Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: scrittori

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401458
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

economico abbiamo la stessa storia, benché in altre proporzioni. Furono i politici e gli scrittori del mezzogiorno che, dopo il tentativo di Murat

Politica

Pagina 349

La stampa quotidiana e la cultura generale

402223
Averri, Paolo 6 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Così il procedimento mentale del giornalista è un regresso vero dinanzi a quello dello studioso; regresso che negli scrittori o nei lettori i quali

Politica

Pagina 16

la loro larghezza, le manifestazioni superiori della vita moderna, alle forbici succedono le penne di pubblicisti valenti e sino dei migliori scrittori

Politica

Pagina 34

di simpatia, fra il giornale e gli scrittori che esso attira nell'orbita della sua collaborazione da una parte, e, dall'altra, i lettori che lo

Politica

Pagina 35

tanto più utile in quanto quell'associazione di cinque o dieci scrittori, che avviene nella sala di redazione d'un giornale, rappresenta e compendia

Politica

Pagina 44

essa, animando il pensiero medesimo degli scrittori, si insinua per tutto, dall'articolo di fondo alla nota di cronaca e dà al giornale il colore

Politica

Pagina 51

del contatto vivo fra lettori, pensanti a nuove cose, e scrittori rimasti solitari.

Politica

Pagina 56

Il modernismo che non muore

402763
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Tyrrell e con taluni degli scrittori modernisti di Nova et Vetera ; e chi farà più tardi la storia del modernismo dovrà notarlo. Ma furono come dei

Politica

Pagina 45

Un grido di dolore

402924
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 155-166.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

scrittori, sono in contatto con quella parte del gregge che vive comodamente fra gli agi, egli saprebbe, ad es., che le dame sue confidenti e penitenti

Politica

Pagina 161

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404056
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ecclesiastica: che la Quinzaine, diretta dal Fonsegrive, pericola, che Demain, il nuovo settimanale di Lione, perde la collaborazione di ottimi scrittori, aventi

Politica

Pagina 228

La nuova politica ecclesiastica

404261
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, all'iniziativa. Questa acclimazione del cattolicismo a condizioni storiche contingenti ed occasionali è parsa, ad alcuni scrittori, così naturale ad esso

Politica

Pagina 160

Cerca

Modifica ricerca