Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: frasi

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La questione meridionale (II red.)

399432
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1903
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 240-244.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Frasi crude ma vere.

Politica

Pagina 242

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

401012
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

V. Molti oggi, vedendo i cristiani insistere più sull'involucro esterno di imagini e frasi col quale ci sono state rappresentate le verità eterne che

Politica

Pagina 287

: poiché esse non sono in fondo che mezzi logici o schemi intellettuali Supposto che coloro i quali apprendono le frasi e i periodi nei quali gli attributi

Politica

Pagina 38

versi dei quali sono tolte alcune frasi di questa pagina. Ma il programma del Leopardi è programma di lotta e guerra disperata, mentre nel Pascoli è

Politica

Pagina 56

Gesù contemporaneo

402575
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

intendiamoci. Non credo nelle immagini che quelle parole e frasi richiamano alla fantasia: credo, invece, nel valore eterno di quello che esse hanno detto

Politica

Pagina 186

Di un partito e un programma radicali in Italia

402700
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

psicologia dei deputati e dei loro elettori. Temeva il N. di scrivere frasi dure, verso uomini o partiti, che domani gli potessero essere rimproverate

Politica

Pagina 195

Il N. dice e dimostra, innanzi tutto, che l'Italia deve fare una politica realistica; cioè non megalomane, non di frasi, non audace nelle

Politica

Pagina 198

I cattolici e la questione politica in Italia

403225
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

tendenze e correnti di idee diverse L'argomento è grosso e abbondano, anche qui, le frasi fatte. Il più spesso si toccano solo ragioni particolari del

Politica

Pagina 24

Cerca

Modifica ricerca