Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mostrare

Numero di risultati: 769 in 16 pagine

  • Pagina 2 di 16

Massimo Severo Giannini e l'ordinamento giuridico come "ipotesi di lavoro" - abstract in versione elettronica

140287
Bixio, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

svolta una comparazione fra le idee di Giannini e quelle del suo Maestro Santi Romano. Il fine della comparazione è quello di mostrare le innovazioni

Per una giustizia iperbolica e intempestiva. Riflessioni sulla responsabilità intergenerazionale in prospettiva fenomenologica - abstract in versione elettronica

156541
Menga, Ferdinando G. 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assente. Tuttavia, nonostante siffatta ininfluenza all'interno del dibattito, con il presente intervento mi propongo di mostrare quanto una

Le aperture alla giustizia riparativa nell'ambito delle misure alternative alla detenzione - abstract in versione elettronica

161873
Mannozzi, Grazia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le riflessioni che seguono intendono mostrare come, a partire dalla Direttiva 2012/29/UE, sia possibile re-interpretare, in modo conforme al diritto

Dissesto finanziario degli enti locali - abstract in versione elettronica

164115
Ricci, Paolo; Civitillo, Renato 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La concreta applicazione delle norme in tema di dissesto finanziario, nonostante più di un ventennio di "rodaggio", continuano a mostrare una certa

Nuovo galateo

189945
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Dopo le parole impudenti ed infamanti vengono i paragoni offensivi tendenti a mostrare vivacità di spirito per es., un mercante di porci si presenta

Pagina 167

Come le foglie

240624
Giacosa, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1921
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Quale uso? Ora ne viene un'altra. Quale uso? Volevo mostrare la mia gratitudine a chi si è dato la briga d'insegnarmi l'arte. Ho incorniciato, del

Pagina 180

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251491
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

coloro i quali nel praticare la pittura seguirono quelle savie discipline, delle quali fu nostro intendimento mostrare la efficacia.

Pagina 54

La tecnica della pittura

254378
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

miracolosamente solo i pastelli a tale ruina, a mostrare intatto almeno uno dei vari rami della pittura del passato.

Pagina 203

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

325239
Lazzari Turco, Giulia 1 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dei pomodori ; quando lo sciroppo comincia a mostrare le gemme, unitevi la poltiglia, condensate al fuoco.

Pagina 775

Squisitissime vivande preparate dalla cuciniera viennese italiana e francese

332558
1 occorrenze

, ornate con quello che più conveniente si crede ad accrescere la loro bella apparenza. E mio pensiero di sviluppare questo principio e di mostrare, per

Pagina 017

Corriere della Sera

368656
AA. VV. 2 occorrenze

Sigmund avrebbe certamente reagito in un altro modo. Quando, nella sua vita, si imbatté in episodi di antisemitismo, non esitò mai a mostrare tutta

scatti preferiti. E mentre cambia il mestiere dei fotoreporter professionisti, per quelli dilettanti si apre la possibilità di mostrare le proprie foto a

La Stampa

373866
AA. VV. 1 occorrenze

Il Messaggero aggiunge che il commissario di pubblica sicurezza Cosi, venuto a Roma per mostrare alle Autorità il coltello con cui fu consumato il

Teogonie clericali

403876
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

-moderata, come è facile mostrare indagando le illusioni e gli errori che caratterizzano tale politica.

Pagina 125

Astronomia

410303
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

mostrare ch'esso è un gruppo di 40 o 50 piccole stelle, la luce delle quali si confonde nell'occhio, generando l'impressione d'una nubecula luminosa a

Pagina 220

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

432909
Angelo Mosso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

risaliti sulla bicicletta ripartivano con la velocità di prima. Basta questo fatto per mostrare quanto la fatica modifichi profondamente le funzioni del

Pagina 106

periodi nel suo decorso: che si manifesta con accessi anche nello stato di profondo riposo. Riferisco uno di questi esempi per mostrare come si alterino

Pagina 213

Fondamenti della meccanica atomica

444222
Enrico Persico 1 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Vogliamo ora mostrare come le formule di Dirac, ove si trascurino termini in , si riducano a quelle della teoria di Pauli. È opportuno a questo scopo

Pagina 430

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

451772
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il sig. Jenner Weir ricevette consimili informazioni, facendo inchieste durante l’anno dopo. Per mostrare quanti fringuelli eran presi posso dire che

Pagina 221

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

497609
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 10 occorrenze

rotolamento fra zattera e rulli e fra rulli e terreno. Mostrare che l’avanzamento della zattera è doppio di quello dei rulli (più precisamente dell’asse

Pagina 281

Ciascun elemento di un corpo C (omogeneo o no) attrae un punto P in ragione diretta della massa dell’elemento e della sua distanza da P. Mostrare che

Pagina 459

È data una scatola cubica, le cui facce hanno così piccolo spessore da poterle assimilare a superficie materiali. Mostrare (sia in base al precedente

Pagina 461

Travi (cioè aventi sezioni di tal forma). Mostrare che, per ciascuna delle tre sezioni, coi significati di B, H; b, h, indicati nelle figure il

Pagina 462

due ellissoidi concentrici ed omotetici rispetto al centro comune, ci proponiamo di mostrare che, nella ipotesi della omogeneità, la corrispondente

Pagina 492

della distanza PP i. Mostrare che il baricentro G dei punti P, è una posizione di equilibrio stabile (cfr. cap. X, n. 14).

Pagina 568

sono disposte simmetricamente rispetto alla verticale del punto medio di AB. Mostrare che l’esagono sta in equilibrio se si applica al punto medio M del

Pagina 687

tenuto in equilibrio da due aste orizzontali BF, CE, di peso trascurabile. Mostrare (n. 40 ed esercizio 5) che la prima asta sopporta una pressione

Pagina 688

flessibile e inestendibile. Mostrare (in base al n. 40 e all’esercizio 5) che la tensione T del filo vale

Pagina 688

9. Mostrare (applicando il criterio direttivo del precedente esercizio) che due punti materiali P e P 1 i quali si attraggono secondo la legge di

Pagina 730

Problemi della scienza

524711
Federigo Enriques 2 occorrenze

questo campo, e di mostrare più lucidamente la necessità di ricorrere in tale argomento a siffatte considerazioni.

Pagina 180

pronunziando insieme la parola che lo denota. Quando si tratti di definire un termine un po' generale, riferentesi sempre ad oggetti concreti, si può mostrare

Pagina 99

Scritti

531180
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Ma non è questo il motivo per cui ho parlato di ciò. L'ho fatto per mostrare quale uomo estremamente modesto egli sia. Per quanto io leggo, egli non

Pagina 260

Storia sentimentale dell'astronomia

534884
Piero Bianucci 1 occorrenze

, dovrebbe proiettarsi su sfondi di stelle diversi e mostrare una sia pur piccola parallasse, cioè uno spostamento annuale rispetto alle stelle più lontane

Pagina 167

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

535756
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

quadri propri a mostrare a colpo d’occhio l’andamento dei fenomeni di giorno in giorno. Nel formare i risultati medii fu scelta d’ordinario la divisione

Pagina 6

XIII Legislatura – Tornata del 3 aprile 1878

555668
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

della consumazione è talvolta uno dei precipui elementi del loro prezzo, deve certo mostrare qualche ritrosia a questo accentramento di giudizi

Pagina 233

XIII Legislatura – Tornata del 9 maggio 1877

560769
Crispi 2 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ond'è che io spero che anche l'onorevole Greco vorrà mostrare nel Ministero non minore fiducia di quella che hanno mostrata i suoi colleghi che fin

Pagina 3220

Ma io non voglio procedere oltre in questa materia. Avrei molte cose da dire per mostrare che ben altre spese meno utili si sono fatte e si fanno

Pagina 3228

X Legislatura – Tornata del 6 luglio 1870

565224
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

mostrare la mia deferenza verso la Commissione. La legge, dico, fu da noi proposta e venne portata per filo e per segno e per lettera dalla

Pagina 3105

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

566900
Chinaglia; Villa 1 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Signori, l'Italia è stata altre volte toccata dalla sventura ed ha saputo mostrare al mondo che quando si ha l'animo forte, il dolore eleva e

Pagina 3475

X legislatura – Tornata del 26 novembre 1868

568043
Pisanelli; Mari 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Quando io cercai di giustificare quell'emendamento che misi al suo vero posto chiamandolo un accessorio, mi era necessario di mostrare come io

Pagina 8119

XX Legislatura – Tornata del 9 aprile 1897

568615
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ci tu pure detto che avevamo mandato le navi nostre cedendo ai consigli di Governi alleati. Mi basta, per mostrare il poco fondamento di questa

Pagina 70

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

578644
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ad ogni modo era per me una necessità di mostrare con qualche esempio come fosse facile in una materia così arruffata e girevole cadere in grossi

Pagina 9262

XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884

581872
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Non farò altre citazioni che sarebbero più noiose che utili; a me basta di averne indicate alcune, per mostrare che nè la legge, nè lo Statuto, nè

Pagina 5886

VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865

584764
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Per mostrare con evidenza la verità di questo concetto io dirò poche parole intorno al Codice di procedura civile, e così risponderò al desiderio

Pagina 8296

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

586322
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

di tutta la Camera, per mostrare che era dolente delle sventure toccate a Noto, mentre desiderava poter fare opera per mitigare i dolori che ne erano

Pagina 4118

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589427
Spantigati 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

quest'argomento per mostrare l'opportunità di adottare un sistema che renda possibile di spingere alacremente, sollecitamente i nostri lavori e di

Pagina 1475

XIV Legislatura – Tornata del 18 aprile 1882

595532
Farini 1 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

e un po' anche me stesso, per mostrare quanta sia la importanza della difesa di Genova. Basti dire che se fosse presa, sarebbe in pericolo la Spezia

Pagina 9953

XIII Legislatura – Tornata del 21 gennaio 1879

611203
Farini 1 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

E per mostrare quanto la pretesa mancanza sia insussistente, basterà che io ricordi all'onorevole ministro di agricoltura e commercio, siciliano, che

Pagina 3517

XI Legislatura – Tornata dell’11 dicembre 1872

615405
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

a dire al signor ministro: voi avete fatto bene a mostrare zelo nell'esigere le tasse arretrate, e dovete continuare in questa misura, da cui dipende

Pagina 3697

XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878

620772
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Basterebbe questo, o signori, per mostrare la diversità delle circostanze. Non solamente attestava sul suo onore (e lo attestava come ministro

Pagina 3050