Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: imprenditori

Numero di risultati: 246 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

8643
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per dare esecuzione alle norme di questo codice concernenti la disciplina del lavoro, i diritti e gli obblighi degli imprenditori e dei prestatori di

diviene incapace prima della conclusione del contratto, salvo che si tratti di piccoli imprenditori o che diversamente risulti dalla natura dell'affare o da

Sono soggetti all'obbligo dell'iscrizione nel registro delle imprese gli imprenditori che esercitano: 1) un'attività industriale diretta alla

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34676
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

circolazione può essere rilasciata soltanto a enti pubblici, imprenditori, collettività, per il soddisfacimento di necessità strettamente connesse con

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

42796
Stato 1 occorrenze

fine di consentire agli imprenditori interessati di valutare correttamente il progetto da eseguire. Inoltre le stazioni appaltanti menzionano in tale

Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 - Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183.

46616
Stato 1 occorrenze

3. I committenti imprenditori o professionisti che ricorrono a prestazioni occasionali di tipo accessorio sono tenuti, prima dell'inizio della

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49235
Stato 1 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

genere, gli imprenditori ed i professionisti sono obbligati al pagamento dell'imposta con obbligo di rivalsa per i redditi indicati dall'art. 87

Decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393 - Testo unico delle norme sulla circolazione stradale.

50380
Stato 1 occorrenze
  • 1959
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

destinare ad uso privato la carta di circolazione non può essere rilasciata se non ad imprenditori, collettività e simili, per le loro necessità.

Legge 20 maggio 1970, n. 300 - Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell'attività sindacale, nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento.

62984
Stato 1 occorrenze
  • 1970
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nei provvedimenti di concessione di benefici accordati ai sensi delle vigenti leggi dallo Stato a favore di imprenditori che esercitano

Cooperazione e lavoratori extracomunitari in Italia: una leva per l'integrazione sul territorio? - abstract in versione elettronica

88071
Boccagni, Paolo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contributo potenziale della formula cooperativa ai fini dell'immigrazione degli immigrati come lavoratori, consumatori e utenti, imprenditori e

Antitrust, cartelli e consumatori: l'epilogo dell'affaire RC auto - abstract in versione elettronica

89195
Colangelo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

imprenditori.

Non è soggetta all'imposta l'emissione di nuove azioni - abstract in versione elettronica

89517
Castelli, Fabio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'imposta dei conferimenti in natura effettuati da imprenditori. La Corte di giustizia ha messo in crisi l'opinione corrente secondo cui l'eliminazione di

Libertà di diffusione del messaggio pubblicitario e tutela dei consumatori - abstract in versione elettronica

93551
Palmarini, Paola 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il fenomeno pubblicitario assume un rilievo giuridico comunitario per la compresenza di due interessi, da una parte quello degli imprenditori di far

Catasto, paracatasto e forfait in materia di redditi agricoli: una rivoluzione silenziosa - abstract in versione elettronica

95073
Muleo, Salvatore; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

materia e conseguenze sistematiche; aporie del recente decreto legislativo sugli imprenditori agrari professionali (Salvatore Muleo); la tassazione

Deducibilità dei componenti negativi da operazioni con soggetti domiciliati in Paesi "black list" - abstract in versione elettronica

111463
Rossi, Luca; Angelucci, Pierpaolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina in parola, con specifico riferimento alle operazioni compiute da imprenditori italiani con soggetti localizzati in Svizzera, circostanza

Questioni giurisprudenziali in tema di subfornitura industriale, abuso di dipendenza economica e contratti di distribuzione - abstract in versione elettronica

115365
Ruvolo, Michele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tra imprenditori, con particolare riferimento alla subfornitura industriale ed all'abuso di dipendenza economica, istituiti per la cui trattazione si è

Consumatori ed illecito "antitrust": i sinistri risvolti di consumerismo e garantismo nel cartello "rc auto" - abstract in versione elettronica

120239
Menzella, Raffaella 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Italia di contenzioso seriale tra consumatori ed imprenditori in materia "antitrust".

La delimitazione giurisprudenziale del presupposto dell'IRAP è giunta al capolinea? - abstract in versione elettronica

126075
Della Valle, Eugenio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, con la sentenza n. 21124 del 2010, aggiunge una nuova tessera al mosaico e, occupandosi del caso dei piccoli imprenditori privi di autonoma

Dalla concorrenza sleale alle pratiche commerciali scorrette nella prospettiva rimediale - abstract in versione elettronica

126257
Spada, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lesioni di interessi di imprenditori concorrenti e di consumatori, suscettibili di scaturire dagli stessi comportamenti, genera una complessità di dubbia

Dalla Cassazione nuove aperture sull'Irap dei "piccoli" - abstract in versione elettronica

126697
Barbero, Matteo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione sta via via chiarendo la posizione rispetto all'Irap dei soggetti (imprenditori e lavoratori autonomi) che svolgono un'attività

Le modalità per avvalersi dell'esclusione da IRAP in assenza di autonoma organizzazione - abstract in versione elettronica

126745
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli esercenti arti e professioni e gli imprenditori che esercitano la propria attività senza avvalersi di un'autonoma organizzazione devono scegliere

L'esclusione da IRAP degli esercenti attività produttive di reddito d'impresa - abstract in versione elettronica

126769
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di Cassazione ha riconosciuto, negli ultimi anni, il diritto degli agenti di commercio, dei promotori finanziari e dei piccoli imprenditori

Valenza ed effetti delle modifiche del decreto sviluppo ai termini di durata dei controlli - abstract in versione elettronica

126887
Capolupo, Saverio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giorni) per gli imprenditori in contabilità ordinaria. La nuova disciplina, che ha valenza generale, ha decorrenza retroattiva e pone fine anche alle

Dichiarazione IRAP 2012: il "rebus" dell'autonoma organizzazione - abstract in versione elettronica

133527
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I professionisti e i piccoli imprenditori che intendono avvalersi dell'esclusione dall'assoggettamento all'lRAP devono fare riferimento alla copiosa

Clausole "claims made", professionisti e "terzo contratto" - abstract in versione elettronica

135621
Tassone, Bruno 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trovino nell'ambito di tale elaborazione i contratti conclusi fra professionisti (nel senso domestico del termine) e imprenditori, anche considerando le

Le soluzioni negoziali della crisi dell'imprenditore agricolo - abstract in versione elettronica

136347
Marino, Roberta; Carminati, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sulle disarmonie che possono derivarne rispetto agli imprenditori commerciali ed alle altre procedure concorsuali.

''Falso d'autore" e marchi illeciti e decettivi - abstract in versione elettronica

142551
Casaburi, Geremia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. esamina taluni snodi fondamentali del diritto dei marchi, sia processuali (la legittimazione degli enti di categoria degli imprenditori) che

L'integrazione del contratto tra Corte di Giustizia e nuova disciplina sui ritardi di pagamento: il segmentarsi dei rimedi - abstract in versione elettronica

142887
Pagliantini, Stefano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

imprenditori e consumatori, vendita al dettaglio], la tecnica di una riduzione conservativa ''ope iudicis'' sembra oramai bandita, ma vien da chiedersi - come lo

I regimi di perfezionamento attivo e passivo tra vecchio codice comunitario e nuovo codice UE - abstract in versione elettronica

151673
Cerioni, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tributarie. Questi regimi consentono agli imprenditori di produrre nei Paesi tecnologicamente più avanzati ovvero in quelli in cui i costi della produzione

Le proposte di modifica al credito per imposte estere - abstract in versione elettronica

158413
Michelutti, Riccardo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

eccedenze di imposta anche ai soggetti non imprenditori e dall'altro sembra rimuovere la "per country limitation". Il primo intervento non trova

Nuovo codice appalti: come cambiano i contratti - abstract in versione elettronica

160019
Oliveri, Luigi 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d'urgenza delle prestazioni e assegna agli imprenditori uno spazio di tempo predeterminato per agire nei confronti dell'amministrazione appaltante, potendo

La disciplina civilistica dei bilanci: il ruolo dei principi contabili nazionali - abstract in versione elettronica

163095
Cagnasso, Oreste 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

imprenditori commerciali, illustra le norme che fanno rinvio, implicitamente o esplicitamente, ai principi contabili nazionali, al fine di individuarne il ruolo

Resta dubbia l'applicazione dell'IRAP per i medici convenzionati - abstract in versione elettronica

166453
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'assoggettamento all'IRAP degli esercenti arti e professioni e degli imprenditori individuali prevista nella Legge delega in materia fiscale, ormai "scaduta

Corriere della Sera

368137
AA. VV. 2 occorrenze

polemizzato gli oppositori — svendendo la ricostruzione ai privati». Anche molti imprenditori occidentali sono riusciti a entrare nella partita. Ma i

«Vedete? Imprenditori, operai, artigiani, commercianti... Parliamo a tutti con lo stesso linguaggio. Senza promesse che non si possono mantenere. Ci

Il Corriere della Sera

369904
AA. VV. 1 occorrenze

contratti che avvengono fra determinate squadre di operai e imprenditori, specialmente per cottimi collettivi. Da qualche altro oratore fu osservato che in

La Stampa

371188
AA. VV. 1 occorrenze

modello produttivo frammentato. Ma al di là dei numeri quello che mi preoccupa è vedere quanti piccoli imprenditori stanno tornando indietro».

Il Nuovo Corriere della Sera

372014
AA. VV. 1 occorrenze

imprenditori.

Corriere della Sera

377300
AA. VV. 2 occorrenze

Gli imprenditori infine dovrebbero fornire indicazioni «rispetto alle scelte produttive tendenti a modificare la struttura di un sistema economico in

soltanto una piccola parte degli imprenditori, degli amministratori locali, dei sindacalisti che ieri mattina si sono ritrovati nell'antico palazzo

Il Nuovo Corriere della Sera

378963
AA. VV. 1 occorrenze

meccanizzazione agricola, il professor Gioacchino Viggiani, che ha espresso la fiducia che l'impegno e l'abnegazione degli imprenditori agricoli, grazie al

Corriere della Sera

382535
AA. VV. 1 occorrenze

di industriali fatture, facendole pagare al prezzo dell'Iva. In tal modo gli imprenditori che le acquistavano potevano «gonfiare» le spese e ridurre

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389957
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

capitalismo pecuniario nel ceto dei cavalieri, non già imprenditori d'arti o traffici, bensì maneggiatori di denaro, appaltatori d'imposta, assuntori

Pagina 1.181

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395231
Toniolo, Giuseppe 6 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

2. Di qui l'importanza della classe degli imprenditori: da essi dipende invero l'arte di rendere proficui i fattori della produzione in un paese

Pagina 119

il progresso della produzione in mano degli imprenditori, di questi pionieri delle iniziative economiche, consistano in una sempre più felice

Pagina 222

superiori, e sono (con linguaggio economico) gli imprenditori che adempiono al lavoro ordinatore e direttivo, e gli operai che assumono il lavoro

Pagina 30

La efficacia e perfezione del lavoro nello stesso paese si connette inoltre al numero, abilità, virtù del complesso degli imprenditori (lavoratori

Pagina 37

convergere (codice civile, commerciale, leggi speciali) a incoraggire di preferenza la classe dei lavoratori, cioè degli imprenditori e degli operai, che si

Pagina 38

imprenditori, i quali nelle industrie fungono la missione degli «eroi» di Carlyle nei progressi civili; la quantità del capitale mobile durevolmente

Pagina 470

I primi cattolici in Parlamento

403672
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

lotta di classe, fra lavoratori ed imprenditori o proprietari.

Pagina 94