Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rappresentare

Numero di risultati: 955 in 20 pagine

  • Pagina 2 di 20

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

2155
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nell'art. 460, può stare in giudizio come convenuto per rappresentare l'eredità.

acquistato i diritti di riprodurre, diffondere, eseguire, rappresentare o mettere in commercio l'opera medesima.

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

23678
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Davanti al conciliatore, fuori della sede di pretura, le parti possono farsi rappresentare da persona munita di mandato scritto in calce alla

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

29580
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cassazione facendosi rappresentare da un avvocato abilitato al patrocinio davanti all'autorità giudiziaria italiana.

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

30412
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

procuratore, dal quale hanno facoltà di farsi rappresentare con mandato speciale.

da un solo difensore e possono soltanto dal medesimo farsi rappresentare con mandato speciale.

Nel giudizio per reato che la legge punisce soltanto con la multa o con l'ammenda, l'imputato può con mandato speciale farsi rappresentare dal suo

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60299
Regno d'Italia 2 occorrenze

Se la cauzione è data mediante ipoteca sopra beni immobili, questi devono rappresentare un valore doppio dell'ammontare della cauzione suindicata

Il sigillo menzionato nel n. 4 dell'art. 18 deve rappresentare lo stemma nazionale circondato dalla leggenda « N. . . n. di (o fu) notaro in n

Legge 22 aprile 1941-XIX, n. 633 - Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio.

62099
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

acquistati i diritti di riprodurre, diffondere, eseguire, rappresentare o spacciare l'opera medesima.

Legge 22 maggio 1971, n. 343 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Toscana.

65290
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rappresentanti della Regione in dette società, in modo da rappresentare le minoranze.

Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 - Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

74252
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1931
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esemplare della produzione, che si intende rappresentare munito del provvedimento ministeriale di approvazione.

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

75967
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le parti interessate, nei casi in cui non sono tenute a comparire personalmente, possono farsi rappresentare da persona munita di mandato speciale

Il radiant thinking per orientarsi nella complessità di idee e saperi. Rappresentare graficamente il pensiero con le mappe mentali - abstract in versione elettronica

112413
Buzzacchino, Roberta 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Un mondo così complesso, in equilibrio tra ordine e caos, richiede un cambiamento anche nel nostro modo di organizzare e rappresentare idee e saperi

Il dilemma della "cyber intelligence" - abstract in versione elettronica

160075
Caligiuri, Mario 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Pur nella continuità della struttura portante del ciclo dell'informazione, la "cyber intelligence" potrebbe rappresentare un'area autonoma rispetto

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251450
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

fatti e delle cose che ci vuole rappresentare.

Pagina 42

acquistate, e così rappresentare il suo Eroe, la sua Donna come tipo di eleganza e di proporzione.

Pagina 79

La storia dell'arte

253482
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

Canova ha dunque realizzato il capolavoro che Diderot aveva preconizzato: ha saputo rappresentare nella marmorea fissità spaziale di questa statua

Pagina 243

Leggere un'opera d'arte

256055
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

usato per rappresentare i potenti, rivela invece una inquietudine superbamente sottolineata dal cielo rossastro sullo sfondo.

Pagina 170

Con il passare del tempo si arriva a rappresentare il Bambino completamente nudo, concentrando l’attenzione sugli attributi genitali, per

Pagina 61

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256833
Vettese, Angela 1 occorrenze

esseri viventi, gli artisti tendono a rappresentare la realtà riproponendone i tasselli.

Pagina 41

La Stampa

373466
AA. VV. 1 occorrenze

Gli istituti funzionano bene in quanto vi sono gli uomini, che li sanno rappresentare degnamente; ma se gli uomini mancano, è vana illusione che

Il Corriere della Sera

379791
AA. VV. 1 occorrenze

Roma 11 febbraio. Di ritorno da Londra dove si era recato per rappresentare il suo Paese ai funerali del Re Giorgio V, si è fermato per qualche

Giornalismo ed educazione nei seminari

398457
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Sventuratamente di questi drammi non ne conosco, ed è doloroso che nella gran parte dei seminari si è costretti a rappresentare quei drammi

Pagina 232

Astronomia

410419
J. Norman Lockyer 2 occorrenze

Due sono i casi nei quali la fotografia ha sull'occhio umano un vantaggio innegabile: il caso in cui si tratta di rappresentare un oggetto debolmente

Pagina 233

piccole croci a convenzionalmente rappresentare delle stelle, richiamar deve alla mente l’apparente superficie della sfera celeste. Il circolo minore

Pagina 34

Fondamenti della meccanica atomica

440778
Enrico Persico 3 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Graficamente, si usa rappresentare i livelli corrispondenti ai termini su diverse colonne, una per la serie s, una per la p, ecc., come si vede nella

Pagina 270

In corrispondenza a questa rappresentazione, è conveniente rappresentare gli operatori mediante matrici, osservando che essi hanno solo due

Pagina 415

seguente equazione, che dovrebbe rappresentare l'estensione relativistica dell'equazione di Schrödinger

Pagina 422

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476043
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Non essendo sempre facile di riprodurre queste sfumature con precisione a chiaroscuro nella debita proporzione, si è adottato l’uso di rappresentare

Pagina 94

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

480352
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 2 occorrenze

30 . Se u è il vettore unitario che ha la direzione e il verso di r, il momento assiale M si può rappresentare vettorialmente (n. 19) sotto forma di

Pagina 27

generale spostamento virtuale reversibile di S si può rappresentare sotto la forma

Pagina 675

Problemi della scienza

523880
Federigo Enriques 9 occorrenze

Emerge quindi l'ufficio della tendenza psicologica a rappresentare le cause elementari; la quale, mentre appare in una certa misura condizione del

Pagina 137

La prima ipotesi è che l'ideazione si lasci rappresentare fisiologicamente come un insieme di correnti nervose, in qualche modo analoghe a quelle che

Pagina 147

§ 16. Programma delle successive ricerche.Ora la nostra analisi riuscirà a rappresentare codesto sviluppo come unprocesso di associazione ed

Pagina 176

pretenderebbero significare qualcosa di trascendente, ma si affatica a rappresentare il suo oggetto mediante immagini, che hanno un significato concreto.

Pagina 27

Si tratta allora di rappresentare gli effetti medii del fenomeno secondo le leggi della probabilità; in particolare la forza viva media fornirà la

Pagina 272

mezzo che grossolanamente si può rappresentare come un sistema cellulare contenente un fluido.

Pagina 292

1) valga il principio diconservazione dell'elettricità, e quindi si possa rappresentare la variazione di un campo elettro-magnetico come il movimento

Pagina 294

I vari resultati sperimentali si lasciano bene rappresentare supponendo che la massa elettro-magnetica mg prevalga grandemente su m , ed anche

Pagina 308

Rappresentare i fatti per mezzo di concetti, significa, come abbiam detto, associare ed astrarre, quindi riunire i dati bruti, poi separarli

Pagina 72

Il Nuovo Cimento | Giornale di fisica, di chimica e scienze affini

539326
Stanislao Cannizzaro 1 occorrenze
  • 1858
  • Società italiana di fisica
  • Bologna
  • chimica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Per discutere il quesito posto, do alle molecole dei corpi semplici simboli di un carattere diverso da quelli impiegati per rappresentare gli atomi

Pagina 333

XIII Legislatura – Tornata del 29 maggio 1879

557842
Farini 1 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Oggi, avendo io l'onore di rappresentare in Parlamento il collegio di Lugo, perchè io dovrei dimenticare le opinioni che avevo manifestate come

Pagina 6757

XXIII legislatura – Tornata del 10 febbraio 1910

574261
Marcora 1 occorrenze
  • 1910
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

chiamato a rappresentare il collegio di Nicosia, nel cui nome ho oggi l'onore di parlare.

Pagina 4835

VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865

584197
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

rappresentare un'opera ed il modo di valutare il premio ed assicurarne il pagamento a chi vi ha diritto.»

Pagina 8273

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

587175
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

elementi che potevano rappresentare il concetto degli studi fatti e delle risoluzioni che potevano aspettarsi dal Governo.

Pagina 4153

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589730
Spantigati 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

aveva strappato il diritto di rappresentare il collegio che ora rappresento? No.

Pagina 1488

XXIV legislatura – Tornata del 19 giugno 1919

597237
Marcora; Morelli-Gualtierotti 1 occorrenze
  • 1919
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

non sia semplicemente una questione di forma. Essa per noi deve rappresentare un'Assemblea formata dalla parte più vitale del Paese che perciò più da

Pagina 18875

VIII Legislatura – Tornata dell’8 luglio 1861

613841
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

riferì l'opinione dell'ufficio che egli era incaricato di rappresentare.

Pagina 1876

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

617873
Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ciclisti per tale scopo; ma questi non possono rappresentare che un sussidio alla cavalleria.

Pagina 3200