Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: intendiamo

Numero di risultati: 181 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Evoluzione storica dell'istituto dell'obiezione di coscienza in Italia - abstract in versione elettronica

84311
Di Pietro, M.L.; Pennacchini, M.; Casini, M. 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la intendiamo noi oggi, è una conquista della civiltà giuridica moderna e in Italia il riconoscimento di tale istituto risale a tempi relativamente

Il regime di tassazione dei fondi immobiliari, con particolare riguardo ai partecipanti "non istituzionali" titolari di quote qualificate - abstract in versione elettronica

139429
Trivellin, Mauro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, intendiamo mettere in luce, in prospettiva sistematica, le problematiche connesse all'esigenza di salvaguardare i requisiti di possesso e disponibilità

Quali dirigenti servono alla giustizia? - abstract in versione elettronica

146885
Marini, Luigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sulla riflessione attuale ascoltando voci diverse è il contributo che intendiamo offrire con questo numero della Rivista, che speriamo capace di offrire

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180358
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pieno. È importante che quando prendiamo qualcosa in prestito - qualunque ne sia il valore - definiamo esattamente entro quanto tempo intendiamo

Pagina 42

Il divenire della critica

252362
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

figurazione» di stampo neorealista; e di tali esempi ovviamente non intendiamo interessarci. Ma l’ondata di nuova figurazione ha anche suscitato - ed è

Pagina 207

Le due vie

255311
Brandi, Cesare 2 occorrenze

Abbiamo detto che la massificazione è certamente collegata al processo tecnologico industriale ma non intendiamo inferirne che questo ne sia la ratio

Pagina 126

Ripetiamo che con questo non intendiamo gettare il discredito su ricerche erudite commendevolissime, che rappresentano il nesso stesso dell’opera d

Pagina 187

Le tre vie della pittura

255853
Caroli, Flavio 1 occorrenze

Ancora un esempio di sceneggiata napoletana come ancora oggi la intendiamo, è La mascherata, di Giuseppe Bonito (fig. 101), un allievo di Traversi

Pagina 102

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256726
Vettese, Angela 1 occorrenze

sembrare ciarpame, e sovente dobbiamo rassegnarci al fatto che lo sia. Ma a questo punto dovremmo chiederci che cosa intendiamo per arte, prima ancora di

Scritti giovanili 1912-1922

263630
Longhi, Roberto 2 occorrenze

imparzialmente «copiata» e lasciata per facilità nelle pose più ovvie. Si comprenda che con quel «copiata» noi intendiamo dire che Artemisia si

Pagina 257

Valevole come principio, intendiamo, non come applicazione. Chi infatti accetterebbe mai l'interpretazione ch'egli fa della bicromia dell'interno del

Pagina 305

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265650
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ma su codesta poesia è necessario che c’intendiamo. Figuriamoci di essere in tre: voi, lettore, io e Sempronio: voi siete gaio, io mesto, Sempronio

Pagina 14

Il talismano della felicità

292110
Boni, Ada 1 occorrenze

nutritive e il suo squisito sapore, ma può arrecare gravi disturbi. Parlando di pesce conservato intendiamo però accennare a quella breve conservazione

Pagina 014

La Stampa

371143
AA. VV. 1 occorrenze

clientela che vuole intercettare. Se invece intendiamo il made in Italy come cura dei materiali e capacità di fare, anche a livello artigianale, allora va

Gazzetta Piemontese

376543
AA. VV. 1 occorrenze

inesorabili dell'onore militare, e che noi non intendiamo certo provare nel comandante supremo la paura nelle sue forme più ignobili o dimesse; ma

Corriere della Sera

376788
AA. VV. 4 occorrenze

affrontare assieme a tutte le altre organizzazioni sindacali i problemi di interesse generale del settore, intendevamo, così come intendiamo, rispettare i

partito. Intendiamo avanzare verso il socialismo, lungo una via che corrisponda pienamente ai caratteri peculiari dello sviluppo storico, civile e politico

intendiamo rinunciare alla continuità del nostro lavoro. Ma a questo punto su chi possiamo contare?». La conclusione dei ragazzi è amara: «Non solo la scuola

intendiamo con ciò opporci alla decisione di tenere una riunione straordinaria, ma non siamo in grado di garantire la nostra presenza ogni volta che una

La Stampa

385351
AA. VV. 1 occorrenze

, ridiscutiamo i nostri problemi, poi procederemo». Plani ha poi detto: «Ci stiamo muovendo, ma non intendiamo buttare all'aria il mondo calcistico

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401309
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Premetto che per mezzogiorno intendiamo non solo quello continentale dall'Abruzzo alla Calabria, ma anche le isole di Sicilia e Sardegna. naturale

Pagina 309

Quando noi diciamo che la questione del mezzogiorno è un problema «nazionale», intendiamo ciò sotto un duplice aspetto: in quanto gli effetti dei

Pagina 310

La stampa quotidiana e la cultura generale

402309
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

serena d'un programma di perfezione morale che non divida ma unisca gli animi, noi intendiamo tuttavia bene come, sinché la verità vera e assoluta

Pagina 50

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402900
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

spirituale medesima. In questo modo e dentro questi limiti noi, cristiani, facciamo e intendiamo fare veracemente della propaganda cristiana, in

Pagina 72

Acciai per utensili (Discorso generale)

405900
Aldebaran 1 occorrenze

Per resistenza all'usura intendiamo la capacità di sostenere abrasioni durante l'uso. Generalmente parlando, la quantità, il tipo e la distribuzione

Carlo Darwin

411530
Michele Lessona 1 occorrenze

intendere come, per una lunga serie di trasformazioni lentissime mercè la scelta naturale, sian venuti al punto in cui oggi li vediamo; come intendiamo il

Pagina 184

L'uomo delinquente

470531
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

. Intendiamo parlare dell'assicurazione sulla vita del fanciullo la cui morte è attesa, sperata e finalmente affrettata dai criminosi beneficiari. Secondo

Pagina 370

Natura ed arte

475111
Giovanni Virginio Schiaparelli 1 occorrenze

continentali, ed ai bisogni dell'agricoltura quale noi l'intendiamo.

Pagina 924

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478210
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

altri che s’incontrano nella Galassia. Noi qui non intendiamo parlare di questi casi, ma parleremo soltanto della massa generale visibile, specialmente

Pagina 313

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

487788
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 1 occorrenze

primitiva, Essa varia invece, generalmente, se le due terne, cui si riferisce il vettore, sono in moto l’una rispetto all’altra; e qui intendiamo

Pagina 203

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

515613
Venanzio Giuseppe Sella 2 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Noi intendiamo per intensità di un colore la quantità assoluta di sostanza colorante che produce il colore. Quando la sostanza colorante non è

Pagina 075

piuttosto denso (intendiamo qui per densità la poca fluidità del collodio) l’evaporazione del liquido essendo assai celere, e la densità facendosi assai

Pagina 365

Problemi della scienza

523558
Federigo Enriques 1 occorrenze

(SIGWART, KRIES, ecc.), tendono a metterne in luce varii aspetti. Noi non intendiamo di procedere più innanzi in siffatte questioni; basti avere accennato

Pagina 123

Storia sentimentale dell'astronomia

535271
Piero Bianucci 1 occorrenze

computer come oggi li intendiamo non c’era ovviamente neppure l’ombra (si usavano massicce e rumorose calcolatrici meccaniche a manovella). Tra i primi

Pagina 229

L'Opinione

541910
Quintino Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia dell'Opinione diretta da C. Carbone
  • Torino
  • alpinismo
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

l'opinione popolare lo reputasse inaccessibile. Ma perché meglio ci intendiamo, è necessario dare un qualche cenno sulla forma del Monviso.

Pagina 30

XI legislatura – Tornata del 15 gennaio 1873

551019
Biancheri 2 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Nè solamente intendiamo di provvedere al rialzamento degli argini, ma si sta esaminando il loro stato (e molti studi e progetti sono già fatti), per

Pagina 4100

Queste sono le cose in generale che io vi doveva dire intorno a ciò che stiamo facendo, e che intendiamo fare per la difesa dei fiumi. Non è il caso

Pagina 4101

XI legislatura – Tornata del 20 marzo 1873

562913
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

fosse il nostro pensiero e quale la via di condotta politica che, a nostro avviso, dovrebbe essere tenuta dal Governo, ma non intendiamo con ciò di

Pagina 5436

X Legislatura – Tornata del 6 luglio 1870

564022
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Invocando ragioni di giustizia, non abbiamo mai inteso e certo non intendiamo di mettere in dubbio l'alto diritto dello Stato di sopprimere, ove lo

Pagina 3067

XVII Legislatura – Tornata del 12 marzo 1892

588512
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

promesso il pareggio fra le entrate e le spese effettive, e nel movimento dei capitali. Ora intendiamo di sopprimere la categoria delle costruzioni

Pagina 6881

XII legislatura – Tornata del 1 maggio 1876

590434
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

riforma del 1865 che intendiamo dare all'Italia.

Pagina 416

X Legislatura – Tornata del 27 maggio 1868

591983
Restelli 2 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Dobbiamo dichiarare la nostra volontà, come l'intendiamo, conforme alla giustizia, conforme all'equità, e nessun tribunale dopo la dichiarazione del

Pagina 6278

c'intendiamo: convengo anch'io che bisogna fare una distinzione, convengo pur io che, trattandosi d'ordini mendicanti specialmente, questa

Pagina 6280

X legislatura – Tornata del 19 giugno 1867

593235
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

intendiamo noi.

Pagina 1447

XXIV legislatura – Tornata del 19 giugno 1919

596958
Marcora; Morelli-Gualtierotti 1 occorrenze
  • 1919
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

paese avrebbe il diritto di domandarci come intendiamo noi le esigenze della politica di un grande paese, se ancor oggi che la guerra è cessata e la pace

Pagina 18869

XX Legislatura – Tornata del 15 maggio 1900

600478
Colombo 1 occorrenze
  • 1900
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

quindi confermare che per essa esiste un solo regolamento, quello che abbiamo avuto fino al 3 di aprile; secondo il quale noi oggi intendiamo

Pagina 3144

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

603387
Biancheri 1 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, il Governo, ed io in particolar modo, non intendiamo affatto di mancare ai nostri impegni. Non bisogna dare delle promesse di opere pubbliche al

Pagina 6733

IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866

609665
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

intendiamo bandire a giorno fisso una guerra nazionale; vogliamo che essa sia preceduta da tali circostanze e accompagnata da tali eventi che

Pagina 911

XXII Legislatura – Tornata del 1 marzo 1907

616931
Marcora 1 occorrenze
  • 1907
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

vogliamo se non impedire il ripetersi dei giudizi, e intendiamo però che i diritti dei privati cittadini restino impregiudicati. Si trovi, se questa

Pagina 12478

VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863

623684
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Consiglio di Stato e per altre corporazioni accennate da lui, dirò che noi non intendiamo punto di ledere tali leggi. Presa la cosa in questo senso, io non

Pagina 636