Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: terreni

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Note sommarie sui contratti agrari e le cooperative agricole di lavoro in Sicilia

399105
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 205-216.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

gratis.Ciò si fa pei terreni favorevoli, dove la lupa non distrugge il raccolto. Nei terreni non favorevoli, il gabellotto concede tutto il raccolto al

Politica

Pagina 208

Note sul clero meridionale

399508
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1906
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 295-298.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

soprattutto vita morale e religiosa interna: perché si vuole la religione e la Chiesa non a dirigere gli affari terreni di associazioni naturali quali

Politica

Pagina 294

La regione

399750
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

1) riordinamento delle sovraimposte sui redditi dei terreni e dei fabbricati;

Politica

Pagina 224

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400982
Murri, Romolo 11 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

corrompimento naturale di tutto ciò che è formazione concreta di elementi terreni l'hanno allontanata dalle sue origini, le anime religiose hanno sofferto di una

Politica

Pagina 114

familiari, dai quali ci sentiamo legati a un comune desiderio di beni terreni, di affetti sensuali, di felicità passeggere. Quale cosa più buona dell'amore

Politica

Pagina 135

, districando i suoi interessi da tutti gli altri interessi terreni degli individui o delle città. Gesù ha evidentemente stabilito per i suoi fedeli una

Politica

Pagina 175

delle lamentatrici, oggi alcuno in cui si è spenta la fede, mosso da riguardi esterni e terreni, paga al prete il conforto per i viventi ed il

Politica

Pagina 230

Dio in noi, l'esistenza di beni enormemente superiori ai terreni, che nessuno può toglierci, la minima porzione dei quali val più di tutte le cose

Politica

Pagina 24

devozioni secondarie e ispirate da sentimenti e desiderii terreni, questo attenuarsi ed impoverirsi della pietà cristiana.

Politica

Pagina 261

affetti, ma per ottenere favori terreni, come i pagani pensavano ai loro dei; si vive con i prossimi, ma una vita di natura, di affetti, di simpatie, di

Politica

Pagina 279

futura. E per raffigurarcela, noi abbiamo spesso attinto a quegli elementi terreni e corporei che dovevamo invece eliminare con cura. Se non

Politica

Pagina 294

terreni o passeggeri, se non anche, talora, più basso.

Politica

Pagina 31

III. E questo è effetto, in parte, e insieme causa dell'ottundimento naturale che porta con sé il possesso dei beni terreni. Le anime semplici, i

Politica

Pagina 82

IV. Un altro grave difetto nel nostro modo d'intendere la carità è l'averla insensibilmente limitata alla largizione dei beni terreni, alle opere di

Politica

Pagina 83

Rerum novarum

401080
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1905
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 292-294.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

soprattutto vita morale e religiosa interna: perché si vuole la religione e la Chiesa non a dirigere gli affari terreni di associazioni naturali quali

Politica

Pagina 294

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401397
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Il sistema proporzionale e non progressivo dei tributi sui terreni ha evidentemente danneggiato l'agricoltura meno ricca, come quella del mezzogiorno

Politica

Pagina 333

necessario inizio all'avviamento risolutivo dell'immane problema; secondo, quello del credito agrario per l'acquisto dei terreni, atti a {{345}}cultura

Politica

Pagina 343

questioni giuridiche sul regime di proprietà — si fecero aiutare dallo stato in tutti i modi per redimere i terreni dalla palude, renderli atti alla grande

Politica

Pagina 344

Un solitario

404763
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 128-144.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

della Chiesa; ed egli era logico, come credente. Ma era la logica di un mistico; e la Chiesa ufficiale, per i suoi fini politici e terreni, preferisce ed

Politica

Pagina 141

Cerca

Modifica ricerca