Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: coltivazione

Numero di risultati: 334 in 7 pagine

  • Pagina 2 di 7

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

8969
Regno d'Italia 11 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il mezzadro è obbligato a prestare, secondo le direttive del concedente e le necessità della coltivazione, il lavoro proprio e quello della famiglia

eventualmente necessaria per la normale coltivazione del podere.

necessarie per la coltivazione del fondo.

Il privilegio sulle cose che servono a fornire l'immobile locato o alla coltivazione del fondo sussiste pure se le cose appartengono al subconduttore

Nella colonia parziaria il concedente ed uno o più coloni si associano per la coltivazione di un fondo e per l'esercizio delle attività connesse, al

cambiare la coltivazione di questo e di abbandonarne in tutto o in parte l'irrigazione.

terreno appoderato, per esercitare una conveniente coltivazione secondo le regole della buona tecnica agraria.

di coltivazione e di raccolta dell'annata agricola hanno privilegio sui frutti, alla cui produzione abbiano concorso.

può attribuirgli un'indennità, salvo che i miglioramenti siano il risultato dell'ordinata e razionale coltivazione.

disagio, ha diritto di ottenere il passaggio sul fondo vicino per la coltivazione e il conveniente uso del proprio fondo.

Le spese per la coltivazione del podere e per l'esercizio delle attività connesse, escluse quelle per la mano d'opera previste dall'art. 2147, sono a

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

44902
Stato 1 occorrenze

2. Le disposizioni del presente capo non si applicano: a) ai lavori di prospezione, ricerca e coltivazione delle sostanze minerali; b) ai lavori

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51811
Stato 4 occorrenze

Sono altresì soggetti alle disposizioni del presente titolo i lavori di coltivazione di orti e di giardini, anche se eseguiti sui fondi per i quali

I contributi per i lavori di coltivazione delle piante situate in luoghi non soggetti all'imposta terreni e ai quali non siano applicabili le

I contributi sono determinati in ragione dell'estensione dei terreni, della specie di coltivazione, della mano d'opera media necessaria alla

abituale nella coltivazione del fondo, il canone di affitto è aumentato di diritto della spesa dell'assicurazione; b) se il terreno è dato in affitto e

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

57013
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possessore o all'affittuario dei terreni cui servono e destinate: a) all'abitazione delle persone addette alla manuale coltivazione della terra, alla

I contratti minerari - abstract in versione elettronica

85445
Sertorio, Marco 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

coltivazione del giacimento stesso. Si offre un panorama variegato dei molteplici strumenti negoziali e si esplicita la necessaria latitudine dei

Coltivazione "domestica" di piante stupefacenti: l'uso personale esclude il reato - abstract in versione elettronica

106951
Grillo, Stefano 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza affronta il tema della rilevanza penale, ovvero amministrativa, dell'attività di coltivazione ("domestica"), in assenza di autorizzazione

Coltivazione "domestica" di piante da stupefacenti: la fine di un equivoco - abstract in versione elettronica

109363
Beltrani, Sergio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cassazione, l'A. valuta adesivamente la pronuncia (a parere della quale la coltivazione di piante stupefacenti è sempre penalmente illecita, quale che sia la

La coltivazione di sostanze stupefacenti, una nozione sempre più controversa - abstract in versione elettronica

110791
Turchetti, Sara 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza che si commenta, relativa ad un'ipotesi di coltivazione di poche piante di marijuana nel giardino della propria abitazione, è

Su ogm e agricoltura. Una lettura alla luce della prospettiva di riforma della disciplina della coltivazione degli ogm nell'UE e dello sviluppo di tecniche alternative di modificazione genetica - abstract in versione elettronica

161284
Sirsi, Eleonora 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Su ogm e agricoltura. Una lettura alla luce della prospettiva di riforma della disciplina della coltivazione degli ogm nell'UE e dello sviluppo di

Squisitissime vivande preparate dalla cuciniera viennese italiana e francese

333590
1 occorrenze

Ecco dunque un nuovo genere di zuppa che può arricchire il Ricettario cuciniero, molto più se la coltivazione di quel grano si estenda anche alle

Pagina 242

La Stampa

376433
AA. VV. 1 occorrenze

Regione, hanno lo scopo di aggiornare i lavoratori della terra sulle tecniche di coltivazione.

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396909
Toniolo, Giuseppe 6 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ben prima che sia posto in coltivazione tutto il territorio nazionale; e ciò per virtù della concorrenza mercantile.

Pagina 330

mettersi in coltivazione; e per questo rispetto le colture si specificano.

Pagina 350

Dapprima rispetto ai metodi di coltivazione, i riposi generali periodici delle terre, per permettere ad esse la riproduzione spontanea degli elementi

Pagina 359

È un prodotto,e quindi un risultato di una anteriore industria. La semente è il risultato della passata coltivazione, i concimi artificiali di una

Pagina 55

il concime artificiale restituisce gli elementi chimici del terreno, che altrimenti per gradi nella coltivazione verrebbero esauriti; e così esso

Pagina 59

soprattutto il bestiame e i greggi delle tribù di oriente o dell'Italia preromana, in quanto servono come mezzi di produzione, per la coltivazione agraria

Pagina 86

Note sommarie sui contratti agrari e le cooperative agricole di lavoro in Sicilia

399211
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 205-216.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

utili; per poter così godere i vantaggi della grande coltivazione estensiva.

Pagina 215

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508927
Piero Bianucci 1 occorrenze

servono alla coltivazione dei campi, un po’ più di mille alla produzione industriale e solo 200 agli usi civili.

Pagina 117

Problemi della scienza

523961
Federigo Enriques 1 occorrenze

.... fosse (durevolmente) negativa la coltivazione a grano del relativo campo dovrebbe cessare.

Pagina 141

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

544423
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, se le miniere di Mongiana possano vivere ancora, se possano ancora pagare le spese di coltivazione.

Pagina 1793

X Legislatura – Tornata del 27 maggio 1868

592608
Restelli 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Domani si aprirà la seduta coll'appello nominale per la votazione delle due leggi che furono discusse ed approvate, cioè quella sulla coltivazione

Pagina 6297

XVII Legislatura – Tornata del 10 marzo 1891

599209
Biancheri 1 occorrenze
  • 1891
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Leggesi una mozione del deputato Vendramini sulla coltivazione e manifattura del tabacco indigeno. Leggesi pure una proposta di inchiesta sui fatti

Pagina 737

IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866

609559
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Si dovrebbe dare all'industria privata i tabacchi, che con una tassa sulla coltivazione, sulla fabbricazione, vendita, ed esportazione darebbe un

Pagina 905

XIII Legislatura – Tornata del 21 gennaio 1879

610816
Farini 12 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

l'amministrazione del commercio, non potendo direttamente fare la coltivazione e i trasporti delle piante, dovrebbe ricorrere all'industria privata

Pagina 3504

destinata la massima parte dei suoi piccoli risparmi alla coltivazione ed alla diffusione dell'eucalyptus e delle migliori specie; era giunto ad allevare

Pagina 3505

destinasse a promuovere, in seguito a studi maturi e profondi, la coltivazione di questa pianta.

Pagina 3506

modi affinchè i cittadini vengano a cognizione dei vantaggi e degli utili che si possono ricavare da questa coltivazione.

Pagina 3506

Manfrin. Più volte è stata fatta alla Camera discussione intorno alla coltivazione dell'eucalyptus, e già Ministeri precedenti l'hanno con molti

Pagina 3506

aranceti e agli agrumeti. L'eucalyptus prima ancora che si svolga la coltivazione degli agrumi la difende, nè le nuoce con le sue radici le quali vanno

Pagina 3509

, presso il collega delle finanze, il quale ora si occupa della questione del nuovo regolamento della coltivazione dei tabacchi.

Pagina 3510

Il ministro delle finanze, a dire il vero, ha appoggiato la domanda di questi bravi montanari, i quali troverebbero nella coltivazione delle poche

Pagina 3516

Io domando quel che da tanti anni si sospira da tutto il paese, cioè la libera coltivazione del tabacco, concessa in modo da non offendere, ma

Pagina 3517

Romano Giuseppe. Poichè l'onorevole mio amico Alvisi ha promossa la questione della coltivazione del tabacco, su questo importante soggetto mi

Pagina 3517

ministro per le finanze. Poichè si è parlato, sebbene incidentalmente, della coltivazione dei tabacchi e della concessione delle acque, stimo mio

Pagina 3519

ulteriori ostacoli all'estensione della coltivazione del tabacco, in una zona dove già si coltiva ampiamente.

Pagina 3520

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

617838
Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

A questa condizione se ne vuole aggiungere un'altra, quella cioè di un terreno dove sia scarsa la coltivazione, onde recare i minori danni alle

Pagina 3198