Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: venuto

Numero di risultati: 612 in 13 pagine

  • Pagina 1 di 13

Nanà a Milano

656239
Arrighi, Cletto 1 occorrenze

bella Elisa; aveva giurato di star lontano per qualche giorno da Nanà ed era venuto alla villa Martelli per riveder la fanciulla come se sperasse in

prosa letteraria

Pagina 238

Senso

656388
Boito, Camillo 1 occorrenze

fosse una reliquia. - Grazie, non posso, ho bevuto troppo. - L'ultimo dì dell'anno, mi canzona! E com'è stata ch'è venuto qui a passare l'ultima notte

prosa letteraria

CHI VUOL FIABE, CHI VUOLE?

660232
Capuana, Luigi 2 occorrenze

sorella, Cingallegra balzò giù dal letto, dicendo: - Il Reuccio non è mai venuto a cantare per te! E, appena vestitasi, corse ad affacciarsi alla

prosa letteraria

il bel signorino venuto in carrozza due giorni addietro, che aveva voluto tanti fiori e gli aveva regalato quattro grosse monete d'oro? poteva mai

prosa letteraria

LE ULTIME FIABE

661856
Capuana, Luigi 1 occorrenze

la porta della bottega: - È venuto, ha divorato per quattro ed è scappato senza pagare! Ladro! Ladro! La gobbina sparecchiava, rassettava le seggiole

prosa letteraria

GIACINTA

662557
Capuana, Luigi 1 occorrenze

Andrea, rizzandosi bruscamente sulla vita. - Da qualche tempo, sei diventata assai strana. Mi rimproveri senza motivo; mi tratti come un amante venuto in

prosa letteraria

IL BENEFATTORE

662568
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • CARLO LIPRANDI EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

intenzioni grandiose. Non è pero uno sciocco, vi ripeto. Se si accorge che volete approfittarvi, è anche capace di andarsene d'onde è venuto. La Sicilia è

prosa letteraria

Il Marchese di Roccaverdina

662612
Capuana, Luigi 2 occorrenze

lo fermò pel braccio: «Perché siete venuto? ... Che volevate da me? ... Perché siete venuto?». «Pei poveretti, marchese! Non ho saputo esprimermi

prosa letteraria

l'aria di farvi una soperchieria. Chi vi ha detto niente? Siete venuto da me per vostra spontanea volontà. E intanto uscite fuori con certi discorsi

prosa letteraria

Racconti 2

662714
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1894
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

svegliato ... " "Quando?" "Otto, dieci giorni fa". "Perché non siete venuto subito?" "Non sospettavo che si trattasse ... " "Per risparmiarvi di

prosa letteraria

STORIE ALLEGRE

662826
Collodi, Carlo 2 occorrenze

d'argento. Venuto il tempo delle vacanze, Leoncino fu condotto a villeggiare in casa di un suo zio, ricco possidente di campagna. Questo zio aveva una

prosa letteraria

Venuto il tempo delle vacanze, Gigino andò a passare due mesi in campagna insieme con la sua mamma. Il babbo rimase in città, perché essendo il tempo

prosa letteraria

Milano in ombra - Abissi Plebi

662929
Corio, Ludovico 1 occorrenze

costumi ed i particolari intimi che, dice il Frégier, io sono venuto fin qui additando. Sebbene temperati dalla riserva, che ho dovuto, imporre alla mia

prosa letteraria

Pagina 65

ARABELLA

663078
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

tremenda catastrofe. "O Ferruccio, come sta? meglio?" "Sissignora, sto bene." "È pallidino ancora..." "Sono venuto a ringraziarla." "Suo padre?" "Son

prosa letteraria

Il cappello del prete

663105
De Marchi, Emilio 3 occorrenze

l'arcivescovo era venuto a Santafusca, con molto seguito di prelati in mitra, che la chiesa era tutta splendente di lampade d'argento, che egli cantava messa con

prosa letteraria

lire alla bottiglia, che egli aveva comperato da un capo scudiero del duca di Sassonia, il quale era venuto a passare l'inverno (lo scudiero non il duca

prosa letteraria

passeggiata di dieci minuti, ma quel prete camminava col passo della lumaca! - Non è venuto! - disse una volta con un soffio di gioia il barone. E

prosa letteraria

VECCHIE STORIE

663198
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

... cuffia... ride non sarei venuto. TERESITA un po' offesa. Non merito dunque la sua confidenza? NICOLÒ. Lei merita tutto, ma il mio caso è di quelli che

prosa letteraria

IL FIASCO DEL MAESTRO Chieco (Racconti musicali)

664529
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

"cosa l'è venuto in mente?" "Che vuole?" risposi. "Non capisco la musica. Ho scritto una sciocchezza a caso". "Va bene" replicò la dama. "In pena, lei non

prosa letteraria

IL Santo

669971
Fogazzaro, Antonio 2 occorrenze

. Jeanne lo guardò in faccia, intese ch'era venuto il momento. Si alzò, bianca come una morta. Subito si alzarono silenziosamente anche Maria e Noemi, la

prosa letteraria

. Avuta la risposta, continuò a sfogliare e a leggere. Finalmente si levò gli occhiali e si voltò. "Cosa siete venuto a fare" diss'egli "qui a Santa

prosa letteraria

Piccolo mondo antico

673036
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

." "No", rispose il professore, "veramente no." La marchesa era faceta, qualche volta, alla sua maniera. "Allora", disse, "sarà forse venuto a far

prosa letteraria

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675806
Garibaldi, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

vittima d’una tempesta di mare credette venuto il finimondo, e trovandosi al contatto di un corpo umano vivente, vi si era abbarbicata con quella forza

prosa letteraria

non se ne trovò che volesse tornare indietro. «Non vedo la guida che dovea condurci a Roma, né alcuna credo sia venuto di là, a darci notizie dell

prosa letteraria

che voi mi amavate e che quell’amore vi faceva infelice. Per questo sono venuto, o Irene!... e sono venuto... a dirvi... che voi non potete esser mia

prosa letteraria

ABRAKADABRA STORIA DELL'AVVENIRE

676060
Ghislanzoni, Antonio 1 occorrenze
  • 1884
  • Prima edizione completa di A. BRIGOLA e C. EDITORI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

veloci, e come tali, accordati gratuitamente dagli statuti della Unione alla classe dei nullabbienti. Era venuto da Pest a Parigi colla ferrovia a

prosa letteraria

Un giorno a Madera

677928
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze

ho di più caro al mondo. Serbatele per dieci anni ancora, se durante questo tempo, nessuno sarà venuto a domandarvele a nome mio, pubblicatele. Con

prosa letteraria

Pagina 24

I sogni dell'anarchico

678255
Mioni, Ugo 1 occorrenze

. Con Tigellino! Godesse pure! Egli, l'immortale, fingeva di non vedere, di ignorare. Ma sarebbe venuto il suo giorno! Era venuto per Messalina, sua

prosa letteraria

Pagina 39

MEMORIE DEL PRESBITERIO SCENE DI PROVINCIA

679335
Praga, Emilio 1 occorrenze
  • 1881
  • F. CASANOVA. LIBRAIO - EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Pochi momenti dopo, la voce del sindaco e del farmacista risuonava dietro il muro del giardino parrocchiale, in cui dopo la messa, mi ero venuto a

prosa letteraria

La ricerca delle radici

680384
Levi, Primo 1 occorrenze

Tommaso Becket, poi santificato, fu arcivescovo di Canterbury nel xii secolo; venuto in controversia con Enrico-II re d' Inghilterra, venne pugnalato

prosa letteraria

Pagina 0207

Vizio di forma

681608
Levi, Primo 1 occorrenze

aveva ispirato il "Medioevo prossimo venturo" di Roberto Vacca. Ora, il Medioevo non è venuto: nulla è crollato, e ci sono invece timidi segni di un

prosa letteraria

Pagina 0005

IL GIORNALINO DI GIANBURRASCA

683029
Bertelli, Luigi - Vamba 16 occorrenze
  • 1912
  • MARZOCCO Sessantunesima edizione
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

vestito. A pranzo mia sorella mi ha detto: - Giannino, anche oggi è venuto il maestro a fare il rapporto della tua assenza; se seguiti così, lo dirò

prosa letteraria

Oggi, mentre eravamo a colazione, Pietro il cameriere è venuto a dire a Collalto: - Professore, c'è la marchesa Sterzi, che desidera parlar con lei

prosa letteraria

viavai di gente, e da ultimo è venuto il garzone del pasticciere con una grande scatola di cartone e un sacchetto pieno che Caterina ha riposto subito

prosa letteraria

è la mia disperazione! Sarà la mia rovina!... - Io avrei voluto chiedergli perdono di essermi rotto la testa, ma non potevo parlare... Poi è venuto

prosa letteraria

stato ad aspettare gli eventi. Nessuno pensava a me. Ho sentito il babbo, la mamma, Ada e Virginia che sono scesi giù dalle loro camere; poi è venuto

prosa letteraria

può cancellare l'idea. Perciò mi è venuto l'idea di scappare in campagna, dalla zia Bettina, dove sono stato un'altra volta. Il treno parte alle sei, e

prosa letteraria

verso le dieci è venuto da mio cognato il professore Perussi, quello che fa le cure elettriche, e siccome si son chiusi tutti e due nello studio, io

prosa letteraria

l'estate si asciugano subito. - Quando ho detto questa cosa al cavalier Metello, che è venuto poco fa per fissar la passeggiata di domani, si è messo a

prosa letteraria

scappai dal letto mentre sudavo. Collalto è venuto su a vedermi due volte al giorno; ed è stato così buono con me, che quasi quasi sento rimorso di averlo

prosa letteraria

giornale di memorie, e ora posso copiare in pace. "Oh, se quel vecchiaccio del Capitani non tornasse più! ed invece, è venuto anche stasera. È impossibile

prosa letteraria

un contadino come noialtri disgraziati... Sicché i' ero venuto a sentire per quel processo dello sciopero con la ribellione, che deve andare fra due

prosa letteraria

Ambrogio non ci vede più con le sue e ci vede con quelle dello zio Venanzio? - Uhm! Bisognerebbe sentire un oculista... - In quel momento però è venuto

prosa letteraria

scolaresca era a bocca spalancata, ed era impossibile, anche volendo, che qualcuno si potesse frenare... Basta. Dopo, per questo fatto, è venuto il

prosa letteraria

curiosità di sapere come mai nel collegio Pierpaoli era venuto l'uso di chiamare il signor Stanislao col nome di Calpurnio. - Mi hanno detto che è

prosa letteraria

coscienza tranquilla d'aver fatto il mio dovere per l'avvenire di mia sorella. Finalmente il gran giorno è venuto, oggi ci sarà lo sposalizio e

prosa letteraria

giorno a correggermi del difetto di fare gli scherzi di cattivo genere, e perciò mi è venuto in mente di farne uno che non può aver nessuna seria

prosa letteraria

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683267
Brigola, Gaetano 1 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Clerici. _ Il capostipite di questa famiglia, venuto in Milano da Domaso, divenne straricco, commerciando in società con quel Pietro Carcano, quasi

prosa letteraria

Pagina 123

Il maleficio occulto

684197
Zuccoli, Luciano 2 occorrenze

leggendaria della selvaggina. - Sono venuto appunto per rassicurarvi, - dissi con voce malferma. Sto bene; ho un appetito eccezionale, perché ancora non ho

prosa letteraria

Pagina 49

esser venuto per comprare una villa. Io era sicuro di aver capito bene.... - Senza dubbio: se v'ho persino chiesto il prezzo.... -.... e allora io

prosa letteraria

Pagina 51