Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: artigiani

Numero di risultati: 116 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51056
Stato 1 occorrenze

materialmente al lavoro, sovraintendono al lavoro di altri; 3) gli artigiani, che prestano abitualmente opera manuale nelle rispettive imprese; 4) gli

Il comparto del legno in Alto Adige e nel Trentino: analisi del rischio ed ipotesi di miglioramento della sicurezza - abstract in versione elettronica

82699
Lorenzi, C.; Furlan, B.; Pol, G.; Werth, P. 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sicurezza del Lavoro della Provincia autonoma di Bolzano e con le Associazioni Provinciali degli Artigiani per ridurre l'incidenza degli infortuni

Relazione tra mobbing, categoria lavorativa e stress psicologico cronico: risultati dal progetto Valentino - abstract in versione elettronica

125609
Manzoli, L.; Schioppa, F.; Carnevale, A.; D'Ovidio, C.; Costanzi, L. 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di mobbing verticale è risultata oscillante da un minimo del 19,9%, tra gli artigiani, operai specializzati e agricoltori, fino al 35,5% tra coloro che

L'iscrizione dei pensionati nei fondi previdenziali dei lavoratori autonomi - abstract in versione elettronica

128431
Mesiti, Domenico 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. esamina le norme che regolamentano l'iscrizione nei fondi previdenziali degli artigiani commercianti e coltivatori diretti ed individua i

Le recenti novità in materia di produzione, vendita e tutela dei consumatori - abstract in versione elettronica

135387
Tripodi, Enzo Maria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, "commercianti"): pescatori, agricoltori, artigiani. Non mancando le interrelazioni siano esse orizzontali che verticali, come il caso dei contratti

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188122
Pietro Touhar 1 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

figliuole degli artigiani quella morale religiosa e civile che può nella loro umile condizione condurle a virtù, confortarle e migliorarne lo stato

Galateo morale

196695
Giacinto Gallenga 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

riputazione di armigere e bellicose. Ed è forse per non istare addietro dalla fama antica che i nostri artigiani, ed in genere que'del popolo minuto, han

Pagina 147

professore convenga aver pietà dei pazzi che lo insultano: spetta all'opinione pubblica il condannare questi artigiani del disordine che oltraggiano

Pagina 225

La giovinetta campagnuola

207599
Garelli, Felice 1 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

28.L'istruzione. Ai tempi d'una volta l'istruzione era privilegio di pochi; gli artigiani, i coltivatori, la poveraglia non sapeva far l'O con un

Pagina 35

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215236
Garelli, Felice 2 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

faticosi lavori; vide artigiani laboriosi lottare contro la miseria, e pochi arrivare all'agiatezza; molti ne vide sfibrati di corpo e di mente

Pagina 47

ignorante, e che ciò sia pel suo meglio, la è troppo grossa. Ai tempi d'una volta l'istruzione era privilegio di pochi; gli artigiani, i coltivatori, la

Pagina 50

Da Bramante a Canova

251049
Argan, Giulio 1 occorrenze

mestieri esercitati da artigiani ai quali l’architetto ricorre secondo le necessità nelle diverse fasi dell’esecuzione. Infine, la funzione del dirigente o

Pagina 326

Il divenire della critica

252577
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

documentazioni storiche. (Penso al barocco «popolaresco» di una chiesa come Santa Maria Tonatzintla [Messico] costruita e istoriata da artigiani indii dove

Pagina 265

La storia dell'arte

253319
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

, ma più spesso artigiani di buon livello, che traducevano in questa tecnica disegni e invenzioni altrui. La tarsia lignea consiste nell’accostare ad

Pagina 189

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256817
Vettese, Angela 1 occorrenze

suo lavoro al progetto e faceva eseguire le opere ad artigiani che istruiva via telefono. La maniera in cui entrambi gli artisti hanno sottolineato l

Pagina 37

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260010
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

bianche, di Sadun; perfino il totemismo di quel prestigioso principe degli artigiani che è Mirko, combinato insieme a tante figurazioni plastiche dell

Pagina 12

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265831
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

spesso a un tantino di artista, e che non possono non avere, sebbene onesti e intelligenti, usanze da artigiani. Così non è maraviglia se i più degli

Pagina 86

La cucina futurista

303601
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 1 occorrenze

opposizione di artigiani non può vincere la nostra forza di artisti. E le creazioni futuriste raggiungeranno perfezioni tecniche, mentre le vivande

Pagina 090

La Stampa

371260
AA. VV. 1 occorrenze

diversi abbiamo un rapporto nuovo col mondo che diventa motivo da raccontare. Simili a contadini o artigiani: il contadino al termine della stagione

La Stampa

372695
AA. VV. 1 occorrenze

. Ma da che cosa nasce questo desiderio? «L'Italia sta andando a rotoli. Basta guardare gli artigiani, chiudono tutti. Siamo in un Paese dove quando le

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393774
Toniolo, Giuseppe 13 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

alle classi di liberi artigiani e mercanti (intermedie fra l'aristocrazia terriera e gli schiavi lavoratori del suolo) una copiosa ricchezza mobile

Pagina 1.178

magistrati, nelle imprese militari, comprimendo la vita privata, impedendo quella economica; la quale, al di fuori di un ristretto ceto di artigiani

Pagina 1.180

rinviarsi in Italia per la lavorazione; più tardi (specie in Francia) compiendo sul luogo, con braccia forestiere sotto artigiani no-strali, una

Pagina 1.467

traffici degli arabi, non così ricche la merceologia e la tecnica dei mercanti e artigiani d'Italia dopo le crociate.

Pagina 1.477

nostri; e che tentò sempre di riprodursi anche fra i ceti mercantili coi monopoli del secolo XVII, o fra gli artigiani dei Collegi dell'Arti sotto il

Pagina 2.123

glorificazione del lavoro economico, levaronsi con fiotti incalzanti i ceti della borghesia mercantesca, degli artigiani laboriosi, dei coloni

Pagina 2.125

servi da parte della Chiesa, coi Collegi degli artigiani e colle libere associazioni fra le moltitudini. Ed oggi la ricostruzione in classe del

Pagina 2.127

fra gli artigiani dal sec. VIII in poi in Italia, Germania, Inghilterra, col nome di confratriae (fratellanze) o gildoniae (da «geld» denaro, per gli

Pagina 2.161

2. Circostanza decisiva per la formazione di nuclei mercanteschi ed artigiani fu più tardi il comporsi, ravvivarsi, crescere di centri demografici

Pagina 2.162

artigiani ai collega opificum dei municipi (città) e i coltivatori alla terra o zolla dei padroni (nelle province); e ciò colla duplice servitù

Pagina 2.190

resti delle colonie latine, negli immensi demani, raccoglie coltivatori, artigiani, e dà norme al lavoro nei capitolari; e lo imitano successori e più

Pagina 2.22

4. Era tecnica empirica bensì, in mano di artigiani, coloni, mercanti, ma spesso illuminata perché irradiante da que' focolari di sapere e di lavoro

Pagina 2.26

fruttare soltanto alle lontane generazioni; o fra il languore di artigiani negli antiquati opifici, e il fiorire di operai nella fabbrica moderna, che

Pagina 2.60

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397911
Toniolo, Giuseppe 15 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

alla comune solidarietà; — socialmente, l'ampliarsi delle imprese e insieme del salariato, ambedue incompatibili coi vecchi statuti artigiani mercantili

Pagina 151

pie' del castello feudale (ove distinguevasi la villa dei servi campagnoli dal borgo degli artigiani) o attorno ai monasteri (Münster, München

Pagina 317

lavoro nella pubblica opinione, il sorgere di rispettate classi di industriali e di artigiani e infine la energia produttiva divenuta abituale

Pagina 34

»), risultanti dai maestri artigiani stessi (donde il nome di maestranze) ed intesi coi loro statuti, all'origine non restrittivi, ad assicurare la continuità

Pagina 450

lavoro a 30.000 persone, riducendo però i maestri (artigiani) a membra minora dell'arte e raccogliendo in opifici propri centrali,in piena soggezione

Pagina 458

manifattura, che pur fecero la gloria degli artigiani nel sec. XIII in Italia e fondarono la industria inglese del sec. XVI?

Pagina 466

corpo degli artigiani trapassati al servizio di fabbrica, senza dubbio è scomparso il secolare idillio del lavoro in famiglia e in modeste officine

Pagina 476

illuminati e ricchi, che que' progressi sanno prontamente appropriarsi, e a diminuzione dei minuti artigiani. Donde un intervallo di spostamento, di

Pagina 487

familiari si snatura, essa tramuta gli artigiani (uomini o donne) in salariati a fattura («à la pièce»), spesso dispersi e isolati nelle case, e nella

Pagina 493

Importanza. ‒ Questo risultato auspicato è di sommo rilievo. F. Engels e C. Marx potevano fin dal 1847 augurare che tutti gli artigiani delle piccole

Pagina 499

le popolazioni circummediterranee invano è da ricercarsi una garanzia legale di libertà. Di fatto liberi artigiani non mancano in Grecia e in Italia

Pagina 502

nelle residenze o corti regie e feudali gli artigiani esercitavano l'industria come una facoltà impartita dal principe e dal signore, — quel diritto si

Pagina 503

2. Di qui il moltiplicarsi di imprese private individuali di artigiani minuti e poi minori e maggiori, nei castra militari, nel borgo all'ombra del

Pagina 505

lavoro abusivo dei «Bönhase» e «Pfuscher», artigiani nascosti come lepri in soffitta. 2. Simultaneamente le grandi manifatture capitalistiche ottengono

Pagina 510

distinguere le industrie non corporate dei mercanti capitalisti e le incorporate degli artigiani; di soggettare queste a quelle, per meglio servire alle

Pagina 512

Per il 1° anniversario della sezione operai S. Giuseppe e per l’inaugurazione della compagnia del ven. n. Suplrizio in Caltagirone.

398248
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1896
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 17-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

avesse cercato stabilire un oratorio festivo per gli artigiani? A che valgono mai, o Signori, i nostri sforzi; a che le nostre feste e le nostre pompe

Pagina 26

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404010
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

di piccoli artigiani che avessero una figliolanza numerosa; e questi erano anche gli alunni più docili e più remissivi, mentre i giovani che

Pagina 219