Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: congiunti

Numero di risultati: 285 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

165
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblicazione è dalla legge consentita, ovvero con pregiudizio al decoro o alla reputazione della persona stessa o dei detti congiunti, l'autorità

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

25505
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

civile, dall'altro coniuge o da uno dei prossimi congiunti, o dal pubblico ministero, e, nel caso previsto nell'articolo 174 secondo comma, da uno dei

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

28242
Stato 2 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

terzo, non supera due anni di reclusione o di arresto, soli o congiunti a pena pecuniaria.

persona che deve essere rappresentata o assistita ovvero dai suoi prossimi congiunti e, in caso di conflitto di interessi, dal rappresentante.

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

30134
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sull'oggetto del procedimento fuori dell'esercizio delle funzioni giudiziarie; 3° se vi è inimicizia grave tra lui o alcuno dei suoi prossimi congiunti e

dei suoi prossimi congiunti o lo stesso imputato, ha residenza. Queste prescrizioni possono essere revocate o modificate con un'altra ordinanza.

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

76269
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La dichiarazione di morte è fatta entro ventiquattro ore dal decesso all'ufficiale dello stato civile del luogo da uno dei congiunti o da persona

L'unità di emergenza medico-legale nelle catastrofi: il problema dell'assistenza psicologico-psichiatrica ai familiari delle vittime - abstract in versione elettronica

84111
Carella Prada, Ozrem 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assistenziali psicologico-psichiatrici riguardanti i congiunti delle vittime, focalizzandone la particolare valenza medico-forense in utile e

Il danno da agonia alle vittime dirette ed indirette dell'illecito - abstract in versione elettronica

90157
Foffa, Roberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

le avanzate conclusioni in tema di danno ai prossimi congiunti.

La fine dei dubbi in materia di danno esistenziale - abstract in versione elettronica

97451
Ziviz, Patrizia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione - nell'affrontare, ancora una volta, la questione riguardante i danni di carattere non patrimoniale spettanti ai congiunti in caso di

La determinazione della quota di riserva spettante ai legittimari nel caso in cui uno di essi rinunci all'eredità ovvero perda, per rinuncia o prescrizione, il diritto di esperire l'azione di riduzione - abstract in versione elettronica

101161
Loffredo, Francesca 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, nel più recente orientamento volto a smussare gli angoli della successione necessaria e a privilegiare, in luogo degli stretti congiunti e della

Revoca giudiziale di uno dei due liquidatori nominati dall'assemblea con poteri congiunti - abstract in versione elettronica

102999
Gusso, Fabio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di uno dei due liquidatori nominati con poteri congiunti dall'assemblea di una società a responsabilità limitata. Nel commento l'A. rileva alcune

Punibile la circonvenzione d'incapace a danno di congiunti se effettuata con violenza morale - abstract in versione elettronica

110617
Pittaro, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Secondo la clausola generale i delitti contro il patrimonio non sono punibili se effettuati a danno di congiunti, a meno che non siano stati commessi

Privacy, genetica e zanzare indiscrete - abstract in versione elettronica

113203
Gennari, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla banca dati, la possibilità di identificare anche congiunti delle persone presenti nella banca dati.

Vittime secondarie dell'illecito e risarcimento del danno patrimoniale da morte - abstract in versione elettronica

115251
Salemi, Elena 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

perciò determinare un danno patrimoniale. b) In particolare, è stata riconosciuta la risarcibilità del danno patrimoniale subito dai congiunti in

Risarcimento del danno da morte del congiunto e attore straniero tra reciprocità, diritti fondamentali e "gabbie risarcitorie" - abstract in versione elettronica

122519
Winkler, Matteo M. 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'accertare la responsabilità di una società italiana per il danno occorso ai congiunti, cittadini albanesi, per la morte di suo dipendente, il

Nessun risarcimento del danno biologico alla madre per la morte del figlio, in assenza di un effettivo pregiudizio alla salute - abstract in versione elettronica

125811
Facci, Giovanni 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

congiunti della vittima; ii) i rapporti tra tale voce di danno ed il danno da perdita del rapporto parentale; iii) la liquidazione del danno non

Richiesta risarcitoria iure proprio dei congiunti e competenza. Spunti di riflessione tra diritto sostanziale e processo - abstract in versione elettronica

128557
Vanz, Maria Cristina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lavoro nell'ipotesi in cui i congiunti della vittima chiedano iure proprio i danni, quand'anche l'evento mortale sia stato cagionato da un inadempimento

Il danno parentale: definizione, natura e criteri risarcitori - abstract in versione elettronica

130197
Chindemi, Domenico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pregiudizio di valenza esistenziale, risarcibile "iure proprio" agli stretti congiunti della vittima.

Fumo passivo, malattia professionale e responsabilità datoriale. Questioni processuali e sostanziali - abstract in versione elettronica

130681
Riverso, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un dipendente si ammala per esposizione al fumo passivo ed agisce unitamente ai congiunti davanti il giudice del lavoro per il risarcimento del danno

Il risarcimento del danno non patrimoniale in caso di morte del congiunto - abstract in versione elettronica

133945
Savoia, Renato 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a) La perdita (o lesione gravissima) del congiunto comporta un danno proprio dei congiunti. Non è dunque eziologicamente corretto, e anche la

Privilegio del credito degli eredi del lavoratore subordinato per il danno da perdita del congiunto - abstract in versione elettronica

136451
Macagno, Gian Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in commento affronta la questione della natura del credito vantato dai congiunti del lavoratore deceduto per malattia professionale, la

Risvolti risarcitori della fine di una vita. Danni da uccisione e integralità del risarcimento - abstract in versione elettronica

137503
Dini, Carolina 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia del Supremo Collegio, relativa al risarcimento dovuto "iure proprio" e "iure hereditario" ai congiunti di un giovane deceduto poche ore

La convivenza, discutibile condizione essenziale, fissata dalla Cassazione, per il riconoscimento del danno anche non patrimoniale da uccisione, a determinati congiunti - abstract in versione elettronica

140641
Strobel, Daniele; Ogliari, Valentina 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riconoscimento del danno da perdita parentale da uccisione "ex delicto" a congiunti che non si trovino nella sfera della famiglia nucleare, non abbia

Le Sezioni Unite sui diritti di uso e abitazione spettanti al coniuge superstite - abstract in versione elettronica

142927
Ridella, Giacomo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei problemi in esame, la posizione successoria nettamente privilegiata del coniuge del defunto rispetto agli altri congiunti.

Riflessioni sulla perdita di "chances" di sopravvivenza - abstract in versione elettronica

145375
Ziviz, Patrizia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ordinanza cremonese - nell'escludere la legittimazione ad agire in capo ai prossimi congiunti per il danno direttamente patito dal familiare, a

Il prossimo congiunto dell'imputato, fra delitto di falsa testimonianza e dovere di solidarietà familiare - abstract in versione elettronica

145497
Jacoangeli, Alessandro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I prossimi congiunti dell'imputato hanno facoltà di astenersi dal rendere deposizione testimoniale. Ove la facoltà suddetta venga illegittimamente

Danno da nascita e danno da morte: due sentenze a confronto - abstract in versione elettronica

145593
Patti, Francesco Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soggetti danneggiati (la vittima e i suoi congiunti) e della funzione del risarcimento del danno non patrimoniale, la quale nei due casi non sembra

Gemelli congiunti: riflessioni bioetiche sull'intervento di separazione - abstract in versione elettronica

147391
D'Amato, Francesca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il fenomeno dei gemelli congiunti, particolarmente raro ed infrequente, ha da sempre attirato l'attenzione dell'intero genere umano per l'indiscussa

L'"allontanamento dalla casa familiare" alla luce della riforma del 2013 - abstract in versione elettronica

153901
Turco, Elga 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ampliamento del catalogo dei delitti commessi in danno dei prossimi congiunti o del convivente suscettibili di innescare il meccanismo cautelare

L'Unione bancaria europea: un approccio continentale? - abstract in versione elettronica

157693
Torchia, Luisa 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inedite, come dimostra anche l'introduzione di nuovi strumenti, quali la "framework regulation", il "single rule book" e i gruppi di vigilanza congiunti.

Interesse della famiglia e interesse dell'impresa nella successione ereditaria - abstract in versione elettronica

160161
Bilotti, Emanuele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

familiari. Si ritiene di conseguenza che una tutela successoria dei più stretti congiunti del defunto connessa allo status familiare, inderogabile e

Uccisione del congiunto: quali danni? quali soggetti legittimati? - abstract in versione elettronica

166561
Madonia, Claudia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla fidanzata non convivente della vittima, condividendo la nozione più estesa di "prossimi congiunti" formulata di recente dalla giurisprudenza di

Sui limiti alla risarcibilità "iure hereditatis" del danno biologico e morale in caso di morte del prossimo congiunto - abstract in versione elettronica

166987
Cappelletti, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando, in seguito ad un sinistro, la morte della vittima è contestuale alle lesioni o sopraggiunge dopo breve tempo, i prossimi congiunti possono

Galateo ad uso dei giovietti

184014
Matteo Gatta 1 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

esequie ed alla tumulazione indicandone il giorno e l'ora. Appartiene ai congiunti prossimi il far questo annunzio a nome ancora dei loro figliuoli. Se

Pagina 139

Il saper vivere

187006
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

congiunti del defunto, è dimostrare poca educazione e nessuna sensibilità. Normalmente, trascorsi uno o due giorni dal decesso, ci si limita a lasciare un

Pagina 219

La Stampa

369508
AA. VV. 1 occorrenze

giorni appiccandosi ad una trave del fienile. A nulla giovarono le pronte cure dei congiunti, perché la poverella cessava di vivere dopo poche ore. Pare

La Stampa

376319
AA. VV. 1 occorrenze

Viveva da solo e con scarsi mezzi economici in un appartamento che gli era stato messo a disposizione dal parroco del paese. I suoi congiunti (un

La Stampa

380319
AA. VV. 1 occorrenze

Francesco Miglietta, oggi, era impegnato nelle consegne della merce del bar che gestiva alla «Società Vinicola», mentre i suoi congiunti (la moglie

Il Nuovo Corriere della Sera

381805
AA. VV. 1 occorrenze

Nel processo di Battista Carlino davanti alle nostre Assise, l'avv. Bardanzellu di parte civile costituita dai congiunti del Polledro, e il P. G

La Stampa

385387
AA. VV. 1 occorrenze

incontri del ministro Tina Anselmi, congiunti e separati, con le delegazioni degli editori e dei giornalisti, guidate rispettivamente dal presidente della

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

431829
Angelo Mosso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

medico, e lo studente di medicina Beno Bizzozero, rapito l’anno di poi da morte immatura all’affetto degli amici e dei congiunti. Conoscendo il suo

L'uomo delinquente

469429
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

innocenti loro congiunti.

Pagina 286

Tecnica delle autopsie per riscontro diagnostico

520856
Giacomo Mottura 3 occorrenze

, sia dai congiunti dopo la morte. La materia dei «diritti sul cadavere» sta sviluppandosi soprattutto in riferimento agli analoghi

Pagina 5

(MANTOVANI, op. cit.), che tiene in prevalente considerazione il consenso o almeno il non dissenso del soggetto o dei congiunti, e quella di tipo

Pagina 6

dove la qualifica dell'ospedale è legata all'esecuzione di un certo numero di autopsie, sollecitando il consenso dei congiunti caso per caso con opera

Pagina 6

L'Opinione

542010
Quintino Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia dell'Opinione diretta da C. Carbone
  • Torino
  • alpinismo
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

terminino dalle due parti in precipizi orribili: supponi che questi strati siano congiunti da uno spigolo acutissimo, un vero coltello, il quale sia per

Pagina 50

XXIII legislatura – Tornata del 10 febbraio 1910

574222
Marcora 1 occorrenze
  • 1910
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, sereno potè attendere l'estrema ora. Abbracciò i congiunti; abbracciò gli amici; salutò gli avversari; inneggiò alla pace cittadina; e, con questo

Pagina 4833

XI Legislatura – Tornata del 27 marzo 1871

578307
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

nell'amministrazione del comune, o che, avendola avuta, non resero i conti; coloro che sono congiunti sino al secondo grado civile con alcuno dei

Pagina 1390

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

587475
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

proposito. I centri dell'isola e la città di Palermo, sentono imperioso il bisogno d'essere presto congiunti. E poichè il metodo più spedito di congiunzione

Pagina 4165