Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: palermo

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Per il 1° anniversario della sezione operai S. Giuseppe e per l’inaugurazione della compagnia del ven. n. Suplrizio in Caltagirone.

398216
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1896
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 17-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

chi ramingo esulò da Caltagirone tentando nuove sorti in Catania, Palermo, Napoli e Parigi. Questa classe adunque o manca affatto, o costretta dalle

Politica

Pagina 20

presidenti di tribunali, come quelli di Torino, Napoli, Palermo, nell'inaugurare l'anno giuridico, ebbero a confessare che non si può scompagnare la

Politica

Pagina 25

Giornalismo ed educazione nei seminari

398451
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

camerate giornali cattivi come la Tribuna illustrata e l'Ora di Palermo.

Politica

Pagina 232

Crisi economica e crisi politica

399271
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

agricoltori tenuti a Roma nel gennaio 1918 e a Palermo nel settembre 1918, oltre ai congressi di partiti quali il socialista e il nostro, che sicuramente

Politica

Pagina 138

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400121
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

talora enorme che succhia senza render nulla e consuma a Palermo o a Roma o a Parigi il lavoro di folle di agricoltori dell'infelice agro romano o

Politica

Pagina 66

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401460
Sturzo, Luigi 7 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, la malaria, le arvicole, le frane in molte regioni, i porti di Bari, Palermo e Napoli, le bonifiche a Caserta, Salerno, Cosenza e Cagliari; ma in

Politica

Pagina 311

Palermo, già in costruzione, è insidiato assai più che non sia quello industriale di Venezia.

Politica

Pagina 312

politico. Era stata soffocata la resistenza calabrese con i suoi briganti, le rivolte di Palermo erano state domate; l'introduzione delle leggi del

Politica

Pagina 315

, Palermo e Napoli; cioè il mezzogiorno della costa lussureggiante o della pianura ferace, a cui faceva capo la produzione agricola e pastorizia

Politica

Pagina 327

Fiume. L'Italia meridionale ha il suo retroterra limitato, e se i suoi porti di Napoli, Bari, Messina, Catania, Palermo, Cagliari hanno un commercio

Politica

Pagina 337

vita cittadina; Napoli, Palermo, Bari, Cagliari non erano metropoli, perché anch'esse lontane dal ritmo economico, con partiti localizzati, tormentati da

Politica

Pagina 350

una, nella esuberanza di sentimenti e di idealismi, che splendono in Napoli bella e in Palermo ferace: come la visione di un perpetuo sogno, come

Politica

Pagina 353

Teogonie clericali

403833
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Del mezzogiorno non vale la pena di occuparsi; i clericali furono palizzoliani a Palermo, sono nasiani a Trapani, e dappertutto, da Napoli a Siracusa

Politica

Pagina 116

Clericalismo

404686
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

"> Degenerazione capitalista e degenerazione socialista. (Palermo. Sandron).

Politica

Pagina 79

Cerca

Modifica ricerca