Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cerco

Numero di risultati: 674 in 14 pagine

  • Pagina 2 di 14

Contestualismo e teoria dell'interpretazione. Risposte ai miei critici - abstract in versione elettronica

147087
Villa, Vittorio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In questo saggio cerco di rispondere ad alcune critiche riguardanti la mia teoria dell'interpretazione giuridica. La mia opinione è che, a parte

Lo stralisco

208606
Piumini, Roberto 1 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

in alto, dove una mezza dozzina di tortore, spruzzo di caglio in cielo, vorticavano bianchissime. Cercò di non pensare al frate pittore e alle sue mani

Pagina 184

Manon

233600
Adami, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1922
  • Edizioni Alpes
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

fermate, non mi fermo! Ma se voi mi pregate, non vi ascolto! Sono due anni che lo cerco invano! Ieri vidi il suo nome, fra coloro che avrebbero parlato

Pagina 93

Come le foglie

239830
Giacosa, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1921
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

cerco di lavorare. Non sorridere perchè me ne sono venuto via dalle tue imprese. Un famoso impiego mi avevi dato. Assistere gli operai che perforano una

Pagina 97

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251391
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Egli modella la Saffo: sa che all'infelice poetessa di Mitilene fu tomba il mare ove cercò estinguere la fiamma del potente amor suo. Se ti fai a

Pagina 26

Il divenire della critica

251661
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

Una delle tante battaglie che si cercò di promuovere, a principiare dagli anni dell’immediato dopoguerra, su su fino agli anni sessanta, fu quella

Pagina 10

Leggere un'opera d'arte

256642
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ingannare alcuni uccelli che vanamente cercarono di beccarne gli acini, ma che a sua volta sarebbe stato ingannato allorché cercò di aprire un tendaggio

Pagina 194

Scritti giovanili 1912-1922

265053
Longhi, Roberto 2 occorrenze

Il più noto, il più cerco fra quelli per un fare men tinto, più brillante che nell'Amerighi, quasi un Manfredi del settentrione, dico Gherardo di

Pagina 483

moltissima, né pare; sì ch'io saria per dire l'invenzione fìorirvi in concerto alla composizione; nulla affatto sendovi di quel troppo cerco ed erudito

Pagina 487

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267994
Dorfles, Gillo 4 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La pittura non sembra mai darmi pace o purezza. È come se fossi sempre coinvolto nel melodramma della volgarità. Non cerco mai, né “dentro," né

Pagina 200

ha una vita sua e io non cerco che di farla venir fuori. È soltanto quando perdo contatto con la tela che il risultato è un disastro. Altrimenti si

Pagina 201

aspetto della vita, cerco di conseguire una durezza nel realismo che parli della affascinante idiosincrasia del nostro tempo.

Pagina 220

Nella mia scultura, cerco di slegarmi dal soggetto. Le mie prime opere erano piuttosto espressioniste, prendevano posizione contro la guerra, il

Pagina 220

Corriere della Sera

368656
AA. VV. 1 occorrenze

la sua aggressività e il suo coraggio. Perché allora, come sottolinea Yerushalmi, nelle occasioni pubbliche cercò spesso di minimizzare la propria

La Stampa

369331
AA. VV. 1 occorrenze

Il Cavour in momenti assai più gravi storicamente cercò e conchiuse l'alleanza col Rattazzi per dare un indirizzo nuovo e più liberale alla propria

Il Corriere della Sera

369974
AA. VV. 2 occorrenze

tumulto avvenuto intorno a lui e il suo arresto. Solo, più tardi, ritornata in lui la calma ebbe come un risveglio, nel quale invano cercò di domandare a sé

essere informato, domandando direttamente ad un popolano, se dai tetti veniva tolta la sabbia; indi, con belle parole, cercò di confortare quella gente

La Stampa

373882
AA. VV. 1 occorrenze

cappellano, fu condotto verso la camera fatale. Il cappellano cercò di mascherare la terribile sedia agli sguardi del disgraziato, mentre gli andava

Corriere della Sera

382442
AA. VV. 3 occorrenze

dov'è la mia colpa se il libero arbitrio non m'è stato dato?» Piero e il trauma della madre - «Non cerco comprensione -dice Agostino -, ma voglio

«Vede queste casse? - dice Scarano -. Sono piene di strumenti ancora imballati, perché qui non c'è più spazio per esporli. Sono anni ormai che cerco

della deontologia professionale... Quattro o cinque persone ancora non mi rivolgono la parola. Non cerco comprensione, ma voglio tranquillità».

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401177
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

consensi ed applicazione disciplinata, nonostante molteplici difficoltà pratiche che la direzione del partito cercò di superare con tatto e fermezza.

Pagina 360

I cattolici e la questione politica in Italia

403151
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

risentimenti privati, e che la pubblicazione di questo scritto potrebbe cagionarmi delle polemiche difficili. Quanto a, questo timore, io so bene quel che cerco

Pagina 8

Carlo Darwin

410859
Michele Lessona 2 occorrenze

Fin dal 1790 il Goethe espose i suoi concetti intorno alla Metamorfosi delle piante, e sostanzialmente egli cercò di dimostrare che nel regno

Pagina 123

Là ebbe il Darwin la prima occasione di fare quello che sempre cercò poi di fare lungo il viaggio, e invero ripetutamente fece, una escursione dentro

Pagina 17

Elementi di genetica

419843
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il Goldschmidt cercò di tradurre il concetto di azione quantitativa, o «valenza», dei geni con un esempio numerico. I numeri però non rappresentano

Pagina 302

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

432022
Angelo Mosso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

nervosi. Appena ristabilita la forza nervosa il centro respiratorio cercò di rimediare alla precedente diminuzione del respiro. Questo ci spiega

Pagina 19

Dopo due ore gli aprimmo: egli cercò intorno, annusò da per tutto, cominciò a mugolare e piangere, poi partì difilato. Scese sul ghiacciaio, girò

Pagina 58

Fondamenti della meccanica atomica

436575
Enrico Persico 1 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

matematico operante su una grandezza astratta ψ, soddisfacente l'equazione caratteristica dei fenomeni ondulatori; in seguito SCHRÖDINGER cercò di collegare

Pagina 72

L'uomo delinquente

471726
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

cercò di uccidere il direttore, si interpose a proprio rischio, ne restò ferito, ma lo salvò; alla sua volta lo si graziò, e non ricadde più: anzi, posto

Pagina 466

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477095
Angelo Secchi 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

da essi.W. Herschel tuttavia cercò di risolverlo, e riuscì non solo a tracciarne la via, ma anche a darne un risultato soddisfacente.

Pagina 200

Egli è perciò che ilp. Sestini cercò di fissare e stabilire dietro apposite ricerche lo stato attuale del cielo sotto questo rispetto, e le sue

Pagina 64

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508430
Piero Bianucci 1 occorrenze

incendiava emanando una luce abbagliante. Allo spettacolo assistette anche lo scienziato Robert Boyle, che cercò di capire meglio la faccenda. Kraft

Pagina 42

Manuale di Microscopia Clinica

510623
Giulio Bizzozero 1 occorrenze

, e in qual misura l’attività funzionale sia dipendente dalla quantità di emoglobina ch’essi contengono. Si è perciò che da molto tempo si cercò di

Pagina 21

Problemi della scienza

525789
Federigo Enriques 1 occorrenze

campo dell'Astronomia, dovette modificare tali concetti, e cercò di conferir loro una base assolutamente generale, assumendo: come sistema di riferimento

Pagina 228

Scritti

531176
Guglielmo Marconi 2 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Ecco dunque intorno a che cosa lavorava. Egli non si curò del moto oscillatorio nei condensatori e delle scariche elettriche oscillanti; cercò di

Pagina 259

Il defunto prof. Hertz cercò di dimostrare la teoria elettromagnetica della luce. Ricordate l'esortazione del Poeta: «Attaccate il vostro carro a una

Pagina 260

Storia sentimentale dell'astronomia

534847
Piero Bianucci 2 occorrenze

Alpi aveva influito sulla perpendicolarità del filo a piombo. Del problema Beccaria era consapevole e infatti cercò di prendere le sue precauzioni

Pagina 161

improvvisamente senza protezione. Costretto a rinunciare alla dittatura che da autentico despota aveva instaurato all’isola di Hven, prima cercò di

Pagina 56

XI legislatura – Tornata del 17 giugno 1873

552291
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

cui l'onorevole Sella cercò di accendere oggi gli animi nostri, affacciando la paura di una strettezza tale dell'erario, da vederci ridotti a

Pagina 7197

VIII Legislatura – Tornata del 25 gennaio 1864

553161
Cassinis 1 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

cui si trovano alcune provincie del regno; ma io ho diritto di credere che ne esistono altre, che invano cerco nella continuazione della statistica

Pagina 3009

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

567261
Chinaglia; Villa 1 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

in Abissinia; per la stessa ragione fece in tempi a noi più vicini quella del Zululand, e fa ora quella del Sudan; essa non cercò il proprio

Pagina 3487

XIII legislatura – Tornata del 27 aprile 1880

571167
Coppino 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

momento all'altro presentare il disegno di legge: bisogna prima fare gli studi. Come si può dubitare, dal momento che io stesso cerco tutti i modi per

Pagina 1695

XX Legislatura – Tornata del 28 gennaio 1898

598722
Chinaglia; Biancheri 1 occorrenze
  • 1898
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

modo recare molestia e si cercò di servirsi di un povero oste spaventato. Non si riuscì, ma il tentativo resta come indice di tutto un sistema.

Pagina 3950

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

603417
Biancheri 2 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Empedocle, ma è vero altresì, e parecchi dei suoi colleghi glielo potranno affermare, che il Governo d'allora cercò di venire a patti con la Società

Pagina 6734

Nè il Governo cercò d'impedire la propaganda per il disordine: le autorità locali assistevano indifferenti alla preparazione e allo svolgimento dei

Pagina 6759

XIV legislatura - Tornata del 18 novembre 1880

605025
Farini 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

E la legge transitoria cercò di provvedervi per mezzo di due essenziali disposizioni. La legge transitoria considerò prima di tutto quelle iscrizioni

Pagina 1732

IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866

609530
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

liberali indipendenti; perchè si credè giunto il momento di arrestare la rivoluzione, e con mezzi in molti casi riprovevoli e funesti, si cercò di

Pagina 904

XV legislatura – Tornata del 7 febbraio 1883

613144
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'onorevole Canzi ha ricordato, per esempio, la mancanza di norme pei viaggiatori dei nostri battelli postali; egli, per esempio, cercò una volta se

Pagina 978

POESIE

678193
MICHELSTAEDTER, Carlo 1 occorrenze

diafana luce lo rivolgo dell'imagine tua cara e lontana, invano cerco a me farla vicina, invano cerco trattenerla, invano tendo le braccia: nella notte