Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fame

Numero di risultati: 956 in 20 pagine

  • Pagina 2 di 20

Il successo nella vita. Galateo moderno.

176960
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

G. D'Annunzio, Laudi Le grandi idee sono figlie della miseria, e non a torto fu detto, che le lezioni del cencio e della fame siano le più eloquenti

Pagina 401

Nuovo galateo

189605
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fuoco; staffieri gallonati e meschini piattelli; tazze di porcellana e caffé di cicoria; numerosi commensali e servi cadenti per fame; bellissimi

Pagina 85

Otto giorni in una soffitta

204600
Giraud, H. 1 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

- povera Nicoletta, come doveva esser cattiva! - Nicoletta protesta con gentilezza e dichiara che domani avrà molta fame, poichè si sente bene. I tre

Pagina 87

le straordinarie avventure di Caterina

215608
Elsa Morante 1 occorrenze
  • 2007
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Bellissima è la piú contenta perché, essendo tutta di stoffa, non sente né fame né freddo, al contrario di Rosetta e di Caterinuccia. Ora vi fu un

Pagina 11

C'era una volta...

218806
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1910
  • R. Bemporad e figli
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

poteva lavorare pochino. Faceva dei piccoli servigi alle vicine, e così lei e la sua creatura non morivano di fame. Quel figliolino era bello come il

Pagina Titolo

Parassiti. Commedia in tre atti

230931
Antona-Traversi, Camillo 1 occorrenze
  • 1900
  • Remo Sandron editore
  • Milano, Napoli, Palermo
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

No!... Non ho paura...della fame, ma dei pentimenti...dell'odio che, oramai, è seminato fra le nostre due famiglie...e che il nostro matrimonio non

Pagina 225

L'indomani

246412
Neera 1 occorrenze
  • 1889
  • Libreria editrice Galli
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

UGO VALCARENGHI SPERGIURO! Battaglia perduta - Tragitto di anime - Amore e fame In Valfonda - Antitesi Dramma e paesaggio - Il Ragioniere Bertini

Pagina 208

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266055
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

di fame nella sua rócca, la quale cosa vi piacerebbe anche meno.

Pagina 185

non aver più da mangiare. Consumato l’ultimo pane non c’è più la fame, ma la morte. Il giorno che non avessimo più pane noi, non l’avrebbe più neanche

Pagina 77

Almanacco igienico popolare del dott. Paolo Mantegazza

269755
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1882
  • Libreria Gaetano Brigola
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ecco perchè l'uomo, anche mangiando, non può accontentarsi di saziare la fame, ciò che all'animale dovrebbe bastare, ma come angelo che incomincia

Pagina 007

La regina delle cuoche

309154
Prof. Leyrer 2 occorrenze

La febbre arreca un'alterazione nelle funzioni digestive. L'ammalato lungi dal sentire stimolo di fame, prova al contrario un bisogno estremo di bere

Pagina 208

Non ci fermeremo su parecchie altre indisposizioni, come la inappetenza, la fame sregolata (contro la quale giova l'acquavite, il tabacco e in caso

Pagina 221

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

312003
Artusi, Pellegrino 1 occorrenze

A poco per volta venne poi bene accetta alla mensa del povero come del ricco perocchè, buona al gusto e saziante la fame essa si presta ad essere

Pagina 293

Ritorno a Planaval

344989
Dal Bianco, Stefano 1 occorrenze

plachi, plachi la fame in me e la mia voglia di vederti.

«Tex Willer» 1 (1 Ottobre 1958)

358145
Gianluigi Bonelli 1 occorrenze

GIÀ, BEL DISCORSO. SO COSA VOLETE DIRE, TEX. PRIMA VI RACCOGLIAMO MORENTE DI FAME E SFINITO FRA LE GOLE DEI RED MOUNTS, E POI, UNA VOLTA RIDATEVI LE

Corriere della Sera

368832
AA. VV. 4 occorrenze

«La sensazione è di non essere mai arrivato in centro. Ho sempre "fame". Quando ri-incontro qualcuno che è rimasto "periferico", che non ha

«Ammiro incondizionatamente Giannini e Gassman anche se in "il sindaco" Maria Grazia Cucinotta e io siamo due morti di fame, un po' come erano in

di sospendere lo sciopero della fame, mi sono messo una mano sulla coscienza. Bisogna assolutamente aiutare lui e il suo circo. Per questo stasera sarò

militare tutto d'un pezzo Giancarlo Giannini, nell'autunno della guerra del '15, a quello di "morto di fame" di "Il sindaco". Per "La lupa", invece, ho

Il Corriere della Sera

369801
AA. VV. 1 occorrenze

a un certo momento gli stimoli della fame, e la sala assunse un aspetto pittoresco. I fattorini si misero a cenare a piccoli gruppi. Frattanto nella

Il Nuovo Corriere della Sera

379012
AA. VV. 1 occorrenze

Dopo vani tentativi di vincere l'ostilità degli animali, inferociti anche dalla fame, la guardia comunale e i carabinieri hanno dovuto a malincuore

La Stampa

379998
AA. VV. 1 occorrenze

irrisolti i veri problemi, dai quali dipende il nostro destino: il sottosviluppo, la fame, la pressione demografica, insomma la sperequazione stridente

La Stampa

385201
AA. VV. 1 occorrenze

consigliamo una gita che appaghi la «fame» di verde. Gli itinerari possono essere molti, ma ci sembra interessante una gita alla scoperta dei castelli

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

399991
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

che è necessario per vivere e che essa condanna all'abbiezione del crescere nella miseria, del tremare al pensiero del domani, del soffrire la fame

Pagina 36

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412607
Giulio Bizzozero 1 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Nella popolazione povera, molti sono già deboli dalla nascita, perché figli di genitori indeboliti dalla fame e dalle fatiche, dalla vita sregolata

Pagina 92

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

434877
Angelo Mosso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

ha fame e non guardare cosa fanno gli altri. Sopra tutto non lasciarsi incoraggiare dalle guide a bere troppo. Per le guide è una festa trovare i

Pagina 149

si stabilisce in qualunque parte del corpo venga fatta una lesione. Un fenomeno simile l'osserviamo qui nel cervello per rimediare alla fame di

Pagina 297

L'uomo delinquente

471192
Cesare Lombroso 10 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

momento della fecondazione e della gravidanza. Si narra che Robespierre nascesse nell'anno in cui si squartava Damiens, anno di fame e di guerra

Pagina 258

poco prezzo i viveri (anche ora a Palermo con pochi centesimi si hanno tanti fichi d'India da saziare la fame di un adulto), con faceva sentire il

Pagina 272

i figli fino dal terzo anno in mezzo alle vie, accattonando e giurando per tutti i santi di esser orfani e di morire di fame: il mendicante si

Pagina 272

, non può permettere che un uomo, pur lavorando, muoia di fame e che volendo e potendo esser utile, non possa trovar lavoro.

Pagina 303

addirittura a morire di fame.

Pagina 363

patisconvi l'ozio completo, e, quel che è peggio, letteralmente, la fame, il bastone e la pederastia.

Pagina 419

nello stesso tempo in Sicilia il brigantaggio, le rivolte delta fame, cui una pietosa o interessata menzogna ha prestato altri nomi ed altri motivi, - e

Pagina 49

degli ornamenti, dei mobili: sopratutto si deve nei ricoveri imporre il lavoro alle oziose collo spauracchio della fame.

Pagina 559

Altrettanto dicasi delle meretrici. Se, dice Locatelli, la fame e l'abbandono fossero per sè sole capaci di spingere una fanciulla al meretricio

Pagina 94

creduto che si volessero ingrassare le cartuccie con grasso di porco (Kaye, History of the Sepoi, 1865). Dunque la fame prolungata vi potè meno che la

Pagina 96

Tecnica delle autopsie per riscontro diagnostico

520942
Giacomo Mottura 1 occorrenze

particolari distinzioni tra le varie espressioni; e in verità non si vorrebbe fame, potendosi affermare che dal punto di vista tecnico non se ne ravvisa

Pagina 19

Storia sentimentale dell'astronomia

533876
Piero Bianucci 2 occorrenze

la cecità che lo aveva colpito, si sia lasciato morire di fame. Aveva in ogni caso la rispettabile età di 82 anni.

Pagina 25

cieca nell’astrologia e un sornione scetticismo. Gerolamo Cardano (1501-1576) si lasciò morire di fame pur di rispettare la data di morte prevista

Pagina 95

X Legislatura – Tornata del 6 luglio 1870

564196
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

trova; quando si tratta poi di fare un po' di giustizia per non far morire di fame tanti infelici, allora il tempo non si trova più, il tempo non c'è

Pagina 3073

VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861

576872
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

stabilire una Cassa di risparmio in un paese dove il povero popolo ha appena da non cader morto di fame, è una burla!

Pagina 1012

XIX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1895

581022
Villa 1 occorrenze
  • 1895
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

si provveda a questa condizione tristissima di cose. Perchè si tratta di gente che muore di fame, come risulta dagli stessi certificati dei medici che

Pagina 2454

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

604038
Biancheri 1 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

contadini; non esiste ivi la fame, il medio evo.

Pagina 6761

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

610289
Farini 2 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

sorda dl prete, e gli odi della superstizione, e il pianto della famiglia, e lo spasimo della fame.

Pagina 1768

uomini colla fame, mi sopprimete anche i patrioti, e allora a chi rivolgerete il vostro appello?

Pagina 1771

XVIII Legislatura – Tornata del 9 febbraio 1893

615943
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1893
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

negli ultimi anni della loro travagliata esistenza si trovano alle prese con la fame, dopochè la patria fece loro brillare dinanzi il miraggio di un

Pagina 1272

XXII Legislatura – Tornata del 1 marzo 1907

616689
Marcora 1 occorrenze
  • 1907
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

di latifondisti, ma di piccoli proprietari che vivono sul prodotto di quel suolo, è evidente che la fame batte alle porte di quei tuguri, e gli

Pagina 12467

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683948
Zanazzo, Giggi 2 occorrenze

Si prendono, un dopo l’altro, i ditini del bambino, e per ciascuno di essi si dice: Questo (il pollice) dice: Ho fame; Questo (l’indice) dice: Nun c

’ammazzo cor pugnale; Te fo mmorì’ dde fame. De fame e dde pavura, Te bbutto in sepportura. Crò crò cro Prima t’ammazzo e pòi me ne vò’. Cri cri cri Si