Pagina 87

Scritti

532940
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

necessaria, altri materiali stanno per essere offerti, altre facilitazioni concesse. Io voglio qui ringraziarli in modo solenne perchè in tali doni sta un

Pagina 452

Storia sentimentale dell'astronomia

534107
Piero Bianucci 1 occorrenze

L’esito della ricerca fu festeggiato con un viaggio trionfale delle ossa dello scienziato attraverso la Polonia. Al termine del solenne funerale

Pagina 48

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

545176
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

È d'uopo che sappiate, o signori, che, trovandomi per missione governativa, ad un solenne momento, in Udine, ebbi la fortuna di essere fatto

Pagina 1809

VIII Legislatura – Tornata del 5 marzo 1861

547971
Zanolini 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

pubblico, che è di eccitare gli elettori ad adempiere all'esercizio del più solenne dei loro diritti, la qual cosa, tranne quando dimostrasse maggior

Pagina 143

XVII Legislatura – Tornata del 17 dicembre 1890

548625
Biancheri 1 occorrenze
  • 1890
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

fatta fare dal Ministero in forma solenne dal Capo dello Stato: è come una traccia di lavoro legislativo, un compito, una specie di programma di lavoro

Pagina 59

XV legislatura – Tornata del 17 dicembre 1885

553980
Biancheri 1 occorrenze
  • 1885
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Non ci fu mai, o signori, promessa più solenne, più precisa. E trascorsero 20 anni, ed in questi 20 anni le domande vive, insistenti si succedettero

Pagina 15827

XIII Legislatura – Tornata del 3 aprile 1878

556004
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

certa guisa, a ringiovanire ed a confermare dalla Camera un voto che altra volta essa espresse unanime in altra solenne circostanza, nel 1873, e che

Pagina 246

X Legislatura – Tornata del 24 aprile 1869

559963
Mari 1 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presentemente assegnati alle ferrovie liguri. Credo che prima di emettere le accuse che egli ha emesso contro quegl'ingegneri in modo così solenne

Pagina 10183

XV legislatura – Tornata del 13 aprile 1886

563593
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1886
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La Camera, giudicando del mio processo, deve avere udito (notate bene) gli echi della pubblica coscienza, quel solenne verdetto, che non è

Pagina 18254

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

566591
Chinaglia; Villa 1 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Il momento è solenne. In altri tempi e dopo un disastro anche più grave, in questa Roma, sopravvissuta a tante rovine di popoli e di imperii, il

Pagina 3464

XXI legislatura – Tornata del 28 gennaio 1904

567531
Biancheri 1 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

I suoi funebri furono solenne, eloquente manifestazione di tanta concordia. La mia città non vide mai spettacolo così commovente: tale da superare in

Pagina 10184

X legislatura – Tornata del 26 novembre 1868

567789
Pisanelli; Mari 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

solenne.

Pagina 8109

XX Legislatura – Tornata del 9 aprile 1897

568841
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ricordo delle nostre origini od il nostro diritto pubblico, parlerebbe certamente il voto sempre costante e solenne delle nostre popolazioni; ed intanto

Pagina 76

VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861

576191
Rattazzi 2 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

darebbero un'autorità morale, la quale non potrebbe aver altrimenti. Finchè non si circondi d'uomini autorevoli del paese, egli farà un solenne fiasco

Pagina 1015

dell'estrema sinistra, come essi la intendono: gli onorevoli che lì seggono sono una solenne smentita. Ora come hanno potuto essere sopraffatti gli elettori

Pagina 997

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

579422
Cassinis 3 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

acquisitori il modo di coltivarli? Sarebbe questa una solenne assurdità, perchè ne verrebbe notabilmente scemato il prezzo de' beni. Eppure questo fa

Pagina 9280

con altra, a fronte di un contratto passato col Governo in forma così solenne, penso che non si possa ventilare tale questione, senza che si venga a

Pagina 9285

Malgrado la solenne dichiarazione del signor ministro dei lavori pubblici la strada ferrata di Serravezza non fu costruita, ed il Ministero, troppo

Pagina 9289

XV legislatura – Tornata del 8 aprile 1884

582477
Tajani, Biancheri 2 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Poscia l'onorevole Branca ha pronunziato una parola solenne e troppo importante; ha detto che voleva dare uno sguardo sulla politica dell'avvenire

Pagina 7186

Nel rendere testimonianza sincera e solenne al caldo patriottismo, alla virtù del sacrifizio, agli intendimenti retti, elevati, che riconosco ed

Pagina 7188

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

587837
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

eloquente e solenne.

Pagina 4175

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589435
Spantigati 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

una nuova compilazione, e la presenta alla Camera per la terza discussione, che sarebbe la discussione solenne degli articoli.

Pagina 1475

X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868

594860
Lanza 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Stato il 3 per cento. Così, e non altrimenti, voterò l'articolo della Commissione. Se poi questa dichiarazione solenne non sia fatta, voterò contro, e son

Pagina 7102

XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884

602620
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ritardare l'adempimento della solenne promessa che si è fatta ai maestri elementari e al paese, di una riforma diretta al miglioramento della condizione

Pagina 8898

VIII Legislatura – Tornata del 13 gennaio 1862

604427
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

consentono nel dire che i beni dei comuni sono generalmente malissimo amministrati. Ed invero sarebbe una solenne dabbenaggine che un comune volesse

Pagina 643

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

608775
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

nazionale, e dire contro il suo solenne pronunciato del 2 ottobre: il Papa dev'essere re, egli deve avere prerogative da monarca assoluto, a dispetto del

Pagina 306

IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866

609385
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

scrollato non meno il Plebiscito con tutte le sue conseguenze, che il voto solenne della prima italiana Legislatura, per cui fu proclamata Roma capitale

Pagina 898

X Legislatura – Tornata del 17 maggio 1869

612273
Mari 1 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dell'onorevole ministro delle finanze, discussione che egli stesso brama, come dichiarò, ampia, piena, solenne, non debba entrare, quasi uno degli elementi

Pagina 10599

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

617575
Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

augusto Sovrano, nella solenne inaugurazione della Sessione legislativa; e al desiderio del paese, che dalla eletta sua Rappresentanza attende virtù

Pagina 3189

XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878

620617
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

rendere al paese questo eminente servigio, nessuno, a parer mio, può renderlo con tanta facilità, quanto gli uomini i quali hanno fatto solenne

Pagina 3045

LE ULTIME FIABE

662211
Capuana, Luigi 1 occorrenze

(si leva in piedi, commosso, e con aria solenne ripete tre volte): Rinunzio di essere Re! (Appena egli ha pronunziato queste parole, si spalanca

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675852
Garibaldi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Dico «se lo meritano» poiché quell’atto solenne deve essere contratto coll’intendimento reciproco di rendersi felici, e base dell’unione deve essere