Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lasciato

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Crisi economica e crisi politica

399356
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Il salariato assente dalla produzione, merce ed elemento di contrattazione, lasciato al gioco delle sorti prospere o avverse della grande industria

Politica

Pagina 154

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400325
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

siamo nati, che noi professiamo e che in noi e nella società nostra ha lasciato tracce meravigliose e non facilmente cancellabili del suo passaggio.

Politica

Pagina 113

avrà forse lasciato perplessi alcuni di voi. Io vi dissi che la morte di Gesù era la vittoria definitiva del bene, con le sue proprie anni, sul male

Politica

Pagina 163

altri quello che sai essere ingiusto, avrebbe lasciato aperto il campo alle innumerevoli illusioni che un'interesse prevalente, dirigendo e deviando

Politica

Pagina 60

questo di avere, con lunga e supina acquiescenza, lasciato crescere e consolidarsi sotto i suoi occhi tali e sì palesi violazioni del dritto e del giusto

Politica

Pagina 64

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401403
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

scritta. Questo processo dinamico della realtà economica e amministrativa dovrebbe essere lasciato all'adattamento locale: come avviene in

Politica

Pagina 335

Il legittimismo in Italia

401479
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1903
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 245-249.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Ho lasciato per un mese che una certa stampa si sbizzarrisse contro di me, che ho assunto nel campo cattolico, dal Congresso di Bologna a questa

Politica

Pagina 245

Crisi e rinnovamento dello Stato

401903
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

tutela e che debbono coordinarsi agli interessi generali della nazione. E questo non può essere lasciato al puro gioco delle libere forze, con il

Politica

Pagina 252

Di un partito e un programma radicali in Italia

402735
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

delle congregazioni ed a toglier Roma al Vaticano e, dopo lo sforzo, ha lasciato tacere ogni questione religiosa, sinché i suoi uomini politici son venuti

Politica

Pagina 204

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402829
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

insufficienza iniziale o immatura preparazione hanno lasciato vogliosi ancora, in astratto, di agire, ma contusi ed irresoluti quanto ai modi e ai limiti

Politica

Pagina 59

Teogonie clericali

403799
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

anche un cattolico, ma di tinta media, moderato il più possibile. Allora e dopo i cattolici hanno quindi occupato qualche posticino lasciato vuoto da

Politica

Pagina 111

Cerca

Modifica ricerca