Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: istanze

Numero di risultati: 566 in 12 pagine

  • Pagina 2 di 12

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

8149
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il regresso comprende il capitale, gli interessi e le spese che il fideiussore ha fatte dopo che ha denunziato al debitore principale le istanze

Il fideiussore rimane obbligato anche dopo la scadenza dell'obbligazione principale, purchè il creditore entro sei mesi abbia proposto le sue istanze

dipesa da negligenza del cessionario nell'iniziare o nel proseguire le istanze contro il debitore stesso.

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

25682
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle osservazioni e istanze delle parti.

istanze delle parti.

Le domande e le istanze che si propongono al giudice dell'esecuzione, se la legge non dispone altrimenti, sono proposte oralmente quando avvengono

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

27795
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

5. A disposizione del pubblico ministero sono altresì poste le denunce, le istanze e le querele presentate per iscritto, i referti, il corpo del

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

30271
Regno d'Italia 8 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le istanze proposte dopo la citazione o l'intervento del responsabile civile devono prima del dibattimento essere notificate anche al responsabile

Il pubblico ministero può proporre impugnazione, nel caso di condanna dell'imputato, contro i capi della sentenza riguardanti le istanze proposte a

Quando la legge non prescrive la forma scritta, le parti possono fare dichiarazioni, istanze o deduzioni orali personalmente o per mezzo di

La dichiarazione di costituzione della parte civile e le istanze successive di questa devono prima del dibattimento essere notificate a cura della

L'imputato può appellare contro le disposizioni della sentenza di proscioglimento relative alle istanze da lui proposte per il risarcimento dei danni

Il pubblico ministero, mentre assiste ad un atto dell'istruzione, può fare istanze, osservazioni e riserve, delle quali è fatta menzione nel processo

La dichiarazione e le successive istanze dell'intervenuto devono essere notificate a sua cura al pubblico ministero e alle altre parti, e hanno

Il procuratore del Re informa il procuratore generale presso la corte d'appello delle querele, delle denuncie, delle istanze, delle richieste, dei

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale.

40026
Stato 2 occorrenze

3. Dalla data di cui all'articolo 64, comma 3, non è più consentito l'invio di istanze e dichiarazioni con le modalità di cui al comma 1, lettera c).

2. Gli sportelli unici consentono l'invio di istanze, dichiarazioni, documenti e ogni altro atto trasmesso dall'utente in via telematica e sono

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41855
Stato 2 occorrenze

1. I rilievi ai quali dia luogo l'esame delle domande e delle istanze devono essere comunicati all'interessato con l'assegnazione di un termine per

domande e delle istanze connesse, il rilievo deve essere comunicato al richiedente.

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

44201
Stato 1 occorrenze

8. Le disposizioni del presente art. non si applicano ai giudizi in grado di appello, per i quali le istanze cautelari restano disciplinate dagli

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60814
Regno d'Italia 1 occorrenze

Il tribunale, sentito il notaro, ove sia comparso, ed il pubblico ministero, pronunzia in Camera di consiglio sulle istanze proposte.

Legge 22 maggio 1971, n. 339 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Lombardia.

63938
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge regionale stabilisce i termini entro i quali gli uffici regionali sono tenuti a provvedere sulle istanze degli interessati, le conseguenze

Legge 22 maggio 1971, n. 341 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Liguria.

64495
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Consiglio regionale esamina i voti, le istanze e le petizioni con le modalità indicate dal Regolamento interno.

Legge 22 maggio 1971, n. 343 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Toscana.

65295
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricorsi o istanze.

Legge 22 maggio 1971, n. 345 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Marche.

65976
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli organi e gli uffici della Regione debbono provvedere entro novanta giorni sulle istanze e sui ricorsi. Il termine decorre dalla data di deposito

Legge 22 maggio 1971, n. 346 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Lazio.

66022
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Regione rappresenta unitariamente le istanze politico-sociali della popolazione e promuove la più ampia partecipazione delle autonomie locali e

Legge 22 maggio 1971, n. 347 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Molise.

66514
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricorsi o istanze.

Legge 22 maggio 1971, n. 349 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Puglia.

67137
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accertare il fondamento delle istanze delle rappresentanze di cui al primo comma.

Legge 22 maggio 1971, n. 350 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Basilicata.

67201
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Regione rappresenta unitariamente le istanze politico-sociali popolazione e promuove la più ampia partecipazione delle autonomie locali e delle

Legge 22 luglio 1971, n. 480 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Abruzzo.

67759
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge regionale stabilisce i termini entro i quali gli uffici regionali sono tenuti a provvedere sulle istanze degli interessati, disciplinando le

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

73669
Regno d'Italia 1 occorrenze

commissario mediante raccomandata le loro osservazioni o istanze.

Sulla disciplina applicabile ai fallimenti dichiarati dopo il 16 luglio 2006 in accoglimento di istanze depositate prima della suddetta data - abstract in versione elettronica

97212
Bellomi, Cristina 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sulla disciplina applicabile ai fallimenti dichiarati dopo il 16 luglio 2006 in accoglimento di istanze depositate prima della suddetta data

Brevi note in tema di sospensione dei termini feriali ed istanza di ammissione al passivo - abstract in versione elettronica

128941
Conte, Riccardo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. esamina criticamente il provvedimento in esame con cui si statuisce che il termine per il deposito delle istanze di ammissione al passivo

Parte l'operazione rimborsi per l'IRAP sul costo del lavoro non dedotta integralmente - abstract in versione elettronica

134331
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

devono, perciò, cominciare ad effettuare la ricognizione delle istanze di rimborso già presentate e le valutazioni di convenienza in ordine

Chiudere o ... aprire? Il "superamento" degli OPG tra istanze di riforma e perenni tentazioni di "cambiare tutto per non cambiare niente" - abstract in versione elettronica

138472
Varraso, Gianluca; Mazzucato, Claudia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chiudere o ... aprire? Il "superamento" degli OPG tra istanze di riforma e perenni tentazioni di "cambiare tutto per non cambiare niente"

Osservazioni in tema di inabilità a qualsiasi lavoro e a proficuo lavoro in occasione del contenzioso giudiziario relativo a due istanze per pensione di reversibilità - abstract in versione elettronica

140092
Consolazio, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Osservazioni in tema di inabilità a qualsiasi lavoro e a proficuo lavoro in occasione del contenzioso giudiziario relativo a due istanze per pensione

Istanza per l'adozione di una nuova disciplina urbanistica e silenzio dell'amministrazione - abstract in versione elettronica

141461
Albè, Alessandro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le conseguenze - e i rimedi giustiziali - del silenzio serbato dall'amministrazione sulle istanze dei privati finalizzate all'adozione di una nuova

Le azioni di risparmio (quarant'anni dopo) - abstract in versione elettronica

154225
Sacco Ginevri, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nonostante la riforma del diritto societario del 2003 abbia dato voce alle istanze di finanziamento dell'impresa organizzata in forma azionaria

Cedibile il credito per istanza di rimborso da indeducibilità IRAP - abstract in versione elettronica

157565
Valcarenghi, Giovanni; Facchetti, Cristina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La cessione del credito può essere effettuata anche in relazione a somme che derivino da istanze di rimborso telematiche; tuttavia, perché ciò sia

Il nuovo interpello tributario tra tempi di risposta accelerati e tutela giurisdizionale differita - abstract in versione elettronica

165851
Committeri, Gian Marco; Scifoni, Gianfilippo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Facoltatività delle istanze di interpello, eccezion fatta per quelle di tipo disapplicativo (quali, ad esempio, quelle relative alle limitazioni al

XI legislatura – Tornata del 20 marzo 1873

562857
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

611. I capitoli delle chiese cattedrali delle città di Mantova, di Siracusa, d'Iglesias e di Rieti rivolgono istanze identiche per ottenere la

Pagina 5434

XX Legislatura – Tornata del 9 aprile 1897

568987
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

non certo per ambizione propria, ma per cedere alle istanze altrui, vi

Pagina 80

XIII legislatura – Tornata del 27 aprile 1880

571142
Coppino 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Il ripetere queste istanze era per me quasi un impegno d'onore, dacchè due volte io ne aveva fatto argomento d'interrogazione all'onorevole ministro.

Pagina 1694

VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861

576050
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

7163. Le Giunte comunali di Decimomannu e di Noragugome, provincia di Cagliari, associandosi alle istanze manifestate da altri comuni della Sardegna

Pagina 992

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

586314
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

istanze della città di Noto.»

Pagina 4118

X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868

594339
Lanza 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ricevo poi giornalmente istanze dalle diverse amministrazioni di quelle Casse perchè non venga ulteriormente differita la risoluzione della Camera.

Pagina 7084

XIII Legislatura – Tornata del 19 marzo 1877

601674
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

onde se ne occupi. Se non vi sono opposizioni, le due istanze dell'onorevole Fano s'intendono ammesse.

Pagina 2106

XIII Legislatura – Tornata del 21 gennaio 1879

611183
Farini 1 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io quindi ho consigliato alle rappresentanze del distretto di Fonzaso e di quei comuni di rivolgere di nuovo le loro istanze al Ministero, confutando

Pagina 3516

XII legislatura – Tornata del 12 maggio 1875

618833
Biancheri 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

1134. Il Consiglio comunale di Porto San Giorgio rivolge alla Camera vive istanze per la sollecita approvazione della proposta di legge presentata

Pagina 8169

VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863

623345
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

9241. Spera Giuseppe ed Angelo, fratelli, domandano che il Governo accolga le loro istanze, dirette a porre termine ad una lunga vertenza che hanno

Pagina 627