Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: etici

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Rivoluzione e ricostruzione

398855
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

); ha dato peso all'azione parlamentare per un richiamo ai valori etici della vita centro le violenze delle squadre armate (ecco spuntare l'accusa di

Politica

Pagina 306

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400830
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

spirituali che l'impudicizia sottrae all'umanità ed ai suoi avanzamenti etici e civili.

Politica

Pagina 235

Se i fini etici ai quali è sacro il riposo festivo sono cura speciale della società religiosa, essi ed il riposo stesso hanno tuttavia uguale

Politica

Pagina 263

fanno della vita, delle sue direzioni e del suo scopo, tutte le norme di condotta morale, tutti i fini etici, confessati o no, che l'uomo si propone o

Politica

Pagina 281

dovere per questa di raggiungere gli scopi etici e spirituali della propria esistenza, il dritto fondamentale ed insopprimibile a quei mezzi di

Politica

Pagina 59

Crisi e rinnovamento dello Stato

401886
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

costituzionale, come mezzo le leggi dello stato, come anima la elevazione dei valori etici della vita; ma vuole la grande riforma, la trasformazione degli

Politica

Pagina 249

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403540
Sturzo, Luigi 5 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

alla collettività, rispecchiava motivi etici e tendenze sociali, spesso al di fuori di valutazioni economiche o finanziarie e di teorie etiche e

Politica

Pagina 106

, partecipano alla vita amministrativa e politica a puro scopo difensivo di principi religiosi ed etici e di interessi legittimi, senza per questo idealmente

Politica

Pagina 110

, in ciascuno stato non possono mancare i presupposti etici della sua costituzione giuridica, perché derivano dalla legge di natura che è insita

Politica

Pagina 117

partecipe è il popolo al governo pubblico, e più riconosciuti sono i valori etici, tanto più progredita è la nazione, meglio organizzato lo stato e più

Politica

Pagina 117

In questo crogiolo storico i valori etici possono essere, più o meno bene, espressi e regolati nella loro incidenza politica; l'istinto collettivo e

Politica

Pagina 119

La nuova politica ecclesiastica

404280
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

imposte e sul rimboschimento, sui doveri etici dell'uomo e sul contratto di lavoro, sull'immortalità dell'anima e sulla prescrizione delle cambiali

Politica

Pagina 164

La Democrazia Cristiana in Italia

404364
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

que¬sta, come centro di rinnovamento e di educazione dei valori nazionali, spirituali ed etici; raccogliere giovani, delle più varie fedi, che

Politica

Pagina 86

Cerca

Modifica ricerca