Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: intendersi

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400877
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

intendersi da molti quando essi non lo veggano nell'esperienza vivente di qualche persona. E così noi non dobbiamo meravigliarci che la religione declini

Politica

Pagina 140

di culto pubblico, matrimonio religioso ecc. — da non poter intendersi né che il dritto comune basti a sì possente associazione né che lo Stato si

Politica

Pagina 250

; perché esse dall'una parte son più elevate e difficili a intendersi, e dall'altra hanno il più stretto rapporto che possa immaginarsi con tutta la

Politica

Pagina 39

La filosofia neo-tomista e il movimento moderno della filosofia cristiana

401249
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1900
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1900-1902, pp. 104-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

credettero dispensati d'altro studio; e rese profondo lo stacco di due filosofie, di due categorie d'uomini; tra i quali neppure si può arrivare ad intendersi

Politica

Pagina 106

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402498
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

fatto dovere di intendersi ed agire di concerto nella vita pubblica; sa che la condanna del partito significherebbe la rovina del suo mandato, e che

Politica

Pagina 181

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

403987
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Governo, in un momento di cattivo umore, abbandonò ai municipi il pensiero di intendersi col clero quanto all'uso delle chiese e delle case parrocchiali

Politica

Pagina 214

Un solitario

404751
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 128-144.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

medioevali. In questo senso, egli fu un romantico in. economia. E non potè mai intendersi con quelli i quali già nella loro democrazia, pur dichiarata

Politica

Pagina 138

Cerca

Modifica ricerca