Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lettori

Numero di risultati: 145 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 - Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero.

38425
Stato 1 occorrenze

altro Stato membro dell'Unione europea; b) lettori universitari di scambio o di madre lingua; c) professori universitari e ricercatori destinati a

Il diritto alla libera circolazione del calciatore. Il TAS ci ripensa: il Caso "Matuzalem" - abstract in versione elettronica

113523
Iudica, Fabio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lettori spunti di riflessione critica e metodologie di ragionamento che magari sono meno comuni nella pratica quotidiana. Il caso Matuzalem (CAS/2008/A

Il progetto pilota di riorganizzazione ed ottimizzazione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bolzano - abstract in versione elettronica

123309
Dalessandro, Gaetano; Debertol, Lucia; Pellegrini, Gigliola; Rispoli, Guido; Romeo, Lucia; Tarfusser, Cuno 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Procura stessa. Nella prima parte, Tarfusser introduce i lettori alle ragioni di fondo ed alla metodologia di sviluppo del progetto. Quindi vengono

Introduzione alla Consolle del magistrato - abstract in versione elettronica

123311
Braccialini, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

", l'autore propone una breve storia dell'evoluzione delle applicazioni informatiche per il mondo giudiziario, ed i lettori vengono introdotti ai

Management Pills Compliance nei Servizi sanitari e fattori critici di successo - abstract in versione elettronica

128485
CRE 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In questo numero della rivista la rubrica Management Pill è utilizzata per offrire ai lettori le logiche di funzionamento di modelli di indubbia

Management Pills. Il Business Process Redesign e il modello di sviluppo di Greiner - abstract in versione elettronica

135265
Pigni, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In questo numero della Rivista la rubrica" Management Pills" è utilizzata per offrire ai lettori le logiche di funzionamento di due modelli a

La responsabilità del medico pubblico dopo la legge Balduzzi - abstract in versione elettronica

142801
Carbone, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rimessione degli atti alla Corte costituzionale da parte del Tribunale di Milano. Occorre, quindi, aprire un colloquio con i lettori sulla possibilità per

Non solo informazione ma anche formazione in materia di lavoro: a proposito del volume di Marco Lai "Elementi di diritto del lavoro e di diritto sindacale" - abstract in versione elettronica

144753
Acconcia, Pasquale 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

autorevoli docenti universitari, ripercorre in modo sinteticamente esauriente i temi fondamentali dell'odierno diritto del lavoro, impegnando i lettori in

Il decreto del "Fare": una lettura delle principali novità - abstract in versione elettronica

147129
Tripodi, Enzo Maria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nostri lettori, rinviando per un compiuto giudizio di merito agli esiti di questa nuova stagione di normazione, purtroppo sempre contrassegnata da un

Storie di chi si è dato coraggio. Nicola Calipari - abstract in versione elettronica

152279
Rugarli, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una disciplina frutto della consapevolezza di doveri imprescindibili. L'opera si ripromette di avvicinare i lettori alla realtà dell'"intelligence" e di

Riflessioni sulle deroghe al codice civile contenute nella legge fallimentare - abstract in versione elettronica

164975
Spiotta, Maria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

novità. Ecco perché si è pensato di offrire ai lettori, abbonati a una Rivista poliedrica (anziché un'esegesi delle singole novità normative) alcune

Ricordi d'un viaggio in Sicilia

169022
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1908
  • Giannotta
  • Catania
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

spaventino lettori: non avranno ancora da subire la descrizione di quel famosissimo teatro greco, in cui è la scena meglio conservata di tutti i

Pagina 136

Fisiologia del piacere

169993
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nuove di vita e alle esigenze dei lettori, che hanno ormai gusti letterari moderni e più raffinati, abbiamo incaricato il prof. Andrea Ferrari di rendere

Sull'Oceano

171556
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

centrale era muto: il contadino snasato dormiva, il cuoco enciclopedico passeggiava solo, l'album pornografico del portinaio non aveva lettori: soltanto

Pagina 314

Come devo comportarmi?

171798
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lavoro, non è una abborracciatrice; è studiosa, accurata; ed ha per i lettori il rispetto un po' timido di chi ne desidera sinceramente la fiducia e la

Pagina XI

Il successo nella vita. Galateo moderno.

173232
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

! Importantissima è questa regola, cortesi lettori e guidatori. Sorpassando o incontrando altri veicoli, pensate sempre a quelli che potrebbero esser

Pagina 39

Il Galateo

181768
Brunella Gasperini 2 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lettori; ha tenuto una rubrica di critica cinematografica e una di critica televisiva. Ha scritto romanzi, racconti, cronache umoristiche, recensioni

nostro prossimo, così come mi capita di vederlo e di sentirlo nella pratica consueta del mio lavoro e della mia vita privata. Forse qua e là i lettori si

Galateo popolare

183742
Revel Cesare 1 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Il Proto ci domanda ancora due mezzi fogli per compaginare e finire il libriccino, e noi che avevamo già preso congedo dai nostri lettori e dalle

Pagina 122

Nuovo galateo

189615
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sensazioni, e vedrete crescere il numero de' lettori, principio logico dimenticato da parecchi illustri filosofi, i quali alle sensazioni vollero

Pagina 87

La gente per bene

191416
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Loro poi, miei piccoli lettori, dovranno cercare d'essere i primi a far atto di cortesia verso le loro sorelline. Un uomo, anche in erba, deve essere

Pagina 19

Galateo morale

197097
Giacinto Gallenga 3 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

estrarne la parte sociale che forma i due capitoli del Mentore del pratico e del Galateo dei malati e di darli in regalo a' miei lettori per compensarli

Pagina 272

nelle faccende di Stato; e quindi, in mancanza di fonti buone o cattive, non era ad essi possibile di tener informati i lettori delle vicende della

Pagina 333

proprio animo». Ma queste considerazioni mi porterebbero a toccare una corda dolorosa capace di suscitare in alcuno dei miei lettori delle rimembranze

Pagina 89

Parassiti. Commedia in tre atti

231947
Antona-Traversi, Camillo 2 occorrenze
  • 1900
  • Remo Sandron editore
  • Milano, Napoli, Palermo
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

tipi. L'intreccio, lettori? Ma da quanto ho detto più sopra voi dovete aver capito che intreccio propriamente non c'è. Tipi e scene. E se gli uni e le

Pagina 295

, nelle indovinate macchiette del segretario del Commendatore quello, questi del violinista. La signora Galli.... Sono in debito verso i miei lettori di

Pagina 303

Cosima

243824
Grazia Deledda 1 occorrenze
  • 1947
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

potente, era il pubblico dei lettori, specialmente giovani, intelligenti e affini all'anima e alle fantasie di lei. Il libro invece ebbe un successo

Pagina 101

L'indomani

246355
Neera 1 occorrenze
  • 1889
  • Libreria editrice Galli
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mira con essi ad interessare i suoi lettori con lo studio assiduo e paziente dei vizii, dell'ambiente, delle consuetudini ed ipocrisie sociali che

Pagina 203

La storia dell'arte

253436
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

’andamento del racconto procede da sinistra verso destra, seguendo il normale percorso cui è abituato il nostro occhio di lettori occidentali nel leggere

Pagina 229

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260420
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

— almeno sul momento — le idiosincrasie; e abbiamo dovuto constatare che tra i molti «lettori umili» che dichiarano cordialmente di «non capirci niente

Pagina 166

’Attico, vogliamo limitarci a indicare ai lettori taluni dei valori più alti, del resto assai chiaramente presentati da Enrico Crispolti nel bel catalogo

Pagina 183

Corriere della Sera

368980
AA. VV. 1 occorrenze

concludere la mia lunga avventura giornalistica come direttore-editore di un «Caffè» da sorseggiare fra i pochi lettori interessati a trarre questa mitica

Il Corriere della Sera

381335
AA. VV. 1 occorrenze

il quale quattro sono gli imputati di correità, tutti ormai assicurati alla giustizia. I lettori ricorderanno infatti che due settimane or sono veniva

La Stampa

385595
AA. VV. 1 occorrenze

tutti i lettori di Specchio dei tempi di darmi dei consigli, di indirizzarmi. Se sarà necessario lavorerò volentieri e molto per riuscire».

L'evoluzione della cultura e la stampa quotidiana

388074
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

dinanzi non abbiamo avuto la concezione dinamica e reale. Perché noi cristiani, noi credenti abbiamo formato la grande massa inconscia fra i lettori

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395660
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

materia ai lettori quanto si contiene in un volume da 3 lire.

Pagina 181

La stampa quotidiana e la cultura generale

402394
Averri, Paolo 3 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, mentre la redazione ha presente nello scrivere un lettore impersonale, che è come la somma de' suoi lettori, dall'altra parte questi hanno in mente

Pagina 44

potere politico, scritta per lettori che interessi simili e simili volgarità d'animo preparano a un inganno saputo e sovente desiderato.

Pagina 49

solo ci si correggerà quando lo sviluppo di cultura nei lettori avrà dato più consistenza alle forme letterarie giornalistiche, liberando le altre dalla

Pagina 62

Teogonie clericali

403796
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

studio, avviare o difendere una politica opposta — sappiamo che ciò sarebbe perfettamente inutile — ma esercitare i nostri lettori, e più

Pagina 110

Carlo Darwin

411596
Michele Lessona 1 occorrenze

con citazioni di autori; e mi trovo nel caso di contare sulla confidenza che i miei lettori potranno avere sull’accuratezza dei miei giudizi. Senza

Pagina 203

Natura ed arte

475084
Giovanni Virginio Schiaparelli 1 occorrenze

lettori di Natura ed Arte, i quali ricorderanno senza dubbio la descrizione accompagnata da disegni, che ne fu pubblicata nei due fascicoli di

Pagina 921

Storia sentimentale dell'astronomia

534019
Piero Bianucci 2 occorrenze

sterline nella pubblicazione della Historia piscium di Francis Willughby, opera costosa che trovò pochi lettori interessati alle vicende di merluzzi e

Pagina 116

, Tycho Brahe e Keplero. Tra i lettori non mancò Galileo, che però fu un chiosatore superficiale. Sulla sua copia, conservata a Firenze, Gingerich ha

Pagina 40

LA SCAPIGLIATURA MILANESE - FRAMMENTI

656335
Arrighi, Cletto 1 occorrenze

! lettori, il titolo d' un libro! Dio vi tenga ben lontani dal cercare un titolo ... finchè durano queste condizioni!! - mi trovai nella necessità, o di

Pagina 57

STORIE ALLEGRE

662804
Collodi, Carlo 2 occorrenze

E qui bisogna ritornare un passo indietro, come dicono i raccontatori di novelle. Dovete dunque sapere, miei piccoli e carissimi lettori, che il

le lepri e i leprottini gli ballavano fra i piedi la polca e la tarantella. Che bel coraggio! e che bella bravura non è vero, miei piccoli lettori

Milano in ombra - Abissi Plebi

662871
Corio, Ludovico 1 occorrenze

lettori di opere prese a prestito dagli amici e dai conoscenti. Ma la feccia?... È difficile l'affermare il numero preciso delle persone che la compongono

Pagina 17

VECCHIE STORIE

663194
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

esse nel venticinquesimo anno dalla morte dell'autore, vengono intitolate Vecchie Storie, e potranno anche sembrare antiche a quelli tra i lettori ai

L'altrui mestiere

680207
Levi, Primo 1 occorrenze

è del suo autore; che perciò uno scrittore beneducato deve fare in modo che i suoi scritti siano capiti dal massimo numero di lettori e con il minimo

Pagina 0150