Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: trae

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Per la solenne inaugurazione della cassa rurale di prestiti S. Giacomo

398270
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1897
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 30-45.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

II. Signori, prima d'entrare in argomento è d'uopo ch'io divida la società in classi, secondo la ragione, onde ciascuno trae i mezzi di sostentamento

Politica

Pagina 31

IV. Ancora un altro passo: l'agricoltore non trae dalla terra in condizioni normali che dal 6 al 10 per cento di guadagno; onde per poterla durare ha

Politica

Pagina 37

Rivoluzione e ricostruzione

398831
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

popolare italiano, trae origini dalla medesima scuola cristiano-sociale, che ha in tutto il mondo civile i suoi studiosi, i suoi organizzatori e proseliti

Politica

Pagina 299

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400826
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

principio e finalità religiosa, possa rattenersi sulla china fatale per la quale lo trae la sconsecrazione, ai suoi occhi, del matrimonio e della

Politica

Pagina 234

riscontriamo in molte anime che hanno un senso molto basso delle realtà spirituali del cristianesimo, trae molti a giudizii superficiali ed ingiusti

Politica

Pagina 292

distrazioni violente e colpevoli, abbrutimento graduale) che accompagna la miseria e trae l'uomo al bruto, quasi soffocando le mirabili facoltà di

Politica

Pagina 84

Di un partito e un programma radicali in Italia

402681
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Questo libro merita la nostra attenzione per le poche sicure linee di un programma di politica radicale che l'autore trae da una critica efficace

Politica

Pagina 192

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403582
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

4. - Esiste pertanto una dottrina politica che si chiama «popolarismo» e dalla quale il partito, come concretizzazione organizzativa, trae la sua

Politica

Pagina 104

sta nell'equivoco fondamentale suesposto, che trae origine dalla diversa comprensione della parola stato. Questa non può indicare altro che

Politica

Pagina 114

La tendenza internazionale moderna trae la sua origine e la sua forza da una maggiore democratizzazione delle nazioni: l'ufficio centrale del lavoro

Politica

Pagina 125

Cerca

Modifica ricerca