Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: morta

Numero di risultati: 408 in 9 pagine

  • Pagina 1 di 9

IL MAESTRO DI SETTICLAVIO

656374
Boito, Camillo 1 occorrenze

freddez- za spaventosa. Par di uscire da se stessi, e di aggirarsi nel nulla. Non si pensa, non si sente: si vive in una tomba. La mia Menica è morta

prosa letteraria

Senso

656389
Boito, Camillo 1 occorrenze

morta. Il rettore le parlò sottovoce, poi la affidò a Pasquale, che la menò pian piano al fondo del portico, dove l'aveva condotta quando la incontrammo

prosa letteraria

Vietato ai minori

656653
Bonanni, Laudomia 1 occorrenze

, con accento meridionale contratto e la scioltezza dei paesani davanti alle domande semplici, alle cose reali della vita. Mi dice che sua madre è morta

prosa letteraria

Pagina 145

SI CONTA E SI RACCONTA - Fiabe Minime

661848
Capuana, Luigi 1 occorrenze

: È morto il fiore gentile! Morto il sorriso di bellezza! Milda è morta, ahimè! È morta, è morta, ahimè! ROSPUS (simulando dolore, rivolgendosi a

prosa letteraria

LE ULTIME FIABE

662164
Capuana, Luigi 1 occorrenze

E vi ha risposto? Non è ancora morta di fame? Sono quindici giorni che è stata tenuta a digiuno ... Se arrivo a scoprire! ... Molte teste cadranno

prosa letteraria

CARDELLO

662258
Capuana, Luigi 1 occorrenze

chiamava per destarla, giacchè non gli pareva morta ma addormentata. Anche don Carmelo era accorso; e dimenticando il porcile e quei porci di signori

prosa letteraria

EH!La vita...(Novelle)

662385
Capuana, Luigi 3 occorrenze
  • 1913
  • Tipografia agraria
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

; ma non fu ricevuta. E poche mattine dopo si sparse fulminea la notizia: La Flores è morta! All'improvviso! - Erano troppo felici! Non poteva durare

prosa letteraria

Pagina 125

bella pel gran pallore del viso, con gli occhi chiusi, le labbra sbiancate; e sarebbe parsa morta senza gli sbalzi che dava, quasi volesse singhiozzare e

prosa letteraria

Pagina 245

dire che ora sia morta: anzi! - Morta! Morta! - ringhiava lui, lanciando alla moglie terribili occhiate. - Prima della loro penosissima rottura

prosa letteraria

Pagina 27

GIACINTA

662565
Capuana, Luigi 3 occorrenze

La mattina dopo, quando la signora Emilia, che non sapeva nulla, gli disse: - È morta la contessa Grippa: l'hanno trovata morta in camera - Andrea ne

prosa letteraria

Olanda dovessero servire a involgerla morta, fra una o due settimane; come se quelle camicie dallo sparato orlato di trine dovessero servire soltanto ad

prosa letteraria

, rivolta al crocifisso. - Cosí sarò morta pel mondo, per me stessa, per tutti! ... È una ispirazione del cielo!

prosa letteraria

PROFUMO

662640
Capuana, Luigi 3 occorrenze

agli altri commessi pronti ad andare dovunque occorresse. Seduto al capezzale del letto su cui la sua povera mamma giaceva immobile come una morta (e

prosa letteraria

rovescio, la gelosa era lei, non più la morta! E lungo lo stradale, in piena campagna, sotto quel cielo vespertino soffuso di smeraldo, e sparso di

prosa letteraria

carmelitani fosse diventato più intenso. Patrizio era tuttavia trasognato. Aveva voluto che la camera della morta rimanesse tal quale, col lettino

prosa letteraria

Racconti 2

662729
Capuana, Luigi 2 occorrenze
  • 1894
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

contristata. Ora io capisco quanto sono stato crudele, e per ciò non so perdonarle neppur dopo morta. E se talvolta penso che forse ella mi ha

prosa letteraria

nella sporta dietro l'uscio -. Ed ora stava distesa là, morta, e pareva dormisse, con le mani in croce sul petto, la candela di cera accesa al

prosa letteraria

SCURPIDDU

662772
Capuana, Luigi 1 occorrenze

via con sè. - Che faceva tanto lontano, senza il figliuolo! Come poteva vivere? Raramente gli passava pel capo che potesse essere morta anche lei, di

prosa letteraria

STORIE ALLEGRE

662834
Collodi, Carlo 1 occorrenze

vedute, lei, le volpi?" "Mai." "Vuol vederne una?" "Una volpe viva? ... " "No, morta. La trovai cinque anni fa nel bosco, l'ammazzai con una schioppettata

prosa letteraria

CENERE

663046
Deledda, Grazia 2 occorrenze

subito; forse troverà la donna già morta». Per un pezzo Anania pensò solamente alla lettera ch'egli stesso, passando a cavallo, aveva consegnato alla

prosa letteraria

, ritrovarla, viva o morta. Oh, fosse morta!». Attese il ritorno della padrona, e per calmarsi cercò di analizzare la strana passione che lo tormentava

prosa letteraria

ARABELLA

663048
De Marchi, Emilio 2 occorrenze

benedetta, stava nel suo letto distesa la povera signora Ratta, morta, vestita di una logora gonnella di cotone color terra secca, con in capo la più

prosa letteraria

preminenza, perché la morta era una Maccagno. Pareva quasi che se ne vantassero. I Ratta invece si comportavano più dimessamente. Ce n'era d'ogni colore

prosa letteraria

Giacomo l'idealista

663190
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

recitare il rosario per quella figliuola, che è morta come un angelo, col desiderio che si perdonasse: va bene, Giacomo? Questi mosse una mano e cercò

prosa letteraria

VECCHIE STORIE

663196
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

, chi un braccialetto, ecc.. Isolina, assistita da una sua zia materna, poichè la mamma era morta da un pezzo, attendeva il gran giorno con estasi. Lo

prosa letteraria

La morte dell'amore

663204
De Roberto, Federico 1 occorrenze

vostra volontà v’inchioderà lì dinanzi. Morta!… Morta!… Morta!… Allora esaurirete tutte le vostre lacrime e tutte le vostre imprecazioni. Morta!… Morta

prosa letteraria

Piccolo mondo antico

671591
Fogazzaro, Antonio 2 occorrenze

letto della morta. Franco non udì e fu Luisa che si alzò. Andò ad ascoltar la sommessa richiesta della donna, le rispose qualche cosa e, ritrattasi colei

prosa letteraria

parlava con interesse del rognoso Friend, i fantasmi della bambina morta e della madre disperata erano però nella sala. Quando nessuno seppe più che dire

prosa letteraria

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675849
Garibaldi, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, ardua impresa di descrivere la Roma dei tempi eroici e la non morta virtù degli abitatori del Lazio moderno. E dovendo narrare di quell’accozzaglia di

prosa letteraria

che tanto amai». Ed il ruvido capo dei masnadieri si metteva il fazzoletto agli occhi. «Essa è adunque morta» esclamò Gasparo con affetto. «Morta! Morta

prosa letteraria

vicinanze di Roma. Voi ricordate il superbo Mausoleo di Cecilia Metella, eretto dal padre in onore della figlia morta dodicenne. Anche quel mausoleo, voi

prosa letteraria

ABRAKADABRA STORIA DELL'AVVENIRE

676073
Ghislanzoni, Antonio 1 occorrenze
  • 1884
  • Prima edizione completa di A. BRIGOLA e C. EDITORI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

delle amiche come un giglio reciso. - Morta! morta! - gridavano le donne. - Uccisa dalla menzogna! - ruggì l'Albani insorgendo e accennando al Gran

prosa letteraria

Teresa

678635
Neera 1 occorrenze
  • 1897
  • CASA EDITRICE GALLI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

penso a te continuamente". Teresina andava al funerale della Calliope. La mattoide era morta improvvisamente e misteriosamente come era vissuta

prosa letteraria

Pagina 224

Oro Incenso e Mirra

678749
Oriani, Alfredo 1 occorrenze

, non osando entrare nel vano dell'arco, dirimpetto al quale nell'altra navata rutilavano tutti quei ceri intorno alla morta. La loro luce

prosa letteraria

CAINO E ABELE

678794
Perodi, Emma 1 occorrenze

compagno, - è morta! Morta! - ripetè egli atterrito. Sì, è morta, e il padrone è liberato da una vipera. Taci! Ma appena Costanza ebbe nominato il

prosa letteraria

Le Fate d'Oro

679004
Perodi, Emma 3 occorrenze

morta di crepacuore. - Disse alla seconda: - Quando tornerà il babbo, digli che sono morta di crepacuore per voialtre. - Disse alla maggiore: - Quando

prosa letteraria

Pagina 236

più al prin- cipe Celeste, che era saggio e buono, e al principe Duolo, che cresceva gentile e de- licato. La Regina, che ne era gelosa morta per

prosa letteraria

Pagina 80

aiutare. Eccoti una boccetta d'olio; basta che tu unga il palmo delle mani della sposa del Re di Francia, perchè quella da morta ritorni viva. - E che me ne

prosa letteraria

Pagina 92

Al tempo dei tempi. Fiabe e leggende delle Città  di Sicilia

679233
Perodi, Emma 1 occorrenze

si alterava punto. Chi diceva che era viva, chi diceva che era morta e bisognava sotterrarla, e intanto tutti correvano al palazzo a vederla esposta su

prosa letteraria

Pagina 181

FIABE E LEGGENDE

679304
Praga, Emilio 5 occorrenze

appunta. - Dio del ciel! Come bello, come è giovane e bello!- Ciò non disse, pensò ; poi proruppe : - Lionello, per la tua madre morta, per l'orror

prosa letteraria

fuor. Rientriamo e chiudi ben la porta . - Impossibile.. questo è odor di cosa morta... - Avanti, avanti... - L'altro lo seguì nello scuro. - Una mano

prosa letteraria

felze schiude. Immobile, bianca come una morta, Bella a lungo lo fisa, poi guarda intorno... sola! Indietreggia, fa un cenno, ma al labro la parola le

prosa letteraria

carne sparuta, e, in quel piccolo avello fatto d'oro e d'argento, pareva dir: son morta, ma veggo ancora e sento. - É mia madre...- E la voce somigliava

prosa letteraria

vent'anni di sonno e di bagordi... eccolo!... affediddio, viva la Berenice! è ben cotesto il mio! Grazie, povera morta; che il ciel vi ricompensi, né ai

prosa letteraria

MEMORIE DEL PRESBITERIO SCENE DI PROVINCIA

679342
Praga, Emilio 2 occorrenze
  • 1881
  • F. CASANOVA. LIBRAIO - EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

della povera Gina; non sanno che la sia morta; ci penserà Don Luigi - intanto il pranzo è preparato .... Resti servito .... - Come sta il signor curato

prosa letteraria

; domandai di Mansueta. - Ah, la serva ... morta. - Ma domenica ventura ... - Morta quando? - L'anno passato al suo paese ... Ma domenica ventura

prosa letteraria

La virtù di Checchina

682465
Serao, Matilde 1 occorrenze

il viso rosso, due placche di fuoco sulle guance, tanto la vampa del fornello le aveva mandato il sangue alla testa. Era stanca morta, aveva dovuto

prosa letteraria

Un fatto di cronaca

682644
Steno, Flavia 2 occorrenze

piangesse già morta. Lo sconosciuto sospirò. - Le disgrazie sono sempre pronte - disse con la rassegnata filosofia dell'uomo del popolo. Ma Nico

prosa letteraria

soffocato il senso d'angoscia che gli dava il saperla morta. Adesso, accettò il pensiero, lo guardò in faccia, lo interrogò. Non avrebbe più veduto Jetta

prosa letteraria

Pagina 42

Il maleficio occulto

684144
Zuccoli, Luciano 1 occorrenze

e l'aveva stesa morta. Fu arrestato, confessò e gli toccò l'ergastolo. Io avevo dimenticato questi particolari, o meglio li avevo lasciati in un

prosa letteraria

Pagina 12