Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: commentando

Numero di risultati: 97 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

La sentenza n. 30150/2002 della Suprema Corte di Cassazione in tema di circolazione della cartella clinica: possibili riflessi sui regolamenti interni ospedalieri - abstract in versione elettronica

87565
Volpe, Massimo; Celani, Fabrizio; Cambieri, Andrea; Soricone, Guglielmo; De Mercurio, Domenico; Vetrugno, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riservatezza" elaborati dalla dottrina. Commentando la sentenza, gli AA. hanno valutato la vicenda dell'archivista sotto il profilo del "segreto

La documentazione relativa alla custodia delle sostanze stupefacenti ed il ruolo degli operatori sanitari - abstract in versione elettronica

90519
Cingolani, Mariano 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disposizioni introdotte con la legge 8 febbraio 2001, n. 12 e con il D.M. 3 agosto 2001, commentando le indicazioni operative delle Norme e Prescrizioni

Poteri di controllo del socio, tutela cautelare e termini per la proposizione del reclamo nel nuovo rito societario - abstract in versione elettronica

102267
Giuffrè, Romilda; Piazza, Paolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA., commentando l'ordinanza del Tribunale di Trento, esaminano brevemente le due tematiche del termine per la proposizione del reclamo avverso

Il caso "Apocalypto". Opera cinematografica e diritti riconosciuti al consumatore - abstract in versione elettronica

104343
Marra, Antonio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., commentando il percorso argomentativo della pronuncia, analizza gli aspetti di maggior interesse evidenziando, in particolare, la questione

Il traffico telefonico fra la tutela del diritto d'autore e quella della privacy - abstract in versione elettronica

112691
Trotta, Alfredo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., commentando la sentenza pregiudiziale della Corte di giustizia delle Comunità europee, conduce un'opera di approfondimento e di messa a punto

Il nuovo elenco delle malattie professionali nell'industria e nell'agricoltura. Evoluzione del fenomeno tecnopatico, aggiornamenti tabellari e risvolti medico-legali - abstract in versione elettronica

113479
Lauricella, Maria Adele; Marinelli, Enrico; Zaami, Simona 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, commentando i principali riflessi applicativi di interesse medico-legale. Infine, dopo aver brevemente accennato alla legislazione vigente in alcuni Paesi

Mediazione tipica ed atipica e contratto di mandato - abstract in versione elettronica

113939
Toschi Vespasiani, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., commentando una recente sentenza in materia, prende posizione sulle differenze tra mediazione tipica (la quale è caratterizzata dalla messa in

Il consenso informato e l'eutanasia nella casistica giudiziaria di Stati Uniti. Europa e Italia - abstract in versione elettronica

115695
Fortuna, Ennio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Uniti e in Europa. Si sofferma in modo particolare sugli obblighi del medico secondo il vigente codice deontologico, commentando i concetti di eutanasia

Gli esercizi commerciali quali luoghi di privata dimora ex art. 614 c.p.: interpretazione estensiva o analogia in malam partem? - abstract in versione elettronica

116295
Quero, Tiziana 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., commentando positivamente il contenuto dell'ordinanza del Gip di Termini Imerese, affronta il tema della riconducibilità degli esercizi

Violazione del diritto di ottenere copia delle registrazioni di comunicazioni intercettate, utilizzate ai fini dell'adozione di un provvedimento cautelare: quali conseguenze? - abstract in versione elettronica

116703
Simonato, Michele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

siffatto diritto, soprattutto sul piano dell'efficacia della stessa misura cautelare. L'A., commentando l'ordinanza del Tribunale di Catanzaro, cerca

Malattie professionali da agenti fisici: le novità più recenti - abstract in versione elettronica

125615
Bucciarelli, Andrea 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riferimenti normativi, le caratteristiche del fenomeno sono state analizzate riportando e commentando i dati per il quinquennio 2005-2009, frutto di

L'evoluzione normativa in materia di oneri di urbanizzazione. Alcune riflessioni critiche - abstract in versione elettronica

126275
Marino, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

oneri di urbanizzazione, commentando, altresì, gli orientamenti più recenti. Al termine del lavoro, dopo aver svolto alcune brevi considerazioni di

L'accertamento del nesso di causa nel processo penale: "veritas, non auctoritas facit iudicium" - abstract in versione elettronica

138903
Pistochini, Alessandro; Stendardi, Diletta 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del metodo scientifico"), commentando anche le più recenti pronunce inerenti la possibilità per l'imputato di invocare eventuali nuove conoscenze

L'ossessione delle volumetrie. Spunti per una riflessione ...operativa - abstract in versione elettronica

140249
Azzena, Alberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

analizza le ragioni di questa reticenza, esponendo e commentando lo disciplina in materia.

La responsabilità del progettista tra obbligazioni di mezzi ed obbligazioni di risultato. Con postilla sulla buona fede - abstract in versione elettronica

143011
Tarantino, Gianluca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tale ''summa divisio''. L'A., commentando la sentenza che si annota, ripercorre ed illustra lo stato dell'arte in materia, soffermandosi sulla natura

La prescrizione del credito del condominio per i contributi dei condomini - abstract in versione elettronica

156753
Scalettaris, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Commentando la sentenza n. 4489 del 2014 della Corte di cassazione - che afferma che il credito del condominio nei confronti dei condomini per i

Supercondominio e comunanza di soli servizi tra condominii - abstract in versione elettronica

156805
Scalettaris, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Commentando la sentenza n. 19800 del 2014 della Corte di cassazione in tema di supercondominio, la nota sottolinea la difficoltà di ricondurre ai

"Facebook" e licenziamento per giusta causa: quando si travalicano i limiti del privato influendo sul rapporto di lavoro - abstract in versione elettronica

159503
Salazar, Paola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" dell'obbligo di fedeltà, non più semplice "diritto di critica" - temi già affrontati commentando l'ordinanza del Tribunale di Milano dello scorso anno - ma la

Fisiologia del piacere

170466
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

gli aneliti del nostro cuore e commentando coll'avida impazienza dell'affetto ogni nostro movimento, ogni nostro sospiro. E appena noi, confortati da un

Pagina 164

Sull'Oceano

171331
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

commentando. Da un leggiero rossore che passò sul viso della signorina di Mestre, capii che doveva aver partorito la contadina del suo paese. - È nato

Pagina 198

Galateo per tutte le occasioni

187641
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

principalmente retwittando - cioè "ripostando" la frase apprezzata - e non commentando, mentre su Flickr un modo di esprimere apprezzamento è anche invitare

Pagina 34

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200660
Simonetta Malaspina 1 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ordine è stato male interpretato non reagite con parole sgradevoli e offensive, minacciando licenziamenti e commentando la scarsa intelligenza di chi non

Pagina 109

Lo stralisco

208526
Piumini, Roberto 1 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

portavano il velo sul capo, altre capelli sciolti, tutte il volto velato. Ridevano e scherzavano, come commentando qualcosa che una di loro avesse

Pagina 123

D'Ambra, Lucio

220597
Il Re, le Torri, gli Alfieri 2 occorrenze
  • 1919
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

al Congresso andò a leggerselo lui stesso. Sua Maestà, commentando con me quegli avvenimenti la sera del giorno in cui al Congresso don Pedro de

dal suo aiutante di campo e da me, Sua Altezza scene lo scalone reale fra la folla degli invitati che, commentando, abbandonava la festa. Le dame

Le due vie

255447
Brandi, Cesare 1 occorrenze

Combattimento della ragione e della libido di Baccio Bandinelli, e commentando che il dipinto di Tiziano è una traslazione veneziana della teoria neoplatonica

Pagina 181

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260229
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

inglesi lo considerarono morto lo stesso, commentando in tal modo la loro sconfitta forense: «Non è da escludere che Utrillo sia ancora vivo

Pagina 99

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261766
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

utilissimi, perchè commentando svelano, studiando assimilano. Non giova infatti dimenticare che lo svolgimento progressivo dello spirito umano non

Pagina 7

Corriere della Sera

368797
AA. VV. 1 occorrenze

!», ride Raoul Bova, commentando le notizie del suo flirt con la protagonista di «Casino». E aggiunge: «Attualmente, comunque, io sono assolutamente

La leggenda di Sakùntala

386277
Alfano, Franco 1 occorrenze

uomini della Corte, commentando a bassa voce il significato della danza e del canto seguiranno con occhi intenti ma rispettosi i diversi atteggiamenti

I comizi di Fiemme per la ferrovia. L'adunanza di Carano

387865
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

votata fra segni di approvazione e la gente esce commentando vivamente. L’impressione nel paese, non avvezzo ai contraddittori, è grande e del tutto

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

460099
Carlo Darwin 3 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il duca di Argyll, commentando questo casoThe Reign of Law, 1867, p. 247., non tien conto della scelta sessuale e fa questa domanda: «Quale

Pagina 406

, commentando questo modo di vedere (Transactions of Devonshire Assoc. for Science, 1870), osserva che se il sig. Wallace avesse «adoperato il suo solito

Pagina 560

pelosità della pelle dell’uomo come riferibile a quel fatto. Il rev. T. R. Stepping, commentando questo modo di vedere (Transactions of Devonshire Assoc

Pagina 560

Scritti

529344
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

di Slaby, commentando questo suo scritto, chiama lo strumento in questione «una bobina d'induzione avvolta in modo particolare» («Induktion spole

Pagina 59

Antropologia soprannaturale Vol.I

625069
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

: [...OMISSIS...] . E commentando queste parole S. Girolamo, dice così: [...OMISSIS...] . S. Basilio che usa spesso la medesima similitudine del sigillo

Antropologia soprannaturale Vol.II

626836
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

giustificazione di Abramo, dicendo « Abramo credette a Dio, e gli fu riputato a giustizia« (1). » Commentando il qual passo l' Apostolo soggiunge: [...OMISSIS

Il razionalismo

634879
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

. S. Ilario di Poitier commentando quelle parole del salmo [...OMISSIS...] . Si parlerebbe egli d' un vizio opposto alla legge di Dio, da cui conviene

Introduzione al Vangelo secondo Giovanni

635946
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

, commentando quelle parole « Juxta te est sermo valde in ore tuo et in corde tuo (2) » e le precedenti, le interpreti di Cristo. Ecco il luogo di Mosè

UNA SERENATA AI MORTI

663958
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

, non ungerete, e sarà la vostra econo­mia, ecc. ecc. Il sindaco, commentando il foglietto raccolto dal segretario, trovò essere addirittura un portento

IL Santo

667245
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

un soffio. Il paesello era deserto. La gente di Trevi, di Filettino, di Vallepietra, cessato il temporale, era partita commentando i fatti della

Piccolo mondo antico

674676
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

, commentando le parole della marchesa, del prefetto, di Pasotti, cercando di frugar nel cuore della vecchia, disputando se vi fossero pietà e rimorsi

IN RISAIA

678070
Marchesa Colombi 1 occorrenze

capelli biondi in cui aveva puntati per la prima volta gli spilloni d'argento. E commentando forte il suo pensiero esclamò: - Ma! Chi l'avrebbe detto

La tregua

679975
Levi, Primo 1 occorrenze

tutti: equivalevano a generi di conforto per qualche giorno. Ce ne tornammo a letto all' alba, commentando variamente l' accaduto; e nessuno comprese che

Pagina 0206

IL PAESE DI CUCCAGNA

682487
Serao, Matilde 1 occorrenze

sala; tutti parlavano fra loro, sottovoce o ad alta voce, commentando la frase, cercandone subito la spiegazione, formando circoli, crocchi, le donne

Un fatto di cronaca

682617
Steno, Flavia 1 occorrenze

assembramenti di donne che incessantemente si formavano e riformavano intorno alle vetrine, commentando fra sé lo spettacolo fantastico di quella fiumana

IL GIORNALINO DI GIANBURRASCA

683088
Bertelli, Luigi - Vamba 1 occorrenze
  • 1912
  • MARZOCCO Sessantunesima edizione
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

commentando una lettera che tenevano in mano. - Guarda, Giannino, - mi ha detto subito la mamma - questa lettera è per te... - E allora, - ho osservato