Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: immediate

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Crisi economica e crisi politica

399332
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

dalle catastrofiche previsioni di rivoluzioni immediate?

Politica

Pagina 149

Il 15 maggio

399816
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1905
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 289-291.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

vita amministrativa; — mancanza di idealità immediate e pratiche nella lotta; affermazioni generiche — finalmente scioperi generali; il giuoco cieco

Politica

Pagina 289

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

399900
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

punti di vista diversi, le varie e talora, nelle loro esigenze immediate, opposte attitudini di essa, valori spirituali diversi e talora antitetici

Politica

Pagina 148

dagli impulsi naturali, dalla suggestione delle cose esteriori e dalle preoccupazioni immediate dell'essere. Il senso vivo del mistero e dell'infinito, la

Politica

Pagina 15

ripercussioni immediate ed importanti nelle nostre idee religiose, le quali si assommano tutte nel concetto che ci facciamo di Dio, dei suoi modi di

Politica

Pagina 39

La filosofia neo-tomista e il movimento moderno della filosofia cristiana

401242
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1900
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1900-1902, pp. 104-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

La filosofia dei Neo-scolastici così ha il puro aspetto metafisico; è la forma delle verità prime, e delle loro conseguenze necessarie e immediate. È

Politica

Pagina 105

Crisi e rinnovamento dello Stato

401874
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

contrario, hanno fermato le conquiste immediate sulle seconde e sulle terze trincee; l'avvento diviene lontano e bisogna fare il cammino a ritroso; bastano

Politica

Pagina 246

La stampa quotidiana e la cultura generale

402046
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

sua volontà. Ogni forma di questa convivenza, come ogni ordine di atti economici e civili, ha le sue ragioni immediate nel giudizio individuale che

Politica

Pagina 6

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403621
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

rifrange in altre idee prevalenti e immediate, si confonde con sentimenti, si traduce in motivi di lotta, ha la sua traiettoria, scompare, ritorna

Politica

Pagina 129

I primi cattolici in Parlamento

403682
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

forti e immediate reazioni anticlericali. Per questo, forse, il Vaticano ha mostrato di comprendere, prima e dopo l'abolizione del nonexpedit,cheun

Politica

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca