Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: colonne

Numero di risultati: 507 in 11 pagine

  • Pagina 2 di 11

Decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 346 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni.

33662
Stato 2 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comma 1 è aumentata dell'importo risultante dall'applicazione delle aliquote indicate nelle colonne b) della tariffa al valore dell'eredità, della quota

indicate nelle colonne b) della tariffa al valore globale netto di cui al comma 1 ovvero, nell'ipotesi di cui al comma 2, al valore della quota

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34116
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

4. La scorta e l'attuazione dei servizi diretti ad assicurare la marcia delle colonne militari spetta, inoltre, agli ufficiali, sottufficiali e

Legge 7 ottobre 1947, n. 1058 - Norme per la disciplina dell'elettorato attivo e per la tenuta e la revisione annuale delle liste elettorali.

62467
Stato 1 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le liste di sezione devono essere compilate distintamente per sesso, in triplice esemplare, e contenere due colonne rispettivamente per le firme di

Il consolidato internazionale e il transfer pricing - abstract in versione elettronica

95159
Bergami, Davide; Stevanato, Dario; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

con l'estero e rapporti estero su estero (Dario Stevanato); consolidato internazionale, le Colonne d'Ercole della tassazione analitica (Raffaello Lupi).

Il successo nella vita. Galateo moderno.

176836
Brelich dall'Asta, Mario 2 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Quali sono i diversi tipi di colonne nell'architettura greca? - a) La colonna dorica, che non ha alcuna base, un fusto striato e per capitello un

Pagina 388

dei loro sontuosi edifizi. Cosa crearono i Romani di nuovo nell' architettura? - Essi inventarono la costruzione a volte, e caricarono le colonne

Pagina 389

Nuovo galateo

190432
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

I Cartaginesi, che erano gran commercianti, annegavano quelli che andavano a trafficare in Sardegna e verso le colonne d'Ercole. In Atene, tra gli

Pagina 280

Il libro della terza classe elementare

210827
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

contro di essi i siluri. Due assordanti detonazioni, due enormi colonne d'acqua, ed una delle corazzate austriache, la Santo Stefano, ferita a morte

Pagina 304

L'indomani

246361
Neera 1 occorrenze
  • 1889
  • Libreria editrice Galli
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

«....Già più d'una volta ebbi a lodare, ed anche in queste stesse colonne, dei libri sinceri; principalmente perchè sinceri. Eccone un altro da

Pagina 204

La tecnica della pittura

253523
Previati, Gaetano 2 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

L’orefice lavorava da architetto quando foggiava delle nicchie, delle colonne, dei pilastri, delle finestre e dei frontoni; da scultore quando

Pagina 10

’attrazione colle solide s’infiltrano e salgono innalzandosi in piccole colonne.

Pagina 100

Manuale Seicento-Settecento

259888
Argan, Giulio 1 occorrenze

dei Santi Luca e Martina (1634-50). Nell’interno di questa nuova chiesa i motivi dominanti sono le colonne, a cui è restituita l’antica autonomia di

Pagina 175

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260194
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

segna il momento di trapasso più toccante tra le colonne d’Èrcole del morandismo (sia pure nutrito di ulteriori esperienze) e l’informale.

Pagina 85

Scritti giovanili 1912-1922

264067
Longhi, Roberto 3 occorrenze

giorno, e fra le colonne dolcemente macchiate si svolgono a distesa drappi, e bandiere?

Pagina 105

Layard, nel San Matteo smarrito e illustrato da altri27 su queste colonne - opere tutte che anche per altri caratteri si rivelano del periodo tardo

Pagina 341

. Movimento arrestato del Battista. Panneggi cadenti a scannellare le colonne corporee e a rastremarle. Alberi conici, chiostra rigirata dei monti.

Pagina 68

Aida

336973
Ghislanzoni, Antonio 1 occorrenze

Interno del Tempio di Vulcano a Menfi. Una luce misteriosa scende dall’alto. – Una lunga fila di colonne, l’una all’altra addossate, si perde fra le

Fedora

338414
Colautti, Arturo 1 occorrenze

Un’arcata, sorretta da snelle colonne, divide il salone propriamente detto dall’antisala, che serve da sfogatojo. Nel fondo si scorge l’entrata d’una

Il Corriere della Sera

369667
AA. VV. 1 occorrenze

colonne di carri d'artiglieria: in complesso un migliaio di uomini.

La Stampa

374921
AA. VV. 1 occorrenze

Un omaggio a Nino Rota, soprattutto, musicista non solo di colonne sonore (ne ha scritte ben 138), ma anche di balletti, opere, commedie liriche: «La

La Stampa

379983
AA. VV. 1 occorrenze

Felice, fu già scritto in queste colonne, ed era il tempo delle sei o otto pagine. Ora si deve rinnovarne le impressioni brevemente.

La stampa quotidiana e la cultura generale

402002
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

{{V}}Scritte a intervalli, nella fretta d'un lavoro opprimente, per le colonne d'una rivista, queste brevi note sul giornalismo non pretendono di

Né la apologetica ripetuta ogni giorno sulle colonne di prima pagina vale a supplire quest'altezza di vedute che il giornale cattolico non ha; mentre

Pagina 68

I cattolici e la questione politica in Italia

403122
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Io non avrei ristampato a parte questo breve scritto pubblicato già nelle colonne d'un periodico romano di studio La Vita Nova, Anno II, n. 20. se

Pagina 4

I bollettini della guerra 1915-1918

405467
AA. VV. 2 occorrenze

Nel pomeriggio di ieri, a nord della testata di Valle della Noce forti colonne avversarie, dopo larga preparazione di fuoco, attaccarono le nostre

Pagina 551

Le nostre colonne incalzando le sue retroguardie occuparono il dì seguente Kruscevo e il 27, nonostante le difficoltà del terreno avevano superato

Pagina 563

Astronomia

409760
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

strato basso, continuo, rosso purpureo, detto cromosfera, strato che spinge in alto colonne o getti di luce di egual tinta, svariatissimi di forma e di

Pagina 180

Fondamenti della meccanica atomica

443412
Enrico Persico 6 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

avrà, cioè una matrice in cui le righe e le colonne sono caratterizzate non da due indici ma da due gruppi di p indici. Questo non porta nessuna

Pagina 305

due determinanti, ma moltiplicando sempre le righe della prima matrice per le colonne della seconda, non viceversa».

Pagina 307

operatore basta fare prodotto delle corrispondenti matrici con la regola ordinaria, cioè «righe per colonne»: difatti applicando questa regola e tenendo

Pagina 307

(1) In questo problema, numeriamo le righe e le colonne delle matrici a partire da 0 anzichè da 1, per conformarci alla convenzione adottata nella

Pagina 384

diagonali della matrice , cioè gli autovalori cercati, si ha (1) In questo problema, numeriamo le righe e le colonne delle matrici a partire da 0 anzichè da 1

Pagina 384

ottenute da e cambiando le linee con le colonne, e prendendo il coniugato di ogni elemento) (1) Si noti che, per conservare la validità della regola

Pagina 425

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476050
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Ercole invece ha le zone fortissime, e le righe a scannellature delle colonne così delicate, che talora è impossibile a separarle, e in genere sono

Pagina 94

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

503851
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 1 occorrenze

Particolarmente interessante è il caso delle corde avvolte, secondo archi di circolo, su cilindri circolari (carrucole, colonne, tamburi). Il raggio

Pagina 617

Acta

514694
Rita Levi-Montalcini 2 occorrenze
  • 1942
  • Pontificia Academia Scientiarum
  • Città del Vaticano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

di elementi disseminati, le due colonne, principale e accessoria, presentino un'altezza assolutamente uguale.

Pagina 343

sviluppo, il nucleo principale aumenta in altezza, mentre il nucleo accessorio si riduce. Dato questo comportamento inverso delle due colonne, la loro

Pagina 344

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515128
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Le due colonne quarta e quinta contengono la lunghezza vera delle varie code, espressa sia prendendo per unità il semigrandasse dell’orbe terrestre

Pagina 27

Scritti

529069
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

marina e da esperti sulle colonne del Times durante e dopo le manovre autunnali e il fatto che l'Ammiragliato sta prendendo disposizioni per

Pagina 32

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

536027
Schiaparelli, Giovanni Virginio 5 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, enumerate le osservazioni dei giorni sereni, nuvoli e misti; il risultato di questa enumerazione forma le colonne III, IV e V, della tavola XV. La

Pagina 25

colonne XIII e XIV.

Pagina 38

varie stagioni diverso sarà il valore di V. Noi lo abbiamo calcolato per ogni decade assumendo i valori di λ e di ν dati nelle colonne VII

Pagina 50

. nella tavola I (colonne III, IV, V); ed altresì il numero dei giorni di osservazione impiegati (colonna

Pagina 7

comparabili i risultati di tutte le decadi, trovasi nella stessa tavola, colonne VII, VIII, IX. I numeri di queste colonne indicano altresì la probabilità

Pagina 8

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

544640
Biancheri 2 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

la stessa somma anche, nella colonna delle cifre proposte dal Ministero. Ecco perchè il totale rimane uguale in ambedue le colonne, perchè in ambedue

Pagina 1799

Il totale qui è d'accordo in ambedue le colonne, perchè, come ho detto fino da principio, venendoci questa comunicazione quasi in via ufficiale dal

Pagina 1799

XIII Legislatura – Tornata del 9 maggio 1877

560770
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Faccio solamente osservare che anche senza che l'onorevole ministro dei lavori pubblici avesse a varcare le colonne d'Ercole del suo collega delle

Pagina 3228

XV legislatura – Tornata del 7 febbraio 1883

612976
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ben lontana dall'animo mio ogni inclinazione a credere che si siano stabilite le colonne d'Ercole per la navigazione postale di cabotaggio

Pagina 971

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675751
Garibaldi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Noi già dicemo che Roma è la terra classica delle belle arti. Là sono ammonticchiate le ruine del mondo antico coi loro templi, colonne, obelischi