Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lettori

Numero di risultati: 404 in 9 pagine

  • Pagina 2 di 9

La credibilità perduta dei media francesi. Il sondaggio annuale sulla fiducia nei media - abstract in versione elettronica

83403
Descamps, Philippe 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

credibilità della stampa è leggermente migliorata, ma il risultato finale non è certo brillante. Riconquistare la fiducia dei lettori resta la sfida

La visione eurocentrica dei giornali italiani - abstract in versione elettronica

83417
Grandi, Roberto 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

motivo? Sembrerebbe che la repressione giornalistica che avviene negli altri Paesi non interessi i lettori italiani. Eppure nel 1990 i giornalisti

Il suicidio: la realtà giornalistica e il confronto con i dati di incidenza. Una ricerca centrata sulla Regione del Molise - abstract in versione elettronica

84043
Ruocco, Mario; Sforza, Angela 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I mass media giocano un ruolo importante in materia di suicidio, in quanto possono indurre i lettori a pensieri o comportamenti suicidari. Nel

Criminologia a fumetti: il caso di "Julia" - abstract in versione elettronica

84899
Angelini, Francesca; Verde, Alfredo 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

spingono i lettori ad identificarsi nel personaggio alla luce del successo ottenuto fin dalla prima uscita del fumetto.

Valenza giuridica di circolari, pareri e risposte ai quesiti - abstract in versione elettronica

109871
Cardosi, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lettori, che ringraziamo, si è cercato di tracciare i lineamenti generali della materia, per inquadrarla opportunamente e metterne i risalti i tratti più

Conflitti familiari e sindrome da alienazione parentale: note su una discussa patologia - abstract in versione elettronica

144109
Casonato, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Viene qui pubblicato il contributo richiesto al prof. Casonato, psicologo dell'Università Milano-Bicocca, per dare ai lettori chiarimenti sul

Nuovo galateo

189803
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

I posti satirici, volendo colpire fortemente l'immaginazione de' loro lettori, sono costretti ad esagerare, e nelle loro pitture violar tutte le

Pagina 136

La ballerina (in due volumi) Volume Secondo

247692
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 1899
  • Cav. Niccolò Giannotta, Editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

storia tutta delicatezze, tutta sfumature. Noi esortiamo i nostri lettori a leggere questo nuovo lavoro della nostra forte scrittrice. Gazzetta di

Pagina V

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251569
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ora mi concedano i cortesi lettori che per vie più convalidare la mia opinione dimostri con pratici argomenti quando e come occorra nell’esercizio

Pagina 73

Scritti giovanili 1912-1922

264447
Longhi, Roberto 1 occorrenze

possibile rispondere ai desideri di tutte le categorie di lettori. Tale scopo è anzi irraggiungibile, data la poca omogeneità del gran pubblico cui la guida

Pagina 391

Almanacco igienico popolare del dott. Paolo Mantegazza

269742
Mantegazza, Paolo 2 occorrenze
  • 1882
  • Libreria Gaetano Brigola
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Oggi, mio ottimo Sangiorgi, è per voi che sento il bisogno ardente, irresistibile di gridare ai centomila lettori del mio modesto almanacco: Ecco un

Pagina 003

quantità di parassiti che contiene e per cui noi possiamo ammalare di tenia, di trichina ecc. Voi, assidui lettori dei miei almanacchi, e che li possedete

Pagina 094

La cucina futurista

303567
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 1 occorrenze

I lettori devono sapere che Fillìa è inventore del «carneplastico» che è la nuova vivanda futurista più clamorosamente oggi discussa in Italia e

Pagina 084

La regina delle cuoche

309209
Prof. Leyrer 1 occorrenze

Il latte è il migliore e il più essenziale nutrimento che si conosca, e voi al par di me, ottimi lettori, lo sapete; esso fu il primo nostro alimento

Pagina 226

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

310988
Artusi, Pellegrino 1 occorrenze

riaccendersi a proposito dei tartufi; ma consolatevi, lettori miei, che questa volta non ci sarà spargimento di sangue; i partigiani dei bianchi e dei

Pagina 182

La Stampa

367268
AA. VV. 1 occorrenze

È certo ancor vivo nella memoria dei lettori il ricordo della spaventosa catastrofe di Rocca Canavese: la fabbrica di fiammiferi Phos saltò in aria

Corriere della Sera

369052
AA. VV. 2 occorrenze

Da Bologna via Francoforte (sembra), lunedì (sembra) Tomba volerà negli Stati Uniti. I «sembra» li usiamo per onestà nei confronti dei lettori perché

Secondo un sondaggio condotto tra 13 mila lettori dell’Automobile, il 34,7% degli intervistati utilizza una due ruote molto più frequentemente dell

Il Corriere della Sera

370575
AA. VV. 1 occorrenze

lettori.

La Stampa

375080
AA. VV. 1 occorrenze

Tutti e quattro i fortunati lettori hanno completato la terza striscia di monumenti stampata sulla loro cartolina, ma i premi sono stati assegnati in

La Stampa

380422
AA. VV. 1 occorrenze

Con uno slancio spontaneo e generoso i nostri lettori partecipavano alla sottoscrizione per dare agli alluvionati un aiuto urgente e un segno di

Gazzetta Piemontese

382201
AA. VV. 1 occorrenze

richieste, deplorando la ristrettezza del locale non permetta di dar posto a maggior numero di lettori, specie a quelli che traggono alla Biblioteca Civica

Corriere della Sera

382472
AA. VV. 1 occorrenze

, sono previsti anche per Calvino? Senza dubbio dedicherebbe al libro postumo un delizioso racconto-metafora. E che direbbe di tanti critici e lettori

Il Corriere della Sera

384264
AA. VV. 2 occorrenze

sconcezze senili che gli erano apposte; e sono quindi doppiamente lieto d'avere ad annunziare ai lettori del Corriere che il Tribunale correzionale

Dal teatro della guerra abbiamo oggi le solite contradittorie notizie. Le riassumiamo e le comentiamo nel Diario, a cui rinviamo i lettori. Insomma

La Stampa

385587
AA. VV. 1 occorrenze

informativi. Credete: molti lettori ne hanno provato sincero fastidio. Bastano le pubblicazioni di alcuni settimanali, a disgustarci. Almeno un giornale

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394237
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Il tentativo sarà riuscito? Ne giudichino con imparziale benevolenza i lettori specialmente competenti in questa parte della « Produzione », della

Pagina 5

La stampa quotidiana e la cultura generale

402356
Averri, Paolo 10 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

permette raccoglimento e maturazione, né perché i lettori medesimi si contentano di trovare nel giornale delle cose non pesanti e d'importanza

Pagina 11

Così il procedimento mentale del giornalista è un regresso vero dinanzi a quello dello studioso; regresso che negli scrittori o nei lettori i quali

Pagina 16

studioso, dal genere di lettori ai quali il giornale si rivolge e dagli scopi del giornalismo — che non includono certo un avanzamento immediato e diretto

Pagina 16

la colonna loro dedicata e diretta a soddisfare curiosità od offrire soddisfazioni letterarie ai lettori di essi.

Pagina 16

progresso morale tutti i mezzi di cui egli può disporre per guadagnarsi i lettori, ed a spargere sulla vita descritta e rappresentala nel giornale la

Pagina 29

di simpatia, fra il giornale e gli scrittori che esso attira nell'orbita della sua collaborazione da una parte, e, dall'altra, i lettori che lo

Pagina 35

del contatto vivo fra lettori, pensanti a nuove cose, e scrittori rimasti solitari.

Pagina 56

manifesto di classe in danno dell'aumento delle forze popolari: ma pochi osano confessare a sé e ai lettori questi scopi, altro che nelle

Pagina 58

In Italia, per es., nel campo liberale, per esser troppi i concorrenti e poco stabili i lettori, nessuna arte di lusinga è risparmiata, i prezzi sono

Pagina 59

I giornali cattolici si dibattono nel circolo vizioso di un doppio se; se trovassi lettori, dice la redazione, e il lettore dice: se fosse meglio

Pagina 59

Clericalismo

404698
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

altri giornali e periodici lo commentavano in vario senso; il Giornale d'Italia pubblicava diverse lettere inviategli da lettori intorno ad esso.

Pagina 82

Carlo Darwin

411612
Michele Lessona 1 occorrenze

Ragion voleva che il Darwin, secondo l’impegno che aveva preso con sé stesso e coi suoi lettori, >volendo sviluppare per via di fatti e di deduzioni

Pagina 207

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412931
Giulio Bizzozero 1 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

tanto che basti a' miei lettori.

Pagina 162

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

435355
Angelo Mosso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Sono convinto che l'opera mia sarà utile ad un maggior numero di lettori, se rendo il volume meno grosso e meno difficile, e però finisco. Le

Pagina 333

L'evoluzione

447574
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

In particolare, i lettori che vorranno seguire il mio consiglio, si persuaderanno che la dottrina dell’evoluzione e la sua interpretazione darwiniana

Pagina 257

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477954
Angelo Secchi 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

1876, a cui rimettiamo i lettori pei pianeti minori.

Pagina 284

È nota ai nostri lettori l’importanza degli studi spettrali del Sole, mediante i quali si è giunto a riconoscere la natura chimica delle sostanze che

Pagina 85

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509554
Piero Bianucci 4 occorrenze

frullatore, nell’asciugacapelli, nei lettori di CD e Dvd, nel videoregistratore, nel rasoio elettrico, nell’aspirapolvere, persino nel computer, dove

Pagina 10

tiene in salotto e fa parte dell’impianto multimediale insieme con televisore, lettori di CD e Dvd e catena Hi-Fi.

Pagina 177

, ha aperto la strada alla miniaturizzazione e alla mobilità degli apparati elettronici. In casa, tra televisori, radio, impianto Hi-Fi, lettori di Cd e

Pagina 198

combustibile che le aziende automobilistiche stanno sperimentando sa che sono grandi e massicce. Quelle per cellulari, computer portatili e lettori MP3 sono

Pagina 230

Storia sentimentale dell'astronomia

534055
Piero Bianucci 1 occorrenze

). La Narratio entrò in circolazione nel 1540 e fu scritta per saggiare le reazioni dei lettori di fronte a una idea così controcorrente dopo che lo

Pagina 43

Sulla origine della specie per elezione naturale

537855
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Molti istinti sono così portentosi che il loro sviluppo sarà parso a molti dei miei lettori una difficoltà bastante per se sola a rovesciare tutta la

Pagina 212