Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: repubblicano

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Crisi economica e crisi politica

399345
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Così il partito nazionalista e quello dei combattenti, quello riformista e il repubblicano non sono più frazioni viventi, se non quando cercano un

Politica

Pagina 152

Crisi e rinnovamento dello Stato

401937
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

d'America ce ne sono due: il repubblicano e il democratico; uno comanda l'altro nell'alterna vicenda dei conservatori e dei progressisti. E difatti, per

Politica

Pagina 260

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402539
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

diremo del gruppo socialista varrà anche in parte pel repubblicano e per pochi uomini indipendenti del partito radicale.

Politica

Pagina 168

, sino a trarre nel ministero alcuno del gruppo repubblicano e ad assicurarsi l'appoggio, almeno temporaneo, dei socialisti. E tutto ciò non bastò. Non

Politica

Pagina 171

partito, non riposante su astratte idealità politiche, come è il repubblicano, ma saldamento basato su di una. classe speciale, quella dei lavoratori

Politica

Pagina 184

repubblicano: un gruppo di uomini il quale lavora per una sua teoria, facendo di un momento della coscienza sociale 1'assoluto del divenire sociale, imponendosi

Politica

Pagina 190

Il modernismo che non muore

402767
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Come l'Italia non si sarebbe fatta se, attraverso il ‘48 neo-guelfo, non fosse stata aperta la via al ‘49 ghibellino e repubblicano; e se da quella

Politica

Pagina 46

I primi cattolici in Parlamento

403662
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, quantunque per molta parte il clero secolare fosse oramai repubblicano, e Leone XIII avesse suggerito e comandato il ralliement alla repubblica, la lotta

Politica

Pagina 91

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

403966
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

crescente penetrazione nelle masse dello spirito e del costume democratico e repubblicano. Ora, la Chiesa cattolica è stata per varie maniere, e molto

Politica

Pagina 208

nell'opinione che questi, contro il tenore di quelle decisioni, combattessero lo Stato repubblicano.

Politica

Pagina 210

Da un Papa all'altro

404634
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

della lotta a stringersi troppo all'uno o all'altro e rimetterci la sua libertà; cosa facile ad accadere in regime repubblicano, dove manca continuità

Politica

Pagina 52

Cerca

Modifica ricerca