Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: confessione

Numero di risultati: 368 in 8 pagine

  • Pagina 2 di 8

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19654
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ovvero mediante confessione innanzi all'Autorità giudiziaria, incolpa sé stesso di un reato che egli sa non avvenuto, o di un reato commesso da altri

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

28275
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

confessione. L'imputato libero è citato a comparire a una udienza non successiva al quindicesimo giorno dalla iscrizione nel registro delle notizie di

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31598
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delegato della sezione istruttoria deve trasmettere gli atti al pubblico ministero appena avvenuta la confessione.

Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 - Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero.

38561
Stato 2 occorrenze

linguistico, della provenienza geografica, della confessione religiosa o della cittadinanza può dedurre elementi di fatto anche a carattere statistico

, confessione religiosa, etnia o nazionalità; e) il datore di lavoro o i suoi preposti i quali, ai sensi dell'articolo 15 della legge 20 maggio 1970, n. 300

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

78405
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il comandante, che, in base ai risultati dell'istruzione preliminare, ritiene che, per la flagranza del reato, o per la confessione dell'imputato, o

Il silenzio nel processo: interrogatorio formale e libero, prova testimoniale - abstract in versione elettronica

104991
Caserta, Maria Grazia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Vengono scandigliati gli orientamenti della giurisprudenza e si prospetta, quanto alla mancata comparizione o risposta in sede di confessione

Assassinio senza movente? - abstract in versione elettronica

107021
Plantamura, Vito 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

oscuro, tuttavia, la confessione di un movente rilevante ai fini della diminuzione/esclusione della pena, pone il giudice di fronte alla necessità di

Nella comunione legale è davvero ammissibile "confessare" la natura personale dell'acquisto compiuto dall'altro coniuge? - abstract in versione elettronica

110037
Paladini, Mauro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

privilegiata" assimilabile alla confessione. La motivazione, tuttavia, non affronta le pertinenti obiezioni che erano state sollevate in dottrina, né

La quietanza fra confessione e simulazione - abstract in versione elettronica

114783
Costanza, Maria 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nelle norme in materia di confessione la disciplina di riferimento. Qualora alla quietanza si attribuisca valenza negoziale, non mancano gli spazi per la

La custodia cautelare in carcere e un regime penitenziario scadente - abstract in versione elettronica

121827
Giarda, Angelo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indiretta allo scopo di ottenere o la confessione o la chiamata di correo.

Nuova decisione che conferma e precisa le applicazioni del trust in Italia. Commento all'ordinanza emessa dal tribunale di Reggio Emilia il 6/10/2008 - abstract in versione elettronica

124447
Rossotto, Riccardo; Cristoferi, Emanuele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nemo testis in causa propria; non può essere ammesso all'interrogatorio formale, perché il mezzo istruttorio mira a provocare la confessione su diritti

La responsabiltà del vettore-conducente ex art. 2054 c.c. è invocabile dal terzo trasportato anche nel caso di trasporto amichevole - abstract in versione elettronica

125249
Vasapollo, Valeria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

c.c., rimanendo di conseguenza il conducente gravato dall'onere di provare di avere fatto tutto il possibile per evitare il danno. B) Se la confessione

La giustizia negoziata al confine tra modello inquisitorio e accusatorio: patteggiamento e "Verständigung" a confronto - abstract in versione elettronica

138537
Iovene, Federica 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

processuali - "Verständigung" - nel sistema processuale tedesco. Particolare attenzione viene rivolta al ruolo del giudice e al significato della confessione

Le Sezioni Unite delineano la disciplina applicabile alle diverse figure di quietanza - abstract in versione elettronica

157719
Tuccari, Emanuele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

confessione che comporta la delimitazione dei casi d'invalidazione alla dichiarazione determinata da errore di fatto o da violenza (art. 2732 c.c

La "confessio" salvifica degli atti in frode ai creditori. Un equivoco pericoloso, denso di antinomie, contrasti costituzionali e violazioni Cedu - abstract in versione elettronica

157917
La Croce, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pronuncia in commento, aspetto costituito dal presunto effetto salvifico della confessione della frode. Conclude l'A. con un pressante invito a maggiormente

Il successo nella vita. Galateo moderno.

173361
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

La comunità della chiesa evangelica consiste di due grandi gruppi: i seguaci di Lutero, la confessione luterana, o confessione di Ausburgo, e i

Pagina 59

Quartiere Corridoni

217105
Ballario Pina 1 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. - Che cos'è la Penitenza? La Penitenza, o Confessione, è il Sacramento istituito da Gesù Cristo per rimettere i peccati commessi dopo il Battesimo

Pagina 244

Un letto di rose

238928
Adami, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1924
  • Arnoldo Mondadori editore
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Forse - vede - il nostro amore, la nostra confessione, sarebbe scoppiata ora... dopo la crisi... nel momento risolutivo della crisi, anzi!... Mentre

Pagina 184

Passa l'amore. Novelle

241443
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1908
  • Fratelli Treves editori
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

star per morire da doversi confessare senza indugio. Don Pietro intanto più non accennava alla confessione, ma guardava fissamente il crocifisso di

Pagina 85

La tecnica della pittura

254424
Previati, Gaetano 2 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

L’ambra specialmente fu come la pietra filosofale dei manipolatori di ingredienti pittorici, e non sapere sciogliere l’ambra pare la confessione più

Pagina 210

dei sentimenti vissuti di un’epoca, ora confessione dei dubbi o delle aspirazioni di un animo cui una modificazione, per quanto piccola, che possa

Pagina 260

Scritti giovanili 1912-1922

264169
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Prendiamo atto di questa confessione del povero Dalbono, e senza sminuire per nulla i suoi meriti saltuari di buon gusto, specie nell'apprezzamento

Pagina 359

La Stampa

366915
AA. VV. 3 occorrenze

La «cosidetta confessione» di Madeiros viene scartata da Fuller come indegna di considerazione. Il Madeiros, interrogato dal governatore, non fu

Il giudice Thayer dà la parola all'« Attorney », il quale dice che non bisogna prestar fede alla confessione di Celestino Madeiros e soggiunge: «II

Governatore esonera il giudice Thayer e la giuria dalle accuse di parzialità e di preconcetto, e non giudica affatto attendibile la confessione di

Il Nuovo Corriere della Sera

378777
AA. VV. 1 occorrenze

Monza, in via De Amicis. Tutti e tre sono stati fermati ed hanno reso ampia confessione.

La Stampa

380205
AA. VV. 1 occorrenze

davvero ammirevole, e non soltanto nella celebre confessione, che del dramma è il nocciolo. Un po' irrigiditi, stanno intorno a lui un'intensa Olga Villi

Il Corriere della Sera

381346
AA. VV. 1 occorrenze

Radice di concorso. II primo ha finito per fare ampia confessione; il secondo ha protestato con energia la sua buona feda. Il Tribunale ha condannato

Gazzetta Piemontese

382188
AA. VV. 2 occorrenze

Francine s'accorge, dopo un momento di riflessione, che s'è. tradita da se stessa o che il suo grido è la confessione della sua innocenza. Il marito

di spingere l'attuale presidente della Camera di commercio di Torino ad impedire una costruzione ferroviaria la quale, per confessione degli stessi

Corriere della Sera

382430
AA. VV. 1 occorrenze

Fu lo stesso Gorkij, nel suo Romanzo «Confessione» (1908), a coniare un termine che definiva felicemente le idee sue e di un marxista come Anatolij

La Stampa

384718
AA. VV. 2 occorrenze

il marito e quindi la lega a se a doppio filo confessando il delitto. Con la confessione la obbliga a lasciare anche quel Silano che nel frattempo

colpo. Se le cose fossero andate male sarebbe entrata In scena Daniela dicendo che l’auto l’aveva usata lei per andare a scuola» . Una confessione

Fra Gherardo

387212
Pizzetti, Ildebrando 1 occorrenze

confessione del peccatore, si leva una voce a intonare lo spunto di una lauda sacra. E un'altra voce segue, che continua della prima il pensiero e il canto. E

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400748
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

i padrini stiano garanti della sincerità o della saldezza del suo proposito, la confessione della fede, e riceve lo schiaffo rituale, a significazione

Pagina 195

Diversa nell'origine e nelle ragioni sue è la confessione, pubblica o privata, delle colpe segrete, la mediazione ufficiale della chiesa e dei suoi

Pagina 213

E una più accurata conoscenza dei processi della vita interiore mostra anche meglio oggi come profondamente umano sia l'istituto della confessione

Pagina 219

Oh non è questo il pentimento che Dio chiede e che il sacerdote accetta e convalida nel nome di Lui; e non è questa la confessione cristiana, gemito

Pagina 221

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404106
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dell'ultimo Nunzio pontificio in Francia non fosse quasi la confessione dell'inferiorità di una diplomazia che, assorta nelle conversazioni dei salotti

Pagina 237

Introduzione

404517
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

soldato e tutto quello che riguarda l'esercito non mi interessa. Se si trattasse solo degli interessi di una confessione religiosa, questo lettore avrebbe

Pagina 22

L'uomo delinquente

471154
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

numero di matricola, dimodochè l'aveva sempre con sè quando mutava di cella, nè senza la sua confessione mai non si sarebbe trovato.

Pagina 416

trovare le traccie di una recente sifilide; e se ne ebbe più tardi la confessione.

Pagina 608

Problemi della scienza

524529
Federigo Enriques 1 occorrenze

Il valore del dubbio sollevato da Lobatschewsky, sta nella confessione modesta, che non sappiamo se un errore di tal genere possa esser constatato in

Pagina 170

VIII Legislatura – Tornata del 16 marzo 1864

550124
Cassinis 1 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Resta a me soltanto di prender atto di questa confessione del ministro, che soli sedici milioni a un dipresso si potranno in virtù di questa legge

Pagina 3778

XV legislatura – Tornata del 13 aprile 1886

563715
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1886
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, sia un reato. Io comunicai questa mia ingenua confessione al direttore delle carceri, dipendente dal ministro dell'interno, e tanto bastò perchè

Pagina 18259

X Legislatura – Tornata del 6 luglio 1870

565285
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dubitò di aggiungere un'altra troppo ingenua confessione, che mi ha sorpreso nella bocca di un uomo tanto avveduto, quella cioè che ad ogni modo eravi

Pagina 3107

X legislatura – Tornata del 19 giugno 1867

593213
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

prete di ricevere la confessione, si ribellano al prete che non li confessa; avrete degli uomini che vogliono morire senza le cerimonie cattoliche, e le

Pagina 1446

XXII Legislatura – Tornata del 1 marzo 1907

617110
Marcora 1 occorrenze
  • 1907
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

modificazione ci sfugga. È una confessione in sostanza dell'incapacità del Parlamento a far leggi organiche coordinate al sistema legislativo vigente.

Pagina 12489

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622505
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Qui non è il caso di chiedere se con le nuove pattuizioni abbiamo guadagnato, o perduto terreno; giacche per confessione generale noi non abbiamo

Pagina 5106