Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: brio

Numero di risultati: 119 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Fisiologia del piacere

170832
Mantegazza, Paolo 3 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

schiamazza, o, immobile e muto, sorbisce le onde di piacere che lo assalgono. Il brio dell'espressione, la vivacità dei movimenti, la lucidità

Pagina 281

confronto che facciamo fra due sensazioni e per il carattere misterioso che ci offre una figura che, senza il brio dei colori e sopra un piano

Pagina 81

coniglio. Altri animali rallegrano la vista col brio dei colori, colla vivacità dei movimenti, colla stranezza delle forme: alcuni di essi ispirano

Pagina 85

Come devo comportarmi?

172990
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Per scena un luogo qualunque - Per attrice una fanciullina in su gli otto anni. (Esce frettolosa e sorridente e parla con brio) Oh che giornata! che

Pagina 430

Il successo nella vita. Galateo moderno.

173767
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

delicatezza. Quando s'intavolano discussioni senza competenza il brio della conversazione è finito. Ognuno crede di essere obbligato di dichiarare la sua

Pagina 109

Il Galateo

181089
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

coreografici, i salamelecchi, il trionfalismo e l'artificioso brio che rendeva uggiosi i cerimonieri di una volta, figuriamoci quelli di adesso; ma eviteranno

Pagina 86

L'angelo in famiglia

183311
Albini Crosta Maddalena 5 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

un brio, una galanteria di cui prima non conoscevi che il nome. Per pietà, amica carissima, per pietà, non fare questo passo falso, o se

Pagina 20

dell'indiscreta, o levandosi con brio e con spirito dice: con permesso, e va a respirare l'aria purissima della sua cameretta, dove le candide rose da essa

Pagina 426

brio, della ricchezza e di tutti gli altri doni esteriori. Finalmente gli chiese se la giovane era buona e virtuosa; e lo sposo avendo detto di sì, egli

Pagina 505

regola generale dico e sostengo non piacermi punto punto quella specie di convegno elegante, quella parata di vesti e di brio nella casa del Signore

Pagina 783

abbigliamento, di un'acconciatura graziosa, di un motto spiritoso. Se la vanità ha per movente il brio e le gentili maniere, mi sia lecito porre in

Pagina 812

Galateo ad uso dei giovietti

183849
Matteo Gatta 3 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l' anima, il brio, la guida della conversazione, la quale, senza una donna di garbo, non mi sembra nemmeno possibile. Se ella ha le doti necessarie

Pagina 106

indispensabili in qualsivoglia convegno, ma una particolare eleganza di abbigliamento, un brio spontaneo, una grazia naturale di tutta la persona, in una

Pagina 122

un braccio o una gamba. Ma la fanciulla è tutt'altra cosa. Anche nell' irrequietudine, nel brio vivace della sua età, a dieci anni lascia già travedere

Pagina 40

Come devo comportarmi. Le buone usanze

185043
Lydia (Diana di Santafiora) 2 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, sosterrà con brio e con disinvoltura la breve conversazione (una visita d'etichetta dura appena un quarto d'ora), evitando soprattutto quelle pause

Pagina 130

obbligo contribuire a render piacevole il pranzo, aiutando i padroni di casa a tener viva la conversazione, a infonder brio negli altri convitati

Pagina 141

Nuovo galateo

189785
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, sono destinati a procurare alla persona un' aria di vaghezza, di brio, di nobiltà, di grazia. Ora né la stessa foggia di vestire abbellisce tutti gli

Pagina 132

Saper vivere. Norme di buona creanza

193208
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, tutto il brio di quelle feste, dove, naturalmente, le dame, mature e giovani, andavano per parata, per mostrare la loro beltà, le loro vesti, i loro

Pagina 83

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193634
Costantino Rodella 5 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

; non modestia affettata, non brio forzato, non vaghezza di brillare per attirarsi addosso lo sguardo altrui; ma lieta e confidente si dava ai

Pagina 103

certamente trascurare nell'educazione femminile. E qual esercizio dà alla persona più disinvoltura, più leggiadria, brio, grazia, che il ballo? Quale dà

Pagina 109

nascevan, come a dire, da sè; il brio, la facezia onesta, i sali delicati, i motti arguti, ma innocenti, non si facevano desiderare. Già essa nutrita di

Pagina 118

le mattine il ritrovarsi colle compagne, il riveder le sue maestre: e la gioia dava un brio maggiore alla sua faccia, già così viva, così espressiva

Pagina 20

perdè quel brio, che aveva dalla natura, e fiacca e spossata s'abituò a quella vita claustrale! Frequentò per due anni la scuola in un istituto, dove

Pagina 70

Galateo morale

197728
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dice nulla, con quel loro discorrere compassato, senza brio! Figurati! in principio di sera il mio cattivo genio mi aveva avvicinato a quella sciocca

Pagina 456

Come presentarmi in società

200330
Erminia Vescovi 2 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

casa, e inchinandosi a lei. Sedutosi, sosterrà con brio e con disinvoltura una conversazione che non deve essere troppo lunga. Indi, colto un momento

loro demonietti (mettendo in questo epiteto una mal celata compiacenza) e ridono e mostrano di ammirare tanto ingegno e tanto brio. I bambini non

Pagina 85

Galateo della borghesia

201630
Emilia Nevers 1 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

culinare tanto brio, erudizione e grazia da far del suo lavoro un'opera letteraria. Ma io non mi arrischierò a scendere ai particolari del pranzo: mi

Pagina 82

Eva Regina

203629
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 2 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

qualche lezione con garbo e con brio a qualcuno che potesse meritarla? Poche, ben poche, ad ogni modo con la buona volontà, il desiderio di riuscir gradite

Pagina 300

per lasciare un po' liberi dalla sua presenza. Del resto segua le sue consuetudini ; se ha dello spirito, del brio, ne allieti chi l'ha accolta; se

Pagina 312

L'idioma gentile

208929
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ai propri insegnanti, e in cui parlarono, a dire il vero, con molto brio e con molta arguzia, intesi dire dall'uno: - mi sono sbagliato, - dall'altro

Pagina 43

Il Plutarco femminile

217731
Pietro Fanfano 2 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, vi porta il brio e la gioia... è una delizia il sentirla scherzare, e parlare anche gravemente di ogni materia, con tanto brio e con tanto senno, che

Pagina 146

dava punto segni di dover riuscire quell' ingegno ricco e vivace che poi riuscì: aveva per altro molto brio, con una accesissima immaginazione; e però si

Pagina 206

Caracciolo De' Principi di Fiorino, Enrichetta

222609
Misteri del chiostro napoletano 1 occorrenze
  • 1864
  • G. Barbèra
  • Firenze
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

logoravano sempre più l'ingracilita mia complessione? Pingui, fresche, rubiconde, piene di brio e di beatitudine erano la maggior parte delle altre mie

Pagina 192

I mariti

225386
Torelli, Achille 1 occorrenze
  • 1926
  • Francesco Giannini e Figli
  • Napoli
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

che disse con molto brio quella bravissima d'Amelia; nè la Bergonzio che, da cameriera della baronessa, comparve una sola volta e non istuonò. Con loro

Pagina 93

Parassiti. Commedia in tre atti

231643
Antona-Traversi, Camillo 2 occorrenze
  • 1900
  • Remo Sandron editore
  • Milano, Napoli, Palermo
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

elegante, pieno di brio, di spirito, di indovinato e opportuno umorismo, fa che appena si avverta la lunghezza soverchia di alcune scene del secondo atto

Pagina 272

che esiste nel nostro secolo: ha dato alla scena dei personaggi bene scolpiti, felicemente delineati: ha scritto scene piene di humour, di brio, di

Pagina 303

Donna Paola

244788
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 1897
  • Enrico Voghera editore
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

; ne rifaceva le smorfie e le contorsioni, vivacemente, col brio del napoletano che si vendica della lunga stagione di nebbia sopportata a malincuore

Pagina 15

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254925
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

composizione, e brio di colore, la giostra di Lorenzo il Magnifico col Borromeo sulla piazza di Santa Croce, cavandone il soggetto dal poema del Pulci

Pagina 52

LA SCAPIGLIATURA MILANESE - FRAMMENTI

656335
Arrighi, Cletto 1 occorrenze

. Da un lato un profilo più Italiano che Meneghino pieno di brio, di speranza e di amore, e rappresenta il lato simpatico e forte di questa numerosa

Pagina 57

ARABELLA

663056
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

mancava di brio naturale) o le buone parole di suo suocero, che nutriva le stesse speranze, riconducevano giorni più sereni. Nelle sue fervide preghiere

Il cappello del prete

663108
De Marchi, Emilio 2 occorrenze

, ora presso alcune signore della aristocrazia, per gli opportuni accordi. In tutto questo lieto affaccendamento egli ritrovava l'animo, il brio, la

grassi affari. Quando cominciò il ritorno, nessuna penna potrebbe dare un'idea del movimento, del brio, del bisbiglio, del visibilio dei colori, del

IL FIASCO DEL MAESTRO Chieco (Racconti musicali)

664026
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

fisonomia napoletana, piena di sentimento umano e di brio diabolico. Finalmente depose lo strumento. "E come si fa?" disse egli. "Caro Cesare, e come si fa

Malombra

670403
Fogazzaro, Antonio 2 occorrenze

teoremi geometrici. L'umore di Marina era dei più mutabili. Da lunghe ore di calma taciturna passava ad impeti di nervoso brio. Civettava un momento con

piemontese, piccolo, snello, con due occhi sfavillanti di brio diabolico, venne a stringere la mano a Silla. "Tu qui!" diss'egli. Conoscenti d'Università

Piccolo mondo antico

672298
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

, parlava molto, con grande facilità e brio, guardando di preferenza Franco come se Franco fosse il solo per il quale valesse la pena di spendere fiato e

Le donne milanesi

678394
Neera 1 occorrenze

brio. Nelle altre provincie d'Italia, anche in molte città principali, le donne fanno una vita così casalinga, solitaria e monotona, tra il marito e

Teresa

678666
Neera 1 occorrenze
  • 1897
  • CASA EDITRICE GALLI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

costume dei gentiluomini veneziani, i quali avevano invaso il palco scenico con un brio indiavolato. Forastieri senza alcun dubbio; ma chi erano? Le

Pagina 254

La stampa terza pagina 1986

681573
Levi, Primo 1 occorrenze

. Non è mai stato un fisico né un biologo, ma possiede da sempre un brio polemico invidiabile; grazie alla sua notorietà ha avuto accesso a fonti (anche

Pagina 0138

Vizio di forma

681744
Levi, Primo 1 occorrenze

raccontare, e le raccontava con un brio da incantare. A sua volta, poi, Orazio pareva non fosse mai sazio di ascoltare Antonio: gli interessava tutto, ed era

Pagina 0163