Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fu

Numero di risultati: 75 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il discorso dell'on. Degasperi a Milano

387759
Alcide de Gasperi 3 occorrenze

dominante che faccia concessioni religiose, o un partito politico autonomo, ad ispirazione cristiana, con propria idea politica fondamentale. Fu il travaglio

Politica Discorsi

Il terzo postulato fondamentale che cercammo di realizzare fu la riforma dello Stato. L’oratore accenna in argomento alle note direttive del partito

Politica Discorsi

». Cosicché il calcolo parlamentare soffocò il tentativo sociale e i popolari non hanno la fortuna di un periodo relativamente tranquillo come fu quello dell

Politica Discorsi

Concentrazione per il partito o per l'amministrazione cittadina? La rappresentanza proporzionale degli interessi - appello al buon senso

387763
Alcide de Gasperi 2 occorrenze

alle prossime elezioni. Confesso che poche volte mi sono trovato in una situazione così difficile, poche volte fu così scabroso trovare la via esatta o

Politica Discorsi

mia!”. E la madre alla voce del suo figliolo, si svegliò e fu sanata. La donna è la nostra alma città che giace prostrata e languente. L’hanno voluta

Politica Discorsi

La nostra propaganda elettorale

387784
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

Ultimo oratore fu l’on. Degasperi, il quale dopo aver provocata una grande ovazione, coll’inviare un saluto al Maestro, oggi fatto oggetto di

Politica Discorsi

Il dovere dei popolari nell'ora presente

387797
Alcide de Gasperi 2 occorrenze

anni di lavoro, non è necessario ricorrere ad esempi lontani. La preparazione e la maturità dei nostri fu tale, che quando la proporzionale

Politica Discorsi

Questo del resto fu lo sforzo tenace e magnifico dell’illustre capo del nostro partito e la finalità dei nostri congressi: soffocare le oscillanti

Politica Discorsi

Un discorso dell'on. Degasperi. I caratteri e l'azione del Partito popolare nell'attuale situazione politica

387808
Alcide de Gasperi 2 occorrenze

al cittadino, fu garantita all’uomo dal cristianesimo il quale di fronte all’antico cesarismo rivendicò i diritti imperscrittibili della personalità

Politica Discorsi

fascista e molto meno a chi esercitasse in suo confronto una funzione critica. La solita distinzione fra tesi e ipotesi che fu invocata ieri in

Politica Discorsi

In un ambiente sereno

387816
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

fu quella un’epoca di grande produzione aurea. Il secondo fatto: l’epoca di Cavour. Essa fu celebre per il rialzo spaventoso dei prezzi dei viveri e

Politica Discorsi

L'attività dei cattolici fra gli emigranti (nostra corrispondenza particolare)

387822
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

1772 fu l’episodio, non unico né ultimo, saliente della repressione crudele del malcontento incomposto, se si vuole, ma giustificato di fronte alla

Politica Discorsi

Parla l'on. Degasperi

387825
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

difenderla con entusiasmo (grandi applausi). Passando a dire della attività parlamentare, afferma che per tre quarti essa fu dai popolari dedicata ai

Politica Discorsi

La cultura presente e la riscossa cristiana. Discorso dello studente di filol. Alc. Degasperi al Congresso di Mezzocorona

387842
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

di professione, avvezzi a decantare tutti i giorni le conquiste della moderna civiltà, gridarono all’assurdo, al pessimista. Ci fu però chi seppe

Politica Discorsi

Il contegno dell'on. Degasperi e dei liberali nell'ultima fase

387848
Alcide de Gasperi 6 occorrenze

assolutamente compatibile cogli interessi di Fiemme». Fu perciò che in Municipio, quando di quei giorni si voleva limitarsi ad affermazioni generiche

Politica Discorsi

-Cembra, scoppiò in Dieta l’ostruzione. Dopo la chiusura della Dieta, fu giuocoforza che i deputati parlamentari riprendessero le trattative col Governo

Politica Discorsi

di S. Lugano. Le trattative furono appoggiate fin sul principio dall’on. Gentili che su proposta del Tambosi, ne scrisse al Governo, ma fu appoggiato

Politica Discorsi

comuni dell’alto Adige (sic). Le pubblicazioni che ne seguirono, l’appello rivolto da tale convegno ai fiemmesi, che fu poi largamente diffuso nella

Politica Discorsi

e del nostro dovere. Il discorso detto con grande calore e lucidità fu interrotto spesso da applausi ed infine l’oratore, contro il quale in questi

Politica Discorsi

partecipai perché trattenuto a Vienna, ma il mio atteggiamento d’allora fu molto chiaro e molto logico. Ripetutamente in lettere e telegrammi lunghissimi

Politica Discorsi

Ha la parola l'on. Degasperi

387889
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

hanno potuto fare. Ma è ingiusto che si faccia loro un rimprovero, perché si è dovuto tener conto di Cembra. La Comunità fu in altri tempi disposta a

Politica Discorsi

Il banchetto in onore di Mons. Dott. de Gentili. Il brindisi dell'on. Degasperi

387894
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

brindando al passato, brindiamo ad un tempo all’avvenire. Ricordando i tempi in cui Don Gentili all’alba appena della nostra giornata cattolico-sociale fu

Politica Discorsi

Due monumenti

387909
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

— non fu omaggio ad uno scienziato più o meno grande, ma omaggio a idee e teorie contrarie a quelle che abbiamo creduto fino ad ora, e quello che si disse

Politica Discorsi

Il popolo trentino, plaudente alla redenzione, reclama il diritto di decidere sui proprio ordinamenti interni

387922
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

, e la rabbia dei nostri soldati che sapevano di non combattere per una patria loro. Poi venne un terzo periodo, di fiducia, di speranza, e fu quando

Politica Discorsi

Il nuovo governo civile e le nostre autonomie

387937
Alcide de Gasperi 3 occorrenze

nell’inviato del governo il rappresentante dell’Italia e null’altro. La nostra opposizione non fu fortunata. Si agì contro il nostro consiglio e così

Politica Discorsi

accompagnata. Fu perciò che immediatamente per mezzo dei nostri amici della direzione e del gruppo parlamentare popolare e direttamente in un colloquio

Politica Discorsi

capitale, se certa stampa, che avrebbe senza dubbio intensificata la campagna, dovette limitarsi allo sfogo di una dimostrazione subito soffocata. Fu con mia

Politica Discorsi

La propaganda socialista

387950
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

In un paese come il nostro, egli dice, ove la stragrande maggioranza senza distinzione di partito fu della guerra non propagatrice, ma vittima, in un

Politica Discorsi

L'assemblea costitutiva del Partito popolare

387956
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

Fu qui che il lungo dominio militare, la mancanza di ogni possibilità di convocare il popolo durante il periodo d’armistizio e la forzata assenza di

Politica Discorsi

L'assemblea dell'"Unione politica"

388012
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

2, durò fino alle 6. Interessantissima fu la discussione sulla organizzazione da darsi alla società nelle vallate. Il m. r. don de Gentili raccomandò

Politica Discorsi

Il movimento politico e il partito popolare trentino

388017
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

programma che fu spiegato nelle adunanze e diffuso a larga mano tra il popolo; anche il numero dei soci è rilevante. Siamo ben lungi tuttavia dall’essere

Politica Discorsi

La federazione trentina dei ferrovieri - il risultato delle trattative passate - il nuovo memoriale del 7 marzo - Una deputazione a Roma

388020
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

Germania. Precisiamo: un importo di 14000 corone fu versato alla Banca Cooperativa, ma dal ministero del Tesoro, per quanto se lo sia promesso, non è stato

Politica Discorsi

La dimostrazione di ieri per la zona devastata ed i nostri diritti politici

388023
Alcide de Gasperi 2 occorrenze

L‘on. Degasperi accolto da applausi, esordisce ricordando che il primo pensiero dei trentini, appena ripresa la vita politica, fu quello di affermare

Politica Discorsi

popolazioni redente. La praticata fu invece una continua contradizione contro tale direttiva e contro tali impegni. In tutte le questioni più gravi

Politica Discorsi

Il contraddittorio D.r Degasperi-Todeschini a Merano

388029
Alcide de Gasperi 2 occorrenze

» sorta fu quella dei tipografi nel 1864. Nel ’68 a Vienna si formò l’«Arbeiterbildungsverein» con 5800 soci. Il movimento d’allora era così poco

Politica Discorsi

, ch’e‘ il Trentino. Una cosa sola mi preme di rettificare ancora. Il Todeschini ha detto che fu la Chiesa cattolica a rendere gli ebrei tali quali sono

Politica Discorsi

L'assemblea generale del partito

388037
Alcide de Gasperi 2 occorrenze

trovasse ospitalità! Ora essa è investita di piena cittadinanza in forza della legge di annessione. Amici, questa vittoria fu potuta raggiungere solo in

Politica Discorsi

anzitutto alla propaganda politica, ma quando fu manifesto che il paese sarebbe rimasto ancora a lungo senza rappresentanti, la direzione fu costretta a

Politica Discorsi

Per la difesa nazionale a S. Sebastiano e Carbonare

388055
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

. Accenna a quelle persone di S. Sebastiano e di Carbonare che fecero inauditi sacrifici per sostenere la lotta giorno e notte. Vi fu un’epoca in cui noi

Politica Discorsi

L'evoluzione della cultura e la stampa quotidiana

388070
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

oggi il cozzo delle idee e delle anfrattuosità della vita sociale fu tanto forte, tanto frequente. La caratteristica del nostro periodo è, e diverrà

Politica Discorsi

Comizi fiemmesi

388083
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

prima del 1807 era un comune politico complessivo; 2) che con disposizione del Regio Governo bavaro 4 gennaio 1807 fu sciolta la Comunità quale comune

Politica Discorsi

Il discorso dell'on. Degasperi al convegno universitario di Mezacorona

388098
Alcide de Gasperi 2 occorrenze

. Fu un discorso giubilare perché ventun anni fa, proprio nello stesso giorno, cioè il 17 settembre 1901, il Degasperi, allora alle sue primissime

Politica Discorsi

emancipare il movimento operaio dal socialismo, pur difendendone le rivendicazioni sostanziali fu la Rerum Novarum. Il tentativo a giudicare dai congressi

Politica Discorsi

Parlamento e politica

388111
Luigi Sturzo 4 occorrenze

dopo. Così il parlamento nostro cessò di essere l’organo di una maggioranza politica; fu svuotato di contenuto economico, e fu oberato di funzioni

Politica Discorsi

superata la economia pura, individualista, che sem¬brò una conquista, e lo fu, quando si trasformò l’industria piccola, di mestiere e artigiana, in

Politica Discorsi

attività che nell’insegnamento apporti sicuri elementi di progresso. Il problema della scuola non fu mai seriamente affrontato dal parlamento. Auguriamo

Politica Discorsi

all’elementare tutela dell’ordine pubblico, al quale scopo Nitti creò il corpo delle guardie regie; però fu costretto a seguire o volle seguire un

Politica Discorsi

Parlamento e politica

401993
Luigi Sturzo 3 occorrenze

dopo. Così il parlamento nostro cessò di essere l’organo di una maggioranza politica; fu svuotato di contenuto economico, e fu oberato di funzioni

Politica Discorsi

superata la economia pura, individualista, che sem¬brò una conquista, e lo fu, quando si trasformò l’industria piccola, di mestiere e artigiana, in

Politica Discorsi

attività che nell’insegnamento apporti sicuri elementi di progresso. Il problema della scuola non fu mai seriamente affrontato dal parlamento. Auguriamo

Politica Discorsi