Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: loggia

Numero di risultati: 125 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Riforma del titolo V e "potere estero" delle Regioni (notazioni di ordine metodico-ricostruttivo) - abstract in versione elettronica

86475
Ruggeri, Antonio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soluzioni al riguardo predisposte nel disegno di legge La Loggia. Nella sua parte finale, lo studio si sofferma su alcuni pregiudizi metodico

L'instabile quadro del riparto delle competenze legislative - abstract in versione elettronica

123813
Bilancia, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della Costituzione, anche a seguito della promulgazione della legge 131/2003 (c.d. legge La Loggia). In particolare, dopo aver messo in luce la

Galateo ad uso dei giovietti

183991
Matteo Gatta 1 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

platea nè in loggia privata non alzar mai la voce, chè la sarebbe una intollerabile e villana molestia. Eppure qualche volta, in un punto del maggior

Pagina 127

Nuovo galateo

190247
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

loggia, in cui trovavasi, il suo guanto nell'arena ove combattevano quelle fiere, e dice al cavaliere di Lorges, giovine bello, ben fatto e bravo: Se

Pagina 238

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193852
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ricevimento la loggia del teatro. Non è che nel suo palco non si ricevessero visitatori, tale è la moda! anzi Marina faceva loro buon viso, corno la madre

Pagina 114

Lo stralisco

208515
Piumini, Roberto 1 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

orientale al centro della stanza piú grande, verso l'ampia apertura verso la loggia, e il vento continuo dello stretto le agitava attorno la veste gialla come

Pagina 115

Sempronio e Sempronella

214574
Ambrosini, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • G. B. Paravia e C.
  • Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Palermo
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pollaio. Per una scaletta si sale alla loggia, dove è la dispensa delle frutta. Di lassù si mira la campagna, i lunghi filari di viti appoggiati agli

Pagina 5

Una peccatrice

249661
Giovanni Verga 1 occorrenze
  • 1866
  • Augusto Federico Negro
  • Torino
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sull'ingresso, tre quarti d'ora dopo alzata la tela. Pietro cercò il suo posto e sedette quasi dirimpetto alla loggia della contessa. La commedia fu

Pagina 49

Dramm intimi

250067
Giovanni Verga 1 occorrenze
  • 1884
  • Casa Editrice A. Sommaruga e C.
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dolcemente le cortine, agli occhi lucenti che vi fissano. — Così mi fissavate, dal fondo di quella loggia! — Che cosa ne avete fatto del vostro bel cavaliere

Pagina 115

Da Bramante a Canova

251015
Argan, Giulio 1 occorrenze

della loggia o, ch’è lo stesso, tra una prospettiva proiettata sulla curva e una prospettiva proiettata sul piano, La soluzione definitiva è dunque la

Pagina 281

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252846
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Vecchio e la Loggia de’ Lanzi non bastavano forse a provare che il bello non è tutto nè solo greco e romano? Quindi ne seguiva che la letteratura, meno

Pagina 43

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254878
Saltini, Guglielmo Enrico 3 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

questo superbo monumento sia un medesimo pensiero in un sol tempo eseguito. E ancora devonsi a lui i restauri della loggia dell’Orcagna, e specialmente

Pagina 12

, e il Farinata degli Uberti per la loggia degli Uffizi (1844), opere tutte del suo scarpello, hanno in generale dei pregi. — ANDREA LEONI di Firenze (n

Pagina 31

Orcagna, collocata nel 1843 tra quelle degli Uffizi, in atto di contemplare la celebre Loggia che a lui si attribuisce, sono sculture di pregio singolare

Pagina 32

Manuale Seicento-Settecento

259891
Argan, Giulio 1 occorrenze

portico e della loggia. Nei due casi, si hanno vigorosi contrasti di luce ed ombra: l’interesse per l’arte veneta, che già notammo nell’opera

Pagina 176

Saggi di critica d'arte

261845
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Francia. Questi nel palazzo trionfa affrescando le sale superiori; il Costa dipinge le stanze terrene e la loggia che dal terzo cortile metteva al

Pagina 23

Scritti giovanili 1912-1922

263666
Longhi, Roberto 1 occorrenze

un bruno generico caravaggesco; ma sul davanti Maes o Steen si soffermerebbero con piacere; e la trovata della loggia lontana a destra è ciò che in

Pagina 263

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265864
Boito, Camillo 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’antico. Tempo addietro alla Esposizione di Venezia c’era un suo grandissimo quadro di storia. I cavalieri, i senatori, il doge, i paggi, la loggia del

Pagina 102

, castroneria madornale. La prima rampa, diritta, sale sotto la loggia terrena del palazzo; poi comincia la scala a lumaca, la quale è tutta aperta con

Pagina 160

monti il disegno per la sua chiesa; può darsi che gli sia stato mandato, come usavano fuori d’Italia sovente, quale opera di una confraternita o loggia di

Pagina 314

racchiude una loggia, che imita gli archi acuti e le colonne gotiche degli altri lati del cortile.

Pagina 99

La Stampa

372479
AA. VV. 1 occorrenze

capogruppo al Senato di Forza Italia Enrico La Loggia, finalmente rasserenato. «Con Casini ne abbiamo parlato più volte. E del resto, anche Dini e

Il Corriere della Sera

380927
AA. VV. 1 occorrenze

fra le belle, come Napoleone la definì ad un ballo dei negozianti milanesi al teatro della Cannobbiana. Quando Elisa s'affacciava alla loggia centrale

Adriana Lecouvreur

386624
Colautti, Arturo 1 occorrenze

dà su una loggia da cui per ampia gradinata marmorea si scende in giardino. Vedesi di scorcio il viale che mena al castello e il parapetto a balaustra

Storia sentimentale dell'astronomia

534930
Piero Bianucci 1 occorrenze

Delambre che poi lavoreranno alla definizione del metro. Ateo dichiarato, fonda e presiede la loggia massonica delle Nove Sorelle alla quale iscrive

Pagina 173

Nanà a Milano

656138
Arrighi, Cletto 1 occorrenze

in due atti di Scribe jouèe par madame Blanche et par monsieur Babil BabilLa sala allora non era com'è adesso. Non c'erano palchi. Una loggia

Pagina 142

Senso

656389
Boito, Camillo 3 occorrenze

facesse lume. S'andò in fondo alla loggia lunghissima, e poi si scese da una scaletta a chiocciola, rispondente alla sagrestia. Il prete andò a prendere

regine. La porta della sala dava sulla loggia: nella loggia, sullo scalone non c'era un'anima. - Oh sta a vedere che ho da far con gli spiriti

diventata un incanto. Sulla fronte, nel piano terreno, sporgeva una nuova loggia, chiusa durante le ore del sole da tende che parevano di splendido drappo

IL Santo

668502
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

seguire il prete. Giunto alla sommità, sbucò da una porticina in una loggia illuminata dalla luna. Si guardò attorno. A destra, quasi immediatamente

Malombra

670418
Fogazzaro, Antonio 7 occorrenze

pranzo? In loggia. Dico io, con questo vento! E io devo star qui a cogliere fiori, che patisco tanto il vento, io!" "Signora Fanny!" gridò ancora il

saliva in lui angoscioso. "Ti ricordi quella sera in loggia, la dama che tu accusavi, per cui mi sdegnai?" Silla taceva sempre. "Non ti ricordi? La

faccia. Passando per la loggia vide le due barche di casa che tornavano. Allora Sua Eccellenza si affrettò di salire nella sua stanza per lasciarvi il

, probabilmente all'indirizzo delle autorità che spandevano un disgustoso odore di fustagno. Si respirava uscendo da quel caldo nell'ombra fresca della loggia

so". Arrivato all'ultimo ripiano della scalinata, vide la Giovanna attraversar la loggia in punta di piedi e a capo chino, dall'ala destra alla

boscose. Costrutto nello stile del XVII secolo, fronteggia il mezzogiorno con l'ala sinistra e con la destra il ponente. Una loggia di cinque arcate

comparve nella loggia e una voce gridò: "Son qui?" Poi il lume scomparve. "Oh, signora Fanny!" rispose il ragazzo. "Porti giù il lume! Faccia in fretta

Piccolo mondo antico

673964
Fogazzaro, Antonio 3 occorrenze

poltrona, in loggia, e si prese Maria sulle ginocchia. Luisa uscì sola in terrazza. In faccia al Bisgnago dorato dal sole, la costiera della Valsolda era

levante e guarda il lago per tre finestre. La chiamavan loggia, forse perché lo era stata in antico. La vecchia casa portava incrostati qua e là

Alle due e mezzo dopo la mezzanotte, Franco, l'avvocato V. e il loro amico Pedraglio erano seduti in loggia, al buio, in silenzio. A un tratto

LA DANZA DEGLI GNOMI E ALTRE FIABE

677006
Gozzano, Guido 3 occorrenze

una loggia del palazzo reale, raggiante ed impaziente di sposare Biancabella reginetta di Pameria, con la quale era fidanzato fin dall'infanzia

modo al Reuccio di giungere in tempo. Il Reuccio Sansonetto alzò la visiera, e s'inchinò sugli arcioni, dinanzi alla loggia della sposa. Biancabella

e a diradare i comandi. E non era felice. Sentiva che una cosa gli mancava e non sapeva quale. Un giorno, cavalcando per la città, vide ad una loggia

TAVOLOZZA

679455
Praga, Emilio 1 occorrenze

; della superba che dall'alta loggia degna guardar la plebe, e della fante nata sulle glebe. Sì, la fante che arriva in sul mercato col viso imporporato, e

I PREDONI DEL SAHARA

682456
Salgari, Emilio 1 occorrenze

, con un volteggio la sorpassarono e misero i piedi sulla loggia, aprendosi il varco fra le persiane che erano state calate. "Che buio," esclamò Rocco

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683131
Brigola, Gaetano 3 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

forma una loggia maestosa, decorata di un grande bassorilievo di stucco dello scultore Donato Carabelli, rappresentante alcuni fatti della storia di

. _ Di contro alla statua di Oldrado, è la Loggia degli Osii così chiamata da una famiglia antica ivi esistente, fu costruita in epoche diverse. La

. 117 Loggia degli Osii Pag. 35 Lorenzo (San) chiesa Pag. 120 Luogo Pio Trivulzio Pag. 108 Macello pubblico Pag. 84 Maestri di equitazione Pag. 160

Pagina 129

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683811
Zanazzo, Giggi 2 occorrenze

a Ccasa Colonna. Quanno er Papa, la viggija de la festa de San Pietro, dava da su la loggia de San Pietro la bbenedizzione ar popolo, quela

loggia che dà ssu la piazza de San Giuvanni Latterano, ddava la bbenedizzione, e ppoi bbuttava una manciata de monete d’oro e dd’argento. Sappiate