Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pienamente

Numero di risultati: 827 in 17 pagine

  • Pagina 2 di 17

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

32432
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla corte di cassazione, dal suo consigliere delegato o dal giudice di rinvio, salvo che abbiano pienamente confessato il reato commesso.

Se nel giudizio di rinvio risultano infondati o non sono pienamente provati gli elementi per i quali fu ammessa la revisione, il giudice non può

Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 - Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

74280
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1931
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

verificare da una commissione tecnica la solidità e la sicurezza dell'edificio e l'esistenza di uscite pienamente adatte a sgombrarlo prontamente nel

Sulla tassabilità delle indennità espropriative mediante ritenuta a titolo d'acconto o a titolo definitivo - abstract in versione elettronica

89763
Benazzi, Adriano 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella tassazione delle indennità da esproprio, si afferma il principio, pienamente condivisibile, che consente al contribuente di scegliere, nella

E' il legislatore a stabilire quando occorre la "notifica" del processo verbale di constatazione - abstract in versione elettronica

90209
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'accesso al condono tombale. La soluzione interpretativa ribadita dalla giurisprudenza tributaria di merito è pienamente condivisibile, ed oltre ad

Le leggi Parmalat al vaglio della Corte Costituzionale - abstract in versione elettronica

95805
Rescigno, Matteo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risposta pienamente appagante ai dubbi sollevati dal Tribunale di Parma.

Condoni rateizzati e definizione dei giudizi pendenti - abstract in versione elettronica

100513
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

da versare, condividendole pienamente con annotazioni aggiuntive segnatamente riguardo alle modalità di comunicazione agli organi giurisdizionali

Brevi note sulla prevedibilità del danno da inadempimento - abstract in versione elettronica

103053
Rolfi, Federico 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del danno di cui all'art. 1225 c.c., in relazione alla quale la decisione della Suprema Corte sembra dettare un principio non pienamente convincente.

Principi di coordinamento finanziario e autonomia di spesa nella giurisprudenza costituzionale - abstract in versione elettronica

103777
Di Cesare, Paola Anna Gemma 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

finanza pubblica, nel rispetto dei quali l'autonomia finanziaria di spesa degli enti territoriali è pienamente esplicabile.

Il merito e la responsabilità - abstract in versione elettronica

108989
Cimino, Benedetto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

convincono pienamente: da un lato, l'approccio adottato pecca di unilateralità; dall'altro lato, resta sullo sfondo il problema cruciale dell'accesso al

Immigrazione e diritti dei minori: contrasto giurisprudenziale e una sentenza "salomonica" delle SS.UU - abstract in versione elettronica

127955
Morello Di Giovanni, Donatella 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. esamina un percorso giurisprudenziale di tre sentenze della Suprema Corte, mostrando di condividere pienamente le argomentazioni della prima di

Profili giuridici in tema di inquinamento elettromagnetico - abstract in versione elettronica

132405
Grillo, Carlo Maria; Favagrossa, Mirco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pienamente la tematica dell'inquinamento elettromagnetico. L'articolo delinea gli aspetti essenziali della materia e approfondisce le questioni che più hanno

Costituzione in giudizio dell'ente e diritto di difesa nel d.lg. n. 231 del 2001: quale nesso? - abstract in versione elettronica

138201
Potetti, Domenico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. affronta la questione (vitale nel procedimento contro l'ente) se l'ente medesimo possa esercitare attivamente e pienamente il suo diritto di

L'interazione fra il diritto civile italiano e il diritto straniero in un originale atto istitutivo di trust - abstract in versione elettronica

149827
Lupoi, Maurizio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalle parti e, nel contempo, non soddisfare pienamente le esigenze della prole a causa dello scarso utilizzo delle potenzialità del diritto dei trust.

Lotta alle false cooperative: ripartono gli Osservatori sulla cooperazione - abstract in versione elettronica

164779
Riciputi, Claudio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

oggi non è pienamente decollato.

L'impresa etica non è solo una questione morale - abstract in versione elettronica

166839
Postiglione, Annalisa 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella consapevolezza che la responsabilità sociale dell'impresa sia elemento pienamente compatibile con la finalità lucrativa dell'esercizio

L'UINL e la Banca Mondiale insieme per progettare l'impresa del terzo millennio - abstract in versione elettronica

167767
Licini, Cesare 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'Unione Internazionale del Notariato (UINL) ha considerato, con entusiasmo, l'iniziativa di "LJD" come pienamente rientrante nella propria missione

Come posso mangiar bene?

273607
Ferraris Tamburini, Giulia 1 occorrenze

somministrano a lesso ai convalescenti, al cui stomaco si confà pienamente.

Pagina 273

La Stampa

366882
AA. VV. 1 occorrenze

La Confederazione degli Agricoltori si è dichiarata ieri pienamente soddisfatta dei provvedimenti governativi per gli sgravi: altrettanto fa oggi la

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

457439
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Altri animali, che appartengono a classi al tutto distinte, possono abitualmente od occasionalmente riprodursi prima di avere pienamente assunto i

Pagina 449

Problemi della scienza

525600
Federigo Enriques 2 occorrenze

Tale finzione è pienamente giustificata in conformità di quei criterii semplificativi della indagine scientifica, che P. VOLKMANN caratterizza come

Pagina 219

Poniamo che sia pienamente illustrato il meccanismo fisiologico della ideazione musicale: il ritmo trovi corrispondenza in certe variazioni di

Pagina 39

Scritti

531979
Guglielmo Marconi 2 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

. Franklin, e le prove fatte a Poldhu hanno pienamente confermato i suoi calcoli.

Pagina 342

Il Consiglio delle Ricerche è pienamente convinto di ciò; esso si propone di agire con tutte le sue forze, perchè le risorse infinite della scienza

Pagina 418

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

545207
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Piccoli. Le parole testè pronunciate dall'onorevole ministro delle finanze, allo quali mi associo pienamente, mi dispensano dall'esprimere in questo

Pagina 1809

VIII Legislatura – Tornata del 5 marzo 1861

548368
Zanolini 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

maggioranza dovette sull'una e sull'altra questione aderire pienamente alle proposte e alle dichiarazioni che vennero fatte dal ministro.

Pagina 156

XI legislatura – Tornata del 17 giugno 1873

552176
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io capisco pienamente il concetto a cui s'informano gli onorevoli Minghetti e Depretis. Mi permettano di associarli insieme, poichè ieri insieme si

Pagina 7193

XI Legislatura – Tornata del 4 febbraio 1874

553643
Biancheri 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io divido pienamente il concetto dell'onorevole ministro, e che lo ha spinto a limitare e reprimere l'abuso che gl'istituti di credito facevano della

Pagina 1183

XIII Legislatura – Tornata del 29 maggio 1879

557881
Farini 1 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Mi permetto solo di osservare, riguardo alla mia predilezione per la linea di Faenza, che in questo credo di essere pienamente d'accordo coi miei

Pagina 6758

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

558897
Farini 2 occorrenze
  • 1881
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

pienamente tranquilla.

Pagina 4224

Se prendiamo il popolo di Roma sono sicuro, mi associo pienamente a riconoscere in esso queste qualità; ma qui non si tratta del popolo di Roma, si

Pagina 4228

XIII Legislatura – Tornata del 9 maggio 1877

560110
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

signor ministro di essere pienamente di accordo con lui nell'adozione di quel principio, facendosi però una distinzione, che è di capitale importanza

Pagina 3211

XV legislatura – Tornata del 13 aprile 1886

563836
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1886
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Noi, potere politico, credemmo (salvo ciò che potesse fare l'autorità giudiziaria, la quale rimaneva pienamente libera ed indipendente) di piegare il

Pagina 18265

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

567103
Chinaglia; Villa 1 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

tutto l'obbligo di insorgere contro e di lottare virilmente contro. Ed io mi auguro che questa persuasione entri pienamente nel proponimento del nuovo

Pagina 3483

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

569319
Marcora 1 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

istruzione 3 luglio 1907, che la esperienza di parecchi anni ha dimostrato pienamente corrispondenti allo scopo.

Pagina 19526

VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861

576602
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Consiglio di Stato, e che io mi consideri su questa vertenza pienamente libero.

Pagina 1007

XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884

581860
Di Rudinì 2 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ed è questa: «La Camera, approvando pienamente l'operato del suo presidente, dichiara di non trovare luogo a deliberare sull' istanza del procuratore

Pagina 5882

opposta: ritengo che l'operato suo non pregiudichi menomamente la questione che oggi ci sta dinanzi, e lasci pienamente libero il giudizio della Camera.

Pagina 5885

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

586799
Crispi 2 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

hanno pienamente soddisfatto, e quindi non dubito che a quelle egli non voglia conformare i suoi procedimenti.

Pagina 4140

Zanardelli possano pienamente eseguirsi. Ma è dato a noi scongiurare le complicazioni che una crisi politica, o una contingenza economica, potrebbero arrecare

Pagina 4165

XI legislatura – Tornata del 2 giugno 1874

589132
Biancheri 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Onorevole Asproni, ella ha pienamente ragione; la Camera ha delle forme dalle quali non si deve scostare, ed io, che ne sono il

Pagina 4127

X legislatura – Tornata del 19 giugno 1867

592753
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

bilancio. Ed in ciò la Commissione del bilancio fu pienamente di accordo col ministro di grazia e giustizia di allora.

Pagina 1434

XVII Legislatura – Tornata del 10 marzo 1891

599373
Biancheri 1 occorrenze
  • 1891
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. L'onorevole ministro ha pienamente ragione. Non vi è documento ufficiale, da cui risultino le variazioni affermate dall'onorevole Roberto

Pagina 742

XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884

602989
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Dotto de' Dauli. Veramente il dubbio dell'onorevole Cuccia diventerebbe complesso; ma, confidando pienamente nelle parole dell'onorevole ministro, il

Pagina 8910

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

603947
Biancheri 2 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presenti maggioranze; ne convengo pienamente. Ed è appunto per questo che ritengo necessaria una più efficace tutela da parte dello Stato.

Pagina 6745

Comandini. Non so se sia Basile; ma la bandiera agricola, tecnica che sta sulla copertina dell'opuscolo giustifica pienamente il valore che io do

Pagina 6757

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

609097
Biancheri 2 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io voglio il Pontefice in Roma, rispettato e pienamente libero, indipendente e sicuro del fatto suo. Ciò non può ottenersi con una sovranità di mero

Pagina 320

È necessario, disse l'onorevole preopinante, di assicurare la coscienza dei cattolici italiani e stranieri, ed io ne convengo pienamente; ma

Pagina 321

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

617875
Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

. Da quanto ho detto fin qui si comprende come io debba essere pienamente del suo avviso.

Pagina 3200

VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863

623592
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dei diversi ex-Stati che ora compongono l'Italia, in ciascuno dei quali gl'impiegati erano pienamente alla mercè del Governo.

Pagina 634