Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: costituzioni

Numero di risultati: 133 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro.

56731
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dal codice civile è richiesta a pena di nullità la forma scritta e di quelli aventi per oggetto cessioni di aziende o costituzioni di diritti di

L'Europa del mercato e l'Europa dei diritti - abstract in versione elettronica

83067
Cuocolo, Fausto 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Costituzione europea. La risposta è problematica, in riferimento alla corrente dottrina sulle Costituzioni, anche se esiste sicuramente un territorio

Bundesverfassungsgericht, dignità umana e diritti fondamentali - abstract in versione elettronica

85167
Panebianco, Mario 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Bundesverfassungsgericht, dalla Costituzioni dei Länder e dalle fonti eurointernazionali. Tale modello influenza fortemente la Carta dei diritti fondamentali

I diritti dell'uomo, la bioetica e l'embrione umano - abstract in versione elettronica

85413
Casini, Marina 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- squisitamente giuridiche - sono date dalla meditazione sulla dignità umana e sul collegato principio di uguaglianza alla luce delle Costituzioni e delle

God save the Unites States and this honorable court: il conflitto tra laicità e identità religiosa in America - abstract in versione elettronica

91235
Vanoni, Luca P. 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dello Stato differentemente garantito da tutte le costituzioni.

La nuova costituzione dell'Afghanistan: il fattore religioso e gli elementi innovativi - abstract in versione elettronica

95411
Pin, Andrea 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gli orientamenti delle Costituzioni moderne, accanto a clausole di apertura che offrono ancora largo margine all'elemento religioso. Si tratta di un

Teoria e ideologia dell'interpretazione costituzionale - abstract in versione elettronica

98211
Guastini, Riccardo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionale. Quanto agli interpreti, l'A. sostiene che la loro identificazione dipende da tre variabili: la struttura delle diverse costituzioni

Il "reverse charge" per i prefabbricati in cemento - abstract in versione elettronica

106045
Zuech, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

classificati nella sezione F "costituzioni" o se, quantomeno, tale collocazione non avesse dovuto coinvolgere entrambe le parti del rapporto di

Il giudice naturale. Principio fondamentale a livello europeo - abstract in versione elettronica

109843
Picardi, Nicola 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle giurisdizioni. Solo con le costituzioni rigide del XX secolo il principio del giudice naturale costituirà, invece, una barriera anche per il potere

La Costituzione italiana fra le costituzioni del dopoguerra - abstract in versione elettronica

112783
Amato, Giuliano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

su cui hanno potuto contare le istituzioni disegnate dalle altre Costituzioni europee del secondo dopoguerra. Sotto questo profilo si è costretti a

Gli strumenti di tutela dei diritti fondamentali - abstract in versione elettronica

112811
Cartabia, Marta 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fondamentali non sono più appannaggio soltanto delle costituzioni nazionali, ma sono oggetto di tutela anche a livello internazionale. In particolare nel

Laicità dello Stato: da concetto ideologico a principio giuridico - abstract in versione elettronica

112813
Cavana, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pertanto nel chiuso della coscienza individuale. Fu solo con le costituzioni del secondo dopoguerra, fondate sul primato della persona umana, che il

Una costituzione senza costituzione per l'Europa - abstract in versione elettronica

120605
D'Atena, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Quanto al rapporto tra tale "costituzione" e le costituzioni degli Stati membri, ritiene che, nell'attuale stadio del processo d'integrazione europea

I limiti alla potestà impositiva ultraterritoriale - abstract in versione elettronica

129355
Cordeiro Guerra, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della nozione di tributo, come desumibili dalle moderne costituzioni delle c.d. nazioni civili.

I commentarienses e la gestione del carcere in età tardoantica - abstract in versione elettronica

129489
Minieri, Luciano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questa ultima competenza che viene esaminata in modo particolare, partendo dall'analisi di svariate costituzioni del Codex Theodosianus, dalle quali

Beni comuni e categorie giuridiche una rivisitazione necessaria - abstract in versione elettronica

131347
Rodotà, Stefano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

acuta e anche culturalmente più aggiornata in alcuni Paesi che un tempo si sarebbero detti del Sud del mondo. Basti pensare che alcune costituzioni

A proposito di una Carta costituzionale europea - abstract in versione elettronica

132015
Grasso, Pietro Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'efficacia, alle leggi e anche alle Costituzioni degli Stati membri della stessa Unione. Senza esito rimase invece, nel 2003, il tentativo di

Metaetica del costituzionalismo - abstract in versione elettronica

132841
Barberis, Mauro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in genere, e oggi le costituzioni rigide e garantite, abbiano sempre giocato un ruolo maggiore di quello attribuito loro da filosofi morali e teorici

Note sull'interruzione e sulla sospensione della prescrizione nel codice giustinianeo - abstract in versione elettronica

137147
Triggiano, Annalisa 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nata", che ha costituito l'appiglio teorico per numerose disposizioni codicistiche. Inoltre, sulla base di alcune costituzioni giustinianee i teorici

Il matrimonio dello straniero e l'uso dei precedenti non nazionali nel giudizio di legittimità costituzionale - abstract in versione elettronica

140665
Cherchi, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

matrimonio, protetto dalle Costituzioni come dalle carte internazionali dei diritti e considerato, quindi, un diritto fondamentale proprio del cittadino

Islam politico 1924-2014: dal diritto sacro al diritto secolare - abstract in versione elettronica

146989
Bettini, Romano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto secolare; un'esperienza ripresa dalle costituzioni del 2014 ispirate dalla primavera araba. La teologia politica di Maometto sta secolarizzandosi

Il Capo dello Stato nella transizione: dalla caduta del fascismo all'avvento della Costituzione repubblicana. Il re è nudo - abstract in versione elettronica

147099
Perini, Mario 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

perde la sua sacralità e irresponsabilità, trasformandosi in uno degli organi dello stato. Dal punto di vista della forma di governo, le costituzioni

Relazione al XXVIII Convegno annuale dell'AIC: costituzionalismo della società transnazionale - abstract in versione elettronica

148069
Teubner, Gunther 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tendenze procedono in due distinte direzioni. Le costituzioni si formano al di fuori dei confini dello Stato nazionale in processi politici

Sulle revisioni costituzionali - abstract in versione elettronica

148187
Pace, Alessandro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., partendo dalla tesi, già in precedenza ripetutamente esposta, secondo la quale la causa della rigidità delle costituzioni scritte sta nella

Antigone e Creonte, entrambi sconfitti dalla crisi della legalità - abstract in versione elettronica

148513
Ferrajoli, Luigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Giustizia e certezza - l'una impersonata da Antigone, l'altra da Creonte - sono i due valori del diritto da sempre in conflitto. Le costituzioni

La tutela della maternità oltralpe ("Das Mutterschutzgesetz"). Uno sguardo d'insieme - abstract in versione elettronica

151463
Troisi, Antonella 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della madre, prima e dopo la nascita di un figlio, ciò indipendentemente dal suo "status" familiare e conformemente ai valori delle costituzioni e delle

Secessione e costituzionalismo. Alle origini di un dibattito ancora attuale - abstract in versione elettronica

153695
De Fiores, Claudio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riconosciuto dalle Costituzioni socialiste delineandone gli aspetti giuridici e le contraddizioni.

La rappresentanza politica e la sua crisi. Un secolo dopo la prolusione pisana di Santi Romano - abstract in versione elettronica

154159
Mangia, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delocalizzazione del diritto, che pongono in crisi il senso delle libertà politiche garantite dalle costituzioni nazionali e quindi la stessa categoria della

Principi costituzionali e complessità delle fonti - abstract in versione elettronica

154201
Sorrentino, Federico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, incidendo sulle categorie giuridiche interne. Inoltre, l'esistenza di diverse fonti di tutela dei diritti - la Carta di Nizza, le costituzioni

Il governo della politica economico-monetaria tra Bruxelles, Lussemburgo e Karlsruhe (a proposito dei mutamenti delle norme dei Trattati sul governo dell'economia) - abstract in versione elettronica

155555
Rivosecchi, Guido 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

revisioni formali delle Costituzioni nazionali, si sofferma sulla recente giurisprudenza del Tribunale Costituzionale Federale tedesco avente ad oggetto le

Misure di aggiustamento macroeconomico e Tribunale costituzionale portoghese: il limitato potenziale contro-egemonico della dottrina dei controlimiti - abstract in versione elettronica

155557
Dani, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

-finanziaria, promuove un più ambiguo processo di adattamento tra politiche di austerità e costituzioni democratiche.

Vincoli europei di bilancio e (contro)limiti costituzionali nella prospettiva del diritto internazionale dei trattati - abstract in versione elettronica

155559
Arena, Amedeo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzioni nazionali del principio di diritto internazionale dell'irrilevanza del diritto interno quale giustificazione per la mancata osservanza

Giuliano imperatore e il "Senatusconsultum Claudianum". Alcune osservazioni su Cth. 4.12 - abstract in versione elettronica

160227
Castagnetti, Sergio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giulianea, pare non esserci un coordinamento fra questa legge e CTh. 4.12.5 in tema di "Senatusconsultum" Claudiano. Confronti con costituzioni di

Imposte indirette, equità fiscale e tutela del diritto di proprietà nell'ordinamento europeo - abstract in versione elettronica

160765
López Espadafor, Carlos María 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

definito come diritto fondamentale, non solo nelle Costituzioni di ciascuno Stato membro, ma anche nel diritto dell'Unione europea, al punto da essere

Costituzione e diritto internazionale - abstract in versione elettronica

161159
Pisaneschi, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto internazionale, volto ad influenzare da un lato il contenuto delle costituzioni e dall'altro l'interpretazione che le corti nazionali danno

L'identità costituzionale degli Stati membri dell'Unione europea nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia - abstract in versione elettronica

163979
Starita, Massimo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di superare l'idea del primato assoluto del diritto dell’Unione, ma di prevenire conflitti tra il diritto dell’Unione e le costituzioni degli Stati

Tre modelli di giustizia costituzionale - abstract in versione elettronica

165501
Palici di Suni, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Costituzioni e sulle maggioranze nazionali.

Sicurezza e tecnologia, fra libertà negative e principi liberali. Apple, Schrems e Microsoft: o dei diritti "violabili" in nome della lotta al terrorismo e ad altri pericoli, nell'esperienza statunitense ed europea - abstract in versione elettronica

165685
Bonini, Monica 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

beni e libertà costituzionali. Nella prospettiva del saggio qui pubblicato, soltanto le Costituzioni e i principi che le reggono possono garantire

Almanacco igienico popolare del dott. Paolo Mantegazza

269843
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1882
  • Libreria Gaetano Brigola
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

altro cibo si cambia in carne nostra, in sangue, in cervello: ma le donne, i bambini e alcune speciali costituzioni rifuggono con grande avversione

Pagina 032

Gazzetta Piemontese

376526
AA. VV. 1 occorrenze

, mentre si dichiara che le sue costituzioni ed i canoni cessano di aver autorità di legge, questa medesima autorità loro si accorda di sotto mano per

Il Nuovo Corriere della Sera

378970
AA. VV. 1 occorrenze

finché rimarrà tale, cioè fedele a se stesso, la religione non sarà mai un affare privato, come proclamano le costituzioni dei Paesi comunisti, ma un

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393632
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

modificandosi all'indefinito in grazia soprattutto della libertà umana, che atteggia in forme sempre nuove e più perfette le costituzioni sociali

Pagina 1.116

pubblici ufficiali, anticipano e grandeggiano le monarchie dinastiche e le costituzioni gentilizie di classe, interrompendo la genesi intermedia che

Pagina 2.145

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397936
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Plutarco, Plinio, in Mommsen) trovansi poi da senatusconsulti e da costituzioni imperiali, in ispecie sotto Diocleziano, soggettati in Roma e nei

Pagina 502

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400867
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

non dinanzi a ciò che ci apparvero o giusto; e le costituzioni civili, pur con qualche incertezza e contraddizione, riconoscono oramai questo diritto

Pagina 246

dell'economia, del dritto e delle costituzioni civili. Ma c'è — notate — per riguardo ad esse, un atteggiamento, una disposizione d'animo la quale è imposta

Pagina 76

Sulla origine della specie per elezione naturale

537354
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

producono infinite varietà di adatte strutture, di costituzioni e di abitudini, e riescono perciò vantaggiose; sarebbe certamente un fatto molto

Pagina 116

X legislatura – Tornata del 26 novembre 1868

567808
Pisanelli; Mari 2 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma chi considera come sia nato e come abbia preso posto nelle odierne Costituzioni questo articolo, per verità vi darà un'importanza molto maggiore

Pagina 8110

significato dell'articolo 60, come è dimostrato dalla storia della libertà, dalla storia delle Costituzioni. Ed infatti, prima dell'articolo 60, nello

Pagina 8110

XI legislatura – Tornata del 24 aprile 1872

612106
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

tutelare la giustizia, invaderà le attribuzioni dei privati, non saravvi mai vera libertà. Non basta che questa sia scritta in Costituzioni più o meno

Pagina 1695