Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

UNIGE

Risultati per: ad

Numero di risultati: 447 in 9 pagine

  • Pagina 5 di 9

Sentenza n. 1988

334070
Cassazione penale, sezione I 2 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

Passando ad esaminare le imputazioni aventi ad oggetto i reati contro la P.A. posti in essere in occasione dell’approvazione del piano di lottizzazione M. C., la Corte di rinvio ricordava che l’area del Ronchetto era inserita nel piano di zona pluriennale del CIMEP (Consorzio Intercomunale Milanese per l’Edilizia Pubblica) con destinazione a verde pubblico attrezzato e che nel 1985 era stata adottata una variante al Piano Regolatore Generale con cui detta area aveva ricevuto la destinazione ad edilizia residenziale con una volumetria realizzabile di 70.000 mc., dei quali 50.000 residenziali e 20.000 per funzioni commerciali e artigianali: la Corte precisava che per la configurabilità dei reati non era necessario risolvere la questione relativa alla prevalenza o meno della variante al PRG sul piano consortile giacché, ai sensi dell’art. 22 delle N.T.A., non poteva considerarsi ammessa la realizzazione di uffici, e nella trattazione del piano di lottizzazione era riscontrabile una serie di condotte di pubblici ufficiali contrassegnate da violazioni della prassi, delle istruzioni e delle circolari al fine di favorire gli interessi dei privati.

– che le persone soggette ad indagine si incontravano ogni giorno, in una fascia oraria ben determinata, nel quadrilatero formato da via Anguissola, via Cagnoni, via Palma, via Fra Galgario, senza alcuna ragione apparentemente lecita, con modalità denotanti particolari cautele, circospezione e precauzioni;

Sentenza n. 1

336420
Corte costituzionale 1 occorrenze
  • 2006
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

La disciplina mira ad esentare il destinatario di pensioni e rendite da oneri di restituzione che difficilmente potrebbe affrontare, stante la naturale destinazione al consumo ed alla soddisfazione di esigenze elementari di vita delle somme percepite – sia pure indebitamente – a tale titolo.

Andrea Chénier

337011
Illica, Luigi 4 occorrenze

Ogni slitta ha ad un lato un nobilissimo ed elegantissimo signore che poi premuroso ajuta a discenderne, porgendole il braccio, la dama che vi è dentro tutta avvolta in pelliccie, e della quale egli è il cavaliere.

Gérard vorrebbe stringergli la mano, scambiare un’ultima parola, ma le forze lo abbandonano e appoggiandosi ad una parete, si copre il volto colle mani e singhiozza.)

(Già è il dì – rulla il tamburo – la luce si espande – i soldati si radunano – prendono le armi e si schierano – Schmidt va ad aprire le celle. – A gruppi, impauriti, i prigionieri riempiono nell’aspettativa della carretta lo stanzone.

. – L’Abatino sta muto, gli occhi al cielo… ad invocarvi l’inspirazione.)

Batilde di Turenna

337302
2 occorrenze
  • 1857
  • Catullo de Maio
  • Napoli
  • melodramma
  • UNIGE
  • ws
  • Scarica XML

In fondo gradinata per la quale si arriva ad un padiglione di cui si vede la sommità elevarsi al di sopra degli alberi. A diritta l’ingresso del palazzo.

(Roberto e Carlo co’ soldati hanno di nuovo occupato il loro posto intorno alla tavola che trasportano in mezzo alla scena: poco a poco i vassalli s’avvicinano ad essi, quasi circondandoli durante l’aria seguente.)

Don Carlo

337742
2 occorrenze

Il Re s’alza lentamente, s’avvicina ad un tavolo, ove prende un cofanetto e lo presenta alla Regina)

. – Vi si vede attraverso ad un cancello dorato la tomba di Carlo V. – A sinistra, porta che mena all’esterno. – In fondo la porta interna del Chiostro. – Giardino con alti cipressi. – È l’alba.

Don Carlo

337781
1 occorrenze

Vi si vede attraverso ad un cancello dorato la tomba di Carlo V. – A sinistra porta che mena all’esterno. – In fondo la porta interna del Chiostro. – Giardino con alti cipressi. – È l’alba.

Don Carlo

337880
1 occorrenze

. – A destra attraverso ad un cancello dorato scorgesi la tomba di Carlo V. – A sinistra, porta che mena all’esterno. – In fondo la porta interna del fabricato. – Giardino con alti cipressi. – È l’alba.

Edgar

338099
Fontana, Ferdinando 1 occorrenze

. – Il Frate va ad inginocchiarsi presso il catafalco a destra in fondo. – Frank è ancora in piedi alla sinistra. – Gualtiero si avvicina a Fidelia come facendole dolce violenza per allontanarla)

Ero e Leandro

338147
Boito, Arrigo 1 occorrenze

. – Tutto il coro si prostra ad Ariofarne che s’arresta davanti alla statua della Dea, imponendo silenzio alla fanfara).

Falstaff

338276
Boito, Arrigo 1 occorrenze

Quickly torna ad escire)

Fedora

338437
Colautti, Arturo 1 occorrenze

(Fedora, staccatasi la croce dalla collana, la consegna a Rouvel, che la esamina insieme a De Siriex e ad altri signori; mentre Olga si cerca d’attorno Boleslao, confusosi tra la folla. – Loris non abbandona degli occhi la Principessa.)

Giovanna De Guzman

338680
2 occorrenze

(Giovanna e Pinto s’allontanano perdendosi nella folla; mentre le coppie danzanti passeggiano nelle sale ed i rinfreschi sono d’intorno serviti, Vasconcello s’avvicina ad Enrico, che si trova solo sul davanti della scena.)

A dritta dello spettatore il palazzo della principessa Giovanna De Guzman, a sinistra l’ingresso ad una caserma.

Il tabarro

338840
Adami, Giuseppe 1 occorrenze

Accudisce alle sue faccende; ritira alcuni panni stesi ad asciugare; cava una secchia d’acqua dal fiume e innaffia i suoi fiori; ripulisce la gabbia dei canarini.

Il tabarro

338914
Adami, Giuseppe 1 occorrenze

Accudisce alle sue faccende; ritira alcuni panni stesi ad asciugare; cava una secchia d’acqua dal fiume e innaffia i suoi fiori; ripulisce la gabbia dei canarini.

Iris

339247
Illica, Luigi 2 occorrenze

(Gli altri errano, un dietro l’altro, indagando i guizzi delle lanternuzze entro ai cespi delle erbe grasse e ortiche e cardi selvaggi, insensibili ad ogni puntura, tra il volo di pipistrelli abbacinati ai trasparenti luminosi – brontolando:)

No; non sono gli enti permalosi e ad ora bonaccioni delle tue fole infantili, bello e antico Genio nipponico; sono dei cenciaioli, quaggiù sospinti dalla lotta per la esistenza!

I vespri siciliani

339313
2 occorrenze

(Elena e Procida s’allontanano perdendosi nella folla; mentre le coppie danzanti passeggiano nelle sale ed i rinfreschi sono d’intorno serviti, Monforte s’avvicina ad Arrigo, che si trova solo sul davanti della scena)

. – Ad un tratto e ad un segnale di Roberto ciascuno di essi rapisce la propria ballerina – Soldati, che non ballavano, trascinano seco le altre giovani donzelle. – Roberto s’è impadronito di Ninetta. – Danieli ed i giovani si muovono per riprendere le loro donne: ma i Soldati mettono mano alle spade. – Danieli ed i suoi compagni retrocedono spaventati e tremanti. – Manfredo porta la propria mano all’elsa della spada, ma Procida lo arresta e gli fa segno di vegliare con lui alla difesa di Elena che è collocata fra loro all’estrema diritta del teatro.)

La Bohème

339486
3 occorrenze

(guidato dalla voce di Mimì, Rodolfo finge di cercare mentre si avvicina ad essa: Mimì si china a terra e cerca a tastoni; Rodolfo colla sua mano incontra quella di Mimì, e l’afferra)

Colline presso alla botte di una rappezzatrice, Schaunard ad una bottega di ferravecchi sta comperando una pipa e un corno, è Marcello spinto qua e là dal capriccio della gente.

Il Caffè è affollatissimo così che alcuni Borghesi sono costretti a sedere ad una tavola fuori all’aperto.

La Bohème

339650
1 occorrenze

(Guidato dalla voce di Mimì, Rodolfo finge di cercare mentre si avvicina ad essa: Mimì si china a terra e cerca a tastoni; Rodolfo colla sua mano incontra quella di Mimì, e l’afferra.)

La Fanciulla del West

339807
1 occorrenze

(Ashby e Rance si sono avvicinati e stanno anch’essi ad ascoltare. Billy entra col suo passo furtivo, si avvicina al banco e ingoia in fretta il fondo di due o tre bicchieri, leccandone l’orlo)

La Rondine

340524
Adami, Giuseppe 1 occorrenze

(La folla comincia ad andarsene ridendo e parlando sommessamente. Chi si indugia. Chi si avvia verso l’uscita. Altri aiutati dai servi indossano il soprabito. Altri si trattengono a pagare, ecc. ecc.)

La Traviata

340552
Piave, Francesco Maria 1 occorrenze

Nel fondo è la porta che mette ad altra sala; ve ne sono altre due laterali; a sinistra, un caminetto con sopra uno specchio. Nel mezzo è una tavola riccamente imbandita.

La Traviata

340612
Piave, Francesco Maria 1 occorrenze

Nel fondo è la porta che mette ad altra sala; ve ne sono altre due laterali; a sinistra, un caminetto con sopra uno specchio. Nel mezzo è una tavola riccamente imbandita.

La Wally

340697
Illica, Luigi 3 occorrenze

Intanto Hagenbach si è seduto ad una tavola avanti all’osteria dell’Aquila. Afra accorre sorridente, felice… Tutti si fanno intorno all’Hagenbach; chi gli stringe la mano, chi lo saluta, chi beve con lui.

(La Wally è agitatissima; ad ogni istante paurosa tende l’orecchio; vorrebbe pregare, ma non può. Finalmente dà in un pianto dirotto, e, la testa fra le mani, si lascia cadere in ginocchio a piè del letto).

(ad un suo cenno, Afra si toglie dall’Hagenbach e rientra portando una tazza alla Wally, poi ritorna presso a Giuseppe. – La Wally la segue coll’occhio, si avvede della presenza dell’Hagenbach e depone senza bere la tazza)

Lodoletta

340916
Forzano, Giovacchino 1 occorrenze

Lodoletta, alla sorpresa, si volge di scatto, e viene sulla soglia ad ascoltare, commossa e sorridente).

Madama Butterfly

341276
1 occorrenze

(Grida terribili dal sentiero della collina interrompono i brindisi: ad un tratto appare dal fondo uno strano personaggio, la cui vista fa allibire tutti. È il Bonzo che si fa innanzi furibondo e vista Butterfly, stende le mani minacciose verso di lei, gridando:)

Madama Butterfly

341483
1 occorrenze

(Grida terribili dal sentiero della collina interrompono i brindisi: ad un tratto appare dal fondo uno strano personaggio, la cui vista fa allibire tutti. È il Bonzo che si fa innanzi furibondo e vista Butterfly, stende le mani minacciose verso di lei, gridando:)

Mefistofele

341896
Boito, Arrigo 1 occorrenze

D’altronde il nostro soggetto istesso ci indusse ad un così fatto artifizio.

Mefistofele

341944
Boito, Arrigo 1 occorrenze

Faust fu per più di cinquant’anni l’idea fissa di Goethe, ma tutto il genio e tutta la vita del grand’uomo non bastarono ad esaurire questo tema usé jusqu’à la corde.

TITOLO

342285
Boito, Arrigo 1 occorrenze

Nerone rimane ginocchioni ad aspettare a capo chino, toccando amuleti appesi al petto e applicandoli alla fronte.

Rigoletto

342641
Piave, Francesco Maria 1 occorrenze

(alcuni salgono al terrazzo, rompon la porta del primo piano, scendono, aprono ad altri ch’entrano dalla strada, e riescono, trascinando Gilda, la quale avrà la bocca chiusa da un fazzoletto. Nel traversare la scena, ella perde una sciarpa.)

Rigoletto

342698
Piave, Francesco Maria 1 occorrenze

(alcuni salgono al terrazzo, rompon la porta del primo piano, scendono, aprono ad altri ch’entrano dalla strada, e riescono, trascinando Gilda, la quale avrà la bocca chiusa da un fazzoletto. Nel traversare la scena, ella perde una sciarpa.)

Alzira

343466
Cammarano, Salvadore 1 occorrenze

La scena resta vuota qualche tempo, indi s’inoltra Otumbo guardingo, e batte ad un aureo scudo, che pende sospeso; allora un avanzo degli sconfitti americani sbuca dalle parti più sinuose della spelonca, ov’erasi appiattato.

Alzira

343509
Cammarano, Salvadore 1 occorrenze

La scena resta vuota qualche tempo, indi s’inoltra Otumbo guardingo, e batte ad un aureo scudo, che pende sospeso; allora un avanzo degli sconfitti americani sbuca dalle parti più sinuose della spelonca, ov’erasi appiattato.

Gli Unni e i Romani

343885
1 occorrenze

Foresto è corso ad Odabella, Ezio s’è avvicinato a Bleda)

Il Corsaro

343932
Piave, Francesco Maria 1 occorrenze

Di fronte una porta chiusa che mette al mare: presso ad essa un balcone con grosse inferriate. A sinistra dello spettatore porta con cancello che guida alle gallerie superiori del Serraglio. Da un lato è un duro giaciglio.

Violetta

344515
Piave, Francesco Maria 1 occorrenze

Salotto in casa di Violetta; nel fondo è la porta che mette ad altra sala; ve ne sono altre due laterali; a sinistra un caminetto con sopra uno specchio. Nel mezzo è una tavola riccamente imbandita.

Violetta

344576
Piave, Francesco Maria 1 occorrenze

Nel fondo, in faccia agli spettatori, è un camino, sopra il quale uno specchio ed un orologio, fra due porte chiuse da cristalli, che mettono ad un giardino. Tavolino con l’occorrente per iscrivere, sedie, ec.