Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pienezza

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Prefazione

398564
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, IV-VI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, a scuoprire in esso l'essenza e insieme la pienezza di questa; la quale non è né un domma, né una gerarchia, né una morale, ma è appunto una vita, e

Politica

Pagina IV

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

401017
Murri, Romolo 26 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

svolgendo un suo piano divino di riduzione all'unità ed alla pienezza della vita, noi abbiamo nei nostri ideali religiosi — ed essi sono appunto la

Politica

Pagina 119

attività interna secondo un tipo o modello che ci rifulge dinanzi agli occhi dell'anima e verso il quale, irraggiungibile forse nella pienezza sua ma

Politica

Pagina 124

dell'essere infinito sostituita alla molteplicità delle piccole cose finite, l'amore sostituito all'odio, l'essere al parere, la pienezza della vita

Politica

Pagina 137

precetto evangelico sia vissuto nella sua pienezza e sincerità, con tutte le obbligazioni positive che esso crea, nello spirito rinnovatore che esso

Politica

Pagina 145

pienezza delle sue facoltà naturali, dall'una parte, ed un elemento estraneo di vita, dall'altra; è la molteplicità procedente dall'unità viva della

Politica

Pagina 149

o sull'altro punto, sta, nella pienezza del suo significato storico, l'affermazione complessiva dei tre primi evangeli; stanno il soave sermone della

Politica

Pagina 153

parole di Gesù, nella pienezza della sua perfezione interiore.

Politica

Pagina 155

collettiva. Società fra Dio e l'uomo, in quanto essa, nella pienezza del suo significato, suppone questo doppio termine reale, distinto e personale, del

Politica

Pagina 183

eucaristico avesse in mezzo a noi la pienezza della sua virtù e del suo fecondo significato. Noi moltiplicammo, nelle nostre chiese, i riti e le

Politica

Pagina 208

, verso la pienezza del bene.

Politica

Pagina 218

nella pienezza della luce, è la speranza, argomento dei beni che oramai appariranno, è l'amore: e l'amore è adorazione, accettazione volente del supremo

Politica

Pagina 228

loro supremi fini individuali, alla pienezza dell'essere e della vita in Dio. E perciò il matrimonio, nel concetto cristiano, è rito fra i contraenti

Politica

Pagina 237

di volontà che il tempo registra, in parte, con i suoi poveri istrumenti, ma che svolge la pienezza dei suoi motivi e dei suoi atti nell'interno della

Politica

Pagina 244

nella materia non valgono per lo spirito: e come questo, nella pienezza del suo essere, è insieme identità e comunicazione, una sola realtà assoluta e

Politica

Pagina 276

, nelle accumulazioni di tendenze di vedute di abitudini di atteggiamenti di volere che costituiranno allora nella sua pienezza la nostra coscienza morale

Politica

Pagina 282

definitiva rivendicazione del bene, nella pienezza della vita vera e perenne.

Politica

Pagina 288

una volontà personale, nel senso che egli non è il mondo o l'anima del mondo o un essere inconscio ed indefinito, ma è invece pienezza di conoscenza

Politica

Pagina 29

e la pienezza della vita. Non ingiustamente, sebbene forse con qualche esclusivismo, si è detto consistere l'essenza dell'insegnamento evangelico in

Politica

Pagina 29

, alla pienezza della visione e del possesso di un bene tutto spirituale. Lo sforzo primo di ogni anima cristiana deve essere quello di collocare e di

Politica

Pagina 31

del bene che è il divino: fuori e sopra di noi, di là dai confini del mondo visibile, di là dalle rive del tempo, nella perenne ed assoluta pienezza

Politica

Pagina 43

darci la pienezza della legge e del profetismo, sta in quei due precetti, che ricorrono, con una ricchezza meravigliosa di espressioni e di

Politica

Pagina 48

, l'instaurare in questi la giustizia, nella pienezza del suo dritto; la quale non poteva già esser data dalla tarda, lenta e parziale conquista del dritto civile

Politica

Pagina 58

che le due forme di giustizia: commutativa e distributiva; misura della prima è l'individuo nella pienezza della affermazione egoistica rivendicante per

Politica

Pagina 58

inteso nella pienezza del suo significato: non negare agli altri, fa ad essi quello che vorresti fosse fatto a te stesso. Ed anche così inteso esso non

Politica

Pagina 61

dal Cristo, per tornargli invece più vicino quando il precetto di lui gli sarà rivelato, da altri cristiani, in tutta la sua pienezza.

Politica

Pagina 68

religiosa; e non vi sorprenderà quindi il vedere come ora, a proposito dell'osservanza della legge cristiana nella sua pienezza, che è appunto questa legge

Politica

Pagina 82

Prefazione alla seconda edizione

401165
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, VII-IX.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

queste pagine, le quali sono piuttosto traccie e schemi che discorsi svolti nella loro pienezza, e più che ai fedeli sono destinate agli studiosi di

Politica

Pagina IX

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402869
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

politica, covata e maturata da trent'anni, nella pienezza dei suoi frutti visibili. Che cosa gioverà all'Italia il nutrirsi di questi frutti vedremo

Politica

Pagina 65

La Democrazia Cristiana in Italia

404304
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

socialismo, nella giovanile pienezza del suo sviluppo, dominava gli spiriti più alacri; in politica, dopo la rovina morale rivelata dal primo ministero

Politica

Pagina 70

Cerca

Modifica ricerca