Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cognome

Numero di risultati: 377 in 8 pagine

  • Pagina 2 di 8

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

1840
Regno d'Italia 11 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

continua, l'affiliato, a cui è stato attribuito il cognome dell'affiliante, non assume il cognome del genitore.

delle imprese nella cui circoscrizione stabilisce la sede, indicando: 1) il cognome e il nome, il nome del padre, la cittadinanza e la razza; 2) la

Il provvedimento che accoglie la domanda attribuisce al minore il cognome dell'affiliante, qualora questi ne abbia fatta richiesta.

Il figlio naturale assume il cognome del genitore che lo ha riconosciuto, o quello del padre, se congiuntamente o separatamente è stato riconosciuto

La ditta, comunque sia formata, deve contenere almeno il cognome o la sigla dell'imprenditore, salvo quanto è disposto dall'art. 2565.

La sottoscrizione deve essere posta alla fine delle disposizioni. Se anche non è fatta indicando nome e cognome, è tuttavia valida quando designa con

Se si tratta di un figlio legittimo o di un figlio naturale riconosciuto, il cognome dell'affiliante può soltanto essere aggiunto a quello del minore.

Se l'adozione è compiuta da una donna maritata, l'adottato, che non sia figlio del marito, assume il cognome della famiglia di lei.

La pubblicazione consiste nell'affissione alla porta della casa comunale di un atto dove si indica il nome, il cognome, la professione, il luogo di

Il marito è il capo della famiglia; la moglie segue la condizione civile di lui, ne assume il cognome ed è obbligata ad accompagnarlo dovunque egli

ciascuno di essi il cognome e il nome, il nome del padre, il domicilio, la cittadinanza e la razza.

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21605
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'indicazione del nome e cognome, debbono recare anche quella della paternità.

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

23368
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il giudice istruttore richiede al testimone il nome, il cognome, la paternità, l'età e la professione, lo invita a dichiarare se ha rapporti di

La domanda per dichiarazione di assenza si propone con ricorso, nel quale debbono essere indicati il nome e il cognome e la residenza dei presunti

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

26513
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, del nome e cognome di chi deve firmare.

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

30212
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'impossibilità d'identificare l'imputato col suo vero nome e cognome e con le altre generalità non ritarda né sospende l'istruzione, il giudizio e

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41923
Stato 3 occorrenze

della domanda; b) il cognome, il nome, il domicilio del titolare e, nel caso delle varietà vegetali, del costitutore, la ragione ovvero la denominazione

titolo e della sua spedizione in forma esecutiva; c) la somma per cui si procede all'esecuzione; d) il cognome, nome e domicilio, o residenza, del

4. Sul registro per ogni trascrizione si deve indicare: a) la data di presentazione della domanda, che è quella della trascrizione; b) il cognome

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51271
Stato 1 occorrenze

La denuncia deve indicare: 1) il nome e il cognome, la ditta, ragione o denominazione sociale del datore di lavoro; 2) il luogo, il giorno e l'ora in

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

55009
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'indicazione del nome e cognome, debbono recare anche quella della data e del luogo di nascita.

Legge 7 ottobre 1947, n. 1058 - Norme per la disciplina dell'elettorato attivo e per la tenuta e la revisione annuale delle liste elettorali.

62336
Stato 1 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cognome e nome e, per le donne coniugate o vedove, anche il cognome del marito; b) la paternità; c) il luogo e la data di nascita; d) il titolo di studio

Legge 19 maggio 1975, n. 151 - Riforma del diritto di famiglia.

68206
Stato 1 occorrenze
  • 1975
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo l'articolo 143 del codice civile sono inseriti i seguenti: « Art. 143-bis - Cognome della moglie. - La moglie aggiunge al proprio cognome quello

Legge 4 maggio 1983, n. 184 - Disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori.

70628
Stato 2 occorrenze

Per effetto dell'adozione l'adottato acquista lo stato di figlio legittimo degli adottanti, dei quali assume e trasmette il cognome.

Se l'adozione è disposta nei confronti della moglie separata, ai sensi dell'articolo 25, quinto comma, l'adottato assume il cognome della famiglia di

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

73085
Regno d'Italia 1 occorrenze

La domanda di ammissione al passivo deve contenere il cognome e il nome del creditore, l'indicazione della somma, del titolo da cui il credito deriva

Regio Decreto 5 dicembre 1933, n. 1669 - Modificazioni alle norme sulla cambiale e sul vaglia cambiario.

74994
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1933
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ogni sottoscrizione cambiaria deve contenere il nome e cognome o la ditta di colui che si obbliga. E` valida tuttavia la sottoscrizione nella quale

Regio Decreto 21 dicembre 1933, n. 1736 - Disposizioni sull'assegno bancario, sull'assegno circolare e su alcuni titoli speciali dell'Istituto di emissione, del Banco di Napoli e del Banco di Sicilia.

75430
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1933
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ogni sottoscrizione deve contenere il nome e cognome o la ditta di colui che si obbliga. E' valida tuttavia la sottoscrizione nella quale il nome sia

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

76133
Regno d'Italia 5 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chi richiede la pubblicazione deve dichiarare: il nome, il cognome, l'età, la cittadinanza o il rapporto di sudditanza, la razza, la professione ed

giorno e l'ora in cui sono formati; il nome, il cognome e la qualità dell'ufficiale dinanzi a cui si formano; il nome, il cognome, la paternità, se

Il figlio naturale non riconosciuto né legittimato, il quale è stato affiliato con l'attribuzione del cognome dell'affiliante, deve essere indicato

Quando si tratta di bambini di cui non sono conosciuti i genitori, l'ufficiale dello stato civile impone ad essi il nome ed il cognome.

In fine dell'estratto o del certificato si deve indicare, oltre il nome e il cognome del richiedente, il motivo per il quale è stato rilasciato

Il cognome dei soggetti bipolidi nell'ordinamento comunitario - abstract in versione elettronica

89217
Barone, Anselmo; Calò, Emanuele 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scegliere da quale legge nazionale far regolare la formazione del proprio cognome. Ciò comporta significative deroghe sia al diritto internazionale privato

I conflitti sul cognome del minore in carenza di un intervento legislativo e l'emergere del diritto all'identità personale - abstract in versione elettronica

96972
Carbone, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I conflitti sul cognome del minore in carenza di un intervento legislativo e l'emergere del diritto all'identità personale

La Cassazione sul caso Carnelutti - abstract in versione elettronica

97293
Miotto, Linda 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte inibisce l'uso del cognome celebre e torna sulla verità quale principio cardine della normativa sulla denominazione delle organizzazioni

Filiazione naturale e diritto al cognome: note sul provvedimento ex art. 262, comma 3, c.c. - abstract in versione elettronica

98964
Serra, Maria Luisa 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Filiazione naturale e diritto al cognome: note sul provvedimento ex art. 262, comma 3, c.c.

Cognome del figlio naturale: declino del patronomico e ascesa dell'identità personale del minore - abstract in versione elettronica

115125
Vesto, Aurora 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione, prima sezione civile, attraverso questa sentenza affronta la vexata quaestio relativa al cognome da attribuire al figlio naturale nel

Il cognome del figlio legittimo con doppia cittadinanza: confronto tra l'ordinamento interno, il diritto sovranazionale e le legislazioni degli Stati europei - abstract in versione elettronica

126068
Bova, Rosa Maria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il cognome del figlio legittimo con doppia cittadinanza: confronto tra l'ordinamento interno, il diritto sovranazionale e le legislazioni degli Stati

Il diritto al cognome maritale della cittadina bipolide fra legge nazionale e diritto comunitario - abstract in versione elettronica

131191
Farolfi, Filippo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con il decreto in commento il Tribunale di Novara riconosce a una cittadina bipolide il diritto di conservare il cognome maritale attribuitole nel

Nessuna automaticità o privilegio al patrimonio - abstract in versione elettronica

134397
Fantetti, Francesca Romana 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a) II potere-dovere di attribuzione giudiziale del cognome al figlio naturale, riconosciuto non contestualmente dai genitori. In tema di attribuzione

Il nome: contrassegno dell'identità personale - abstract in versione elettronica

141027
La Torre, Mariaenza 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'informazione, soffermandosi sulle nuove regole in tema di cambiamento e trasmissione del cognome.

Illegittimità dell'obbligo del cognome paterno e prospettive di riforma - abstract in versione elettronica

150029
Stefanelli, Stefania 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cognome del marito, che discrimina la donna impedendo che sia trasmesso il suo cognome ai figli, pur quando sussista accordo tra i genitori. Il

L'attribuzione del cognome materno di fronte alla Corte europea dei diritti dell'uomo - abstract in versione elettronica

155053
Corzani, Velia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La mancata attribuzione ad un figlio del cognome materno al momento della nascita costituisce una discriminazione sulla base del sesso e dunque una

Il cognome dei figli nell'ordinamento europeo. Profili comparatistici - abstract in versione elettronica

161811
Musuraca, Francamaria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'analisi della disciplina sull'attribuzione del cognome in ambito europeo rivela che la spinta innovatrice proveniente dai principi dettati dalla

Il persistente utilizzo del cognome maritale tra tutela dell'identità personale della ex moglie e diritto dell'ex marito a formare una seconda famiglia - abstract in versione elettronica

166744
Al Muredem, Enrico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il persistente utilizzo del cognome maritale tra tutela dell'identità personale della ex moglie e diritto dell'ex marito a formare una seconda

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180368
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nelle occasioni attinenti esclusivamente il lavoro di uno dei due. L'unica differenza sta nel fatto che usano il proprio cognome nelle presentazioni e nel

Pagina 47

I mariti

223025
Torelli, Achille 1 occorrenze
  • 1926
  • Francesco Giannini e Figli
  • Napoli
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Fatemi il piacere di chiamarlo col suo cognome e non Ernesto! E basta su questo argomento!

Pagina 11

«Dylan Dog» 188 (1 Giugno 2002)

350724
Claudio Chiaverotti 1 occorrenze

BELLA DESCRIZIONE... PECCATO CHE MANCHINO NOME, COGNOME E INDIRIZZO... ANZI, LOCULO, VISTO CHE SI FINGE MORT...

Il Corriere della Sera

380871
AA. VV. 1 occorrenze

È provato che Georgieff scrisse a Stambulow una lettera di minaccia, firmandola col proprio nome e cognome, nel giorno anniversario della morte di