Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sano

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La costituzione del partito (1. Appello al Paese, 2. Programma)

398881
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 66-71.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

interessi nazionali con un sano internazionalismo, a quanti apprezzano e rispettano le virtù morali del nostro popolo, a nome del partito popolare

Politica

Pagina 69

La regione

399711
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Io scelgo questa soluzione che crea la regione, e la crea, senza disintegrarla, come un ente robusto, sano, come rappresentanza dei più importanti

Politica

Pagina 218

Il progetto accettato dal ministro Facta che promise di portarlo presto alla camera, e oggi nelle mani del suo successore; spero arrivi sano e salvo

Politica

Pagina 225

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400337
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

mezzi di educazione e di elevazione spirituale. Il dovere morale, almeno in alcune sue forme elementari, è o può essere sentito da ogni uomo sano e

Politica

Pagina 116

sia sano e fecondo di bene, degno dei fedeli di Cristo.

Politica

Pagina 52

, antichi e moderni, pervertendo, quel senso di sano realismo che è nella visione cristiana della vita e della società umana, hanno pensato che, per negare

Politica

Pagina 53

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401350
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

la guerra rivelò un mezzogiorno ancora povero e ingenuo nei suoi figli, così robusto però moralmente, così sano spiritualmente, così pieno di energia

Politica

Pagina 320

terra e la casetta, è noto a tutti; ne sente intera la passione, che ha un fondamento domestico sano e razionale; una delle piaghe di zone come le Puglie

Politica

Pagina 343

La stampa quotidiana e la cultura generale

402199
Averri, Paolo 4 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Un giornalismo più sano ha anche tentato dovunque la reazione, ma non sempre con molto successo.

Politica

Pagina 29

da quel complesso di tendenze e di abitudini sociali che, nella vita pubblica d'un popolo sano, son sempre la base delle tendenze di conservazione e di

Politica

Pagina 49

il culto della pura bellezza intellettuale e morale dell'arte d'un popolo sano ed onesto.

Politica

Pagina 62

par d'essere, per questa parte, non innanzi alla fine di un mondo, certo, ma innanzi alla fine delle vecchie forme esterne di un mondo sano e forte

Politica

Pagina 67

Introduzione

404518
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, desidero e, quanto è da me, faccio che esso sia il più possibilmente sincero e corretto e sano; non dilapidatore di energie morali, non energumeno, non

Politica

Pagina 22

Prefazione

404813
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 7-14.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Pel momento, noi vogliamo dunque la divisione e la guerra. L'unità verrà dopo, quando l'organismo sano che è in fondo, che si agita nel nostro sforzo

Politica

Pagina 12

Cerca

Modifica ricerca