Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1848

Numero di risultati: 254 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 - Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

74946
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1931
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I ricorsi, che all'atto di pubblicazione del testo unico approvato con R. decreto 6 novembre 1926, n. 1848 fossero stati già presentati alla Giunta

L'arte di guardare l'arte

257232
Daverio, Philippe 1 occorrenze

Attraverso la tempesta del 1848, il fallimento del Secondo impero e i sanguinosi esiti della Comune di Parigi, si esaurisce l’influenza sulla

Pagina 52

Gazzetta Piemontese

382196
AA. VV. 1 occorrenze

., matinée a beneficio della Cassa di soccorso dei Veterani del 1848-49.

Corriere della Sera

383338
AA. VV. 1 occorrenze

, riapparirà in fondo al viale, come quel coleottero lucente, ideato e realizzato da Decimus Burton e da Richard Turner fra il 1844 ed il 1848.

I problemi del dopoguerra

401652
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Sono riforme che si invocano oggi, come quando nel 1848 si domandavano le libertà costituzionali purnello stessoperiodo in cui si affrontavano, sotto

Pagina 55

Teogonie clericali

403897
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ma la Santa Sede ha, essa, un suo programma politico, fissato in una lunga serie di atti e di dichiarazioni dottrinali dal 1848 a questi ultimi tempi

Pagina 130

Astronomia

409362
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

Dei satelliti di Saturno uno fu scoperto già nel 1665, quattro lo furono fra il 1671 e 1684, due nel 1789, uno nel 1848, uno nel 1899, l'ultimo nel

Pagina 156

Atti della società italiana di Scienze naturali (seduta del 29 giugno 1862)

411815
Quintino Sella 1 occorrenze
  • 1862
  • Tipografia Bernardoni
  • Milano
  • geologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Essa è accompagnata da un testo spiegativo, di cui il primo volume venne in luce nel 1841, il secondo nel 1848, e dei due ultimi volumi si desidera

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

451346
Carlo Darwin 3 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il Rev. E. S. Dixon tuttavia dice positivamente (Ornamental Poultry, 1848, p. 76) che le uova della gallina di Faraone sono infeconde quando collo

Pagina 196

E. Doubleday, Annals and Mag. of Nat. Hist., vol. I, 1848, p. 379. Posso aggiungere che le ali in certi imenotteri (vedi Shuckard, Fossorial Hymmop

Pagina 249

Riguardo ai pavoni, vedi sir R. Heron, Proc. Zoolog. Soc., 1835, p. 54, ed il rev. E. S. Dixon, Ornamental Poultry, 1848, p. 8. Pel tacchino, Audubon

Pagina 385

L'uomo delinquente

466903
Cesare Lombroso 3 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dell'alcool, come nel periodo 1848-57, ma non diminuiscono col diminuire di esso nel periodo 1873-89 V. Fornasari di Verce, op. cit., pag. 198..

Pagina 113

periodi 1842-45, 1848-52, 1884-88 segnano volta a volta aumenti e diminuzioni.

Pagina 90

Sikh nel Ponjab 1710, dei Cipay nel 1764, le piccole insurrezioni semidinastiche nei Synt 1843, quella dei Sikh nel 1848.

Pagina 96

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476390
Angelo Secchi 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Dopo la grande stella di Keplero nessuna ne fu veduta sì grande e solo fu nel 1848 che ricominciarono a rinnovarsi queste apparizioni, ma tutte in

Pagina 138

Anno 1848. In quest’anno il signor Hind all’osservatorio di Bishop in Londra scoprì nel Serpentario una nuova stella (α = 16h 52m 37, δ = − 12° 42

Pagina 138

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

536381
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

giugno 1848, e 14 maggio 1850. — È pure da notare la predilezione delle grandini per certe date, la quale tuttavia soltanto con più numerose

Pagina 83

X legislatura – Tornata del 27 maggio 1867

546125
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La legge del 1848, emanata contemporaneamente, o quasi allo Statuto, risponde al diritto elettorale quale è sancito dallo Statuto, e si estènde senza

Pagina 865

VIII Legislatura – Tornata del 5 marzo 1861

547854
Zanolini 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Eletto nel 1848 dall'istessa provincia a rappresentarla nel Parlamento napoletano, testimone e compagno delle sue sofferenze durante i dodici

Pagina 140

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

556728
Marcora 1 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Dal segretario generale del municipio di Palermo. — Memorie della rivoluzione siciliana dell'anno 1848, pubblicate nel cinquantesimo anniversario del

Pagina 494

XV legislatura – Tornata del 13 aprile 1886

563543
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1886
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Che cosa ha inteso di stabilire in un tempo di grande uguaglianza e democrazia, il nostro legislatore del 1848 nello Statuto, stabilendo che non

Pagina 18252

IX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1865

566026
Zaccheroni 2 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

meridionali si fa semplicemente eccezione per quelli che rivengono dalle liste del 1848 e 1860, come dal precitato articolo e dal parere della Consulta e

Pagina 18

dalle liste precedenti del 1848 e 1860, onde eliminare il trionfo della ignoranza e della illegalità sulla intelligenza, sulla legge.»

Pagina 19

XXI legislatura – Tornata del 28 gennaio 1904

567525
Biancheri 1 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, come volontario valoroso, nella guerra del 1848. Vi contribuì come studente, come libero insegnante di diritto, come corrispondente del “Crepuscolo

Pagina 10184

VIII legislatura – Tornata del 15 dicembre 1863

572332
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Miceli. Colla petizione 9416 il duca Filippo Lante Montefeltro Della Rovere, generale dell'esercito veneto del 1848 e 1849, domandava che gli fosse

Pagina 2314

VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861

576479
Rattazzi 4 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Da queste parole si argomenta che per questa formola generale tutti gli atti del Parlamento e del Comitato del 1848 ritornarono in vigore; quindi

Pagina 1001

«La Camera, visto il decreto del 20 marzo 1848, richiamato in vigore dall'altro decreto 17 maggio 1860, invita il Ministero perchè provveda a che la

Pagina 1004

Una disposizione analoga, circa la immutabilità del capoluogo di provincia, è nelle leggi di altri paesi; era nella legge sarda del 1848; esiste

Pagina 1006

siano applicate in loro favore le disposizioni de'decreti degli 8 aprile e 10 ottobre 1848.

Pagina 993

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

578568
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ugualmente prego la Camera di voler dichiarare di urgenza la petizione numero 10705 degli ufficiali siciliani dell'esercito nazionale del 1848, con

Pagina 9261

XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884

581371
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Un fatto simile avvenne nel 1848, sotto la repubblica. Due onorevoli deputati, i signori Bourbousson e Reynaud-Lagardette scesero nell'agone; l'uno

Pagina 5871

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589847
Spantigati 2 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

prima della rivoluzione del febbraio 1848, cioè dal regolamento del 1814 e dal regolamento del 1839.

Pagina 1492

Quando voi avete molti membri, e di questa Camera e delle precedenti, dal 1848 in poi, che non erano gli ultimi del Parlamento subalpino e del

Pagina 1494

XII legislatura – Tornata del 1 maggio 1876

590013
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Deputato fin da quando spuntò in Italia nel 1848 l'aurora delle libertà politiche, egli prese parte con esemplare assiduità a tutti i nostri lavori

Pagina 406

VIII Legislatura – Tornata del 12 dicembre 1861

594209
Rattazzi 7 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Nella prima si propone una serie di disposizioni che riguardano la ricognizione dei gradi e delle pensioni militari conferite nel 1848 dal Governo

Pagina 309

Da ciò sarà convinto ogni deputato, qualsiasi la parte in cui egli sieda, che gli uffiziali del 1848 non avrebbero, per essere riconosciuti, bisogno

Pagina 310

E delle intenzioni nazionali e dell'abnegazione degli ufficiali siciliani del 1848, quali voglionsi più solenni prove delle due spedizioni che essi

Pagina 310

Dimostrai, o signori, sotto ogni aspetto le ragioni favorevoli che riguardano gli uffiziali siciliani del 1848. Ora comunicherò un'ultima

Pagina 311

Non vorrei che la Camera credesse che il progetto del signor La Masa tenda a far riconoscere ufficiali che, dopo aver combattuto nel 1848, non

Pagina 312

Conchiudo col farvi osservare che molti uffiziali del 1848, di cui vi parlo, sono costretti a vivere nella miseria. Essi abbandonarono impieghi

Pagina 312

guerra tanto nel 1848 che nel 1860; che in secondo luogo si tratta di un piccolissimo numero d'individui i quali non ebbero il brevetto nel 1860.

Pagina 313

IX legislatura – Tornata dell’8 maggio 1866

596454
Mari 2 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Non dobbiamo dimenticare che dal 1848 al 1860 tutte le volte che i nemici delle libertà coi loro scritti nei giornali o con atti qualunque

Pagina 2064

Io, signori, mi son trovato dopo il 12 gennaio 1848 in quasi tutte le rivoluzioni e le guerre che hanno tormentato il nostro paese, e ho visto più di

Pagina 2064

VIII Legislatura – Tornata del 20 novembre 1862

598278
Tecchio 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

oltremarine, tornato nel 1848 aveva con valore più unico che raro condotto contro i nemici della patria, a cimenti disuguali sì, ma coronati da splendido

Pagina 4445

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

603997
Biancheri 1 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma, in tutte le rivoluzioni successe particolarmente in questo secolo: nel 1820, nel 1848, nel 1860, l'ordine pubblico dentro gli abitati, nelle

Pagina 6758

XV legislatura – Tornata del 7 giugno 1883

606010
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

sono a sessanta lire), si conoscono dei prezzi ancora più sviliti; per esempio, nel 1848 (troppo poco si suol leggere in questa storia, dei prezzi) nel

Pagina 3603

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

609844
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Picardi. Prego la Camera di voler dichiarare d'urgenza la petizione segnata col n° 3024, che è relativa ai danneggiati politici del 1848-49; ed

Pagina 1747

XV Legislatura – Tornata del 5 dicembre 1882

612598
Farini 1 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Andiamo dunque alla questione dell'età. Lo Statuto sardo, diventato italiano, non è il meglio formulato di quanti statuti uscirono dal 1848 in qua

Pagina 81

VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863

624114
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Crispi. Io parlo di quella rivoluzione alla quale taluni hanno preso parte, ed altri hanno assistito dal 1848 in qua. Dunque, se l'onorevole Sella

Pagina 647

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675870
Garibaldi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Sull’albeggiare del 30 Aprile 1848 un sergente straniero era condotto in prigione alla presenza del comandante il Gianicolo. Caduto in un’imboscata