Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: saluti

Numero di risultati: 283 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

Sull'Oceano

171753
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, cercando con lo sguardo e chiamando per nome le persone; e cominciò da ogni parte un grande scambio di baci, d'abbracci e di saluti. Tre signori

Pagina 410

Come devo comportarmi?

172070
Anna Vertua Gentile 3 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

affetto, e di considerazione. Non dimenticate mai le piccole, affettuose formalità dei saluti, la gentile dipendenza nelle principali azioni giornaliere

Pagina 114

augurio, una sola parola di ricordo. Il telegramma va scritto con chiarezza e semplicità e non deve contenere saluti troppo affettuosi. Non trattandosi di

Pagina 305

persone vincolate da parentela e da schietto sentimento di amicizia. II capo d'anno è il giorno delle strenne, dello scambio di sorrisi, di saluti e auguri

Pagina 450

Il successo nella vita. Galateo moderno.

173848
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lettera indirizzatale da codesto Onorevole Ministero si pregia di far conoscere... Il finale sarà sempre sobrio, esclusi s'intende « i saluti ».

Pagina 126

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180756
Barbara Ronchi della Rocca 4 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lifting 22 Come essere... gradevoli ed educati 23 Saluti e baci 23 Presentazioni 25 II «tu» 27 Come rivolgersi a... 28 Di fronte all'handicap 30

allegramente a scrivere «La Vs del...», «codesto Ente», «La presente per informarLa che...», e soprattutto a porgere saluti «distinti» (brutto, ma usuale

Pagina 227

testo. O anche solo i saluti: cordiali, affettuosi, ma per favore non «cari» e non «distinti». E la nostra firma, chiara e leggibile, perché il

Pagina 75

i biglietti, però), purché le personalizziamo vergando a mano data, intestazione (Cara zia, Gentile Cavaliere ecc.) saluti, firma (!) e indirizzo

Pagina 75

Il Galateo

181702
Brunella Gasperini 5 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

può scrivere: «Cordiali saluti da...», «I migliori saluti da...» (il «da» personalizza il tono), o: «Molto cordialmente, suo... (il «suo» aggiunge

Pagina 239

I saluti 53 Chi saluta per primo 54 Come si saluta 54 Alzarsi o no 55 Discrezione 56 Saluti di commiato 57 Stretta di mano 58 Baciamano 58 Saluti dei

Pagina 248

appuntamento clandestino; 2) la signora poteva non gradire che i passanti la vedessero scambiare saluti con un uomo. Cosicché il gentiluomo doveva se mai

Pagina 53

conoscenza mise in anticamera un quadro con la scritta Saluti brevi: non imitatelo (se è una battuta è fiacca, se è un ordine è scortese) ma ricordatevene.

Pagina 56

Una volta nelle presentazioni (come nei saluti, nella corrispondenza, nella conversazione in genere) era cosa grave omettere o sbagliare i titoli

Pagina 64

Il tesoro

181776
Vanna Piccini 1 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

signore che s'incontrano: saluti, presentazioni, scambio di convenevoli. Ognuna ha qualche cosa da dire, da raccontare; passa un'automobile pubblica, il

Il codice della cortesia italiana

184586
Giuseppe Bortone 1 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Internazionale
  • Torino
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

della buona educazione, della gentilezza, della finezza di modi di chi scrive. Non si partecipano i saluti di altri che ai propri pari e agli amici

Pagina 238

Il saper vivere

186745
Donna Letizia 7 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Maria, i miei più rispettosi e grati saluti."

Pagina 137

marciapiede all'altro, né saluti biascicati al chewing-gum.)

Pagina 181

saluti saranno, in un caso e nell'altro, cordialissimi. Gli ospiti: « Grazie per la deliziosa serata ». I padroni di casa: « Siamo stati così felici di

Pagina 185

rispettosi (o deferenti) saluti" (oppure: "Con ossequio" o "Con deferente ossequio"). Scrivendo a un subalterno ci si accomiata: "Con molti cordiali

Pagina 235

portare personalmente le sue notizie e i suoi saluti, ed avere così il piacere di conoscerLa. Le unisco il mio numero telefonico e, in attesa, accolga i

Pagina 244

primo cenno si ritirerà, dopo aver ripetuto i saluti.

Pagina 25

gli amici. Se un amico lo ferma (e non dovrebbe farlo), subito lo presenta alla signorina (vedi cap.: "Saluti e convenevoli", pagina 181).

Pagina 36

Galateo per tutte le occasioni

188097
Sabrina Carollo 3 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

saluti troppo sbandierati. No agli addobbi eccessivi, alle vacanze troppo modaiole, perfino ai regali fuori misura. Regolarsi non è facile. Si tratta

Pagina 100

Salutare dicendo "di nuovo" "tante cose" "mi saluti la sua signora", e rispondere a quest'ultimo invito con "presenterò i suoi omaggi". Sbadigliare

Pagina 251

state scrivendo, così come non andrebbero mai dimenticati i saluti finali. Sia concesso l'uso delle sole iniziali per siglare un messaggio

Pagina 32

Nuovo galateo

190461
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

discorso 166 § 1. Condizioni interne ivi 4 2. Condizioni esterne 167 ARTICOLÒ SESTO Saluti s visite. CAPO I. Saluti 169 § l. Cenno storico sui modi di

Pagina 287

La gente per bene

191553
Marchesa Colombi 2 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mortificata. Intanto tornano gli altri cinque figli dalla scuola. Un bis di presentazioni, di saluti, di pulitura di nasi; e poi Ia mamma in possesso di

Pagina 187

la sola regola ch'io ammetto. Non si firmino mai serva, perchè le signore non sono mai serve di nessuno. Non facciano litanie di saluti in fine nè

Pagina 82

Galateo morale

197874
Giacinto Gallenga 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Non si deve abbordare un crocchio con una tempesta di salamalecchi e d'inchini, né schiacciar le persone con batterie di saluti e di complimenti i

Pagina 436

relazione; ma non prolungate indefinitamente i saluti ed i complimenti, per non attirare soverchiamente su di voi l'attenzione o turbare i discorsi di coloro

Pagina 492

Signorilità

199348
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

: «Eminenza»; al Papa: «Santità». E non si mandano «saluti» o «cordialità» ma «ossequi devoti» oppure «prego l'E. V. di gradire l'espressione della mia

Pagina 401

Come presentarmi in società

200414
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vesti 41 A mensa 51 In conversazione 59 Presentazioni, saluti, complimenti 73 III SU PER LA SCALA DELLA VITA I bambini 85 Il fanciullo 97 A scuola . 107

Pagina 352

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200719
Simonetta Malaspina 2 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Il sorriso fa parte anch'esso delle buone maniere e accompagna saluti, domande, risposte, e qualsiasi altro rapporto sociale. È quindi necessario che

Pagina 143

un'ordinazione, per inviare il tagliando di un concorso, ecc.). Mai dovrete usarle per inviare saluti o per scrivere a persone lontane: nel primo caso

Pagina 90

La giovinetta campagnuola

207498
Garelli, Felice 1 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vespro: per via, e sul piazzale della chiesa, è un ricambiarsi continuo di saluti amichevoli. Sembra che in questo giorno tutti si voglian più bene

Pagina 5

Sempronio e Sempronella

214802
Ambrosini, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • G. B. Paravia e C.
  • Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Palermo
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

raggio del mattino, al tocco della luce. Ed ora il maestro rimane solo. I saluti che gli porgono gli scolaretti lo commuovono come se i piccini fossero

Pagina 86

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215116
Garelli, Felice 1 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vespro: per via, e sul piazzale della chiesa, è un ricambiarsi continuo di amichevoli saluti. Sembra che in questo giorno tutti si voglian più bene

Pagina 4

Quartiere Corridoni

216554
Ballario Pina 1 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, felici, carichi di pacchi, tra la folla in festa. Nell'aria grigia s'incrociano auguri e saluti. - Buon Natale! Buon Natale!

Pagina 58

Casa di bambola

236722
Ibsen, Eric 1 occorrenze
  • 1894
  • Maz Kantorowicz
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

? Niente affatto! Ho preso pel braccio la mia bella ragazzina di Capri, la mia capricciosa ragazzina, potrei dire, un giro lesto per la sala, saluti a

Pagina 93

Madama Butterfly

341368
1 occorrenze

Dal sentiero in fondo si vedono salire e sfilare i parenti di Butterfly: questa va loro incontro, insieme alle amiche: grandi saluti, riverenze: i

Pagliacci

342506
Leoncavallo, Ruggiero 1 occorrenze

contadini e contadine, anch’essi parati a festa. Il coro, che è sulla scena, scambia con questi saluti e sorrisi, poi tutti si dispongono a coppie ed a

Pagliacci

342561
Leoncavallo, Ruggiero 1 occorrenze

contadini e contadine, anch’essi parati a festa. Il coro, che è sulla scena, scambia con questi saluti e sorrisi, poi tutti si dispongono a coppie ed a

La Stampa

367588
AA. VV. 1 occorrenze

. L'uditorio era assai bello e folto. L'attrice ebbe saluti ed applausi calorosi.

Corriere della Sera

369045
AA. VV. 1 occorrenze

cazzotti più duri non dagli avversari ma dagli arbitri, sotto forma di verdetti poco obiettivi. E allora, tanti saluti a tutti e arrivederci, ha scritto

La Stampa

372352
AA. VV. 1 occorrenze

affrontava quietamente la sua curva della morte. A trecento metri dalla stazione di Piacenza, dalla normalità del scendere e del salire, dei saluti e

Corriere della Sera

377076
AA. VV. 1 occorrenze

migliori saluti, eccetera».

La Stampa

384487
AA. VV. 1 occorrenze

felice, ride allegro. Finge modestia: «Caramba, non sono il Cid Campeador, o Joselito, per ricevere queste accoglienze» . E distribuisce grandi saluti.

L'uomo delinquente

471592
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

prima loro mancava. Sorpresi negli scritti dei carcerati Palinsesti del carcere. 1889, p. 21, 56., come uno saluti affettuosamente i suoi ignoti

Pagina 455

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509839
Piero Bianucci 1 occorrenze

’educazione richiede che ci si presenti (Sono Caio), si saluti (Buongiorno) e si accerti: a) che l’interlocutore sia proprio quello cercato e b) che la

Pagina 234