Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rispondono

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Crisi economica e crisi politica

399377
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

le altre esigenze della vita nazionale, alle quali rispondono anche diverse affermazioni del nostro programma; e credono, io direi fingono di credere

Politica

Pagina 158

La regione

399588
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

responsabilità, quelle funzioni e competenze che rispondono alla vita sociale, sicché per tale parte il cómpito degli organi centrali sia soltanto di

Politica

Pagina 201

italiane rispondono a una realtà, che neppure l'unitarismo burocratico in sessant'anni poteva far scomparire; ecco perché in Italia si può parlare di

Politica

Pagina 206

tutti che per la circoscrizione limitata (la provincia) e per le funzioni date dallalegge, tali camere non rispondono allo scopo e dovranno esser

Politica

Pagina 213

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

399956
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

assegnargli nel mondo della natura e delle volontà quella sfera e quei processi di azione i quali rispondono al nostro concetto del divino, a mettere

Politica

Pagina 28

formulati in nome del numero rispondono oramai programmi di violenza formulati in nome dell'individuo più forte. È recente ancora in Europa, e va

Politica

Pagina 48

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401319
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

provvidenze che rispondono a determinati problemi concreti. Chi mai si sarebbe opposto alla costruzione delle Calabro-Lucane, se venivano proposte con la

Politica

Pagina 312

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402884
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

attitudini emozionali e toni disentimento i quali rispondono al nome generico di «religione», il comunicare agli altri queste varie credenze, emozioni e

Politica

Pagina 68

I cattolici e la questione politica in Italia

403204
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

questione politica; interessi economici, agrari, amministrativi, cui rispondono punti di programma determinati, necessità, speciali, che facilmente

Politica

Pagina 18

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403459
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

molti punti del programma sono gli stessi di quelli di altri partiti formatisi prima o dopo del popolare, o rispondono ad affermazioni politiche e al

Politica

Pagina 104

sociale, che con tutte le conseguenze negative, è da preferire ad ogni altro regime di coercizione; e infine perché le libertà politiche rispondono

Politica

Pagina 110

Cerca

Modifica ricerca