Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ambe

Numero di risultati: 324 in 7 pagine

  • Pagina 2 di 7

Cucina borghese semplice ed economica

276448
Vialardi, Giovanni 13 occorrenze

tegghia unta, raffreddata tagliatene dei pezzi tondi, o quadri; intrisi nell'uovo, ravvolti nel pane, friggeteli d'ambe le parti di bel color dorato nel

Pagina 129

prezzemolo, lasciatele così 2 ore, asciugatele; bagnate nel burro fuso, poste sulla gratella con brace ardente fatele abbronzire da ambe le parti; cotte

Pagina 143

po' di burro fuso e sale; avvoltolate nel pane e poste in tegghia con burro, fatele friggere adagio; cotte tenere, sugose, di bel color biondo d'ambe

Pagina 164

, avvolte nel pane, poste in tegghia con burro fuso fatele friggere adagio; ben colorite d'ambe le parti, non più rosse nel mezzo, servitele con sotto la

Pagina 175

1 ettogramma di burro, fateli biondeggiare d'ambe le parti; aggiungetevi 2 ettogrammi di piccoli funghi freschi, netti, lavati e tagliati a fettine

Pagina 202

delle coscie, ben coloriti d'ambe le parti, posti sul piatto versatevi sopra la salsa Robert (Vedi N. 17, salse) e serviteli. Fannosi allo stesso

Pagina 205

d'ambe le parti, quindi serviteli con sotto una purée di tomatiche o d'acetosella (Vedi N. 21 e 27, guerniture).

Pagina 231

tre dita, ben netti e asciutti, infarinateli, posti sulla tegghia con 2 ettogrammi di burro fuso a fuoco ardito fatelo colorire d'ambe le parti e

Pagina 232

, friggetele adagio; cotte nel mezzo e di color biondo d'ambe le parti servitele con sotto la lattata di patate (Vedi N. 22, guerniture).

Pagina 237

, friggetele bionde d'ambe le parti, aggiungetevi mezzo cucchiaio di farina bianca e continuate a friggere rivolgendole, mettetevi mezzo bicchiere di vino

Pagina 237

formaggio, gettateli uno alla volta in padella sul fuoco in cui avrete dell'olio o burro chiaro e bollente, fritti biondi d'ambe le parti serviteli

Pagina 246

color biondo d'ambe le parti serviteli caldi.

Pagina 249

spessa e raffreddata, tagliatela a fette, infarinatele e friggetele nel burro e servitele inzuccherate e di bel color dorato d'ambe le parti.

Pagina 327

Il cuoco sapiente

283176
4 occorrenze
  • 1871
  • Enrico Moro Editore
  • Firenze
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ambe le parti. Si serve questa frittura calda spolverizzata con zucchero.

Pagina 159

grattato, e fatele rosolare da ambe le parti in una teglia con burro. Dopo ciò versatevi sopra del buon sugo di carne, e lasciatele cosi sobbollire per

Pagina 203

preparati fateli cuocere sulla gratella, lasciandoli rosolare da ambe le parti. Allora accomodateli in un piatto, versatevi sopra una salsa alle

Pagina 212

a tempo per far loro prendere il colore da ambe le parti.

Pagina 273

Il piccolo Vialardi cucina semplice ed economica per le famiglie

289979
Vialardi, Giovanni 15 occorrenze

fermi da una parte, rivolgeteli dall'altra; rappresi nel mezzo e di bel color dorato d'ambe le parti serviteli caldi.

Pagina 103

tegghia unta; raffreddata, tagliatene dei pezzi tondi, o quadri; intrisi nell'uovo, ravvolti nel pane, friggeteli d'ambe le parti di bel color dorato nel

Pagina 104

prezzemolo; lasciatele così due ore, asciugatele; bagnate nel burro fuso, poste sulla gratella con brace ardente, fatele abbronzire da ambe le parti

Pagina 119

d'ambe le parti, servitele calde.

Pagina 139

un ettogramma di burro, fateli biondeggiare d'ambe le parti; aggiungetevi 2 ettogrammi di piccoli funghi freschi, netti, lavati e tagliati a fettine

Pagina 162

prezzemolo trito; asciugati, umiditi di burro fuso, posti sulla gratella a brace ardente, fateli rosolare d'ambe le parti; cotti, non più rossi nel mezzo delle

Pagina 165

mezzo delle coscie, ben coloriti d'ambe le parti, posti sul piatto versatevi sopra la salsa Robert (Vedi N. 17, salse) e serviteli. — Fannosi allo stesso

Pagina 165

Prendete una laccia fresca, netta e marinata (Vedi sopra N. 1); posta sulla gratella a fuoco ardente, cotta e un po' colorita d'ambe le parti, non

Pagina 186

e prezzemolo trito ed il sugo di un limone, avvolto nel pane pesto, posto su tortiera o padella con burro ed un po' d'olio, friggetelo biondo d'ambe

Pagina 189

tre dita; ben netti e asciutti infarinateli; posti sulla tegghia con 2 ettogrammi di burro fuso a fuoco ardente fateli colorire d'ambe le parti e

Pagina 190

, friggetele bionde d'ambe le parti, aggiungetevi mezzo cucchiaio di farina bianca e continuate a friggere rivolgendole, mettetevi mezzo bicchiere di vino

Pagina 195

, friggetele adagio; cotte nel mezzo e di color biondo d'ambe le parti, servitele con sotto la lattata di patate (Vedi n u mero 22, guerniture).

Pagina 195

formaggio, gettateli uno alla volta in padella sul fuoco in cui avrete dell'olio o burro chiaro e bollente; fritti biondi d'ambe le parti serviteli

Pagina 204

color biondo d'ambe le parti, serviteli caldi.

Pagina 206

spessa e, raffreddata, tagliatela a fette, infarinatele e friggetele nel burro e servitele inzuccherate e di bel color dorato d'ambe le parti.

Pagina 260

Il vero re dei cucinieri

295537
Belloni, Georges 2 occorrenze

, esponeteli sulla gratella e fateli cuocere d’ambe le parti servendoli su d’un piatto ben caldo.

Pagina 089

cuocere sulla gratella, lasciandoli rosolare da ambe le parti. Accomodateli poi in un piatto, versatevi sopra una salsa alle acciughe e vervite.

Pagina 174

La cucina di famiglia

301831
3 occorrenze

la frittata nel modo descritto al numero precedente, facendola poi cuocere da ambe le parti, se più vi aggrada.

Pagina 086

rosolare un poco da ambe le parti, quindi versateci 2 bicchieri di latte e un bicchier d'acqua. Coprite la cazzaruola e lasciate cuocere, rigirando ogni

Pagina 098

con olio abbondante. Conditelo con una presa di pepe, e quando avrà rosolato bene da ambe le parti, versategli sopra alcune cucchiaiate di salsa di

Pagina 136

Manuale di cucina

314617
Prato, Katharina 8 occorrenze

stampetto s’intagliano dei rotondini oppure dei crescenti, che si fanno friggere d’ambe le parti in una padella unta di grasso.

Pagina 177

Con anice. S’avvolgono nella farina delle pere tagliate per mezzo, poi si mettono nel burro fumante, e quando sono d’ambe le parti gialle dorate s

Pagina 197

; rosolate che sieno d’ambe le parti, s’aggiunge tant’acqua bollente, da coprirle quasi interamente, lasciandole stufare coperte finchè sono morbide. Il

Pagina 208

alcune ore; dopo di che si mettono nell’olio fino fumante per farli rosolare a fuoco gagliardo d’ambe le parti oppure ai ferri sulla brage. Vengono serviti

Pagina 209

arrostire nel burro finchè sarà rosolato d'ambe le parti; indi si versa sulla parte lardellata del fior di latte acidulo, lasciandolo cuocere ancora 1/4 d'ora.

Pagina 218

Per ottenere un bell’arrosto di montone non si fende la schiena; mozzate le costole d’ambe le parti lungo il filetto e levata pelle e grascia, si

Pagina 219

Si sbattono 3 uova con 2 decilitri di latte fresco, 2 cucchiai di farina e sale e si friggono delle grosse cialde, lasciandole rosolare d'ambe le

Pagina 348

gnocchi grandi nell’acqua bollente salata, che saranno cotti appena salgono alla superficie. Colati si mettono a rosolare da ambe le parti nel burro cotto

Pagina 354

Nuovo cuoco milanese economico

326823
Luraschi, Giovanni Felice 1 occorrenze

70. Fate cuocere la coradella di vitello in brodo, tagliatela a fettine tutte d'una grandezza, di forma rotonda o ovata; indoratele da ambe le parti

Pagina 122

Squisitissime vivande preparate dalla cuciniera viennese italiana e francese

333092
2 occorrenze

spruzzandolo spesso con sugo di limone, preso frattanto il fegato, Io ugnerai con butirro e lo friggerai alla graticola d'ambe le parti. Quando il luccio sarà

Pagina 133

si salano e si immergono nel butirro liquefatto; queste si fanno poi arrostire su la graticola da ambe le parti con fuoco ardente, finché sieno ben

Pagina 225

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

518250
Venanzio Giuseppe Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Si versi una parte di ambe le soluzioni nei bicchierini a b, quindi in questi si introducano contemporaneamente due liste della carta reagente

Pagina 283

Scritti

529540
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Io ho prima osservato che impiegando fili verticali consimili ad ambe le stazioni era possibile rilevare gli effetti delle onde elettriche e

Pagina 82