Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lasciar

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Giornalismo ed educazione nei seminari

398443
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, nei quali siamo costretti; come diceva S. Francesco di Sales, a lasciar Dio per Dio.

Politica

Pagina 231

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400798
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

pensarci giammai: può lasciar tutto e chiudersi in un deserto per mutar tutta la sua vita in preparazione ad essa e può anche dichiarare, con quel tale

Politica

Pagina 227

essi servono. Entrando a far parte di questa gerarchia, anche nei più umili gradi di essa, questi uomini hanno dichiarato e promesso di lasciar la

Politica

Pagina 254

questa generosità delle proprie cose e di sé; e chi varca le soglie della Chiesa per abitare in essa deve lasciar fuori queste cure e questi doveri triti

Politica

Pagina 258

di coloro ai quali, come già ad Antonio, giunse la voce del Cristo che invita ad uscire dalla casa paterna, a lasciar tutto ciò che si possiede, a

Politica

Pagina 73

I cattolici e la questione politica in Italia

403214
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

' interessi dell'integrità d'organizzazione e della concordia, lasciar libera agli uni la parola, non sa a queste energie libere e forti trovare in

Politica

Pagina 20

Il Partito Popolare Italiano

403437
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

preferisce, di farsi la Chiesa che vuole, ed affermato quindi il dovere che ha lo Stato di lasciar liberamente — cioè sul terreno della libertà e della parità

Politica

Pagina 125

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403777
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, religione dello spirito svolgentesi in una grande società internazionale, di lasciar lo Stato solo arbitro degli interessi dei privati e della

Politica

Pagina 145

Cerca

Modifica ricerca